Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Andrea Vitali

No, non è lui, il celebre medico-scrittore di Bellano! Questo Andrea Vitali, nato a Roma e naturalizzato sudtirolese, è più modestamente un insegnante di italiano seconda lingua nella scuola superiore tedesca dell’Alto Adige. Attualmente tiene anche corsi di letteratura italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Vivendo da decenni in Alto Adige/Südtirol ha imparato ad amare la storia, le culture e le lingue delle terre dell’antico Kronland Tirol. Per questo, dal 2006 è anche guida storico-culturale professionale del territorio altoatesino. Nel 2009 ha pubblicato un ampio testo storico-artistico sulla città medievale di Chiusa/Klausen e sul complesso monumentale di Sabiona/Säben, mentre nel 2019 è apparso per i tipi di Curcu&Genovese il suo ultimo libro "La scuola e la svastica", uno studio sulle condizioni della scuola italiana altoatesina durante il breve periodo dell’occupazione nazista.
Il regalo di nozze  più ingombrante di sempre
Pubblicato inStoria

Il regalo di nozze più ingombrante di sempre

Andrea Vitali Scritto il 12 Giugno 202216 Giugno 2022
Nel dicembre 1551, il corteo nuziale dell’arciduca Massimiliano II d’Asburgo e dell’arciduchessa Maria di Spagna, dopo essere sbarcato…
Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta
Pubblicato inStoria

Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta

Andrea Vitali Scritto il 13 Gennaio 202227 Gennaio 2022
Penso che se per le strade di Rovereto si domandasse ad una/un passante qualsiasi chi sia stato Federico…
Christian Schneller: tra due fuochi
Pubblicato inStoria

Christian Schneller: tra due fuochi

Andrea Vitali Scritto il 22 Maggio 202126 Maggio 2021
Grande conoscitore ed estimatore delle culture popolari dell’allora Süd-Tirol, o Welschtirol, dell’odierno Trentino cioè (come allora i pubblicisti…
Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez
Pubblicato inStoria

Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez

Andrea Vitali Scritto il 31 Marzo 202131 Marzo 2021
L’ingegner Luigi Negrelli sembra si sia occupato per la prima volta della questione dell’istmo di Suez già intorno…
Alfonsina, la “colonnella”
Pubblicato inStoria

Alfonsina, la “colonnella”

Andrea Vitali Scritto il 30 Marzo 202131 Marzo 2021
Se il Clesio ed suo il successore Cristoforo Madruzzo (Principe-vescovo tra il 1539 ed il 1567) conquistarono al…
Padre Eusebio Chini, il “missionario cowboy”
Pubblicato inStoria

Padre Eusebio Chini, il “missionario cowboy”

Andrea Vitali Scritto il 5 Marzo 20215 Marzo 2021
Il 10 luglio 2020, papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti…
Massimiliano, un Re “tirolese” a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale
Pubblicato inStoria

Massimiliano, un Re “tirolese” a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale

Andrea Vitali Scritto il 27 Febbraio 202127 Febbraio 2021
Alla fine del 2019 si sono concluse le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte dell’Ultimo Cavaliere, Massimiliano…

Il numero di giugno

Ultimi articoli

  • "Foresta che suona"
    2 giorni fa

    "Foresta che suona"

  • Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè
    3 giorni fa

    Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè

  • Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione
    3 giorni fa

    Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione

  • Nella macchina del tempo sulle tracce del passato
    3 giorni fa

    Nella macchina del tempo sulle tracce del passato

  • L'estate nei castelli di Bolzano
    3 giorni fa

    L'estate nei castelli di Bolzano

  • Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno
    3 giorni fa

    Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno

  • Le grandi narrazioni che provocano il discrimine
    3 giorni fa

    Le grandi narrazioni che provocano il discrimine

  • Pozzacchio: la storia in prima persona
    3 giorni fa

    Pozzacchio: la storia in prima persona

I più letti di oggi

  1. "Foresta che suona"
  2. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  3. Il ritratto di un chimico in quell'albergo abbandonato
  4. Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione
  5. Umberto Knycz: una vita per il popolo Dogon

I più letti della settimana

  1. Ciocomiti vola sul mercato
  2. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  3. Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
  4. "Foresta che suona"
  5. Ecco perché saremmo il primo obiettivo di un’escalation atomica

I più letti del mese

  1. Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
  2. Ciocomiti vola sul mercato
  3. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  4. Il regalo di nozze più ingombrante di sempre
  5. Silvia e Mattia, 11 settembre 2021, Borgo Valsugana

Articolo casuale

Lo svarione (parte prima)

Lo svarione (parte prima)

Quest’anno ho deciso di farlo. Erano anni che progettavo seriamente di mettere nero su bianco ...

Tag principali

Adelphi agitu ideo gudeta andrea brunello arditodesio Borgo Valsugana Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza giorno della memoria Itas Itas Mutua levico terme lupo mart merano mondadori muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Oriente Occidente riva del garda rovereto sat teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non val di sole wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo