Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Fulber

Dal 1977 Fulvio Bernardini è autore di collane illustrate su cultura e identità con più di 170 opere editoriali, produzioni televisive per ragazzi, sigle animate e mostre di pittura nelle principali città europee. Riconoscimenti: 2008, Segnalazione Speciale per la Comunicazione Didattica alla 4° edizione del Premio Artigiano (MART-Rovereto) per la collana a fumetti “Pompiere Junior”. 2010, plauso delle più alte cariche dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio del presidente, Ministro dei Beni Culturali e Ministro della Gioventù per l’alto valore educativo della collana a fumetti “I Nuovi Amici”, promossa da Anffas Trentino Onlus. 2014, il dipinto “Criminal Heart” sul femminicidio è benedetto da Papa Francesco in Vaticano. 2017, Menzione Speciale in Campidoglio al Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale” per l’opera “L’uomo del Mondo altro”. 2020, “Racconti Molecolari” è selezionato al VIII Premio di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2020, tra i primi 70 su 510 opere in gara, e tra i primi dieci della sua categoria.
Paradossi temporali a Trentopolis
Pubblicato inLa macchina del tempo

Paradossi temporali a Trentopolis

Fulber Scritto il 10 Agosto 202210 Agosto 2022
Il salto nel tempo è multiplo questa volta, dove presente, futuro e passato si mescolano vorticosamente. Pubblicata nel…
L’antica Roma del tribuno Floriano
Pubblicato inLa macchina del tempo

L’antica Roma del tribuno Floriano

Fulber Scritto il 10 Giugno 2022
Il crepuscolo degli Dei Il fiume della storia è attraversato dai nostri navigatori del tempo Gary e Spike,…
Stregati dalla Stempa nella Valle Incantata 
Pubblicato inLa macchina del tempo

Stregati dalla Stempa nella Valle Incantata 

Fulber Scritto il 8 Marzo 20228 Marzo 2022
INDAGINE SUL MONDO MAGICO Il viaggio ci riporta agli albori del racconto popolare dell’Alta Valle del Fèrsina dove…
La carognetta della Val Cadino
Pubblicato inLa macchina del tempo

La carognetta della Val Cadino

Fulber Scritto il 31 Gennaio 202217 Febbraio 2022
Il tempo è la porta attraverso la quale il futuro precipita nel passato, questa volta per piombare nel…
Il tempo non-tempo di Luserna
Pubblicato inAlpe Cimbra, La macchina del tempo

Il tempo non-tempo di Luserna

Fulber Scritto il 29 Dicembre 202110 Marzo 2022
Tre arzilli anziani, Joseph, Hans e Franz,intraprendono un romantico viaggio nel tempo passato per salvaguardare le tradizionidell’isola linguistica…
Il mondo rovesciato delle streghe in Giudicarie
Pubblicato inLa macchina del tempo

Il mondo rovesciato delle streghe in Giudicarie

Fulber Scritto il 1 Dicembre 2021
Tormentata vicenda medievale che si svolge nel paese di Roncone (oggi integrato nel Comune di Sella Giudicarie)infestato dai…
Un etnografo dal piglio immaginario
Pubblicato inLa macchina del tempo

Un etnografo dal piglio immaginario

Fulber Scritto il 4 Novembre 20217 Novembre 2021
Alla fine del 1940 La valle dei Mòcheni è stata oggetto degli studi etnografici di Giuseppe Šebesta (1919-2005)…
Orchi e draghi: historie in Val di Fiemme
Pubblicato inLa macchina del tempo

Orchi e draghi: historie in Val di Fiemme

Fulber Scritto il 4 Ottobre 20214 Ottobre 2021
Ispirato ad un racconto popolare fiemmese, questa vicenda dal gusto medievale si posiziona nel filone narrativo fantastico e…
Dolomieu dei Monti Pallidi e l’Unesco
Pubblicato inLa macchina del tempo

Dolomieu dei Monti Pallidi e l’Unesco

Fulber Scritto il 30 Agosto 202130 Agosto 2021
Nel 2009 L’UNESCO iscrive le Dolomiti tra i Patrimoni naturali dell’umanità per favorirne lo sviluppo sostenibile. Da questo…
Le avventure musicali delle Piccole Colonne
Pubblicato inLa macchina del tempo

Le avventure musicali delle Piccole Colonne

Fulber Scritto il 8 Luglio 202130 Agosto 2021
Inventar canzoni e musicarle in palcoscenico è da sempre la missione di Adalberta Brunelli e del compianto Luciano…
Girolamo che ci ricorda Pinocchio
Pubblicato inLa macchina del tempo

Girolamo che ci ricorda Pinocchio

Fulber Scritto il 22 Giugno 202122 Giugno 2021
Ispirata ad un fatto vero, Girolamo offre inizialmente analogie con il Pinocchio di Collodi: un ingegnoso contadino chiamato…
2002: Gary al “Filmfestival della Montagna”
Pubblicato inLa macchina del tempo

2002: Gary al “Filmfestival della Montagna”

Fulber Scritto il 14 Maggio 202114 Luglio 2021
Il lago di Tovel, uno dei luoghi più incantevoli delle Alpi, fa da cornice a questa avventura di…
Spettri, castelli e un Conte oratore
Pubblicato inLa macchina del tempo

Spettri, castelli e un Conte oratore

Fulber Scritto il 24 Aprile 202124 Aprile 2021
Castel Thun, Valle di Non, Trentino. Durante un temporale riemergono dal passato le anime di alcuni nobiluomini per…
Padre Kino oltre i confini del mondo
Pubblicato inLa macchina del tempo

Padre Kino oltre i confini del mondo

Fulber Scritto il 27 Marzo 202131 Marzo 2021
Il 15 marzo 1711 muore a Magdalena, nello stato di Sonora in Messico, Padre Eusebio Francesco Chini detto…
Come perle nello scrigno magico
Pubblicato inLa macchina del tempo

Come perle nello scrigno magico

Fulber Scritto il 11 Febbraio 2021
Esistono luoghi naturali di grande bellezza che meritano davvero di essere esplorati e raccontati! Uno di questi è…
Josef Bacher e il racconto popolare
Pubblicato inLa macchina del tempo

Josef Bacher e il racconto popolare

Fulber Scritto il 11 Gennaio 202111 Febbraio 2021
Molti sono i racconti ispirati al tema dell’uomo che cede l’anima al diavolo, tutti riconducibili al Faust, l’opera…

Il numero di marzo

Ultimi articoli

  • Nella terra al confine tra sogno e realtà
    5 ore fa

    Nella terra al confine tra sogno e realtà

  • Dismissione. Quello che rimane
    2 giorni fa

    Dismissione. Quello che rimane

  • Alto Garda romantico in un dipinto del 1834
    2 giorni fa

    Alto Garda romantico in un dipinto del 1834

  • “Giulietta e Romeo”: sold out annunciato
    2 giorni fa

    “Giulietta e Romeo”: sold out annunciato

  • CS "Like a Rolling Man" debutta al Portland
    1 settimana fa

    CS "Like a Rolling Man" debutta al Portland

  • 20 anni di Radio Clandestina con Ascanio Celestini
    1 settimana fa

    20 anni di Radio Clandestina con Ascanio Celestini

  • Primavera digitale?
    1 settimana fa

    Primavera digitale?

  • Ma le macchine non sanno nemmeno copiare
    1 settimana fa

    Ma le macchine non sanno nemmeno copiare

I più letti di oggi

  1. Camillo Pisoni, un monumento dello sport
  2. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  3. Josef Bacher e il racconto popolare
  4. Le “Cesarine”: aggiungi un posto a tavola
  5. Andreas Loacker: la sostenibile leggerezza di un wafer

I più letti della settimana

  1. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  2. Josef Bacher e il racconto popolare
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Camillo Pisoni, un monumento dello sport
  5. CS "Like a Rolling Man" debutta al Portland

I più letti del mese

  1. Josef Bacher e il racconto popolare
  2. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  3. Quando l'arte si mescola con la musica
  4. Poesia e AI? Ci vuole una coscienza e occorre conoscere il dolore
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Oriente Occidente Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo