Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Fiorenzo Degasperi

Fiorenzo Degasperi vive e lavora a Borgo Sacco, sulle rive del fiume Adige. Fin da piccolo è stato catturato dalla “curiosità” e dal demone della lettura, che l’hanno spinto a viaggiare per valli, villaggi e continenti alla ricerca di luoghi che abbiano per lui un senso: bastano un graffito, un volto, una scultura o un tempio per catapultarlo in paesi dietro casa oppure in deserti, foreste e architetture esotiche. I suoi cammini attraversano l’arte, il paesaggio mitologico e la geografia sacra con un unico obiettivo: raccontare ciò che vede e sente tentando di ricucire lo strappo tra uomo e natura, tra terra e cielo, immergendosi nel folklore, nei miti e nelle leggende. fiorenzo.degasperi4@gmail.com
Tra thanatos e follia
Pubblicato inStra-vedere, tm

Tra thanatos e follia

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Gennaio 202326 Gennaio 2023
«I pittori ed i poeti manieristi diffidano della proporzione e della prospettiva, cercano solo di obbedire ai principi del…
Uscire dallo spazio sensibile
Pubblicato inStra-vedere

Uscire dallo spazio sensibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Ho sempre posticipato di scrivere di questo autore: quando ci si trova al cospetto di una montagna che…
Aldilà: il luogo delle anime
Pubblicato inCultura

Aldilà: il luogo delle anime

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Novembre 20226 Dicembre 2022
“Gli uomini devoti sono come stranieri in questo mondo, mentre si sentono a casa nel mondo a venire”…
Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo
Pubblicato inCultura

Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Novembre 20226 Dicembre 2022
Scorrendo i toponimi della regione ci si accorge che il più ricorrente è legato al mondo dei molini.…
Da dove proviene la bellezza del mondo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Da dove proviene la bellezza del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Ottobre 202227 Ottobre 2022
«Quest’opera non è stata concepita come uno studio di storia dell’arte né come un contributo originale alla ricerca…
Il cacciatore di indizi
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il cacciatore di indizi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Settembre 20225 Ottobre 2022
L’arte è fatta di atmosfere, di suggerimenti per viaggi mentali, di scorribande orizzontali e verticali attraverso le culture.…
Marius Schneider: Pietre che cantano
Pubblicato inStra-vedere

Marius Schneider: Pietre che cantano

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Agosto 202210 Agosto 2022
Gli dèi sono canti e prima di essere figure e volti furono un ritmo e una melodia perché…
Cristoforo, santo dimenticato
Pubblicato inStoria

Cristoforo, santo dimenticato

Fiorenzo Degasperi Scritto il 14 Luglio 202222 Luglio 2022
A partire dall’Illuminismo la cieca fede nella scientificità ha strappato la religione cristiana dal mondo della superstizione ottenendo il…
L’Unione Europea? È datata più o meno 4500 a.C.
Pubblicato inCultura

L’Unione Europea? È datata più o meno 4500 a.C.

Fiorenzo Degasperi Scritto il 15 Giugno 202230 Giugno 2022
Tempi bui si profilano per la libertà di circolare liberamente all’interno dell’Europa. Ciò che noi giovani anelavamo un…
Andare in montagna è un modo d’essere
Pubblicato inStra-vedere

Andare in montagna è un modo d’essere

Fiorenzo Degasperi Scritto il 19 Maggio 20226 Giugno 2022
Non c’è giorno che aprendo il giornale non si abbia notizia di incidenti accaduti in montagna o in…
La scatola nera dell’Essere
Pubblicato inStra-vedere

La scatola nera dell’Essere

Fiorenzo Degasperi Scritto il 29 Aprile 202210 Maggio 2022
Luigi Pirandello, consapevole dell’inesistenza della Verità assoluta, segnava il suo tempo letterario con il racconto Uno, nessuno, centomila.…
Acqua sacra
Pubblicato inCultura

Acqua sacra

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Aprile 202213 Aprile 2022
I pellegrini che, alla fine di luglio, ancor oggi salgono ai 2000 metri dei laghi di San Giuliano, tra…
Il lavoro come mero rito religioso
Pubblicato inStra-vedere

Il lavoro come mero rito religioso

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Marzo 20224 Aprile 2022
Sempre di più sono attratto da un’arte estranea al divenire storico, libera da ogni costrizione di pre e…
Amabili bestie, pregate per noi!
Pubblicato inCultura

Amabili bestie, pregate per noi!

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Febbraio 20228 Marzo 2022
Una testina di pietra bianca appena sbozzata. Sembra quasi che sorrida, tonda come il sole che la riscalda…
L’icona, scalinata per il cielo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

L’icona, scalinata per il cielo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 14 Febbraio 20223 Marzo 2022
È vero che ogni libro è una porta sull’infinito, ma ce ne sono alcuni che quell’infinito te lo svelano…
Il volto proibito della Trinità
Pubblicato inCultura

Il volto proibito della Trinità

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Gennaio 20225 Febbraio 2022
Sulla scia iconoclasta di Martin Lutero e sotto l’influenza calvinista, la città di Zurigo, nel 1524, abolisce dalle…
Dove l’invisibile diventa visibile
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Dove l’invisibile diventa visibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Gennaio 202214 Gennaio 2022
Ci sono libri folgoranti che ti avvincono e ti gettano in profondi baratri mentali, elettrizzando le idee e…
Atlante del paesaggio con sentimento
Pubblicato inPortfolio

Atlante del paesaggio con sentimento

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Gennaio 202210 Gennaio 2022
Quando affrontiamo la lettura di un libro che vuole indagare la realtà che ci circonda, la sua storia…
Andy Warhol e la società dello spettacolo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Andy Warhol e la società dello spettacolo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Il 3 giugno 1968 Valerie Solanas, femminista radicale, redattrice nel 1967 di “Scum”, manifesto politico femminista, spara ad…
Attraverso lo jodler la natura si disvela
Pubblicato inStra-vedere

Attraverso lo jodler la natura si disvela

Fiorenzo Degasperi Scritto il 29 Dicembre 20214 Gennaio 2022
Fin da piccolo ero affascinato dai gorgheggi dei cantanti di jodler. Al di là delle parole, per la…
Presepi: un viaggio misterico che porta verso la luce
Pubblicato inCultura, tmDOVE, Val di Fiemme

Presepi: un viaggio misterico che porta verso la luce

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Dicembre 20219 Marzo 2022
Un tempo l’odore della neve in arrivo coincideva con la casa che si animava e si accalorava nella…
Nel mistero del “dopo”
Pubblicato inCultura

Nel mistero del “dopo”

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Novembre 202115 Dicembre 2021
Recentemente ho sentito un’anziana signora di quasi cent’anni elencare le messe che aveva fatto dire dal prete della…
Il senso di Simone per la Verità
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il senso di Simone per la Verità

Fiorenzo Degasperi Scritto il 25 Novembre 20211 Dicembre 2021
Quali porte si possono o si devono attraversare per approdare alla Luce? O all’indefinibile presenza di Dio? La…
Quando i desideri non si infrangono
Pubblicato inStra-vedere

Quando i desideri non si infrangono

Fiorenzo Degasperi Scritto il 22 Ottobre 202127 Ottobre 2021
Ogni tanto, per pura curiosità, mi diverto a scorrere i cataloghi di mostre viste in passato, aprendoli lì…
Vite e vino, una storia millenaria
Pubblicato inStoria

Vite e vino, una storia millenaria

Fiorenzo Degasperi Scritto il 11 Ottobre 202114 Ottobre 2021
L’autunno si avvicina, tempo di vendemmia, grandinate permettendo. La nostra regione si prepara a far rivivere l’antico rito…
Roberto Calasso ha detto “addio” al mondo. E adesso?
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Roberto Calasso ha detto “addio” al mondo. E adesso?

Fiorenzo Degasperi Scritto il 9 Settembre 20219 Settembre 2021
Un nodo stringe la gola, un colpo al cuore, già di per sé malandato. E la domanda: e…
Ecco perché l’homo selvatico volle fuggire da noi
Pubblicato inCultura

Ecco perché l’homo selvatico volle fuggire da noi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Agosto 20211 Settembre 2021
Tempo di lupi, di orsi, di nuove cacce alle streghe. E allora cerchiamo di scoprire quella parte di…
I corridoi sempre più stretti della transumanza
Pubblicato inCultura, Valsugana Lagorai

I corridoi sempre più stretti della transumanza

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Agosto 202117 Marzo 2022
Ecco, sono arrivati. Si vedono improvvisamente o, forse, ancor prima della vista è l’udito a percepirli. Dapprima un…
Arturo Schwarz e le pulsioni dell’Anima
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Arturo Schwarz e le pulsioni dell’Anima

Fiorenzo Degasperi Scritto il 20 Agosto 202124 Agosto 2021
Il mondo accanto è una raccolta di poesie di Arturo Schwarz edita nel 2006. La sua produzione poetica…
Spaventapasseri: fantocci “terribili”
Pubblicato inCultura

Spaventapasseri: fantocci “terribili”

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Luglio 20214 Agosto 2021
Gli agricoltori sono, o dovrebbero essere, gli esteti del territorio, gli architetti della natura. Ma c’è un momento…
La “sparizione” dell’arte (e dell’artista)
Pubblicato inArte, Portfolio

La “sparizione” dell’arte (e dell’artista)

Fiorenzo Degasperi Scritto il 8 Luglio 202118 Ottobre 2022
Dove va l’arte? Ovviamente segue molteplici strade e svariati sentieri, oscillando tra tuffi nel passato, voli nel futuro…
C’era una volta il fiume
Pubblicato inCultura

C’era una volta il fiume

Fiorenzo Degasperi Scritto il 1 Luglio 202113 Luglio 2021
Il colle magico e misterioso di Castelfeder, presso Ora, è il punto migliore per osservare scorrere il fiume…
L’aura: mulinelli  nel flusso dei ricordi
Pubblicato inStra-vedere

L’aura: mulinelli nel flusso dei ricordi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Giugno 20211 Luglio 2021
Ogni luogo ha le sue mitologie, talvolta esplicite altre volte dimenticate o sommerse dalla storia. Come le opere…
Tutti parlano d’arte: per noia, svago e farsi ammirare dagli amici
Pubblicato inCultura

Tutti parlano d’arte: per noia, svago e farsi ammirare dagli amici

Fiorenzo Degasperi Scritto il 6 Giugno 202110 Giugno 2021
“Ci sono alcuni ambiti della cultura e aspetti sociali su cui la gente si arroga il diritto di…
Crocicchi: lì dove tutto può accadere
Pubblicato inCultura

Crocicchi: lì dove tutto può accadere

Fiorenzo Degasperi Scritto il 12 Maggio 202114 Maggio 2021
Ogni volta che all’entrata di un paese mi imbatto nella grande croce di pietra o lignea che si…
La dolcissima tortura della nostalgia
Pubblicato inStra-vedere

La dolcissima tortura della nostalgia

Fiorenzo Degasperi Scritto il 11 Maggio 202113 Maggio 2021
C’è una tela che avrei voluto vedere appesa a un mio muro. Purtroppo devo accontentarmi di una cartolina…
Apocalissi per le masse
Pubblicato inCultura, Storia

Apocalissi per le masse

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Aprile 202117 Aprile 2021
Tempo di pandemia, tempo di morte e di speranza. Tempo di penitenze, di promesse e di paure, di…
Cesare Pavese e la realtà del mito
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Cesare Pavese e la realtà del mito

Fiorenzo Degasperi Scritto il 5 Aprile 20216 Aprile 2021
Le storie rivelano cose che non è facile cogliere ricorrendo alle discipline scientifiche (Wendy Doniger). Correva l’anno 1973…
Tracce d’Oriente, tra le nostre montagne
Pubblicato inCultura

Tracce d’Oriente, tra le nostre montagne

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Marzo 202127 Marzo 2021
Se qualcuno pensa che i nostri paesi affondino le proprie radici, sacre e profane, soltanto nell’acqua e nella…
I mercati, cuore di ogni città
Pubblicato inPrimo piano, Storia

I mercati, cuore di ogni città

Fiorenzo Degasperi Scritto il 22 Marzo 202122 Marzo 2021
C’era un tempo in cui i villaggi e le città nascevano, urbanisticamente, per soddisfare le esigenze di fiere…
Bomarzo: una wunderkammer (storta) per Cristoforo Madruzzo
Pubblicato inPrimo piano, Stra-vedere

Bomarzo: una wunderkammer (storta) per Cristoforo Madruzzo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 16 Marzo 202117 Marzo 2021
Guardando questa casa di due piani si pensa di avere le traveggole: pende terribilmente nella parte a monte.…
Tra Beatrice Maffei e Carlo Belli un epistolario d’altri tempi
Pubblicato inArte

Tra Beatrice Maffei e Carlo Belli un epistolario d’altri tempi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 19 Febbraio 202119 Febbraio 2021
“Mia secolare amica! Dimmi tu quanta gente si scrive, come noi ci scriviamo, e da così gran tempo,…
Il sole, firma del Divino
Pubblicato inCultura, Storia

Il sole, firma del Divino

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Febbraio 202114 Febbraio 2021
Il Sole, simbolo di vita e di speranza da tempi immemorabili, scandisce il tempo sacro e il tempo…
Spalancando l’immensa distesa del possibile
Pubblicato inStra-vedere

Spalancando l’immensa distesa del possibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021
“Uscire dallo spazio che su di noi hanno incurvato secoli e secoli è l’atto più bello che si…
“Mutamenti”: voci da una foresta spezzata
Pubblicato inArte

“Mutamenti”: voci da una foresta spezzata

Fiorenzo Degasperi Scritto il 2 Febbraio 20212 Febbraio 2021
Il Museo Arte Contemporanea di Cavalese, nonostante tutte le limitazioni che la realtà odierna costringe, ritorna sulle scene…
Cristina Campo: quel che veramente esiste
Pubblicato inStra-vedere

Cristina Campo: quel che veramente esiste

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Gennaio 202123 Febbraio 2021
Folgorazione, ovvero – come troviamo nell’enciclopedia Treccani – illuminazione, intuizione, ispirazione, idea. Questa parola l’avevo sentita da piccolo…
Willy Verginer: virtualmente, “Rayuela”
Pubblicato inArte

Willy Verginer: virtualmente, “Rayuela”

Fiorenzo Degasperi Scritto il 20 Gennaio 202122 Gennaio 2021
Tempi di chiusura per il mondo dell’arte. Inevitabilmente, per la seconda volta – grazie all’idiozia narcisistica umana del…
Quando la ragione riposa
Pubblicato inCultura

Quando la ragione riposa

Fiorenzo Degasperi Scritto il 20 Gennaio 202126 Gennaio 2021
C’è un periodo dell’anno in cui il tempo si spezza e il mondo si rovescia e “anco il…
I diavoletti del “mondo altro”
Pubblicato inStra-vedere

I diavoletti del “mondo altro”

Fiorenzo Degasperi Scritto il 18 Gennaio 202126 Gennaio 2021
Tra i molteplici interessi che la mia mente e il mio corpo rincorre – soltanto apparentemente lontani –…

Il numero di gennaio

Ultimi articoli

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    1 giorno fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    2 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    2 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    2 giorni fa

    Cara caròbola

  • “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock
    5 giorni fa

    “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock

  • Verità “scritte” sulla pelle
    1 settimana fa

    Verità “scritte” sulla pelle

  • Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro
    1 settimana fa

    Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro

  • Sì, viaggiare. Anzi, no!
    1 settimana fa

    Sì, viaggiare. Anzi, no!

I più letti di oggi

  1. Tra thanatos e follia
  2. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  3. Nel mondo dei non vivi
  4. Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Tra thanatos e follia
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo