Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Gianni Memoria

Doss Penede: il Garda dell’età del bronzo
Pubblicato inLuoghi

Doss Penede: il Garda dell’età del bronzo

Gianni Memoria Scritto il 17 Gennaio 20233 Febbraio 2023
Età del Bronzo, retica e romana: il sito di Doss Penede, nelle immediate vicinanze dell’abitato di Nago (Trento),…
Con il Direttore a Kingdom of the Ill
Pubblicato inArte

Con il Direttore a Kingdom of the Ill

Gianni Memoria Scritto il 12 Gennaio 2023
Giovedì 19 gennaio alle 19, il Direttore Bart van der Heide guida i visitatori attraverso la mostra Kingdom…
“Il Giardino delle Parole”, l’editoria si presenta
Pubblicato inBreaking news

“Il Giardino delle Parole”, l’editoria si presenta

Gianni Memoria Scritto il 18 Ottobre 202225 Ottobre 2022
Ispirata all’esperienza pluriennale di Medita, la Mostra-mercato dell’editoria trentina e altoatesina “Il Giardino delle Parole” si propone di…
Castel Belasi: codici dall’abisso del tempo
Pubblicato inArte

Castel Belasi: codici dall’abisso del tempo

Gianni Memoria Scritto il 9 Agosto 202210 Agosto 2022
Il 27 maggio nelle splendide sale di Castel Belasi a Campodenno ha aperto “Il Fato dell’Energia”, mostra personale…
La “Magnifica intrapresa”
Pubblicato inSpettacoli

La “Magnifica intrapresa”

Gianni Memoria Scritto il 2 Agosto 202210 Agosto 2022
Si va a raccontare la storia di una magnifica intrapresa. Dove? A Tenna, il 13 agosto. Protagonisti: Paolo…
I colori della Serenissima
Pubblicato inArte

I colori della Serenissima

Gianni Memoria Scritto il 6 Luglio 20226 Luglio 2022
Tra Nord e Sud, al centro di influenze culturali, economiche e artistiche differenti, il Principato vescovile di Trento…
Lo Studio d’Arte Astrid Nova è maggiorenne
Pubblicato inIncontri

Lo Studio d’Arte Astrid Nova è maggiorenne

Gianni Memoria Scritto il 30 Marzo 202230 Marzo 2022
Studio d’Arte Astrid Nova compie diciotto anni, e per tutto il 2022 nella splendida sede di Spiaz de…
Miti del nostro tempo
Pubblicato inMusica

Miti del nostro tempo

Gianni Memoria Scritto il 27 Gennaio 202218 Febbraio 2022
La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento presenta il festival d’Opera 2022, in programma nell’arco del mese di…
Zenone, filosofo “per naufragio”
Pubblicato intake it with philosophy

Zenone, filosofo “per naufragio”

Gianni Memoria Scritto il 11 Gennaio 2022
Una cosa è certa: non lo aveva mica messo in programma di diventare filosofo. Figlio di mercanti di…
Joan Didion: il new journalism ha perso la sua stella cometa
Pubblicato inCultura

Joan Didion: il new journalism ha perso la sua stella cometa

Gianni Memoria Scritto il 24 Dicembre 202126 Dicembre 2021
Joan Didion se n’è andata. La grande scrittrice americana, esponente con Tom Wolfe e Truman Capote del New…
Gli animali di Mario
Pubblicato inArte

Gli animali di Mario

Gianni Memoria Scritto il 19 Novembre 202124 Novembre 2021
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Mario Rigoni Stern, avvenuta ad Asiago il 1 novembre 1921,…
Socrate e quel pericoloso “non sapere”
Pubblicato intake it with philosophy

Socrate e quel pericoloso “non sapere”

Gianni Memoria Scritto il 11 Novembre 202111 Novembre 2021
Venuto al mondo ad Atene nel 469 o 470 a.C. dall’unione di uno scultore e di un’ostetrica, si…
Dove tradizione vuol dire identità
Pubblicato inEnogastronomia, Luoghi

Dove tradizione vuol dire identità

Gianni Memoria Scritto il 5 Ottobre 20218 Ottobre 2021
Una personalità, un’originalità, un’aderenza quasi ortodossa alla tradizione: tutto questo tra le due sponde della Val di Cembra,…
Parco Adamello Brenta: fabbrica della Natura
Pubblicato inLuoghi

Parco Adamello Brenta: fabbrica della Natura

Gianni Memoria Scritto il 7 Settembre 202127 Ottobre 2021
Entrando nel parco, la natura ci conquista immediatamente con paesaggi incontaminati e di una bellezza unica. Qui possiamo…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Tre giganti per la storia della canzone italiana
    2 ore fa

    Tre giganti per la storia della canzone italiana

  • Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015
    23 ore fa

    Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015

  • Computer: da Babbage a Olivetti
    23 ore fa

    Computer: da Babbage a Olivetti

  • La resistenza di Etty
    23 ore fa

    La resistenza di Etty

  • Il sogno aereo di Guido Moncher
    24 ore fa

    Il sogno aereo di Guido Moncher

  • Quella necessità di “ricominciare a vivere
    1 giorno fa

    Quella necessità di “ricominciare a vivere

  • Sanremo n.73: si parte!
    1 giorno fa

    Sanremo n.73: si parte!

  • Condannato a raccontare
    3 giorni fa

    Condannato a raccontare

I più letti di oggi

  1. Il sogno aereo di Guido Moncher
  2. La resistenza di Etty
  3. Sanremo n.73: si parte!
  4. Parco Adamello Brenta: fabbrica della Natura
  5. Quella necessità di “ricominciare a vivere

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Ron: "Stare sul palco è un dono"
  5. Massimiliano, un Re "tirolese" a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Parco Adamello Brenta: fabbrica della Natura

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo