Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Katia Dell'Eva

Laureata in Arti dello spettacolo prima, e in Giornalismo poi, nel quotidiano si destreggia tra cronaca e comunicazione, sognando d’indossare un Fedora col cartellino “Press” come nelle vecchie pellicole. Ogni volta in cui è possibile, fugge a fantasticare, piangere e ridere nel buio di una sala cinematografica. Spassionati amori: Marcello Mastroianni, la new wave romena e i blockbuster anni ‘80.
Carne, desiderio, vita, emozione
Pubblicato inCinema

Carne, desiderio, vita, emozione

Katia Dell'Eva Scritto il 29 Dicembre 2022
In letteratura prendono il nome di “young adult”: sono storie di adolescenti, spesso emarginati e outsider, alle prese…
Uno spazio per i desideri
Pubblicato inCinema

Uno spazio per i desideri

Katia Dell'Eva Scritto il 27 Ottobre 2022
Se si dovesse provare a spiegare perché agli italiani il cinema italiano spesso non piace, credo si finirebbe…
Tutti i crimini del futuro
Pubblicato inCinema

Tutti i crimini del futuro

Katia Dell'Eva Scritto il 12 Settembre 202220 Settembre 2022
David Cronenberg. Amore o odio. Mai conosciuto nessuno a cui piacesse solo un po’. Torna in questi giorni…
Il fantasma di Moro
Pubblicato inCinema

Il fantasma di Moro

Katia Dell'Eva Scritto il 10 Agosto 202210 Agosto 2022
È il fantasma del Natale Passato, l’Aldo Moro di “Esterno Notte”. Se infatti Marco Bellocchio riparte dalla vicenda del…
I colori di Tersite
Pubblicato inLibri

I colori di Tersite

Katia Dell'Eva Scritto il 8 Giugno 20228 Giugno 2022
Bianco, nero, blu, giallo, rosa, rosso. Sei colori che compongono la tavolozza di “Chroma – Storie degeneri”, il…
Cinema di qualità per sbaglio?
Pubblicato inCinema

Cinema di qualità per sbaglio?

Katia Dell'Eva Scritto il 6 Giugno 20226 Giugno 2022
È notizia delle ultime settimane che Netflix, la piattaforma streaming più celebre, presente in quasi tutte le case, nonché…
L’introspezione del supereroe
Pubblicato inCinema

L’introspezione del supereroe

Katia Dell'Eva Scritto il 9 Maggio 20229 Maggio 2022
Da un lato chi sostiene che “Il cavaliere oscuro” di Christopher Nolan sia stato apice inarrivabile, dall’altro chi…
Falegnami ad alta quota
Pubblicato inIncontri

Falegnami ad alta quota

Katia Dell'Eva Scritto il 28 Aprile 20221 Maggio 2022
Il Trentino è prima di tutto, nell’immaginario di chi ci vive e di chi lo osserva da fuori,…
Un irresistibile viaggio dai salotti ai ponteggi
Pubblicato inStoria

Un irresistibile viaggio dai salotti ai ponteggi

Katia Dell'Eva Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022
Artemisia Gentileschi, Tamara de Lempicka, Frida Kahlo, Marina Abramovic. Se pensiamo alle donne nell’arte, pur senza porci limiti…
Fare pace con il passato
Pubblicato inCinema

Fare pace con il passato

Katia Dell'Eva Scritto il 15 Marzo 202219 Marzo 2022
Prevista per il 27 marzo, la 94esima edizione di uno degli eventi più attesi da cinefili e non,…
Montagna onesta
Pubblicato inCinema, Incontri

Montagna onesta

Katia Dell'Eva Scritto il 10 Marzo 202219 Marzo 2022
Si attribuisce ad Ernest Hemingway il famoso motto dello “scrivere ciò che si conosce”. Un motto che Cecilia…
Bellezza oscura e disturbante
Pubblicato inCinema

Bellezza oscura e disturbante

Katia Dell'Eva Scritto il 24 Febbraio 20223 Marzo 2022
Disturbante. Dovendo condensare il cinema dei fratelli D’Innocenzo in una sola parola, sarebbe questa la più adatta alla…
Le scarpe rosse di Angela
Pubblicato inLibri

Le scarpe rosse di Angela

Katia Dell'Eva Scritto il 17 Gennaio 202218 Gennaio 2022
È un grande romanzo familiare che attraversa un cinquantennio di storia italiana, “Saranno rosse le mie scarpe”, libro di…
Uno spettro tra gli spettri
Pubblicato inCinema

Uno spettro tra gli spettri

Katia Dell'Eva Scritto il 10 Gennaio 202214 Gennaio 2022
È una storia di fantasmi, quella che racconta Pablo Larraín nel suo ultimo film, “Spencer”, già in concorso alla…
Un gioco ambizioso e incantevole
Pubblicato inCinema

Un gioco ambizioso e incantevole

Katia Dell'Eva Scritto il 10 Dicembre 202115 Dicembre 2021
È un film realizzato da un amante del cinema, per gli amanti del cinema, “The French Dispatch”, ultima opera…
Il molto bizzarro caso di “Squid game”
Pubblicato inAttualità

Il molto bizzarro caso di “Squid game”

Katia Dell'Eva Scritto il 2 Dicembre 202115 Dicembre 2021
Partiamo dal principio. “Squid Game” è una serie di 9 episodi di corposa lunghezza, scritta e diretta da…
Quando l’amore non basta
Pubblicato inCinema

Quando l’amore non basta

Katia Dell'Eva Scritto il 17 Novembre 202119 Novembre 2021
Mondo del cinema e mondo delle serie televisive viaggiano, da sempre, su due binari distinti, l’uno (il primo)…
Valentino Corona e il profumo dei libri
Pubblicato inLibri

Valentino Corona e il profumo dei libri

Katia Dell'Eva Scritto il 15 Novembre 202124 Novembre 2021
“La mia città. Una storia quasi d’amore” è il quarto libro di Valentino Corona, nato a Transacqua, nonché…
Fantascientifica semplicità
Pubblicato inCinema

Fantascientifica semplicità

Katia Dell'Eva Scritto il 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021
C’è chi parla di un’operazione commerciale ad hoc, di fronte al nuovo “Dune” di Denis Villeneuve, eppure, all’atto…
Se il tempo scorre troppo in fretta
Pubblicato inCinema

Se il tempo scorre troppo in fretta

Katia Dell'Eva Scritto il 4 Ottobre 20216 Ottobre 2021
Che “Old” non sia il solito thriller, lo si capisce fin da subito; che il vero tema del…
Nel racconto un profondo senso di caducità
Pubblicato inCinema

Nel racconto un profondo senso di caducità

Katia Dell'Eva Scritto il 20 Agosto 202126 Agosto 2021
Eros e Thanatos, l’antica coppia, il mitologico connubio tra amore e morte. Su questo classicissimo e tradizionalissimo equilibrio…
Una risposta alle nostre razionali vite
Pubblicato inCinema

Una risposta alle nostre razionali vite

Katia Dell'Eva Scritto il 22 Luglio 202127 Luglio 2021
Secondo il report dell’Espad del 2019, in quasi ogni Paese europeo più della metà dei giovani in età…
Mario Cagol: “Ricominciamo da un sorriso”. E non solo
Pubblicato inIncontri

Mario Cagol: “Ricominciamo da un sorriso”. E non solo

Katia Dell'Eva Scritto il 14 Luglio 202120 Luglio 2021
Con la Nonna Nunzia, ma ben al di là della Nonna Nunzia: è così che Mario Cagol, superati…
Emiliano e Francesco: storia di un’amicizia
Pubblicato inLibri

Emiliano e Francesco: storia di un’amicizia

Katia Dell'Eva Scritto il 5 Luglio 20215 Luglio 2021
“La vita non è quella che hai vissuto, ma quella che ricordi; e come la ricordi per raccontarla”.…
“Nomadland”: il vero calore dov’è?
Pubblicato inCinema

“Nomadland”: il vero calore dov’è?

Katia Dell'Eva Scritto il 22 Giugno 202128 Giugno 2021
Leone d’Oro alla 77esima Mostra del cinema di Venezia, vincitore di due Golden Globe e di tre premi…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
    8 ore fa

    Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

  • Professori vs studenti
    8 ore fa

    Professori vs studenti

  • Sino > “Supergeography”
    8 ore fa

    Sino > “Supergeography”

  • Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
    8 ore fa

    Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    4 giorni fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    5 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    5 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    5 giorni fa

    Cara caròbola

I più letti di oggi

  1. Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta
  2. Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Professori vs studenti
  5. Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Tra thanatos e follia
  3. Coster: una storia industriale in punta di spray
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Nel mondo dei non vivi

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  4. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo