Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Maurizio Panizza

Giornalista dal 1992, ha lavorato per molti anni con numerosi quotidiani mentre in seguito è stato direttore di alcune testate. Avvicinatosi alla storia trentina, negli ultimi anni si specializzato nell’indagare fatti e personaggi del passato riportando alla luce vicende sconosciute poi riproposte in Rai e anche in teatro. Più recentemente si è dedicato alla documentaristica storica producendo due inchieste, “Come uccelli d’argento” e “Occhi di guerra”, in collaborazione con il regista Federico Maraner. Pubblicazioni: “Eroe plebeo”, Edizioni Stella, Rovereto, 2003; “Missione compiuta”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2009; “Antiche strade”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2011, “Diario familiare”, Curcu Genovese, 2019, “Trentino da raccontare”, Curcu Genovese, 2020, “Alla ricerca del sole”, Curcu Genovese, 2021.
Quadrinomi: rassegna pittorico culturale
Pubblicato inArte, Esposizioni

Quadrinomi: rassegna pittorico culturale

Maurizio Panizza Scritto il 9 Settembre 202220 Settembre 2022
Può succedere, ma non sempre è così, che la qualità di un evento pubblico col passare degli anni…
La guerra bambina
Pubblicato inCinema

La guerra bambina

Maurizio Panizza Scritto il 8 Febbraio 202211 Febbraio 2022
Salvo imprevisti, sarà pronto per la prossima estate un docufilm diretto dal giovanissimo Andrea Benato dal titolo ancora…
Il lupo e l’uomo: una convivenza non sempre serena
Pubblicato inAmbiente

Il lupo e l’uomo: una convivenza non sempre serena

Maurizio Panizza Scritto il 28 Gennaio 20223 Febbraio 2022
E’ sempre più presente nelle cronache dei giornali trentini la notizia di avvistamenti di branchi di lupi non…
“Così mio zio Riccardo salvò una famiglia ebrea”
Pubblicato inStoria

“Così mio zio Riccardo salvò una famiglia ebrea”

Maurizio Panizza Scritto il 26 Gennaio 202231 Gennaio 2022
Da molti secoli l’antico casato dei Grigolli affonda le radici nella comunità di Mori (Trento) e in quelle…
Cosa c’è esattamente dopo il traguardo?
Pubblicato inLibri

Cosa c’è esattamente dopo il traguardo?

Maurizio Panizza Scritto il 18 Gennaio 202220 Gennaio 2022
Cosa succede dopo il traguardo? In linea di massima lo sappiamo tutti, perché tutti nel corso della vita…
Luca Prosser: quando l’arte diventa anche impegno sociale
Pubblicato inArte

Luca Prosser: quando l’arte diventa anche impegno sociale

Maurizio Panizza Scritto il 15 Novembre 202116 Novembre 2021
Dall’officina all’atelier. Un personaggio poliedrico che ben rappresenta la differenza fra essere artigiano e essere artista. Cinquantaquattro anni,…

Il numero di settembre

Ultimi articoli

  • Un sogno italiano, un po’ americano
    2 giorni fa

    Un sogno italiano, un po’ americano

  • F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
    2 giorni fa

    F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”

  • Armocromia, questa sconosciuta
    3 giorni fa

    Armocromia, questa sconosciuta

  • La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
    3 giorni fa

    La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?

  • Valle Aurina, la più estesa dell’Alto Adige
    7 giorni fa

    Valle Aurina, la più estesa dell’Alto Adige

  • SguardoZERO 2023: girare un "corto"
    7 giorni fa

    SguardoZERO 2023: girare un "corto"

  • I tre giorni (e una mattina) di Woodstock
    1 settimana fa

    I tre giorni (e una mattina) di Woodstock

  • Chi corteggia cela un desiderio
    1 settimana fa

    Chi corteggia cela un desiderio

I più letti di oggi

  1. Paola e Nicola: Tezze di Grigno, 1 giugno 2020
  2. Luca Prosser: quando l'arte diventa anche impegno sociale
  3. Un sogno italiano, un po’ americano
  4. Giorno del ricordo: "Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria"
  5. F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”

I più letti della settimana

  1. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  2. Luca Prosser: quando l'arte diventa anche impegno sociale
  3. F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

I più letti del mese

  1. Luca Prosser: quando l'arte diventa anche impegno sociale
  2. Valeria e il dittatore
  3. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Una storia splendida e splendente

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo