Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Pino Loperfido

Autore di narrativa e di teatro. Già ideatore e Direttore Artistico del "Trentino Book Festival". I suoi ultimi libri sono: "La manutenzione dell’universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri” (Athesia, 2020) e "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis" (Edizioni del Faro, 2022). Nel 2022 ha vinto il premio giornalistico "Contro l'odio in rete", indetto da Corecom e Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige. Dirige la collana "Solenoide" per conto delle Edizioni del Faro.
Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia
Pubblicato inPortfolio

Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia

Pino Loperfido Scritto il 3 Febbraio 20233 Febbraio 2023
“Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua – scriveva Dino Buzzati sul “Corriere della sera”, l’11…
Ripartire dalla gioia
Pubblicato inL'editoriale, tm

Ripartire dalla gioia

Pino Loperfido Scritto il 2 Febbraio 20232 Febbraio 2023
In un momento storico avaro di certezze di una cosa possiamo dirci assolutamente certi: il capitalismo non ha…
Cuore di tenebra ed empietà
Pubblicato inLibri

Cuore di tenebra ed empietà

Pino Loperfido Scritto il 4 Gennaio 20234 Gennaio 2023
È il solo momento in cui riesco a convincermi che bene e male non sono solo due convenzioni…
Voltarsi dall’altra parte non basta più
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Voltarsi dall’altra parte non basta più

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Il 16 marzo 1968, i soldati della Compagnia C dell’esercito Usa guidati dal sottotenente William Calley furono incaricati…
I due rivali
Pubblicato inCultura

I due rivali

Pino Loperfido Scritto il 22 Dicembre 20223 Gennaio 2023
Quella sera il XXI secolo entrò nella Taverna del Tempo Perduto e ordinò il suo solito Negroni. Al…
Il tempo dell’attesa
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Il tempo dell’attesa

Pino Loperfido Scritto il 5 Dicembre 202214 Dicembre 2022
Una volta l’attesa del Natale era un avvicinamento dolce, era come stare su una barchetta su un mare…
Un tavolo con due sole gambe
Pubblicato inMusica

Un tavolo con due sole gambe

Pino Loperfido Scritto il 2 Dicembre 2022
New York, 6 luglio 1961. Notte fonda. Il suono del telefono. Mezzo addormentato, senza accendere le luci, a…
Farne a meno
Pubblicato inAttualità

Farne a meno

Pino Loperfido Scritto il 2 Novembre 20228 Novembre 2022
“Abbiamo passato 16 anni senza l’energia elettrica. Senza l’elettricità ho imparato a conoscere più cose di quante ne…
Invidiare un’apparente felicità
Pubblicato inAttualità

Invidiare un’apparente felicità

Pino Loperfido Scritto il 28 Ottobre 202231 Ottobre 2022
Pare che fosse andato al centro commerciale con l’intenzione di farsi del male, forse di procurarsi delle ferite…
Nuovo, moderno, curioso, spavaldo
Pubblicato inBreaking news

Nuovo, moderno, curioso, spavaldo

Pino Loperfido Scritto il 18 Ottobre 202218 Ottobre 2022
“Quando nasce un giornale si apre un nuovo mondo. Si spalancano spazi di informazione e di riflessione, prendono…
Una personale rappresentazione del mondo
Pubblicato inL'editoriale

Una personale rappresentazione del mondo

Pino Loperfido Scritto il 4 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Il pensiero è un utensile neurofisiologico da usare con molta cautela e parsimonia. Delle volte mi diverto a…
Eterno, brevissimo amore
Pubblicato inLibri

Eterno, brevissimo amore

Pino Loperfido Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
A quel che mi risulta è al momento l’unico libro in lingua italiana su Bill Evans (1929-1980), il…
Il permesso di vivere bene
Pubblicato inAttualità

Il permesso di vivere bene

Pino Loperfido Scritto il 26 Settembre 20226 Ottobre 2022
I buriati sono la più grande minoranza etnica della Siberia. Sono concentrati soprattutto in Buriazia, regione centro-meridionale, costa…
11. La cosa più bella di un viaggio
Pubblicato inDiario americano

11. La cosa più bella di un viaggio

Pino Loperfido Scritto il 16 Settembre 202216 Settembre 2022
Mi tuffo con avidità nel bicchierone di caffè americano, come a domandargli un favore: quello di rendermi meno…
10. Una mugnaia a New York
Pubblicato inDiario americano

10. Una mugnaia a New York

Pino Loperfido Scritto il 15 Settembre 202216 Settembre 2022
“Stai attento perché New York ti cambia” mi confida Sara Fruner, la collega scrittrice che era presente alla…
9. Dove si va quando tutto cambia?
Pubblicato inDiario americano

9. Dove si va quando tutto cambia?

Pino Loperfido Scritto il 14 Settembre 202214 Settembre 2022
A Strawberry Field, Central Park, il chitarrista chiede di applaudire. Mi alzo, gli metto un dollaro nella custodia…
8. Il Paese più bello e il più brutto del mondo
Pubblicato inDiario americano

8. Il Paese più bello e il più brutto del mondo

Pino Loperfido Scritto il 13 Settembre 202213 Settembre 2022
L’enorme cimitero del Monte Carmelo al Queens si estende per circa dieci chilometri. Vi è seppellito anche il…
7. Nine-eleven, come lacrime nella pioggia
Pubblicato inDiario americano

7. Nine-eleven, come lacrime nella pioggia

Pino Loperfido Scritto il 12 Settembre 202212 Settembre 2022
La pioggia cade leggera sulla sera di New York, sfiora le teste, consegna messaggi provenienti dal cielo sotto…
6. Il cuore del sabato sera
Pubblicato inDiario americano

6. Il cuore del sabato sera

Pino Loperfido Scritto il 11 Settembre 202211 Settembre 2022
La voce di carta vetrata di Tom Waits è un balsamo dopo la giornata appena trascorsa, tra Brooklyn,…
5. L’ira che sta arrivando
Pubblicato inDiario americano

5. L’ira che sta arrivando

Pino Loperfido Scritto il 10 Settembre 202211 Settembre 2022
Potrebbe avere trent’anni, la barba lunga i capelli incolti, in mano l’immancabile Bibbia (la stessa che ho trovato…
4. Non ha più senso dormire quando sei a New York
Pubblicato inDiario americano

4. Non ha più senso dormire quando sei a New York

Pino Loperfido Scritto il 9 Settembre 20229 Settembre 2022
Scrivo in questo momento sulla terrazza dell’Holland Hotel, quasi all’imbocco del tunnel omonimo che porta da Jersey City…
3. Una terra di italiani (parte seconda)
Pubblicato inDiario americano

3. Una terra di italiani (parte seconda)

Pino Loperfido Scritto il 9 Settembre 20229 Settembre 2022
La presentazione al Circolo Trentino di Toronto è terminata ed è il momento dei saluti. Dovevo parlare per…
3. Il jet-lag della nostalgia (parte prima)
Pubblicato inDiario americano

3. Il jet-lag della nostalgia (parte prima)

Pino Loperfido Scritto il 8 Settembre 20228 Settembre 2022
Mi scrive il sig. Ugo Finotti, presidente dell’associazione Trentina di Montreal: Ho letto che siete a New York il…
2. La cascata dei balocchi
Pubblicato inDiario americano

2. La cascata dei balocchi

Pino Loperfido Scritto il 7 Settembre 20228 Settembre 2022
Niagara – in lingua irochese (pellerossa d’America), Onguiaahra – significa “acque tuonanti”. Si tratta di tre cascate distinte anche se originate dal medesimo fiume,…
1. Noi però gli abbiamo fatto le strade (e ora gli vendiamo le case)
Pubblicato inDiario americano

1. Noi però gli abbiamo fatto le strade (e ora gli vendiamo le case)

Pino Loperfido Scritto il 6 Settembre 20228 Settembre 2022
L’autista di Uber si chiama Abdullah e ha 27 anni e viene dal Kenya. Non pensavo potesse accadesse…
(0) Una moltitudine di solitudini
Pubblicato inDiario americano

(0) Una moltitudine di solitudini

Pino Loperfido Scritto il 4 Settembre 20226 Settembre 2022
L’Airbus A330 dell’Air Canada contiene all’incirca trecento passeggeri. È un velivolo progettato per spostare corpi e bagagli in…
(-1) Nel vortice del tempo che non esiste
Pubblicato inDiario americano

(-1) Nel vortice del tempo che non esiste

Pino Loperfido Scritto il 3 Settembre 20223 Settembre 2022
Ore 7. Mi chiama Nicoletta, la mia valentissima agente di viaggio. La dogana canadese richiede un nuovo “documento…
(-2) Luoghi che chiamano altri luoghi
Pubblicato inDiario americano

(-2) Luoghi che chiamano altri luoghi

Pino Loperfido Scritto il 2 Settembre 20222 Settembre 2022
Esistono luoghi che ci chiamano, magari anche da molto lontano. E che si chiamano tra loro. Non ne…
(-3) L’America? A sinistra, dopo la Groenlandia
Pubblicato inDiario americano

(-3) L’America? A sinistra, dopo la Groenlandia

Pino Loperfido Scritto il 1 Settembre 20221 Settembre 2022
“Hey John, come hai trovato l’America?”, domanda il cronista ad un giovanissimo John Lennon. “Ho girato a sinistra…
(-4) Partire è morire un po’
Pubblicato inDiario americano

(-4) Partire è morire un po’

Pino Loperfido Scritto il 31 Agosto 202231 Agosto 2022
Quando si dice, o si sente dire da qualcuno, che partire è un po’ morire si commette quasi…
Cronache dall’inferno telematico
Pubblicato inAttualità

Cronache dall’inferno telematico

Pino Loperfido Scritto il 20 Agosto 202230 Agosto 2022
Cominciamo con cinque-esempi-cinque. Quel che basta per trascinarvi con me nei bassifondi dell’inferno dell’odio telematico, tra le altissime…
“Time Lapse”: come eravamo
Pubblicato inAmbiente

“Time Lapse”: come eravamo

Pino Loperfido Scritto il 10 Agosto 202219 Agosto 2022
Oramai è risaputo: l’aspetto che le stelle ci mostrano non è certo quello attuale. L‘eterno baluginare che ci…
Non possiamo non dirci ambientalisti
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Non possiamo non dirci ambientalisti

Pino Loperfido Scritto il 8 Agosto 202211 Agosto 2022
Il 16 agosto del 1942, il filosofo abruzzese Benedetto Croce si trova in vacanza con la famiglia a…
Un’occasione per diventare migliori
Pubblicato inScienze

Un’occasione per diventare migliori

Pino Loperfido Scritto il 8 Agosto 202218 Ottobre 2022
A parte il poster del precedente scatto – quello di Hubble – che tengo appeso in camera, non…
Freak show
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Freak show

Pino Loperfido Scritto il 2 Luglio 202222 Luglio 2022
Alla fine, convinto da alcuni amici, ci sono andato anch’io. La stradina è stretta. Ad un certo punto…
Mondo, anno zero
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Mondo, anno zero

Pino Loperfido Scritto il 16 Giugno 202212 Agosto 2022
Inverno 1994. Ricordo una fila di automobili. Lunga, variopinta, ininterrotta. La valle era quella di Fassa, mi pare,…
Chi ha rubato la notte?
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Chi ha rubato la notte?

Pino Loperfido Scritto il 15 Giugno 202212 Agosto 2022
Chi ha rubato la notte? Chi ci ha tolto questo momento di dolce intimità e di contemplazione, quando…
Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
Pubblicato inIncontri

Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”

Pino Loperfido Scritto il 15 Giugno 202216 Giugno 2022
A Vigalzano, Don Guido lo conoscono tutti. Per questo per trovare la sua casa non occorre nessun tipo di…
S-concerto
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

S-concerto

Pino Loperfido Scritto il 1 Giugno 20226 Giugno 2022
Quanta differenza può fare una semplice consonante? Dizionario alla mano, “concerto” indica un accordo o un’intesa. “Andare di…
Antidoto al “pensiero unico”
Pubblicato inLibri

Antidoto al “pensiero unico”

Pino Loperfido Scritto il 16 Maggio 202216 Maggio 2022
Sì, lo so, non è un libro. È una rivista, ma con una dignità tale da meritarsi per…
“I nostri ragazzi non sono morti invano”: una sindrome
Pubblicato inperfidie

“I nostri ragazzi non sono morti invano”: una sindrome

Pino Loperfido Scritto il 13 Maggio 202229 Maggio 2022
Nei film di genere ”catastrofico” salta sempre fuori un poliziotto che allargando le braccia cerca di tranquillizzare la…
Casa dolce casa
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Casa dolce casa

Pino Loperfido Scritto il 1 Maggio 202210 Maggio 2022
Un appartamento è una figura geometrica tridimensionale occupata in modo disomogeneo da manufatti in legno adibiti alla vita…
Matteo Lunelli: «La mia vita a bordo di “un” Ferrari»
Pubblicato inIncontri

Matteo Lunelli: «La mia vita a bordo di “un” Ferrari»

Pino Loperfido Scritto il 29 Aprile 202229 Aprile 2022
Forse per l’occasione avremmo dovuto cambiare il titolo della rubrica, optando per “un calice a casa di”, ma…
Tutti nati e morti in città. Negli altri paesi? Si vive e basta
Pubblicato inperfidie

Tutti nati e morti in città. Negli altri paesi? Si vive e basta

Pino Loperfido Scritto il 24 Aprile 202229 Aprile 2022
Certo, lo so, l’Italia e il mondo di problemi da risolvere ne hanno di più urgenti, tuttavia la…
Ecco perché saremmo il primo obiettivo di un’escalation atomica
Pubblicato inAttualità

Ecco perché saremmo il primo obiettivo di un’escalation atomica

Pino Loperfido Scritto il 14 Aprile 20226 Luglio 2022
In linea d’aria, casa mia si trova esattamente a metà strada tra Aviano, in provincia di Pordenone, e…
Cupe vampe
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Cupe vampe

Pino Loperfido Scritto il 1 Aprile 20223 Aprile 2022
C’è chi dice che si sapeva, che Putin lo aveva annunciato già da anni, la sindrome da accerchiamento…
I mille volti del pedone sulle strisce pedonali
Pubblicato inperfidie

I mille volti del pedone sulle strisce pedonali

Pino Loperfido Scritto il 30 Marzo 20221 Aprile 2022
Hai voglia a dire che te ne vai in macchina per i fatti tuoi… Ci sono alcuni checkpoint…
“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
Pubblicato inStoria

“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

Pino Loperfido Scritto il 26 Marzo 202227 Marzo 2022
Mi aggiro nella pancia del Santuario di Pietralba, a due passi da Bolzano. Siamo quasi sul confine tra…
Costruttori di cattedrali
Pubblicato inCultura, perfidie

Costruttori di cattedrali

Pino Loperfido Scritto il 21 Marzo 202229 Marzo 2022
L’architetto Antoni Gaudí dedicò alla Sagrada Familia di Barcellona tutti gli ultimi 15 anni della sua vita. Secondo…
Il volo di Giovanni
Pubblicato inMusica

Il volo di Giovanni

Pino Loperfido Scritto il 7 Marzo 202213 Marzo 2022
Possiamo dire che la morte di Giovanni Falcone è stato il “nostro” undici settembre? Il momento in cui…
“Abbasso tutti!”
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

“Abbasso tutti!”

Pino Loperfido Scritto il 15 Febbraio 20228 Marzo 2022
Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, su un anonimo muro del quartiere – mi pare –…
Coster: una storia industriale in punta di spray
Pubblicato inStoria

Coster: una storia industriale in punta di spray

Pino Loperfido Scritto il 13 Febbraio 20223 Marzo 2022
Un distinto signore pigia il tappo di un dispenser per lavarsi le mani a Stoccolma; in Florida una…
Il racconto  del Conte: Ulrico Spaur e Castel Valer
Pubblicato inIncontri

Il racconto del Conte: Ulrico Spaur e Castel Valer

Pino Loperfido Scritto il 10 Febbraio 202214 Febbraio 2022
È stato l’ultimo abitante di Castel Valer, gioiello architettonico incastonato nella Valle di Non.  Ulrico Spaur – scomparso…
L’era della parità di genere simulata
Pubblicato inAttualità

L’era della parità di genere simulata

Pino Loperfido Scritto il 10 Febbraio 202211 Febbraio 2022
Un uomo vestito da donna, un attore che interpreta una presentatrice, un imitatore che imita una fine opinionista,…
Daria de Pretis: una trentina a “Corte”
Pubblicato inIncontri

Daria de Pretis: una trentina a “Corte”

Pino Loperfido Scritto il 1 Febbraio 20225 Febbraio 2022
Al centro della stanza campeggia una enorme mappa del Settecento, raffigurante il Tirolo storico. È appartenuta a Bruno…
La scienza sotto inchiesta
Pubblicato inScienze

La scienza sotto inchiesta

Pino Loperfido Scritto il 11 Gennaio 202227 Gennaio 2022
La rivista che state leggendo e il device che avete tra le mani esistono o sono solo una…
Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
Pubblicato inIncontri

Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Pino Loperfido Scritto il 5 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Intervistarlo è difficile. Non solo perché lui è molto restio all’esposizione mediatica. Sì, insomma, non ama stare sulle…
Vasco a Trento: c’è chi dice no
Pubblicato inAttualità, perfidie

Vasco a Trento: c’è chi dice no

Pino Loperfido Scritto il 5 Gennaio 20227 Gennaio 2022
Diciamo subito che la mia idea di rock e Vasco Rossi bisticciano notte e giorno, come suocera e…
L’epidemia del ballo
Pubblicato inPortfolio

L’epidemia del ballo

Pino Loperfido Scritto il 4 Gennaio 202220 Settembre 2022
C’è una funivia che ha bisogno di essere fermata per poter eseguire importanti verifiche e quindi riparazioni, ma…
Non ci “disuniamo”. Guardiamo avanti
Pubblicato inCultura

Non ci “disuniamo”. Guardiamo avanti

Pino Loperfido Scritto il 31 Dicembre 20216 Gennaio 2022
Nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “È stata la mano di Dio”, ho trovato uno tra i dialoghi più…
Giorgio Fracalossi: «Studiare sempre, fermarsi (quasi) mai»
Pubblicato inIncontri

Giorgio Fracalossi: «Studiare sempre, fermarsi (quasi) mai»

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 202131 Dicembre 2021
In Trentino dici “banca” e – non c’è niente da fare – il pensiero va subito a lui:…
25 dicembre. Oggi è nato l’occhio dell’umanità
Pubblicato inScienze

25 dicembre. Oggi è nato l’occhio dell’umanità

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 20216 Gennaio 2022
Forse il giorno di Natale è stato scelto per un motivo ben preciso. E cioè perché il 25…
L’ultima epidemia dell’umanità
Pubblicato inL'editoriale

L’ultima epidemia dell’umanità

Pino Loperfido Scritto il 13 Dicembre 202129 Maggio 2022
Quando gli archeologi del futuro troveranno i nostri resti faranno alcune interessanti scoperte. Sotto enormi coltri di cemento,…
Le “Cesarine”: aggiungi un posto a tavola
Pubblicato inAttualità

Le “Cesarine”: aggiungi un posto a tavola

Pino Loperfido Scritto il 6 Dicembre 20216 Dicembre 2021
Ogni giorno in Italia accadono un sacco di cose, piacevoli o meno, alcune inaspettate altre imprevedibili, conosciute e…
Enrico Merlin: “Senza musica la vita è un errore”
Pubblicato inIncontri

Enrico Merlin: “Senza musica la vita è un errore”

Pino Loperfido Scritto il 3 Dicembre 20214 Dicembre 2021
Parlare con lui è un po’ come ritrovarsi tutto a un tratto in un’incisione di Maurits Cornelis Escher…
Regaliamoci il tempo di essere più cortesi
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Regaliamoci il tempo di essere più cortesi

Pino Loperfido Scritto il 2 Dicembre 20217 Dicembre 2021
Stiamo perdendo molte abitudini. Una è quella di fornire risposte: precise, esaurienti, complete. Quasi sempre ci limitiamo a…
Teorie del complotto e pandemie: un film già visto?
Pubblicato inAttualità, perfidie

Teorie del complotto e pandemie: un film già visto?

Pino Loperfido Scritto il 30 Novembre 20212 Dicembre 2021
La pandemia sta arretrando, nonostante un numero abbastanza consistente di cittadini si opponga ancora alla vaccinazione, soprattutto in…
L’emozione è un dono
Pubblicato inIncontri

L’emozione è un dono

Pino Loperfido Scritto il 10 Novembre 202115 Novembre 2021
Arte, filosofia, artigianato e molto altro. In via della Ceriola a Mattarello da cinquant’anni accade qualcosa. Qualcosa di…
Luis Durnwalder: il “riposo” del guerriero
Pubblicato inIncontri

Luis Durnwalder: il “riposo” del guerriero

Pino Loperfido Scritto il 11 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Al ristorante di Cirlano, frazione di Naturno (Bz), chiediamo qualche dritta per raggiungere la casa di Luis Durnwalder,…
Come svegliarsi da un coma farmacologico
Pubblicato inAttualità, perfidie

Come svegliarsi da un coma farmacologico

Pino Loperfido Scritto il 4 Ottobre 20216 Ottobre 2021
“Facebook e Instagram sono andati misteriosamente offline e, per un luminoso giorno, il mondo diventa un posto più…
I Tramontin: “Non fermarsi mai”
Pubblicato inIncontri

I Tramontin: “Non fermarsi mai”

Pino Loperfido Scritto il 4 Ottobre 20214 Ottobre 2021
A dispetto del nome, il cammino dell’azienda di cui parliamo questo mese pare un ripetuto sorgere. Un continuo rinnovarsi…
L’ingiusta distanza
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

L’ingiusta distanza

Pino Loperfido Scritto il 1 Ottobre 20216 Ottobre 2021
Le galassie si allontanano, l’universo si sta espandendo sempre più velocemente, mettendo sempre più distanza tra un ammasso…
Tenuta San Leonardo: l’arte di imbottigliare un’esperienza
Pubblicato inIncontri

Tenuta San Leonardo: l’arte di imbottigliare un’esperienza

Pino Loperfido Scritto il 13 Settembre 20211 Ottobre 2021
Innanzitutto, il posto. La tenuta San Leonardo di Avio avvicina molto la mente al concetto di “genius loci”,…
Uno “sbaglio” per passare alla storia
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Uno “sbaglio” per passare alla storia

Pino Loperfido Scritto il 31 Agosto 20216 Luglio 2022
Insomma, alla lunga il mondo si è reso conto che esportare democrazia è un’attività che forse dà l’impressione…
Giuseppe Niccolini: “Ecco come ho vestito il Novecento”
Pubblicato inIncontri

Giuseppe Niccolini: “Ecco come ho vestito il Novecento”

Pino Loperfido Scritto il 30 Agosto 202130 Agosto 2021
Cominciamo con dire che la casa dei Niccolini è una gioia per gli occhi. Un giardino incantevole, curatissimo,…
Correre per non cedere al disordine del mondo
Pubblicato inLibri

Correre per non cedere al disordine del mondo

Pino Loperfido Scritto il 17 Agosto 202117 Agosto 2021
Una confraternita, una loggia segreta, un popolo eletto o forse perseguitato. Come meglio definire gli amanti della corsa?…
Rinaldo Detassis: «In principio fu un “bidone”»
Pubblicato inIncontri

Rinaldo Detassis: «In principio fu un “bidone”»

Pino Loperfido Scritto il 9 Agosto 202119 Novembre 2022
Lungimirante imprenditore, uomo generoso e sensibile, grande viaggiatore, punto di riferimento per gli appassionati di auto e moto…
Chi picchia, chi vede, chi non vuole vedere
Pubblicato inperfidie

Chi picchia, chi vede, chi non vuole vedere

Pino Loperfido Scritto il 3 Agosto 202112 Agosto 2021
Comincia così: c’è questa ragazza, una conoscente. L’accompagno a casa, l’aiuto a entrare in casa, a mettersi a…
Una sbiadita realtà senza fantasia
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Una sbiadita realtà senza fantasia

Pino Loperfido Scritto il 3 Agosto 20214 Agosto 2021
“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti”. Quel…
Carrère: tra beatitudine e dannazione
Pubblicato inLibri

Carrère: tra beatitudine e dannazione

Pino Loperfido Scritto il 22 Luglio 202122 Luglio 2021
Puntualmente, succede ogni volta che leggo un nuovo libro di Emmanuel Carrère: da chissà quale dimensione giunge silenziosa…
“Due vite”: amicizie oltre il tempo
Pubblicato inLibri

“Due vite”: amicizie oltre il tempo

Pino Loperfido Scritto il 16 Luglio 202122 Luglio 2021
Avrebbe potuto scrivere un libro sulla moglie di Gagarin, o su una qualsiasi dimenticata eroina del passato (come…
Solo una sana e inconsapevole invidia salva dallo stress
Pubblicato inperfidie

Solo una sana e inconsapevole invidia salva dallo stress

Pino Loperfido Scritto il 8 Luglio 202114 Luglio 2021
È uno dei motivi per cui adoro fare le interviste a casa dell’intervistato. Ficcare il naso nelle sue…
La fine dell’innocenza
Pubblicato inLibri

La fine dell’innocenza

Pino Loperfido Scritto il 28 Giugno 202128 Giugno 2021
Questo mese sul comodino non il libro di un intellettuale insofferente, né di una scrittrice con la puzza…
The mystical phenomena of Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)
Pubblicato inSenza categoria, Storia

The mystical phenomena of Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)

Pino Loperfido Scritto il 17 Giugno 202117 Giugno 2022
A person could start with a question: how long can a human being stay without eating, drinking and…
La sottile linea rossa tra paraculaggine e genialità
Pubblicato inperfidie

La sottile linea rossa tra paraculaggine e genialità

Pino Loperfido Scritto il 8 Giugno 202110 Giugno 2021
Come si dice: gli estremi si attraggono, o per meglio dire, convergono uno sull’altro fino a combaciare e…
Lorenzo Delladio: con la montagna ai vostri piedi
Pubblicato inIncontri, Senza categoria

Lorenzo Delladio: con la montagna ai vostri piedi

Pino Loperfido Scritto il 3 Giugno 20213 Giugno 2021
Cos’hanno in comune un imprenditore e un pilota di rally? Molto più di quello che si potrebbe pensare.…
Umberto Knycz: una vita per il popolo Dogon
Pubblicato inCultura

Umberto Knycz: una vita per il popolo Dogon

Pino Loperfido Scritto il 3 Giugno 202110 Giugno 2021
Ci sono passioni che non muoiono mai, attraversano i decenni con la forza di un uragano, imperturbabili, immuni…
Alla ricerca di compagnia, rimettendosi in viaggio
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Alla ricerca di compagnia, rimettendosi in viaggio

Pino Loperfido Scritto il 1 Giugno 20213 Giugno 2021
L’incontro, la conoscenza, il corteggiamento, la seduzione, la dichiarazione, l’attesa di una risposta. Da quando il mondo si…
I lacci da cui dicevano di volerci liberare sono gli stessi con i quali ci stanno legando
Pubblicato inperfidie

I lacci da cui dicevano di volerci liberare sono gli stessi con i quali ci stanno legando

Pino Loperfido Scritto il 31 Maggio 20211 Giugno 2021
Sono almeno dieci anni che l’umanità viene tirata per la giacca: da una parte ci stanno l’economia, la…
I Campregher: “Da noi, si vive di solo pane”
Pubblicato inIncontri

I Campregher: “Da noi, si vive di solo pane”

Pino Loperfido Scritto il 18 Maggio 202118 Maggio 2021
Dove c’è un corso d’acqua c’è un mulino e dove c’è un mulino di solito c’è profumo di…
Facile parlar male del “popolo dello spritz” quando non si hanno più 20 anni
Pubblicato inAttualità, perfidie

Facile parlar male del “popolo dello spritz” quando non si hanno più 20 anni

Pino Loperfido Scritto il 8 Maggio 20216 Luglio 2022
È facile parlarne male. Come sparare sulla Croce Rossa. Non sappiamo se si tratterà di una libertà destinata a…
Ieri come oggi, il rischio di dire: “minoranza”
Pubblicato inAttualità

Ieri come oggi, il rischio di dire: “minoranza”

Pino Loperfido Scritto il 29 Aprile 20213 Maggio 2021
L‘uso del termine “minoranza” è di solito collegato all’affermazione di un diritto, ed invece, magari non ce ne…
Un’inedita forma di comprensione
Pubblicato inLibri

Un’inedita forma di comprensione

Pino Loperfido Scritto il 6 Aprile 20216 Aprile 2021
“Ce l’ho sulla punta della lingua”. Quante volte ci siamo sorpresi nel ripetere questa curiosa frase? Si è…
Le derive del neorazzismo. Chi può tradurre chi?
Pubblicato inperfidie

Le derive del neorazzismo. Chi può tradurre chi?

Pino Loperfido Scritto il 5 Aprile 20215 Aprile 2021
Più che l’assenza di Donald Trump, della cerimonia di insediamento di Joe Biden il 20 gennaio scorso, ha…
Chico, Lara e gli altri. Il “rischio” di essere italiani all’estero
Pubblicato inAttualità

Chico, Lara e gli altri. Il “rischio” di essere italiani all’estero

Pino Loperfido Scritto il 2 Aprile 20218 Aprile 2021
Il destino di Lara, di Patrick Zaki e di Enrico “Chico” Forti hanno qualcosa in comune, ma per…
Insetti buoni, virus cattivi
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Insetti buoni, virus cattivi

Pino Loperfido Scritto il 1 Aprile 20212 Aprile 2021
Ci sono insetti buoni e virus cattivi. Da una parte le api – laboriose e operose per definizione…
Giuseppe Antonio Slop, il trentino che “scoprì” il pianeta Urano
Pubblicato inStoria

Giuseppe Antonio Slop, il trentino che “scoprì” il pianeta Urano

Pino Loperfido Scritto il 29 Marzo 202115 Giugno 2021
Apro la porta di questo articolo ragionando su un fatto. Dopo le giravolte spaziali di una superstar delle…
Cos’è la musica? Il respiro del mondo
Pubblicato inMusica, perfidie

Cos’è la musica? Il respiro del mondo

Pino Loperfido Scritto il 26 Marzo 20211 Aprile 2021
Tamburi in lontananza, la notte che si avvicina, bestie fameliche misteriose che si aggirano tutt’attorno. Il brano comincia…
Aiuto, la zona rossa! E se chiedessi aiuto ad un insospettabile maestro zen?
Pubblicato inperfidie

Aiuto, la zona rossa! E se chiedessi aiuto ad un insospettabile maestro zen?

Pino Loperfido Scritto il 21 Marzo 202121 Marzo 2021
Durante una delle ultime settimane avevo deciso che la misura era oramai colma. La pandemia, la crisi di…
Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
Pubblicato inOpinioni

Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

Pino Loperfido Scritto il 19 Marzo 202120 Marzo 2021
“È un periodo orribile, e per me per particolari ragioni, nel senso che pochi giorni fa è morta…

Navigazione articoli

1 2

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Una crisi di identità
    2 giorni fa

    Una crisi di identità

  • Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
    2 giorni fa

    Tutti giù in piazza con Sandro Schmid

  • Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia
    2 giorni fa

    Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia

  • Ripartire dalla gioia
    3 giorni fa

    Ripartire dalla gioia

  • Ele Perbacco: al di là della tela
    4 giorni fa

    Ele Perbacco: al di là della tela

  • Museion: un museo è più della somma delle sue mostre
    4 giorni fa

    Museion: un museo è più della somma delle sue mostre

  • Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
    5 giorni fa

    Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

  • Professori vs studenti
    5 giorni fa

    Professori vs studenti

I più letti di oggi

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Massimiliano, un Re "tirolese" a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Ele Perbacco: al di là della tela

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Museion: un museo è più della somma delle sue mostre

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Tra thanatos e follia
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo