Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Susanna Caldonazzi

Laureata in comunicazione e iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige dal 2008, inizia la sua esperienza professionale nella redazione di Radio Dolomiti. Collabora con quotidiani, agenzie di stampa, giornali on line, scrive per la televisione e si dedica all'attività di ufficio stampa e comunicazione in ambito culturale. Attualmente è responsabile comunicazione e ufficio stampa di Oriente Occidente, collabora come ufficio stampa con alcune compagnie, oltre a continuare l'attività di giornalista free lance scrivendo per lo più di di cultura e spettacolo. Di cultura si mangia, ma il vero amore è la pasticceria.
Contro la violenza, un lavoro collettivo
Pubblicato inAttualità

Contro la violenza, un lavoro collettivo

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Una vittima ogni tre giorni: questo il numero dei femminicidi in Italia nel 2022. Ma cosa c’è dietro…
“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”
Pubblicato inBreaking news, Incontri

“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 3 Novembre 20223 Novembre 2022
In edicola dal 18 ottobre, “Il nuovo Trentino” raccoglie l’eredità della storica testata locale chiusa nel gennaio del 2021,…
Eseguire ordini
Pubblicato inSpettacoli

Eseguire ordini

Susanna Caldonazzi Scritto il 3 Novembre 20223 Novembre 2022
Un gruppo di uomini reclutati per andare in scena senza aver mai provato ma dopo aver sottoscritto un…
Cimitero: un luogo pieno di vita
Pubblicato inAttualità

Cimitero: un luogo pieno di vita

Susanna Caldonazzi Scritto il 13 Ottobre 202218 Ottobre 2022
Dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters ormai diventato un classico, al più recente caso editoriale Cambiare…
Piero, con l’obiettivo sul mondo
Pubblicato inCultura

Piero, con l’obiettivo sul mondo

Susanna Caldonazzi Scritto il 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Piero Cavagna, apprezzato fotografo e animatore culturale della nostra regione. Lo ricordiamo…
Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”
Pubblicato inIncontri

Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Ottobre 20226 Ottobre 2022
Milanese di origine, veneziano d’adozione, Ongaro è arrivato a Trento vincendo il concorso bandito per la direzione del…
Il meglio del Trentino dei bambini
Pubblicato inLibri

Il meglio del Trentino dei bambini

Susanna Caldonazzi Scritto il 22 Luglio 2022
Quasi 400 voci su luoghi in tutto il Trentino, divisi in 19 zone. Una grande mappa che aiuta…
Il potere del linguaggio
Pubblicato inCultura

Il potere del linguaggio

Susanna Caldonazzi Scritto il 11 Luglio 202223 Novembre 2022
«Architetta suona male. E poi allora il giornalista maschio lo chiamiamo “giornalisto”?» «Diversamente abile, disabile o handicappato: cosa…
Teatro capovolto
Pubblicato inSpettacoli

Teatro capovolto

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Luglio 20226 Luglio 2022
La programmazione estiva del Centro Santa Chiara sul palco del Teatro Sociale aperto per queste occasioni su Piazza…
Signore delle cime: il racconto di sei donne speciali
Pubblicato inSpettacoli

Signore delle cime: il racconto di sei donne speciali

Susanna Caldonazzi Scritto il 5 Maggio 2022
Donne e montagna: un binomio che per molto tempo non è esistito. Ma come è accaduto per altri…
Mariavittoria Keller: “Scripta” manent
Pubblicato inIncontri

Mariavittoria Keller: “Scripta” manent

Susanna Caldonazzi Scritto il 19 Aprile 202219 Aprile 2022
Voglia di scrivere e di ascoltare storie. Nasce così Scripta, il gruppo informale fondato da Mariavittoria Keller sette…
Da Tennessee Williams e Bergonzoni
Pubblicato inSpettacoli

Da Tennessee Williams e Bergonzoni

Susanna Caldonazzi Scritto il 3 Febbraio 20223 Febbraio 2022
Il mese teatrale di febbraio prende il via il 3 al Teatro Monte Baldo di Brentonico con Mio…
Ventincinque anni di “Teatro instabile”
Pubblicato inSpettacoli

Ventincinque anni di “Teatro instabile”

Susanna Caldonazzi Scritto il 12 Gennaio 202214 Gennaio 2022
Diciannove spettacoli, 23 corti teatrali, 31 letture interpretate, 35 premi vinti, 86 persone coinvolte, 25 anni di attività.…
Donne: un museo tutto per sé
Pubblicato inLuoghi

Donne: un museo tutto per sé

Susanna Caldonazzi Scritto il 8 Gennaio 202210 Gennaio 2022
Quante volte, tra i manuali di storia, le donne si sono trovate orfane di modelli a cui ispirarsi?…
Gemelli veneziani
Pubblicato inSpettacoli

Gemelli veneziani

Susanna Caldonazzi Scritto il 4 Gennaio 20224 Gennaio 2022
Da giovedì 13 gennaio a domenica 16 al Teatro Sociale di Trento un nuovo appuntamento della stagione di…
Voglia di teatro: tutti i titoli da vedere
Pubblicato inSpettacoli

Voglia di teatro: tutti i titoli da vedere

Susanna Caldonazzi Scritto il 7 Dicembre 2021
Il mese di dicembre prende il via al Comunale di Pergine dove il primo dicembre arriva Giuliana Musso…
Ad Andalo, in equilibrio sulle punte
Pubblicato inDanza

Ad Andalo, in equilibrio sulle punte

Susanna Caldonazzi Scritto il 28 Giugno 20211 Luglio 2021
Dopo un anno di stop a causa dell’emergenza sanitaria, torna dal 28 giugno al 10 luglio la summer…
Nei numeri, il senso di ogni cosa. Parola di Loreta Failoni
Pubblicato inIncontri

Nei numeri, il senso di ogni cosa. Parola di Loreta Failoni

Susanna Caldonazzi Scritto il 18 Maggio 202121 Maggio 2021
Quando si dice che nella matematica c’è poesia in molti aggrottano la fronte. Non Loreta Failoni, che ha…
Francesco Filippi: “Fare chiarezza è una necessità”
Pubblicato inIncontri, Primo piano

Francesco Filippi: “Fare chiarezza è una necessità”

Susanna Caldonazzi Scritto il 31 Marzo 20211 Aprile 2021
Storico e formatore per percorsi educativi dell’associazione Deina che si occupa di viaggi della memoria e percorsi di…
Silvia Conotter: “Il male? Mi ha resa molto più forte di prima”
Pubblicato inIncontri, Primo piano

Silvia Conotter: “Il male? Mi ha resa molto più forte di prima”

Susanna Caldonazzi Scritto il 1 Marzo 20211 Marzo 2021
Ci sono notizie che sono treni in faccia. O forse nella schiena, perché inaspettate. Ci sono giornate così…
Luigi Pompeati Marchetti: il “cuoco” del risparmio
Pubblicato inIncontri

Luigi Pompeati Marchetti: il “cuoco” del risparmio

Susanna Caldonazzi Scritto il 22 Febbraio 202124 Febbraio 2021
Studi giuridici secondo la tradizione familiare, il praticantato da avvocato nello studio del padre, la decisione di lavorare…
Il colore della bellezza
Pubblicato inAttualità

Il colore della bellezza

Susanna Caldonazzi Scritto il 15 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Potrebbe essere la protagonista di un romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie. Ma Kathiana Saincy invece di scrivere un…

Il numero di gennaio

Ultimi articoli

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    1 giorno fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    2 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    2 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    2 giorni fa

    Cara caròbola

  • “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock
    5 giorni fa

    “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock

  • Verità “scritte” sulla pelle
    1 settimana fa

    Verità “scritte” sulla pelle

  • Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro
    1 settimana fa

    Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro

  • Sì, viaggiare. Anzi, no!
    1 settimana fa

    Sì, viaggiare. Anzi, no!

I più letti di oggi

  1. Tra thanatos e follia
  2. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  3. Nel mondo dei non vivi
  4. Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Tra thanatos e follia
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo