Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Valentino Corona

Valentino Corona vive a Trento. Laurea in filosofia, master in glottodidattica. Ha insegnato nelle scuole superiori in Italia, Svizzera e Germania. È stato Lettore di italiano all’Università Comenio di Bratislava (Repubblica Slovacca) e all’Università “J. Dobrila” di Pola (Croazia). Ha pubblicato la raccolta di poesie Sola verità del cuore è la memoria (2012), il diario del Cammino di Santiago Meglio non chiedere. Volevo andare da solo a Santiago (2014) e il romanzo-saggio Blues siberiano (2017).
L’ultima notte
Pubblicato inIl racconto

L’ultima notte

Valentino Corona Scritto il 28 Agosto 202328 Agosto 2023
Le ragazze di Via della Vigna erano partite all’inizio dell’estate, una dopo l’altra. E non sarebbero tornate mai…
Chi trama nel cuore dell’Europa
Pubblicato inLibri

Chi trama nel cuore dell’Europa

Valentino Corona Scritto il 12 Aprile 202328 Aprile 2023
 “Mai più Auschwitz!” questo era stato il grido di Jean Monnet, quando, nel 1950, lanciò l’idea dell’unione europea.…
All’incrocio dei sensi di colpa
Pubblicato inCultura

All’incrocio dei sensi di colpa

Valentino Corona Scritto il 14 Marzo 20234 Maggio 2023
La guerra del Vietnam, benché sia stata una delle più discusse e controverse della seconda metà del Novecento,…

Il numero di ottobre

Ultimi articoli

  • Monaci contro
    5 giorni fa

    Monaci contro

  • E la nave di Hank attraccò...
    5 giorni fa

    E la nave di Hank attraccò...

  • Fare la fine degli Incas
    5 giorni fa

    Fare la fine degli Incas

  • Il gatto è un animale aggressivo? 
    5 giorni fa

    Il gatto è un animale aggressivo? 

  • Un sogno italiano, un po’ americano
    2 settimane fa

    Un sogno italiano, un po’ americano

  • Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
    2 settimane fa

    Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”

  • Armocromia, questa sconosciuta
    2 settimane fa

    Armocromia, questa sconosciuta

  • La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
    2 settimane fa

    La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?

I più letti di oggi

  1. Il fringuello e la volpe 
  2. All’incrocio dei sensi di colpa
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  5. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?

I più letti della settimana

  1. All’incrocio dei sensi di colpa
  2. E la nave di Hank attraccò...
  3. Il fringuello e la volpe 
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

I più letti del mese

  1. All’incrocio dei sensi di colpa
  2. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo