Bacàn

“Riva el bacan / col baston en man / che el fa bacan / perché l’è n’gran bacan! Ghe piàsela ’sta poesia sior professor?”
“Bè, chiamarla poesia è forse esagerato. Ma chi l’ha scritta?”
“L’ho scritta mi…”.
“Non sapevo che fossi anche un poeta dialettale…”.
”Ben, dir che son en poeta l’è forse esagerato, come el dis elo, professor…”.
“Ma come ti è venuta l’idea?”
“La m’è vegnuda dale zirese madure de quel ziresar lì. M’è vegnù en ment da boci, quando che néven a robar zirese e un el zigava: riva el bacan! E difati el rivava col baston en man, zigando: ladri maledeti, ve ciapo mì! Ma no ‘l ciapava mai nessun perché noi scampéven via, varda che nare!”
“Non pigliava mai nessuno anche perché non voleva. Se avesse preso qualche bambino e magari colpito col bastone sarebbe successo un putiferio. Gli avrebbero detto…”.
“…el so mi cossa i gaverìa dit: te g’hai dat a me fiol per do zirese, vergògnete!”
“Certo: il furto di alcune ciliegie da parte di bambini non veniva considerato tale: bastava che le ciliegie non venissero portate via, bastava che i ragazzi prendessero solo quelle che potevano mangiare…”.
“…e noi ne fèven na spanzada su l’àrbol. A proposito, sior professor. Come mai el bacàn i lo ciama cossita?”
“La parola deriva dai baccanali, le feste orgiastiche che si facevano nell’antica Roma, in onore di Bacco, dio del Vino, in cui si faceva un gran chiasso. Da qui baccano, (in dialetto bacan) nel significato di gran fracasso…“.
“De gran casìn…”.
“Si tratta di una parola polisemantica…”.
“Poli, cossa?”
”Polisemantica, che vuol dire di molti significati. Difatti oltre che chiasso vuol dire contadino benestante e anche persona grezza, senza che le definizioni debbano per forza coincidere, sia chiaro!”
“Mi la g’ho coi bacani…”.
“Coi baccani come contadini benestanti o come persone grezze?”
“Con tuti doi. Me ricordo che ‘n la me classe gh’era el Gildo, en fiol de bacani. El me stava propi sui cali. Noi èren de familia poreta: ne sen tiradi for dale strazze coi ani a forza de sacrifizi. Gh’era la guera, la zent la feva la fam. E el Gildo el vegniva a scola e en la pausa el tirava for dala cartela el pam col buro e la marmlata, i biscoti fati en ca’, i pomi e i peri… E mai el te ofriva qualcòs. E no l’era che el magnassa stando da na banda: ’l magnava a piene ganasse, ridèndote en facia. L’era en grezón, en spandón…”.
“Non tutti sono così, è evidente! Certo, ce n’è anche qualcuno furbo, che si sa presentare bene, che non fa chiasso, che agisce sottocoperta…”.
“L’è vera, sior professor. E entant che parléven m’è vegnu ‘n ment ‘ste rimèle: gh’è ‘l bacan / che no fa bacan / che el parla pian / e l’è quel pu fiol d’en can!”

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Renzo Francescotti

Autore trentino dai molti interessi e registri letterari. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri di narrativa, saggistica, poesia in dialetto e in italiano. È considerato dalla critica uno dei maggiori poeti dialettali italiani, presente nelle antologie della Garzanti: Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991) e Il pensiero dominante (2001), oltre che in antologie straniere. Sue opere sono tradotte in Messico, Stati Uniti e in Romania. Come narratore, ha pubblicato sei romanzi: Il Battaglione Gherlenda (Paravia, Torino 1966 e Stella, Rovereto 2003); La luna annega nel Volga (Temi, Trento 1987); Il biplano (Publiprint, Trento 1991); Ghibli (Curcu & Genovese, Trento 1996); Talambar (LoGisma, Firenze 2000); Lo spazzacamino e il Duce (LoGisma, Firenze 2006). Per Curcu Genovese ha pubblicato Racconti dal Trentino (2011); La luna annega nel Volga (2014), I racconti del Monte Bondone (2016), Un Pierino trentino (2017). Hanno scritto prefazioni e recensioni sui suoi libri: Giorgio Bàrberi Squarotti, Tullio De Mauro, Cesare Vivaldi, Giacinto Spagnoletti, Raffaele De Grada, Paolo Ruffilli, Isabella Bossi Fedrigotti, Franco Loi, Paolo Pagliaro e molti altri.