Contadini di confine. Grenzbauern

In concorso al Trento Film Festival c’era il film/documentario “Contadini di confine/Grenzbauern” realizzato dal METS-Museo etnografico trentino San Michele grazie anche al sostegno di CONCAST, Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini. Per la regia di Michele Trentini (sua anche la fotografia e il montaggio) e Marco Romano (ricerca e interviste) documenta una straordinaria esperienza di cooperazione tra Trentino e Alto Adige/Südtirol, fonte di orgoglio per le comunità di appartenenza e i cui significati socio-culturali travalicano i confini della Regione. Presso alcuni paesi dell’Alta Val di Non e della Val di Fiemme, in prossimità del confine amministrativo tra le due province, il paesaggio presenta caratteristiche che lo differenziano da quelli della monocoltura intensiva o dell’abbandono, presenti in altre aree montane. Ciò si deve al lavoro dei contadini e allevatori di entrambe le Province, che si prendono cura del territorio, puliscono i boschi, falciano i prati, gestiscono gli alpeggi e allevano il bestiame conferendo il latte ai caseifici. Pochi sanno che nei caseifici sociali di Rumo, Castelfondo, Fondo e in quello di Cavalese il latte dei soci trentini viene unito a quello dei soci sudtirolesi per produrre in primo luogo il Trentingrana, un formaggio stagionato a pasta dura il cui rigoroso disciplinare consente solo l’utilizzo di latte crudo, sale e caglio. Qui i casari trasformano ogni giorno il latte utilizzando conoscenze tramandate attraverso una tradizione consolidata. Il documentario mette in primo piano i punti di vista e il lavoro di allevatori, contadini e casari, che collaborando in prossimità di un confine che rappresenta anche una frontiera linguistica e culturale, danno vita a una solida economia alpina (Alpwirtschaft) basata su una vera e propria “cultura del fieno e della fienagione” (Heukultur) e sulla produzione di latte e di formaggio (Milch- und Käsewirtschaft). “Contadini di confine/Grenzbauern” sarà proiettato sul territorio in maggio e nei mesi estivi. La programmazione sul sito del METS-Museo etnografico trentino San Michele.

Info: www.museosanmichele.it

Condividi l'articolo su: