“Élo, professor, èlo un che se empónta o che no se empónta?”
“Vuoi sapere se sono testardo oppure no? Dipende. Testardo non mi definirei. Diciamo che se ho una convinzione la sostengo anche con forza. Ma deve essere una convinzione ben meditata, sostenuta da diverse ragioni. Quello che mi manda fuori dei gàngheri…”.
“…fora dei cancheni…”.
“Ecco, bravo (che è un termine dialettale di origine greca e chissà come è giunto da noi); quello che mi fa uscire di testa, come una porta dai suoi cardini, è invece che c’è troppa gente che non riflette, che spara cavolate e si ostina a sostenerle…“.
“Sì. E enveze de informarse, de domandar a chi che sa, enveze de lezer, de studiar, i dis su monàde…”.
“E quello che mi fa andare fuori dei gàngheri è che questa gente, anche se viene corretta, non si corregge…”.
“Lori, che i g’ha na testa fata a ponta e mazzòt, i va avanti fin che i trova na pontara e lì i se emponta. E no i coréze el só sbali, e no i è pu boni de nar avanti, e i se la tol coi altri…”.
“Socrate dice che se uno fa un errore e non si corregge, commette un secondo errore….”
“I g’ha la testa fata a ponta e mazzòt, na testa de preda laoràda da ‘predaròl ont come na sil. A proposito, professor, élo salo cossa che l’è i pontoni?”
”Sono dei grossi galleggianti adoperati per trasportare pesi all’interno di un porto… “.
“En lingua, ma ’n dialet noi ghe ciamàven pontoni ai tiri en porta fati co la ponta del pè. Lè el tiro pu grezo che se poda far. Me ven en ment el Palmino. El capelan, el ghe diseva sempre: no sta’ tirar pontoni, Palmino. E elo, enveze, zo pontonazzi, a sbaliar gòi che pareva fati…”.
“Va bene, ma cosa c’entra?”
“Gnent. Ma a mi me pias far domande a ‘n poz de sienza come elo. E me pias avérghe da contar qualcoss anca mi. A proposito de domande: cossa ghe ìntra la ponta col pontesèl?”
“Niente: pontesèl non deriva da ponta, ma da ponte. È difatti un poggiolo che unisce come un ponte, dall’esterno, certe stanze”.
“E el balador cossa ghe ìntrelo col bal?”
”Niente: si chiama così perché è fatto di assi che facilmente ballano…”.
“Me domandavo se el se ciama cossita perché gh’era qualchedun che neva a balar sul pontesèl… Uno m’el ricordo, l’era el Ligio. El tornava a ca’ da l’osteria al sabo de sera embriàch, el robava el sial ala só sposa, pora dona, e el se lo meteva entorno ala testa. E el feva la danza del ventre. El gaveva la panza come n botesèl a forza de bever. E mez paes l’era soto el pontesèl del Ligio, a veder el spetàcol: el spetàcol de sabo de sera endó che no se pagava biliet! E pontili; sior professor, salo cossa vol dir?”
“Come vuoi che non lo sappia? Sono stretti ponticelli, solitamente in legno, su mari e laghi, a cui si agganciano piccole imbarcazioni…”.
”En lingua, sì: ma n’ dialet l’è tut n’altra roba. Ghe conto alora, en do parole la storia del pontili dei pontili del Vizilli. El Vizilli, consilier comunale e albergator, el s’era entestardì’ de costruir sul lac do novi pontili. Ma la zent la ghe diseva: No i serve! E lu, duro: Ma el tó l’è en pontìli – la diseva la zent – l’è el pontili dei pontili! Cossita è restà el modo der dir, de un che se emponta come ’n àsen: L’è el pontili dei pontili del Vizilli!”
renzofrancescotti@libero.it