Felicetti per l’inserimento di persone fragili nel mondo del lavoro

Una comunità è tale solo quando sa includere e sostenere i suoi membri più deboli, aiutandoli a riconquistare la propria autonomia. Questa è la premessa da cui è nata la collaborazione tra Felicetti e la Cooperativa Sociale Le Rais, operativa nelle valli di Fiemme e Fassa, con l’obiettivo di integrare persone fragili nel mondo del lavoro. Come scriveva Joan Didion: “Raccontiamo storie a noi stessi per vivere.”

Da fine maggio, quattro persone in stato di fragilità sono state accolte nello stabilimento Felicetti di Molina di Fiemme, lavorando nella linea del confezionamento, affiancate da due educatori specializzati che le guidano nel percorso formativo. Stefano Felicetti, presidente del pastificio, osserva: «Abbiamo sempre creduto che le imprese possano fungere da motori di sviluppo e integrazione. La nostra storia di azienda familiare, profondamente radicata nel territorio, ci porta a vedere nella collaborazione con Le Rais un modo per rispondere ai bisogni sociali ed educativi della valle. Vogliamo cambiare la percezione comune: la fragilità non è un ostacolo, ma una risorsa che, se ben integrata, può arricchire e migliorare la produttività». Ricordando le parole di Henry David Thoreau, “Solo quando siamo perduti, cominciamo a capire noi stessi,” Felicetti sottolinea il valore della trasformazione personale e comunitaria.

Matteo Dallabona, coordinatore dell’area lavoro della Cooperativa Sociale Le Rais, prosegue: «Per noi questa collaborazione rappresenta un’opportunità unica per creare nuovi percorsi di inserimento. Il progetto con Felicetti offre un’alternativa per chi ha interessi o competenze che rendono difficile trovare lavoro nei settori più comuni come il turismo o la ristorazione. Ringraziamo il Pastificio Felicetti per la sua apertura e visione. Siamo certi che l’incontro di due realtà così diverse possa portare a opportunità reciproche, accrescendo la responsabilità sociale e l’impatto positivo sulla comunità».

Screenshot

Un pastificio tra le Dolomiti

Fondato nel 1908, il Pastificio Felicetti è una società per azioni nelle mani della famiglia del fondatore. Da quattro generazioni i Felicetti portano avanti una produzione altamente specializzata in Val di Fiemme, mentre la quinta generazione ha da poco fatto il suo ingresso in azienda. La storia del pastificio comincia

nei primi anni del Novecento, quando Valentino Felicetti ebbe l’intuizione che l’acqua di sorgente e l’aria

d’alta quota potessero conferire alla pasta di grano duro un sapore riconoscibile. Un esperimento imprenditoriale da cui è nata una dinastia di pastai tra le Dolomiti e un percorso produttivo di ricerca fortemente distintivo. Felicetti è l’unico pastificio in Europa situato sopra i 1000 metri di altitudine.

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Tina Ziglio

Concetta (Tina) Ziglio è nata sulle montagne in una notte di luna piena. Anziché ululare, scrive per diverse testate e recita in una sgangherata compagnia teatrale. Il suo ultimo libro è il discusso “Septizonium” (Aleppo Publishing, 2019).