Gh’è chi sfrugna e chi rugna 

“Professor, ancòi vorìa che parléssen de na parola che la me sona strana ma che l’è doprada de spess: la parola l’è sfrugnar. Me par ancor de sentir me pora mama che la dis: sempre lì sfrugnar en tuti i casseti, en tuti i busi quel matelot: l’è en sfrugnón, l’è na disperazion!” 

“Sì . E cosa vorresti sapere?” 

“Tante robe ligade a ‘sta parola. Per esempi: da endó vègnela?” 

“Mi cogli di sorpresa. Ora come ora non mi viene in mente niente. Dal latino non direi, non dal latino classico in ogni caso. Forse dal latino tardo, quando entrarono a Roma tutta una serie di termini stranieri, specialmente attraverso i militari di origine barbarica arruolati; o tramite gli schiavi, la cui presenza era enormemente cresciuta…”. 

“A mi me vegn en ment n’altra parola en dialet che la ghe someia: rugnar…”.“ 

Rugnar, tu m’insegni, significa grugnire, ringhiare; o anche brontolare. È un verbo che viene dal tardo latino grunium, ovvero grugno. Rugnar e sfrugnar suonano molto simili ma, non semanticamente…”.

Semanticamente, cossa vòlelo dir?”  

“Vuol dire come significato. Come significato sfrugnar e rugnar non hanno assolutamente niente in comune. Il significato del primo l’abbiamo già visto; il secondo potrebbe essere reso in italiano con frugare…” 

“Sfrugnón en dialet se poderia dir anche sfodegón…”. 

“Bravo. E tieni presente che, connesso, c’è anche il concetto di armeggione, arruffone…”

”…s’ciapoton…”.

“Ecco, bravo. Cosa t’è successo? Stai diventando sveglio. Hai fatto una cura di fosforo?” 

“No: i ha davert la stagion de pesca, son nà a pescar, l’è setimane che a casa nossa se magna pess, sen deventadi fosforesenti, la not no ocor gnanca empizzar l’abasur. Mi doman vago a pescar: vègnelo anca lu, sior professor?“

“Perché no? Si potrebbe combinare, telefoniamoci…”.

“Bon! Entant m’è vegnù en ment n’altra parola strana per dir de un che l’è en sfrugnon: zavaión! Lu l’alo mai sentida, professor?” 

“Sì, è però una parola rara, che deriva a sua volta da un sostantivo desueto, praticamente scomparso: zavai, che vuol dire confusione, cosa imbrogliata. C’è anche il verbo zavariar, che significa vaneggiare, spropositare, delirare…”

“Sì. E gh’è anca quela che mi ciamo la camera dei zavariamenti. No l’è reale, l’è pezo: l’è virtuale!” 

“In che senso?” 

“Nel senso che l’è onlain: en posto davert a tuti. Endó che tuti pol nar dento, e senza moverse: basta sol mòver i dedi e se spalanca el porton. I va dento e i se sdravaca su na poltrona o su ‘n divan. E lì i se sfoga, i zavaria, i sbara bestiaità, i se diverte a insultar, a ofender, mascheradi soto l‘anonimato”. 

“È vero, è vero purtroppo. Lo ha detto, forse per primo, anche il grande Umberto Eco. Viviamo in tempi bui, come ha scritto Bertolt Brecht”.

“Gh’è bisogn de fosforo, bisogn magnar tant pess! Vègnelo, professor, che doman nen a pescar ?”

renzofrancescotti@libero.it

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Renzo Francescotti

Autore trentino dai molti interessi e registri letterari. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri di narrativa, saggistica, poesia in dialetto e in italiano. È considerato dalla critica uno dei maggiori poeti dialettali italiani, presente nelle antologie della Garzanti: Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991) e Il pensiero dominante (2001), oltre che in antologie straniere. Sue opere sono tradotte in Messico, Stati Uniti e in Romania. Come narratore, ha pubblicato sei romanzi: Il Battaglione Gherlenda (Paravia, Torino 1966 e Stella, Rovereto 2003); La luna annega nel Volga (Temi, Trento 1987); Il biplano (Publiprint, Trento 1991); Ghibli (Curcu & Genovese, Trento 1996); Talambar (LoGisma, Firenze 2000); Lo spazzacamino e il Duce (LoGisma, Firenze 2006). Per Curcu Genovese ha pubblicato Racconti dal Trentino (2011); La luna annega nel Volga (2014), I racconti del Monte Bondone (2016), Un Pierino trentino (2017). Hanno scritto prefazioni e recensioni sui suoi libri: Giorgio Bàrberi Squarotti, Tullio De Mauro, Cesare Vivaldi, Giacinto Spagnoletti, Raffaele De Grada, Paolo Ruffilli, Isabella Bossi Fedrigotti, Franco Loi, Paolo Pagliaro e molti altri.