L’Altopiano del Salto diventa verde

Si comincia sempre con un’idea. Nel febbraio 2025, l’Altopiano del Salto ha ottenuto la certificazione GSTC e il marchio di sostenibilità Alto Adige Livello 3. Un riconoscimento ufficiale, certo, ma soprattutto il risultato di un anno di lavoro, riunioni, piani, scambi di idee e di un’alleanza tra tre associazioni turistiche – Avelengo-Verano-Merano 2000, Meltina e San Genesio – che hanno deciso di guardare avanti, di provare a immaginare il turismo in un altro modo. Più sostenibile, più consapevole. Meno distrazione, più intenzione.

Si era partiti nella primavera del 2024 con un kick-off che non era solo un punto di partenza, ma una dichiarazione d’intenti. Tre territori con identità diverse si sono ritrovati attorno allo stesso tavolo. San Genesio ha portato la sua esperienza come ComuneClima Silver, Meltina il suo legame profondo con l’agricoltura, Avelengo-Verano l’energia di chi è abituato a trainare. Unire le forze, cercare un equilibrio, capire dove si poteva fare meglio. E dietro tutto questo, il team guidato da Martha Pircher, che ha saputo trasformare le idee in strategie, i dati in direzioni concrete.

Ci sono stati workshop, incontri con la comunità, analisi dei rischi, mappature dettagliate. Ci si è chiesti cosa significasse davvero essere sostenibili in un contesto così particolare. Si è parlato di mobilità dolce, di filiere locali, di formazione, di comunicazione. E alla fine, quando il certificato GSTC è arrivato, con esso è arrivata anche la consapevolezza che non era un traguardo, ma solo un punto di passaggio. L’inizio di qualcosa che dovrà continuare a crescere, stagione dopo stagione, passo dopo passo.

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Gennj Springhetti

Appassionata di montagna, trekking, scialpinismo e arrampicata nonché associazionismo e volontariato, teatro, arti circensi, musica e cinema. Laureata in scienze politiche, con particolare interesse di studio rivolto ai diritti umani, alla devianza minorile e all’interculturalità, da molti anni lavoro nella redazione di Trentino Mese e ne gestisco, seguo e rinnovo le pagine della versione on line. Nel tempo libero sono una viaggiatrice instancabile, amo la cucina e credo profondamente nel valore della Terra, dell’agricoltura sociale e del rispetto per l’ambiente.