Magnar el stinco e cascar zo stinch

Un Ernest Hemingway probabilmente alterato…

“Professor, alo sentì che algéri el Martin, a l’Osteria alla Rosa, l’ha magnà en stinco e l’è crodà zo stinch? “ 

“Come mai? Gli è venuto un infarto?” 

“No: l’è stà per via della sgnèrla…”.

“Di che cosa?” 

“Dela ciuca, dela simia, dela stopa, dela stinca. Ensoma, dela bala che el gaveva adoss! L’è cascà zo stinch… A proposit, professor, da endó vègnela sta parola: dal todesch?” 

“Più precisamente dal longobardo skinka, coscia. In effetti si riferisce alla parte della tibia, della gamba, che precede il collo del piede…” 

“Endó che, se te ciapi na peada endé i stinchi te senti en mal del diàol… E perché sior professor, se dis: non è certo uno stinco di santo?”

“Uno stinco di santo ha un valore religioso, è una reliquia. Dire di una persona che non è uno stinco di santo significa usare una figura retorica, una litote…”.

“Cossa vòl dir?”

“Vuol dire che usi un‘attenuazione negando il contrario”. 

“Ho capì: enveze de ciamar un, per esempi, remengo, te disi che no l’è en stinch de sant!” 

“Bravo: invece di dire a te che voli basso, dico che non sei un’aquila!” 

“Enveze de dir del Martin che l’è sempre stinch, che quando el beve el deventa catif, el zerca rogne e en dì o l’altro el trova qualchedun che ghe dà zo na stincada, digo: Talvolta dimostra un po’ troppa simpatia per Bacco, perbacco!… El Martin, oltre che ‘n embriagón l’è en gran magnon. Un col stomech lonch come l’an de la fam, en schinchignón sempre famà e seà. Alo sentì ancor ‘sta parola: schinchignon, sior professor?” 

“Certo: deriva anch’essa da stinchi; viene anch’essa dal longobardo…”. 

“E i longobardi magnàvei anca lori i stinchi? Elo stà lori a enventar polenta e stinchi, èlo stà lori a enventar i agriturismi, sior professor?” 

“Non credo: penso che ritenessero umiliante fare gli osti. I Longobardi discendevano dai Germani di cui Tacito scrive che consideravano disonorevole procurarsi col sudore ciò che potevano conquistare col sangue. E così per il Martin Bevitore niente agriturismi, niente osterie, e perfino niente stinche…”.

“El ‘g’ha i bafi stinchi come Salvador Dali, el Martin, el camina stinch come ‘n pal. La zent la dis: vardè el Martin come che l’è stinch anca ancòi: l’è nà a trovar la Rosa, la so eterna morosa!” 

“La Rosa è la padrona dell’osteria, dell’Osteria alla Rosa?”

“Propi: no gh’è mai stà en moros de ‘sì alta fedeltà come el Martin. L’è elo e altri tre, quatro sozi che tegn en pè l’osteria. I g’ha ’n taolìn riservà endó el Martin l’ha scrit su ‘n scartabel, en dialet: ZIRCOL DEI STINCHI. RISERVATO. FOR DEI ZEBEDE I ASTEMI E I GOBI”. 

“È un circolo molto esclusivo”.

“El credo ben! Chi che vol farse sozi el deve bever na bozza de vin en zinque minuti e magnar en stinco de vedel en sete minuti. El Martin no ‘l ghe l’ha fata e l’è crodà ‘n tera. Adess, anca se l’è el presidente, l’è soto inchiesta…”.

renzofrancescotti@libero.it 

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Renzo Francescotti

Autore trentino dai molti interessi e registri letterari. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri di narrativa, saggistica, poesia in dialetto e in italiano. È considerato dalla critica uno dei maggiori poeti dialettali italiani, presente nelle antologie della Garzanti: Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991) e Il pensiero dominante (2001), oltre che in antologie straniere. Sue opere sono tradotte in Messico, Stati Uniti e in Romania. Come narratore, ha pubblicato sei romanzi: Il Battaglione Gherlenda (Paravia, Torino 1966 e Stella, Rovereto 2003); La luna annega nel Volga (Temi, Trento 1987); Il biplano (Publiprint, Trento 1991); Ghibli (Curcu & Genovese, Trento 1996); Talambar (LoGisma, Firenze 2000); Lo spazzacamino e il Duce (LoGisma, Firenze 2006). Per Curcu Genovese ha pubblicato Racconti dal Trentino (2011); La luna annega nel Volga (2014), I racconti del Monte Bondone (2016), Un Pierino trentino (2017). Hanno scritto prefazioni e recensioni sui suoi libri: Giorgio Bàrberi Squarotti, Tullio De Mauro, Cesare Vivaldi, Giacinto Spagnoletti, Raffaele De Grada, Paolo Ruffilli, Isabella Bossi Fedrigotti, Franco Loi, Paolo Pagliaro e molti altri.