The English Place: Povo, Inghilterra

Se ci fosse un luogo dove il tempo sembra dilatarsi, dove l’arte dell’insegnamento non è solo un mestiere, ma una filosofia di vita, The English Place sarebbe quello. Eppure, non si trova nel cuore della campagna  inglese né in un pub tra le colline verdi dell’Irlanda. È a Povo, un tranquillo borgo sulle colline di Trento, un angolo che sembra lontano dai luoghi che evocano tradizione e storia, eppure ne custodisce la magia.

All’ingresso, ci accoglie un orologio con le lancette ferme. Non è una mera curiosità estetica. È un invito a dimenticare le convenzioni del tempo, a sospendere il ritmo frenetico della vita quotidiana per abbandonarsi in un’esperienza di apprendimento che travalica ogni aspettativa. Qui non si tratta solo di imparare una lingua, ma di entrare in un mondo dove le parole non sono mai solo parole, ma tessere di un mosaico più grande che coinvolge emozioni, relazioni e scoperte.

Marina Manhire, madrelingua inglese e docente con esperienza ventennale ha creato un ambiente che va oltre il tradizionale concetto di scuola. Ogni angolo di The English Place è pensato per favorire il comfort e il benessere, secondo la filosofia hygge, che promuove il piacere delle piccole cose: un tè fumante, una conversazione rilassata, un’atmosfera accogliente. La sua idea di apprendimento non è quella di una corsa alla perfezione, ma un viaggio in cui ogni passo è quello di una crescita personale, fatta di piccole conquiste e grandi soddisfazioni.

Ciò che colpisce di più è il modo in cui l’inglese si intreccia con la cultura e la quotidianità. Non si tratta di ripetere frasi o apprendere mere regole grammaticali, ma di immergersi in esperienze autentiche, come il Tea Time o il Book Club, laboratori dove la lingua prende vita in modo naturale, attraverso racconti e momenti condivisi. L’inglese, parlato da una madrelingua come Marina, non è mai un esercizio, ma un’occasione di connessione. Ogni corso, che sia in presenza o online, è costruito su misura, proprio come un abito sartoriale, pensato per soddisfare le esigenze di chi cerca non solo di imparare, ma di vivere la lingua in modo che il confine tra studio e benessere diventi sfumato. 

Nel cuore di The English Place, c’è quindi anche l’intento di ricostruire una dimensione relazionale, quella che si è smarrita in un mondo sempre più veloce e frammentato. Qui, la lingua è un ponte  per ritrovarsi, per mettersi in gioco a qualsiasi età e rendersi conto che non è mai troppo tardi per imparare e viaggiare.

Gli altri servizi

Oltre ai corsi di lingua, individuali e collettivi, The English Place abbraccia un ampio spettro di servizi che spaziano dalla preparazione di CV e colloqui di lavoro in inglese, a un supporto pratico e culturale per chi intende viaggiare in paesi anglofoni. A tal proposito, è in cantiere una nuova proposta che, con l’accompagnamento di Marina, porterà le persone a immergersi in due realtà in cui la lingua inglese è centrale. Killarney, nel sud-ovest dell’Irlanda durante la stagione estiva e Dubai durante quella invernale. Si tratta di soggiorni per adulti in cui non si apprende seduti dietro ad un banco, ma vivendo la quotidianità come un abitante del luogo, andando al ristorante, al pub, a fare un’escursione, usando ovviamente solo la lingua inglese e imparando cose inaspettate e insolite sulla cultura e sul popolo ospitante. 

Contatti

THE ENGLISH PLACE
Via della Resistenza 13/A
Povo, Trento
Cell: 333-3548096
https://theenglishplace.it

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Daria Tomasi

Giornalista e scrittrice con oltre 10 anni di esperienza nel mondo dei media. Dopo essersi laureata in Lettere moderne a Bologna, ha iniziato la sua carriera collaborando con diverse testate locali, specializzandosi in cultura e società. Curiosa e appassionata di storytelling, Daria ha viaggiato in Europa e Asia, realizzando reportage su temi di attualità e cambiamento sociale. Si occupa di approfondimenti su temi di inclusione, ambiente e diritti umani. Quando non scrive, ama esplorare nuove destinazioni e leggere saggi sulla comunicazione contemporanea.