Bacàn

“Riva el bacan / col baston en man / che el fa bacan / perché l’è n’gran bacan! Ghe piàsela ’sta poesia sior professor?”

“Bè, chiamarla poesia è forse esagerato. Ma chi l’ha scritta?”

“L’ho scritta mi…”.

“Non sapevo che tu fossi anche un poeta dialettale…”.

”Ben, dir che son en poeta l’è forse esagerato, come el diselo, professor…”.

“Ma come ti è venuta l’idea?”

“La m’è vegnuda dale zirese madure de quel ziresar lì. M’è vengnù en ment da boci, quando che néven a robar zirese e un el zigava: riva el bacan! E difati el rivava col baston en man, zigando: ladri maledeti, ve ciapo mi ! Ma no ‘l ciapava mai nessun perché noi scampéven via, varda che nare!”

“Non pigliava mai nessuno anche perché non voleva. Se avesse preso qualche bambino e magari colpito col bastone sarebbe successo un putiferio. Gli avrebbero detto…”.

“…el so mi cossa i gaverìa dit: te g’hai dat a me fiol per do zirese, vergògnete, bacan de merda!”

“Certo: il furto di alcune ciliegie da parte di bambini non veniva considerato tale: bastava che le ciliegie non venissero portate via, bastava che i ragazzi pendessero solo quelle che potevano mangiare…”.

“…e noi ne fèven na spanzada su l’àrbol. A proposito, sior professor. Come mai el bacàn i lo ciama cossita?”

“La parola deriva da baccanali, le feste orgiastiche che si facevano nell’antica Roma, in onore di Bacco, dio del Vino, in cui si faceva un gran chiasso. Da qui baccano, (in dialetto bacan) nel significato di gran fracasso…”.

“De gran casìn…”.

“Si tratta di una parola polisemantica…”. 

“Poli cossa?”

”Polisemantica, che vuol dire di molti significati. Difatti oltre che chiasso vuol dire contadino benestante e anche persona grezza”.

“Mi la g’ho coi bacani…”.

“Coi baccani come contadini benestanti o come persone grezze?”

“Con tuti doi. Me ricodo che ‘n la me classe gh’era el Gildo, en fiol de bacani. El me stava propi sui cali. Noi èren de familia poreta: ne sen tiradi for dale strazze coi ani a forza de scrifizi. Gh’era la guera, la zent la feva la fam. E el Gildo el vegniva a scola e en la pausa el tirava for dala cartela el pam col buro e la marmlata, i biscoti fati en ca’, i pomi e i peri… E mai el te ofriva qualcòs. E no l’era che el magnassa stando da na banda: ’l magnava a piene ganasse, ridèndote en facia. L’era en grezón, en spandón, en mona de bacan…”.

“Poi però ci sono i baccani furbi, quelli che si sanno presentare bene, che non fanno chiasso, che agiscono sottocoperta…”.

“L’è vera, sior professor. E entant che parléven m’è vegnu, ‘n ment ‘ste rimèle: gh’è ‘l bacan / che no fa bacan / che el parla pian / e l’è quel pu fiol d’en can!

Condividi l'articolo su: