
Dopo l’inaugurazione de “i Suoni di Vaia”, esperienza sonora particolarmente emozionante (fruibile dal pubblico fino al 29 ottobre), il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone “le Ragioni di Vaia”, ciclo di conferenze con esperti di chiara fama in vari ambiti. Perché si è scatenata la tempesta poi denominata Vaia? Perché tutta quella furia distruttiva? Quali sono le “ragioni” di Vaia? A queste domande risponderà il ciclo di appuntamenti, in programma al Museo di San Michele dal 25 maggio al 29 ottobre. Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico, sarà il primo relatore: mercoledì 25 maggio alle ore 18 in Sala Conferenze. La suaanalisi scientifica intitolata “Non c’è più tempo”, sarà introdotta e moderata da Alberto Faustini direttore de l’Adige e Alto Adige. Le occasioni di confronto e di discussione si svilupperanno in sette appuntamenti: 25 maggio, 14 giugno, 5 luglio, 30 agosto, 1° settembre, 22 settembre e 29 ottobre. Alla fine di ogni conferenza il pubblico potrà porre domande e/o considerazioni, esprimere dubbi, discutere con gli esperti. L’entrata è libera e gratuita, maggiori dettagli sul sito www.museosanmichele.it

L’approccio del ciclo di incontri sarà naturalmente scientifico, ma con una esposizione divulgativa, le tematiche affrontate dagli esperti riguarderanno la nostra salute e quella della Terra: natura, agricoltura, attività e comportamenti umani. Nel contesto del ciclo di incontri l’istituzione museale con sede a San Michele all’Adige non dimentica infine la sua “visione” etnografica e quindi proporrà, volta per volta, un focus specifico su un oggetto evocativo estratto dalle ricche raccolte del Museo.
“le Ragioni di Vaia” – programma
- 25 maggio ore 18 “NON C’È PIÙ TEMPO” -Luca Mercalli – modera Alberto Faustini
- 14 giugno ore 18 “LA SALUTE DEL PIANETA – LA NOSTRA SALUTE” – Lucio Lucchin, Fulvio Mattivi – modera Gabriele Buselli
- 5 luglio ore 18 “PAESAGGIO, SGUARDO, SUONO, MUSICA” Roberto Besana, Mauro Graziani, Cristian Postal, – modera Diego Andreatta
- 30 agosto ore 18 “PER UN’AGRICOLTURA AMICA DEL CLIMA” Marco Fratoddi – modera Marika Giovannini
- 1 settembre ore 18 “ALICE NEL PAESE DI VAIA” Emanuele Montibeller, Annibale Salsa – modera Marica Terraneo
- 22 settembre ore 18.00 “CONTINUITà O TRASFORMAZIONE. L’IMPATTO DI VAIA SUGLI ATTEGGIAMENTI DELLE PERSONE” Jeroen Andre Filip Vaes, Daniela Giudice, Anna Castiglione, – modera Massimo Mazzalai
- 29 ottobre ore 11 “FORESTE E CLIMA” Lorenzo Ciccarese, Giovanni Giovannini, Günther Unterthiner – modera Giampaolo Pedrotti

MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
via Mach 2, San Michele all’Adige (TN)
Da martedì a domenica 9.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00
tel. 0461 – 650314 – fax 0461 – 650703
info@museosanmichele.it – www.museosanmichele.it
www.instagram.com/museosanmichele – www.facebook.com/museosanmichele