Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Cultura

“In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock
Pubblicato inCultura

“In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock

redazione Scritto il 23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
Giovedì 26 gennaio alle 18 al METS – Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con l’Amministrazione comunale,…
Albert e Maria, l’amore in 865 lettere
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Albert e Maria, l’amore in 865 lettere

Mariavittoria Viky Keller Scritto il 12 Gennaio 202317 Gennaio 2023
A un secolo dalla nascita di Albert Camus, il 7 novembre 1913, Gallimard ha pubblicato la corrispondenza, finora segreta,…
Integrazione non solo musicale
Pubblicato inCultura, Il racconto

Integrazione non solo musicale

Sara Mosna Scritto il 5 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Ormai era tardi per tirarsi indietro. Era nervoso, ma credeva nelle sue abilità. Era sempre stato portato per…
I due rivali
Pubblicato inCultura

I due rivali

Pino Loperfido Scritto il 22 Dicembre 20223 Gennaio 2023
Quella sera il XXI secolo entrò nella Taverna del Tempo Perduto e ordinò il suo solito Negroni. Al…
Aldilà: il luogo delle anime
Pubblicato inCultura

Aldilà: il luogo delle anime

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Novembre 20226 Dicembre 2022
“Gli uomini devoti sono come stranieri in questo mondo, mentre si sentono a casa nel mondo a venire”…
Dentro il colore: attraverso la materia e la luce 
Pubblicato inCultura

Dentro il colore: attraverso la materia e la luce 

redazione Scritto il 21 Novembre 2022
Una mostra di Michele De Lucchi e Stefano Zecchi, a cura di Beatrice Mosca e AMDL CIRCLE. Venerdì…
Convegno: Il museo di storia contemporanea
Pubblicato inCultura

Convegno: Il museo di storia contemporanea

redazione Scritto il 21 Novembre 202221 Novembre 2022
3 dicembre 2022, ore 9 – 17: Il museo di storia contemporanea come luogo di memoria e di…
Lo sguardo del minatore della Northumbria…
Pubblicato inCultura, galline crude

Lo sguardo del minatore della Northumbria…

Stefano Pantezzi Scritto il 18 Novembre 202223 Novembre 2022
Lo so quanto è difficile affrontare questi temi. Ci sono giornate che non dovrebbero esistere e cose che…
A chi appartiene la Storia?
Pubblicato inCultura

A chi appartiene la Storia?

Fabio Loperfido Scritto il 8 Novembre 202223 Novembre 2022
 “Le droghe, il gioco e il resto non piovono dal cielo, lo so non è progresso ma è…
Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo
Pubblicato inCultura

Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Novembre 20226 Dicembre 2022
Scorrendo i toponimi della regione ci si accorge che il più ricorrente è legato al mondo dei molini.…
Da dove proviene la bellezza del mondo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Da dove proviene la bellezza del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Ottobre 202227 Ottobre 2022
«Quest’opera non è stata concepita come uno studio di storia dell’arte né come un contributo originale alla ricerca…
L’Antropocene attraverso l’arte
Pubblicato inCultura

L’Antropocene attraverso l’arte

redazione Scritto il 18 Ottobre 20223 Novembre 2022
Arriva in Trentino Nezaket Ekici. Definita dalla stampa come la “degna erede di Marina Abramović” della quale è stata…
Un calcio alla diversità
Pubblicato inCultura

Un calcio alla diversità

Fabio Loperfido Scritto il 13 Ottobre 202218 Ottobre 2022
“Il calcio è stata la nostra possibilità di inclusione”, dice commossa la capitana di una delle squadre al…
Piero, con l’obiettivo sul mondo
Pubblicato inCultura

Piero, con l’obiettivo sul mondo

Susanna Caldonazzi Scritto il 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Piero Cavagna, apprezzato fotografo e animatore culturale della nostra regione. Lo ricordiamo…
Il cacciatore di indizi
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il cacciatore di indizi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Settembre 20225 Ottobre 2022
L’arte è fatta di atmosfere, di suggerimenti per viaggi mentali, di scorribande orizzontali e verticali attraverso le culture.…
Il pane delle palafitte di 4.000 anni fa torna in vita
Pubblicato inCultura

Il pane delle palafitte di 4.000 anni fa torna in vita

redazione Scritto il 7 Settembre 20227 Settembre 2022
È un pane di 4.000 anni fa quello che i panificatori trentini e la Camera di Commercio di…
Intermittenze, la quarta edizione a Riva del Garda
Pubblicato inCultura, Spettacoli

Intermittenze, la quarta edizione a Riva del Garda

Tina Ziglio Scritto il 5 Settembre 202220 Settembre 2022
Il festival Intermittenze – letteratura; musica fa capolino, a distanza di un anno, con la sua quarta edizione…
“Alice nel Paese di Vaia” al Museo di San Michele a/A
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“Alice nel Paese di Vaia” al Museo di San Michele a/A

redazione Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Il quinto appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia” è in programma giovedì 1° settembre alle…
“Cercatori d’erba”: la malga raccontata a tre voci
Pubblicato inCultura, Esposizioni

“Cercatori d’erba”: la malga raccontata a tre voci

redazione Scritto il 8 Agosto 20228 Agosto 2022
La malga – Oggi – Raccontata a tre voci. “Cercatori d’Erba” è questo: un viaggio attraverso le malghe…
Boralevi, Nuzzi e Righetto ospiti a DolomitIncontri
Pubblicato inCultura

Boralevi, Nuzzi e Righetto ospiti a DolomitIncontri

redazione Scritto il 2 Agosto 20222 Agosto 2022
La Rassegna Culturale DolomitIncontri inaugura il mese di agosto con una tripletta di appuntamenti assolutamente da non perdere!…
Il salotto letterario delle Pale di San Martino
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Il salotto letterario delle Pale di San Martino

redazione Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
L’estate 2022 segna il gradito ritorno della 36^ edizione di DolomitIncontri presso la sala congressi del Palazzo Sass…
Il potere del linguaggio
Pubblicato inCultura

Il potere del linguaggio

Susanna Caldonazzi Scritto il 11 Luglio 202223 Novembre 2022
«Architetta suona male. E poi allora il giornalista maschio lo chiamiamo “giornalisto”?» «Diversamente abile, disabile o handicappato: cosa…
“Musica Natura Relazioni” al via sul Monte Baldo
Pubblicato inCultura, Spettacoli

“Musica Natura Relazioni” al via sul Monte Baldo

redazione Scritto il 4 Luglio 20224 Luglio 2022
Non sarà l’ennesimo festival. MUSICA NATURA RELAZIONI – ha preso il via sabato 2 luglio e con una…
Ledro 50, dove la preistoria è più blu
Pubblicato inCultura

Ledro 50, dove la preistoria è più blu

redazione Scritto il 2 Luglio 20222 Luglio 2022
Quest’anno il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato attorno al sito palafitticolo dell’Età del Bronzo patrimonio…
Nella macchina del tempo sulle tracce del passato
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Nella macchina del tempo sulle tracce del passato

redazione Scritto il 23 Giugno 202223 Giugno 2022
Tridentum, duemila anni di storia nel cuore di Trento Nascosto nel sottosuolo del centro di Trento, il S.A.S.S.,…
L’Unione Europea? È datata più o meno 4500 a.C.
Pubblicato inCultura

L’Unione Europea? È datata più o meno 4500 a.C.

Fiorenzo Degasperi Scritto il 15 Giugno 202230 Giugno 2022
Tempi bui si profilano per la libertà di circolare liberamente all’interno dell’Europa. Ciò che noi giovani anelavamo un…
“La salute del Pianeta, la nostra salute”
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“La salute del Pianeta, la nostra salute”

redazione Scritto il 10 Giugno 202210 Giugno 2022
“La salute del Pianeta, la nostra salute”, martedì 14 giugno alle ore 18 al Museo etnografico di San…
Tanti eventi al Museo di San Michele
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Tanti eventi al Museo di San Michele

redazione Scritto il 1 Giugno 20221 Giugno 2022
È un fine settimana da non perdere quello che il Museo etnografico di San Michele propone per sabato…
Il senso della specie
Pubblicato inCultura

Il senso della specie

Sara Hejazi Scritto il 31 Maggio 202223 Novembre 2022
Dinanzi ai grandi cambiamenti e alle sfide globali sembriamo tutti uguali, noi umani. Chini sui nostri smartphone, alla…
Uscire dall’antropocene
Pubblicato inCultura

Uscire dall’antropocene

Sara Hejazi Scritto il 7 Maggio 202217 Maggio 2022
Tra gli strani comportamenti che caratterizzano l’animale uomo ce n’è uno particolarmente paradossale e contraddittorio: la capacità, da…
Festival dell’Economia 2022 approda al Mudec
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Festival dell’Economia 2022 approda al Mudec

redazione Scritto il 13 Aprile 202213 Aprile 2022
Il Festival dell’Economia di Trento e il suo inconfondibile Scoiattolo approdano al Mudec, il Museo delle culture di…
Acqua sacra
Pubblicato inCultura

Acqua sacra

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Aprile 202213 Aprile 2022
I pellegrini che, alla fine di luglio, ancor oggi salgono ai 2000 metri dei laghi di San Giuliano, tra…
Video ergo sum: incontri su cinema e conoscenza
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Video ergo sum: incontri su cinema e conoscenza

redazione Scritto il 25 Marzo 202225 Marzo 2022
Palazzo delle Albere, nell’inedita veste di spazio cinematografico, apre le sue porte a un ciclo di tre incontri…
La meglio civiltà
Pubblicato inCultura

La meglio civiltà

Sara Hejazi Scritto il 22 Marzo 202224 Marzo 2022
Poche sono le certezze storiche a cui possiamo appigliarci nel corso della vita: la democrazia nacque ad Atene,…
Costruttori di cattedrali
Pubblicato inCultura, perfidie

Costruttori di cattedrali

Pino Loperfido Scritto il 21 Marzo 202229 Marzo 2022
L’architetto Antoni Gaudí dedicò alla Sagrada Familia di Barcellona tutti gli ultimi 15 anni della sua vita. Secondo…
Speqk: la fisica dei quanti all’Expo di Dubai
Pubblicato inCultura

Speqk: la fisica dei quanti all’Expo di Dubai

redazione Scritto il 14 Marzo 202214 Marzo 2022
Selezionata dal Ministero, la tecnologia alla base della startup nata nel laboratoriocongiunto Q@TN di UniTrento si è fatta…
Amabili bestie, pregate per noi!
Pubblicato inCultura

Amabili bestie, pregate per noi!

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Febbraio 20228 Marzo 2022
Una testina di pietra bianca appena sbozzata. Sembra quasi che sorrida, tonda come il sole che la riscalda…
L’icona, scalinata per il cielo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

L’icona, scalinata per il cielo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 14 Febbraio 20223 Marzo 2022
È vero che ogni libro è una porta sull’infinito, ma ce ne sono alcuni che quell’infinito te lo svelano…
Il volto proibito della Trinità
Pubblicato inCultura

Il volto proibito della Trinità

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Gennaio 20225 Febbraio 2022
Sulla scia iconoclasta di Martin Lutero e sotto l’influenza calvinista, la città di Zurigo, nel 1524, abolisce dalle…
A Villa Sant’Ignazio: in partenza il 23°corso di poesia
Pubblicato inBreaking news, Cultura

A Villa Sant’Ignazio: in partenza il 23°corso di poesia

redazione Scritto il 18 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Silenziata nel 2020 a causa della pandemia la voglia di poesia è risbocciata, appena possibile, a Villa Sant’Ignazio,…
Premio Melchionna: al via la sesta edizione
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Premio Melchionna: al via la sesta edizione

redazione Scritto il 18 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Premio Melchionna, al via la sesta edizione del concorso artistico-letterario dell’associazione Prodigio per rompere gli stereotipi sulla disabilità.…
Dove l’invisibile diventa visibile
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Dove l’invisibile diventa visibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Gennaio 202214 Gennaio 2022
Ci sono libri folgoranti che ti avvincono e ti gettano in profondi baratri mentali, elettrizzando le idee e…
Viaggiare a redini lunghe
Pubblicato inCultura

Viaggiare a redini lunghe

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 11 Gennaio 20222 Febbraio 2022
Probabilmente il conte Zdenko, l’ultimo dei Thun Hohenstein ad abitare il castello a Vigo di Ton, sarebbe felice…
Piergiorgio, pietra d’inciampo
Pubblicato inCultura

Piergiorgio, pietra d’inciampo

Stefano Pantezzi Scritto il 7 Gennaio 202210 Gennaio 2022
Piergiorgio Cattani, classe 1976, di Trento, morto il giorno 8 novembre 2020, pietra d’inciampo. Vi chiedo un poco…
Andy Warhol e la società dello spettacolo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Andy Warhol e la società dello spettacolo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Il 3 giugno 1968 Valerie Solanas, femminista radicale, redattrice nel 1967 di “Scum”, manifesto politico femminista, spara ad…
Non ci “disuniamo”. Guardiamo avanti
Pubblicato inCultura

Non ci “disuniamo”. Guardiamo avanti

Pino Loperfido Scritto il 31 Dicembre 20216 Gennaio 2022
Nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “È stata la mano di Dio”, ho trovato uno tra i dialoghi più…
Un Natale senza qualità (omaggio a Robert Musil)
Pubblicato inCultura

Un Natale senza qualità (omaggio a Robert Musil)

Stefano Pantezzi Scritto il 26 Dicembre 20216 Gennaio 2022
Il Mercato era aperto anche il giorno di Natale.Di solito non capitava, ma quel dì c’era nell’aria qualcosa…
Joan Didion: il new journalism ha perso la sua stella cometa
Pubblicato inCultura

Joan Didion: il new journalism ha perso la sua stella cometa

Gianni Memoria Scritto il 24 Dicembre 202126 Dicembre 2021
Joan Didion se n’è andata. La grande scrittrice americana, esponente con Tom Wolfe e Truman Capote del New…
Presepi: un viaggio misterico che porta verso la luce
Pubblicato inCultura, tmDOVE, Val di Fiemme

Presepi: un viaggio misterico che porta verso la luce

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Dicembre 20219 Marzo 2022
Un tempo l’odore della neve in arrivo coincideva con la casa che si animava e si accalorava nella…
Alida Valli, stella dimenticata
Pubblicato inCultura

Alida Valli, stella dimenticata

Luisa Gretter Adamoli Scritto il 21 Dicembre 202126 Dicembre 2021
Nel maggio del 1921, esattamente cento anni fa, nasceva a Pola, in Istria, Alida Valli, considerata la prima…
Valentina Cognatti e Michele Brasilio vincono Fantasio 2021
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Valentina Cognatti e Michele Brasilio vincono Fantasio 2021

redazione Scritto il 16 Dicembre 202116 Dicembre 2021
Fantasio – Festival Internazionale di Regia Teatrale – finali della 22° edizione. “Alla mia Nazione” di Pier Paolo…
Nel mistero del “dopo”
Pubblicato inCultura

Nel mistero del “dopo”

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Novembre 202115 Dicembre 2021
Recentemente ho sentito un’anziana signora di quasi cent’anni elencare le messe che aveva fatto dire dal prete della…
Il senso di Simone per la Verità
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il senso di Simone per la Verità

Fiorenzo Degasperi Scritto il 25 Novembre 20211 Dicembre 2021
Quali porte si possono o si devono attraversare per approdare alla Luce? O all’indefinibile presenza di Dio? La…
Quella volta che “Prua” mi sorrise
Pubblicato inCultura

Quella volta che “Prua” mi sorrise

Paolo Chiesa Scritto il 25 Novembre 202129 Novembre 2021
Un giorno d’estate del 2012, mentre ero a pranzo con mia moglie in una malga del pinetano, mi…
Metti in gioco la voglia di raccontare che c’è in te!
Pubblicato inCultura

Metti in gioco la voglia di raccontare che c’è in te!

redazione Scritto il 31 Ottobre 20217 Dicembre 2021
Arriva “Stories d’Istanti”, un corso/concorso su storytelling e solidarietà per i giovani studenti delle scuole secondarie di secondo…
Religion Today 2021
Pubblicato inCinema, Cultura

Religion Today 2021

redazione Scritto il 16 Settembre 202116 Settembre 2021
La XXIV edizione di Religion Today Film Festival “Nomadi nella fede” si aprirà al Castello del Buonconsiglio, con…
Salotti Urbani: AsimMeTrie
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Salotti Urbani: AsimMeTrie

redazione Scritto il 10 Settembre 202113 Settembre 2021
Mercoledì 15 settembre, ore 17.30, nel giardino del Liber Cafè, Piazza Dante, aperitivo letterario con Barbara De Marco,…
Roberto Calasso ha detto “addio” al mondo. E adesso?
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Roberto Calasso ha detto “addio” al mondo. E adesso?

Fiorenzo Degasperi Scritto il 9 Settembre 20219 Settembre 2021
Un nodo stringe la gola, un colpo al cuore, già di per sé malandato. E la domanda: e…
Torna l’OltrEconomia festival!
Pubblicato inCultura

Torna l’OltrEconomia festival!

redazione Scritto il 7 Settembre 20217 Settembre 2021
Con un’edizione più corta, ma non per questo meno incisiva, torna a Trento l’OltrEconomia Festival, spazio collettivo e…
Ecco perché l’homo selvatico volle fuggire da noi
Pubblicato inCultura

Ecco perché l’homo selvatico volle fuggire da noi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Agosto 20211 Settembre 2021
Tempo di lupi, di orsi, di nuove cacce alle streghe. E allora cerchiamo di scoprire quella parte di…
Festival filosofia sulla libertà
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Festival filosofia sulla libertà

redazione Scritto il 30 Agosto 202131 Agosto 2021
Da venerdì 17 a domenica 19 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali,…
I corridoi sempre più stretti della transumanza
Pubblicato inCultura, Valsugana Lagorai

I corridoi sempre più stretti della transumanza

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Agosto 202117 Marzo 2022
Ecco, sono arrivati. Si vedono improvvisamente o, forse, ancor prima della vista è l’udito a percepirli. Dapprima un…
Sputnik! Tutta la città ne legge!
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Sputnik! Tutta la città ne legge!

redazione Scritto il 24 Agosto 202124 Agosto 2021
Parte sabato 28 agosto la “Rassegna letteraria in bici nei parchi pubblici”. Cinque parchi cittadini. Cinque percorsi ciclistici.…
Arturo Schwarz e le pulsioni dell’Anima
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Arturo Schwarz e le pulsioni dell’Anima

Fiorenzo Degasperi Scritto il 20 Agosto 202124 Agosto 2021
Il mondo accanto è una raccolta di poesie di Arturo Schwarz edita nel 2006. La sua produzione poetica…
I cortometraggi di Jan Švankmajer
Pubblicato inCinema, Cultura

I cortometraggi di Jan Švankmajer

redazione Scritto il 4 Agosto 20215 Agosto 2021
La Biblioteca Archivio del CSSEO, organizza a Levico Terme, nella “Sala Senesi” del Palazzo delle Terme, mercoledì 6…
Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”
Pubblicato inCultura, spigoli

Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”

Marco Pontoni Scritto il 31 Luglio 20213 Agosto 2021
È morto a 96 anni Angelo Del Boca, il più importante storico del colonialismo italiano. È stato il primo…
Spaventapasseri: fantocci “terribili”
Pubblicato inCultura

Spaventapasseri: fantocci “terribili”

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Luglio 20214 Agosto 2021
Gli agricoltori sono, o dovrebbero essere, gli esteti del territorio, gli architetti della natura. Ma c’è un momento…
Parco Archeo Natura: viaggiare nel tempo fra storia e ambiente
Pubblicato inCultura

Parco Archeo Natura: viaggiare nel tempo fra storia e ambiente

redazione Scritto il 15 Luglio 202116 Luglio 2021
Con l’inaugurazione del nuovo Parco Archeo Natura, lo scorso 26 giugno, ha preso avvio l’estate dell’archeologia trentina, quest’anno…
C’era una volta il fiume
Pubblicato inCultura

C’era una volta il fiume

Fiorenzo Degasperi Scritto il 1 Luglio 202113 Luglio 2021
Il colle magico e misterioso di Castelfeder, presso Ora, è il punto migliore per osservare scorrere il fiume…
Fondazione Castelli di Bolzano: tanti eventi e mostre per l’estate!
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Fondazione Castelli di Bolzano: tanti eventi e mostre per l’estate!

redazione Scritto il 24 Giugno 202124 Giugno 2021
Con la riapertura dei musei tante novità attendono i visitatori di Castel Roncolo e Castel Mareccio! In questi…
Il 1° premio “Città di Verona” consegnato a tre trentini
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Il 1° premio “Città di Verona” consegnato a tre trentini

redazione Scritto il 22 Giugno 202122 Giugno 2021
I TRENTINI OMEZZOLLI (Arco), DELL’EVA (Arco) E GROFF (Trento) CONQUISTANO LA CITTÀ SCALIGERA CON IL 1° PREMIO “CITTÀ…
Tutti parlano d’arte: per noia, svago e farsi ammirare dagli amici
Pubblicato inCultura

Tutti parlano d’arte: per noia, svago e farsi ammirare dagli amici

Fiorenzo Degasperi Scritto il 6 Giugno 202110 Giugno 2021
“Ci sono alcuni ambiti della cultura e aspetti sociali su cui la gente si arroga il diritto di…
Umberto Knycz: una vita per il popolo Dogon
Pubblicato inCultura

Umberto Knycz: una vita per il popolo Dogon

Pino Loperfido Scritto il 3 Giugno 202110 Giugno 2021
Ci sono passioni che non muoiono mai, attraversano i decenni con la forza di un uragano, imperturbabili, immuni…
Minoranze, per nulla “minori”
Pubblicato inCultura

Minoranze, per nulla “minori”

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 20 Maggio 202131 Maggio 2021
Lo Statuto regionale del Trentino Alto Adige riconosce e tutela le tre popolazioni di minoranza. Inoltre, dal 2002…
“Re-play³… una piazza che cresce”: ricco programma della Fondazione Demarchi
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“Re-play³… una piazza che cresce”: ricco programma della Fondazione Demarchi

redazione Scritto il 18 Maggio 202118 Maggio 2021
In occasione del Festival dell’Economia anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi dal 3 al 6 giugno porterà in…
“Rifugi del pensiero”: formazione e cammino nella terra di Alcide De Gasperi
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“Rifugi del pensiero”: formazione e cammino nella terra di Alcide De Gasperi

redazione Scritto il 17 Maggio 202118 Maggio 2021
Aperte le iscrizioni ai “RIFUGI DEL PENSIERO – DESTINAZIONE TESINO”, il percorso formativo ideato dalla Fondazione Trentina Alcide…
“La Voce della Radio”: tra i vincitori anche un istituto di Rovereto
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“La Voce della Radio”: tra i vincitori anche un istituto di Rovereto

redazione Scritto il 14 Maggio 202114 Maggio 2021
L’Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto (TN) rappresenta il Trentino-Alto Adige tra le scuole italiane vincitrici del …
Crocicchi: lì dove tutto può accadere
Pubblicato inCultura

Crocicchi: lì dove tutto può accadere

Fiorenzo Degasperi Scritto il 12 Maggio 202114 Maggio 2021
Ogni volta che all’entrata di un paese mi imbatto nella grande croce di pietra o lignea che si…
Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni riapre con qualche novità
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni riapre con qualche novità

redazione Scritto il 7 Maggio 20217 Maggio 2021
Martedì 4 maggio ha riaperto al pubblico il Museo Caproni. I visitatori che, dopo mesi di chiusura, finalmente possono…
Ledro e Predazzo riaccolgono finalmente i visitatori
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Ledro e Predazzo riaccolgono finalmente i visitatori

redazione Scritto il 7 Maggio 20217 Maggio 2021
Il 5 e il 6 maggio 2021, dopo lunghi mesi di chiusure e attività solo online, il Museo…
“La Rosa Bianca”. La libertà ed il caro prezzo da pagare
Pubblicato inCultura

“La Rosa Bianca”. La libertà ed il caro prezzo da pagare

redazione Scritto il 7 Maggio 202111 Maggio 2021
Nel 2021, in occasione del centenario della nascita di Sophie M. Scholl, l’Associazione Teatro delle Garberie ha deciso…
Germogliare. “Semi” per un nuovo modello di salute
Pubblicato inCultura

Germogliare. “Semi” per un nuovo modello di salute

Tina Ziglio Scritto il 7 Maggio 20219 Maggio 2021
Benessere fisico e spirituale: attorno a questa tematica si sviluppa l’inconsueto Festival Germogliare. Semi per un nuovo modello di…
“Mario, scrivi ancora?”
Pubblicato inCultura

“Mario, scrivi ancora?”

Andrea Nicolussi Golo Scritto il 1 Maggio 202112 Agosto 2022
Se alzo appena un poco gli occhi la vedo la Montagna dal bel nome, così la chiamava Musil,…
Trento Film Festival, resiliente per natura
Pubblicato inCultura

Trento Film Festival, resiliente per natura

redazione Scritto il 1 Maggio 20213 Maggio 2021
Trento Film Festival: una 69. edizione che dimostra le doti di resilienza di una rassegna che, nonostante tutte…
Antonia Pozzi: la ragazza dalle lunghe gambe nervose
Pubblicato inCultura, Libri

Antonia Pozzi: la ragazza dalle lunghe gambe nervose

redazione Scritto il 28 Aprile 202129 Aprile 2021
La storia di una “ragazza dalle lunghe gambe nervose” che ha attraversato una manciata di anni del Novecento. Una giovane…
Alexander Langer. Una vita più semplice
Pubblicato inCultura

Alexander Langer. Una vita più semplice

Marco Pontoni Scritto il 13 Aprile 202116 Aprile 2021
Per un giovane altoatesino degli anni Ottanta la figura di Alexander Langer (1946-1995) poteva costituire un punto di…
Apocalissi per le masse
Pubblicato inCultura, Storia

Apocalissi per le masse

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Aprile 202117 Aprile 2021
Tempo di pandemia, tempo di morte e di speranza. Tempo di penitenze, di promesse e di paure, di…
La radio e la tv dopo la Seconda guerra mondiale
Pubblicato inCultura

La radio e la tv dopo la Seconda guerra mondiale

redazione Scritto il 8 Aprile 20219 Aprile 2021
L’Istituto storico italo-germanico e la Fondazione Museo storico del Trentino propongono un incontro online intitolato SPECCHI INFINITI. Storia dei…
Cesare Pavese e la realtà del mito
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Cesare Pavese e la realtà del mito

Fiorenzo Degasperi Scritto il 5 Aprile 20216 Aprile 2021
Le storie rivelano cose che non è facile cogliere ricorrendo alle discipline scientifiche (Wendy Doniger). Correva l’anno 1973…
Gli “stati di grazia” di Walter Bonatti
Pubblicato inCultura

Gli “stati di grazia” di Walter Bonatti

redazione Scritto il 2 Aprile 20216 Aprile 2021
Quest’anno ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Walter Bonatti, grande alpinista ed esploratore che dell’avventura ha fatto la…
Tracce d’Oriente, tra le nostre montagne
Pubblicato inCultura

Tracce d’Oriente, tra le nostre montagne

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Marzo 202127 Marzo 2021
Se qualcuno pensa che i nostri paesi affondino le proprie radici, sacre e profane, soltanto nell’acqua e nella…
Alda Merini: “La pistola che ho puntato alla tempia si chiama Poesia”
Pubblicato inCultura, Primo piano

Alda Merini: “La pistola che ho puntato alla tempia si chiama Poesia”

redazione Scritto il 20 Marzo 202120 Marzo 2021
“Sono nata il ventuno a primavera/ma non sapevo che nascere folle,/aprire le zolle/potesse scatenar tempesta” aveva scritto ricordando…
“Foreste di poesia”,  il poetry slam racconta il mondo vegetale
Pubblicato inCultura, Primo piano

“Foreste di poesia”, il poetry slam racconta il mondo vegetale

redazione Scritto il 18 Marzo 2021
Un cenacolo di undici poeti, una gara di poetry slam, due artisti “fuori dagli schemi”, il pittore Lome e il generale…
Alla fine, in silenzio, se ne va anche l’ultima stella della Beat Generation
Pubblicato inCultura

Alla fine, in silenzio, se ne va anche l’ultima stella della Beat Generation

redazione Scritto il 24 Febbraio 202124 Febbraio 2021
Alla fine Lawrence Ferlinghetti se n’è andato. Pareva non doverlo fare più, ma a 101 anni ha salutato…
Borgo Valsugana è “città che legge”
Pubblicato inCultura, Valsugana Lagorai

Borgo Valsugana è “città che legge”

redazione Scritto il 23 Febbraio 202117 Marzo 2022
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro…
L’omaggio a John Keats, a 200 anni dalla scomparsa
Pubblicato inCultura

L’omaggio a John Keats, a 200 anni dalla scomparsa

redazione Scritto il 21 Febbraio 202121 Febbraio 2021
Sedotto dalla bellezza architettonica e paesaggistica di Roma ma soprattutto attratto dal suo clima mite, il poeta inglese…
Cinque anni fa moriva Umberto Eco, da semiologo a romanziere di fama internazionale
Pubblicato inCultura

Cinque anni fa moriva Umberto Eco, da semiologo a romanziere di fama internazionale

redazione Scritto il 19 Febbraio 202120 Febbraio 2021
Cinque anni fa moriva Umberto Eco, grande semiologo, scrittore, filosofo, saggista, professore universitario e molto altro. Un grande…
Il sole, firma del Divino
Pubblicato inCultura, Storia

Il sole, firma del Divino

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Febbraio 202114 Febbraio 2021
Il Sole, simbolo di vita e di speranza da tempi immemorabili, scandisce il tempo sacro e il tempo…
Storia, leggende e delizie di Palazzo Lodron
Pubblicato inAttualità, Cultura

Storia, leggende e delizie di Palazzo Lodron

Pino Loperfido Scritto il 10 Febbraio 202110 Febbraio 2021
Lo sguardo di Nicolò Lodron è eloquente. Il suv coreano sta provando ad infilarsi in un portale di…
“Carnival King of Europe. Release 2.0”: il carnevale è online
Pubblicato inCultura, Spettacoli

“Carnival King of Europe. Release 2.0”: il carnevale è online

redazione Scritto il 10 Febbraio 202110 Febbraio 2021
Vista la sospensione dei numerosi carnevali che animano ogni anno piazze e strade in questo periodo, il Museo…

Navigazione articoli

1 2

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Una crisi di identità
    2 giorni fa

    Una crisi di identità

  • Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
    2 giorni fa

    Tutti giù in piazza con Sandro Schmid

  • Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia
    2 giorni fa

    Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia

  • Ripartire dalla gioia
    3 giorni fa

    Ripartire dalla gioia

  • Ele Perbacco: al di là della tela
    4 giorni fa

    Ele Perbacco: al di là della tela

  • Museion: un museo è più della somma delle sue mostre
    4 giorni fa

    Museion: un museo è più della somma delle sue mostre

  • Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
    5 giorni fa

    Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

  • Professori vs studenti
    5 giorni fa

    Professori vs studenti

I più letti di oggi

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Massimiliano, un Re "tirolese" a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Ele Perbacco: al di là della tela

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Museion: un museo è più della somma delle sue mostre

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Tra thanatos e follia
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo