Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Mariavittoria Keller

Ha un’innata passione per la scrittura che cerca di declinare sia dal punto di vista professionale (ideazione di testi promozionali, contenuti web, corsi creativi) che artistico (performance mulltimediali, esposizioni, reading…) conciliandola con tutto ciò che è espressione dell’animo umano. Non ama parlare di sé se non attraverso quello che scrive: “Mi sono sempre descritta come una persona fragile. Timida, silenziosa, sognatrice. Un'osservatrice attenta della realtà e una appassionata visitatrice di sogni. Scrivo per provare a fermare in un attimo le emozioni, per riviverle, per regalarle a chi avrà la cura di dedicarci uno sguardo. Perchè credo fortemente che il valore delle cose sia svelato nei dettagli e nel tempo che sappiamo concedere. Così mi incaglio spesso nei giorni, troppo veloci e spesso disattenti verso chi preferisce stare in disparte. Amo la natura selvaggia, libera, perchè sento di esserlo anch'io. Gusto le cose semplici, che sorridono, che condivido con poche, pochissime preziose persone. Credo nell'Amore come sentimento Universale, anche se ho ancora qualche difficoltà con il sentimento, quando mi guarda. Amo il raccoglimento, la lettura e la musica, non ho paura della solitudine quando non è imposta, ma è una scelta. Vivo imparando, non dimenticando che la felicità è negli occhi di chi guarda”. Info: vikyx79@gmail.com
Armocromia, questa sconosciuta
Pubblicato intm

Armocromia, questa sconosciuta

Mariavittoria Keller Scritto il 19 Settembre 202319 Settembre 2023
“Non sapete cosa mettervi? Il vostro guardaroba vi pare sempre inadeguato? Vi guardate allo specchio e notate che…
Tre cuori, unica passione
Pubblicato inIntrecci diversi

Tre cuori, unica passione

Mariavittoria Keller Scritto il 28 Agosto 20237 Settembre 2023
Uno dei legami più noti della storia della musica classica (ma non solo) è quello tra Johannes Brahms…
La speranza, intrusa insolente
Pubblicato inVibrazioni poetiche

La speranza, intrusa insolente

Mariavittoria Keller Scritto il 7 Agosto 20237 Agosto 2023
Molto famosi i primi due versi di questa poesia che racchiude diverse immagini evocative e nitide...
Il mare, passionale come l’uomo
Pubblicato inVibrazioni poetiche

Il mare, passionale come l’uomo

Mariavittoria Keller Scritto il 5 Luglio 202319 Luglio 2023
Tutti conosciamo il grande scrittore, il giornalista, il guascone, lo spettatore di corride e il pescatore d’altura. E…
Armando Punzo: indagine sulla parola
Pubblicato inIncontri

Armando Punzo: indagine sulla parola

Mariavittoria Keller Scritto il 15 Giugno 202315 Giugno 2023
L’incontro con Armando Punzo è uno di quelli che lasciano il segno. Il mio primo contatto è avvenuto…
Su, cuore mio, guarisci!
Pubblicato inVibrazioni poetiche

Su, cuore mio, guarisci!

Mariavittoria Keller Scritto il 17 Maggio 20235 Giugno 2023
Immerso nella campagna verde di Montagnola, borghetto presso Lugano dove sceglie di vivere dal 1919, Herman Hesse cerca…
Olga, musa e sostegno
Pubblicato inCultura

Olga, musa e sostegno

Mariavittoria Keller Scritto il 15 Maggio 202315 Maggio 2023
Un amore intenso e doloroso, nato in un momento storico complicato, in cui vivere i sentimenti era difficile…
E Frida “si rasò” i capelli…
Pubblicato inVibrazioni poetiche

E Frida “si rasò” i capelli…

Mariavittoria Keller Scritto il 4 Maggio 202311 Maggio 2023
Frida Kahlo è una delle artiste più iconiche del XX secolo, con una vita piena di avvenimenti tragici…
Maura Pettorruso: “Il teatro è un’urgenza”
Pubblicato inIncontri

Maura Pettorruso: “Il teatro è un’urgenza”

Mariavittoria Keller Scritto il 24 Aprile 202328 Aprile 2023
Incontro Maura Pettorruso in un bar del centro città. Fuori pioviggina e noi accogliamo la pioggia come un…
Poesia e AI? Ci vuole una coscienza e occorre conoscere il dolore
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Poesia e AI? Ci vuole una coscienza e occorre conoscere il dolore

Mariavittoria Keller Scritto il 16 Marzo 20235 Aprile 2023
L’intelligenza artificiale (AI) è un sistema progettato per eseguire compiti specifici in base alle istruzioni che gli sono…
Quella paura di guardarci dentro
Pubblicato inVibrazioni poetiche

Quella paura di guardarci dentro

Mariavittoria Keller Scritto il 14 Marzo 202314 Marzo 2023
Mi piace il verbo sentire Mi piace il verbo sentire…Sentire il rumore del mare,sentirne l’odore.Sentire il suono della…
Tutte le facce del male
Pubblicato inCultura

Tutte le facce del male

Mariavittoria Keller Scritto il 20 Febbraio 20237 Marzo 2023
Come si fa a parlare del Male oggi? Nel mondo della tecnologia, degli influencer, della globalizzazione che raggiunge…
La resistenza di Etty
Pubblicato inVibrazioni poetiche

La resistenza di Etty

Mariavittoria Keller Scritto il 8 Febbraio 202315 Febbraio 2023
Esther Hillesum, meglio nota come Etty, nasce a Middelburg in Olanda il 15 gennaio 1914, in una famiglia…
Albert e Maria, l’amore in 865 lettere
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Albert e Maria, l’amore in 865 lettere

Mariavittoria Keller Scritto il 12 Gennaio 202317 Gennaio 2023
A un secolo dalla nascita di Albert Camus, il 7 novembre 1913, Gallimard ha pubblicato la corrispondenza, finora segreta,…

Il numero di settembre

Ultimi articoli

  • Un sogno italiano, un po’ americano
    2 giorni fa

    Un sogno italiano, un po’ americano

  • F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
    2 giorni fa

    F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”

  • Armocromia, questa sconosciuta
    2 giorni fa

    Armocromia, questa sconosciuta

  • La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
    2 giorni fa

    La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?

  • Valle Aurina, la più estesa dell’Alto Adige
    7 giorni fa

    Valle Aurina, la più estesa dell’Alto Adige

  • SguardoZERO 2023: girare un "corto"
    7 giorni fa

    SguardoZERO 2023: girare un "corto"

  • I tre giorni (e una mattina) di Woodstock
    1 settimana fa

    I tre giorni (e una mattina) di Woodstock

  • Chi corteggia cela un desiderio
    1 settimana fa

    Chi corteggia cela un desiderio

I più letti di oggi

  1. F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
  2. Un sogno italiano, un po’ americano
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. Paola e Nicola: Tezze di Grigno, 1 giugno 2020
  5. Albert e Maria, l’amore in 865 lettere

I più letti della settimana

  1. Albert e Maria, l’amore in 865 lettere
  2. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. F. Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

I più letti del mese

  1. Albert e Maria, l’amore in 865 lettere
  2. Valeria e il dittatore
  3. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Una storia splendida e splendente

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo