Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Primo piano

Andrew Basso: “Credere nell’impossible? Si può!”
Pubblicato inIncontri

Andrew Basso: “Credere nell’impossible? Si può!”

Fabio De Santi Scritto il 19 Maggio 202323 Maggio 2023
Uno dei più noti network televisivi statunitensi lo ha definito come “Il più grande escapologo del mondo” mentre…
Franco Ianeselli: un sindaco a cuore aperto
Pubblicato inIncontri

Franco Ianeselli: un sindaco a cuore aperto

Paolo Pardini Scritto il 17 Maggio 202319 Maggio 2023
Il Sindaco Franco Ianeselli, 44 anni sposato, un figlio, laurea in sociologia all’Università di Trento, la barba brizzolata,…
Sono già “morto” dentro: devo davvero morire anche per l’orso?
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Sono già “morto” dentro: devo davvero morire anche per l’orso?

Alessandro Zanoner Scritto il 15 Maggio 202323 Maggio 2023
La prima delle quattro nobili verità del buddhismo è molto chiara: la vita è sofferenza. Questa massima non…
Olga, musa e sostegno
Pubblicato inCultura

Olga, musa e sostegno

Mariavittoria Keller Scritto il 15 Maggio 202315 Maggio 2023
Un amore intenso e doloroso, nato in un momento storico complicato, in cui vivere i sentimenti era difficile…
Stefano Fronza. Gioielli: abilità e maestria
Pubblicato inIncontri

Stefano Fronza. Gioielli: abilità e maestria

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Maggio 202315 Maggio 2023
Stefano Fronza è un artista completo: cresce nella bottega orafa paterna (di cui adesso è erede), si forma…
Il Festival dell’Economia torna a Trento
Pubblicato inAttualità, Breaking news

Il Festival dell’Economia torna a Trento

redazione Scritto il 15 Maggio 202315 Maggio 2023
l Festival dell’Economia torna a Trento dal 25 al 28 maggio per la sua 18ª edizione, rinnovando l’attenzione…
Un cuore coraggioso
Pubblicato inCultura

Un cuore coraggioso

Sara Paternolli Scritto il 9 Maggio 20239 Maggio 2023
Emma dorme tra le mie braccia: la testolina poggiata al mio petto, l’esile torace che si alza e…
L’anno del trekking
Pubblicato inAttualità

L’anno del trekking

Tiziana Tomasini Scritto il 9 Maggio 20239 Maggio 2023
Con l’arrivo della nuova stagione, le Donne di Montagna sono pronte ad affrontare nuove avventure sportive e –…
Se una cosa non la si vede non fa nemmeno paura
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Se una cosa non la si vede non fa nemmeno paura

Pino Loperfido Scritto il 7 Maggio 202319 Maggio 2023
La luce storta, il taglio di un raggio di sole, specie a metà mattina, in certi soggiorni pieni…
In direzione ostinata e contraria
Pubblicato inStoria

In direzione ostinata e contraria

Paolo Ghezzi Scritto il 4 Maggio 202319 Maggio 2023
  Sembra facile, dire: resistere. Sembra naturale come esistere, come respirare. Forse perché in italiano questo verbo richiama…
Il tutto è falso, il falso è tutto
Pubblicato inAttualità, galline crude

Il tutto è falso, il falso è tutto

Stefano Pantezzi Scritto il 28 Aprile 20233 Maggio 2023
Se cercate leggerezza, saltatemi. Ricordo che Giorgio Gaber oltre 20 anni fa, nel suo ultimo disco avvertiva che…
Adriano Frisanco: far emergere il proprio universo interiore
Pubblicato inIncontri

Adriano Frisanco: far emergere il proprio universo interiore

Cristiana Pivari Scritto il 24 Aprile 202324 Aprile 2023
La fotografia offre un’opportunità unica per fermare momenti e raccontare storie. Vari sono i motivi che possono spingere…
Benvenuta, metropolitana di Trento!
Pubblicato inAttualità

Benvenuta, metropolitana di Trento!

Pino Loperfido Scritto il 24 Aprile 202310 Maggio 2023
Forse i pendolari trentini hanno smesso di tribolare. Almeno questo è quanto ci è dato di pensare dopo…
Maura Pettorruso: “Il teatro è un’urgenza”
Pubblicato inIncontri

Maura Pettorruso: “Il teatro è un’urgenza”

Mariavittoria Keller Scritto il 24 Aprile 202328 Aprile 2023
Incontro Maura Pettorruso in un bar del centro città. Fuori pioviggina e noi accogliamo la pioggia come un…
Le sorprese della vita
Pubblicato inAttualità

Le sorprese della vita

Susanna Caldonazzi Scritto il 17 Aprile 20239 Maggio 2023
È  la risposta che ci sentiamo dire quando ci lamentiamo di un po’ di noia quotidiana. Non si…
Alessio nella terra dei canguri
Pubblicato inIncontri

Alessio nella terra dei canguri

Fabio Loperfido Scritto il 14 Aprile 202314 Aprile 2023
Dal Trentino all’Australia. Dopo aver lavorato per qualche anno nelle realtà locali trentine Alessio ha deciso di voler…
Avere un’opinione senza appartenere ad una squadra
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Avere un’opinione senza appartenere ad una squadra

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Aprile 202326 Aprile 2023
“Non fare di tutta l’erba un fascio”: che bella la saggezza popolare! Il mercato ci vuole rapidi e…
Serafini: una storia dolce dolce
Pubblicato inIncontri

Serafini: una storia dolce dolce

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Aprile 2023
Se al “Serafini” vi sembra di respirare una certa atmosfera da “belle époque viennese”, non è certo un…
Enzo Mazza: inseguendo nuovi talenti
Pubblicato inIncontri

Enzo Mazza: inseguendo nuovi talenti

Giuseppe Facchini Scritto il 7 Aprile 20237 Aprile 2023
Enzo Mazza è Amministratore Delegato (C.E.O.) di F.I.M.I. la Federazione Industria Musicale Italiana. Laureato in Scienze politiche, inizia la…
Se il greco antico sbarca su TikTok
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Se il greco antico sbarca su TikTok

Fabio Peterlongo Scritto il 6 Aprile 202313 Aprile 2023
Sono numerosi i post, i reel, i meme condivisi dai giovani usando l’antica lingua ellenica. Ed è singolare…
La paura di invecchiare di una “vetusta” popstar
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

La paura di invecchiare di una “vetusta” popstar

Tiziana Tomasini Scritto il 5 Aprile 202313 Aprile 2023
Siamo tutti rimasti un po’ sconvolti nel vedere le ultime apparizioni in pubblico della cantante Madonna Louise Veronica…
“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
Pubblicato inStoria

“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

Pino Loperfido Scritto il 26 Marzo 20237 Aprile 2023
Mi aggiro nella pancia del Santuario di Pietralba, a due passi da Bolzano. Siamo quasi sul confine tra…
Primavera digitale?
Pubblicato inAttualità

Primavera digitale?

Francesco Bindi Scritto il 20 Marzo 202329 Marzo 2023
“Uno è lieto di poter servire”, è la frase ricorrente pronunciata da Andrew, robot positronico, in “L’uomo bicentenario”,…
Poesia e AI? Ci vuole una coscienza e occorre conoscere il dolore
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Poesia e AI? Ci vuole una coscienza e occorre conoscere il dolore

Mariavittoria Keller Scritto il 16 Marzo 20235 Aprile 2023
L’intelligenza artificiale (AI) è un sistema progettato per eseguire compiti specifici in base alle istruzioni che gli sono…
Plauto e il Novecento
Pubblicato inCultura

Plauto e il Novecento

redazione Scritto il 15 Marzo 202315 Marzo 2023
Incontro pubblico martedì 21 marzo alle 16 a Palazzo Prodi dell’Università di Trento sulle tracce del poeta latino…
Caterina, un’anima gentile e delicata
Pubblicato inIncontri, Musica

Caterina, un’anima gentile e delicata

Fabio De Santi Scritto il 14 Marzo 202320 Marzo 2023
Ha un’anima gentile e delicata Caterina Cropelli. Lo si comprende ascoltando le sue canzoni, anche quelle più poppettare…
All’incrocio dei sensi di colpa
Pubblicato inCultura

All’incrocio dei sensi di colpa

Valentino Corona Scritto il 14 Marzo 20234 Maggio 2023
La guerra del Vietnam, benché sia stata una delle più discusse e controverse della seconda metà del Novecento,…
AI: un nuovo concetto di spiritualità?
Pubblicato inAttualità, Stra-vedere

AI: un nuovo concetto di spiritualità?

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Marzo 20237 Aprile 2023
In un mondo in cui la tecnologia raggiungerà livelli oggi impensabili, seppur operante in una struttura sociale feudale…
Trentini in Germania
Pubblicato inStoria, Trentini nel mondo

Trentini in Germania

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Marzo 202314 Marzo 2023
Sono migliaia i trentini che nel corso del Novecento sono emigrati in Germania. Ed ancora oggi la terra…
Le “stesse stelle” di Océane Larcher
Pubblicato inIncontri

Le “stesse stelle” di Océane Larcher

Katia Dell'Eva Scritto il 9 Marzo 202316 Marzo 2023
Classe 2005, Océane Larcher ha 17 anni compiuti da poco. Vive a Mezzomonte di Folgaria, con mamma Maud,…
Giorgia: “Attingo dalla vita interiore”
Pubblicato inIncontri

Giorgia: “Attingo dalla vita interiore”

Giuseppe Facchini Scritto il 9 Marzo 202310 Marzo 2023
Giorgia è ritornata al Festival di Sanremo con la canzone “Parole dette male”, sesta classificata nella graduatoria generale.…
Ultimate: l’unica regola è la lealtà
Pubblicato inAttualità

Ultimate: l’unica regola è la lealtà

Fabio Loperfido Scritto il 8 Marzo 202310 Marzo 2023
La Frisbie Pie Company è un’azienda del Connecticut fondata nel 1871. La sua principale occupazione era la produzione…
Quel desiderio di essere umani
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Quel desiderio di essere umani

Pino Loperfido Scritto il 7 Marzo 20237 Marzo 2023
Ci sono primavere che sono una diretta avvisaglia dell’estate e primavere che invece si portano dietro le peggiori…
Canzoni e impegno: cosa resta della spinta rivoluzionaria?
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Canzoni e impegno: cosa resta della spinta rivoluzionaria?

Alessandro Zanoner Scritto il 7 Marzo 202314 Marzo 2023
È finito il Festival di Sanremo, che si conferma l’ultimo rito collettivo italiano. Nel bene e nel male.…
“Cercatori d’erba”, racconto a tre voci
Pubblicato inCultura

“Cercatori d’erba”, racconto a tre voci

Tina Ziglio Scritto il 2 Marzo 2023
Sabato 25 marzo nel tardo pomeriggio è “obbligatorio” fare una tappa a San Michele all’Adige, al METS-Museo etnografico…
Pannolini lavabili vs usa e getta 
Pubblicato inAttualità, verde ostinato

Pannolini lavabili vs usa e getta 

Silvia Tarter Scritto il 2 Marzo 20232 Marzo 2023
Lo sapevate che il rifiuto domestico più impattante in assoluto sono i pannolini usa e getta? In tre…
Piera Detassis. La signora del cinema italiano
Pubblicato inIncontri

Piera Detassis. La signora del cinema italiano

Giuseppe Facchini Scritto il 2 Marzo 20237 Marzo 2023
Piera Detassis, Presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, e prima ancora…
Il “mago” della acque dolci
Pubblicato inIncontri

Il “mago” della acque dolci

Renzo Francescotti Scritto il 24 Febbraio 202324 Febbraio 2023
Non era pescatore il padre di Pierangelo Pola, tuttavia il ragazzo verso i dieci anni cominciò a pescare…
Come possiamo frenare il degrado dell’informazione
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Come possiamo frenare il degrado dell’informazione

Alessandro Zanoner Scritto il 22 Febbraio 202324 Febbraio 2023
A noi non interessa il video in cui una celebre ex attrice di commedie anni Ottanta racconta di…
Tutte le facce del male
Pubblicato inCultura

Tutte le facce del male

Mariavittoria Keller Scritto il 20 Febbraio 20237 Marzo 2023
Come si fa a parlare del Male oggi? Nel mondo della tecnologia, degli influencer, della globalizzazione che raggiunge…
Sabotaggio a fin di bene. Autobiografia di un donatore
Pubblicato inCultura

Sabotaggio a fin di bene. Autobiografia di un donatore

Pino Loperfido Scritto il 15 Febbraio 202310 Marzo 2023
Quando la Natura pensò al sangue per il trasporto di ossigeno alle cellule dell’organismo e la parallela rimozione…
Ma di cosa hanno paura gli italiani, al giorno d’oggi?
Pubblicato inAttualità

Ma di cosa hanno paura gli italiani, al giorno d’oggi?

Fabio Loperfido Scritto il 10 Febbraio 202310 Febbraio 2023
In un sondaggio realizzato da Ipsos (a cura di Lucio Formigoni) per il Corriere della Sera, un campione…
Sulle ali della leggerezza
Pubblicato inAttualità

Sulle ali della leggerezza

Susanna Caldonazzi Scritto il 9 Febbraio 202324 Febbraio 2023
Alleggerire. Verbo transitivo [derivato di leggero] (io alleggerisco, tu alleggerisci, ecc.). Rendere leggero o più leggero: alleggerire un…
Il sogno aereo di Guido Moncher
Pubblicato inStoria

Il sogno aereo di Guido Moncher

Renzo Francescotti Scritto il 8 Febbraio 202315 Febbraio 2023
L’11 novembre 1945, moriva a Vienna, pressoché dimenticato, Guido Moncher. Era nato a Coredo, in Val di Non,…
Sanremo n.73: si parte!
Pubblicato inAttualità, Sanremo 2023

Sanremo n.73: si parte!

Giuseppe Facchini Scritto il 8 Febbraio 20239 Febbraio 2023
È partita ufficialmente l’edizione n. 73 del Festival di Sanremo condotto e diretto da Amadeus per il quarto…
Il cinema? Un’indagine sull’io
Pubblicato inCinema, Incontri

Il cinema? Un’indagine sull’io

Katia Dell'Eva Scritto il 6 Febbraio 202310 Febbraio 2023
Tre film all’attivo, tutti e tre presentati alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, tra cui “Monica”, nelle…
Una crisi di identità
Pubblicato inCultura

Una crisi di identità

Fabio Peterlongo Scritto il 3 Febbraio 202310 Marzo 2023
Cosa rende il Trentino un territorio dalla storia peculiare, distinta dalle aree vicine? Le risposte sono numerose e…
Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
Pubblicato inIncontri

Tutti giù in piazza con Sandro Schmid

Renzo Francescotti Scritto il 3 Febbraio 20233 Febbraio 2023
Capelli chiari, ricciuti, occhi azzurri, tratti raffinati, il nostro Sandro è un bambino di seconda elementare tanto bellino…
Professori vs studenti
Pubblicato inAttualità, Lettere ad una professoressa

Professori vs studenti

Tiziana Tomasini Scritto il 31 Gennaio 20233 Febbraio 2023
Di bullismo nelle scuole si continua a parlare, ma su piani diversi. Generalmente ci si riferisce – per…
“In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock
Pubblicato inCultura

“In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock

redazione Scritto il 23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
Giovedì 26 gennaio alle 18 al METS – Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con l’Amministrazione comunale,…
Sì, viaggiare. Anzi, no!
Pubblicato inAttualità

Sì, viaggiare. Anzi, no!

Tiziana Tomasini Scritto il 19 Gennaio 20236 Febbraio 2023
In questo momento storico, tutto sembra scoraggiare uno degli istinti più atavici di noi italiani, quello di viaggiare.…
Endometriosi. Storia di Flavia
Pubblicato inAttualità

Endometriosi. Storia di Flavia

Adelina Zarlenga Scritto il 18 Gennaio 20238 Febbraio 2023
Flavia ha 15 anni e da quasi 2 anni ha scoperto di essere affetta da endometriosi e adenomiosi.…
Denis Fontanari: teatro per far pensare
Pubblicato inIncontri

Denis Fontanari: teatro per far pensare

Giuseppe Facchini Scritto il 12 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Denis Fontanari, attore, è direttore artistico del Teatro di Pergine e di quello di Meano. Come è nata…
Nadia Baldo e il “bello” dell’industria
Pubblicato inIncontri

Nadia Baldo e il “bello” dell’industria

Tina Ziglio Scritto il 12 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Nadia, ci potrebbe descrivere la sua professione? Sono titolare di uno studio fotografico e mi occupo di fotografia…
Albert e Maria, l’amore in 865 lettere
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Albert e Maria, l’amore in 865 lettere

Mariavittoria Keller Scritto il 12 Gennaio 202317 Gennaio 2023
A un secolo dalla nascita di Albert Camus, il 7 novembre 1913, Gallimard ha pubblicato la corrispondenza, finora segreta,…
Tbsod. Dove eravamo rimasti?
Pubblicato inIncontri, Musica

Tbsod. Dove eravamo rimasti?

Fabio De Santi Scritto il 11 Gennaio 202319 Gennaio 2023
“Il nostro successo è la nostra libertà”. In questa frase, per noi, si nasconde l’anima profonda  dei Bastard…
Nel mondo dei non vivi
Pubblicato inAttualità, Portfolio

Nel mondo dei non vivi

Andrea Tomasi Scritto il 9 Gennaio 202327 Gennaio 2023
C’è un pezzo di umanità nascosta a pochi metri dal Muse e dagli appartamenti delle Albere. Niente di…
Ambasciatrici in Rosa
Pubblicato inAttualità

Ambasciatrici in Rosa

Tiziana Tomasini Scritto il 9 Gennaio 20233 Febbraio 2023
Le parole d’ordine di Pink Ambassador sono unione, solidarietà, sostegno, coraggio, condivisione. Campeggiano a grandi caratteri sulla pagina…
Integrazione non solo musicale
Pubblicato inCultura, Il racconto

Integrazione non solo musicale

Sara Mosna Scritto il 5 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Ormai era tardi per tirarsi indietro. Era nervoso, ma credeva nelle sue abilità. Era sempre stato portato per…
Voltarsi dall’altra parte non basta più
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Voltarsi dall’altra parte non basta più

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Il 16 marzo 1968, i soldati della Compagnia C dell’esercito Usa guidati dal sottotenente William Calley furono incaricati…
Tra i misteri dello spazio profondo
Pubblicato inIncontri

Tra i misteri dello spazio profondo

Giuseppe Facchini Scritto il 23 Dicembre 2022
Adrian Fartade, il noto divulgatore scientifico, con più di 400.000 iscritti sul suo canale Youtube, è stato ospite…
I due rivali
Pubblicato inCultura

I due rivali

Pino Loperfido Scritto il 22 Dicembre 20223 Gennaio 2023
Quella sera il XXI secolo entrò nella Taverna del Tempo Perduto e ordinò il suo solito Negroni. Al…
All’ombra degli artisti in fiore 
Pubblicato inIncontri

All’ombra degli artisti in fiore 

Renzo Francescotti Scritto il 22 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Nevica da qualche ora. Sulle strade ci saranno almeno una decina di centimetri di neve, il traffico è…
“S.O.S. Parole”: percorso verso l’autonomia
Pubblicato inAttualità

“S.O.S. Parole”: percorso verso l’autonomia

Tina Ziglio Scritto il 22 Dicembre 202212 Gennaio 2023
“S.O.S. Parole” nasce nel 2016, con l’idea di costituire un’equipe dopo tanti anni di libera professione.” Comincia così…
La rivoluzione della fotografia nel ’68 trentino
Pubblicato inStoria

La rivoluzione della fotografia nel ’68 trentino

Fabio Peterlongo Scritto il 22 Dicembre 202212 Gennaio 2023
Il fotogiornalismo “esplose” anche in Trentino negli anni Sessanta e portò ad un cambiamento radicale nel modo di…
Lussu e le lettere della ragazza bionda
Pubblicato inStoria

Lussu e le lettere della ragazza bionda

Paolo Chiesa Scritto il 14 Dicembre 202214 Dicembre 2022
È l’inverno del 1916 e per i soldati sono finalmente iniziati i turni delle licenze. “Quindici giorni da passare nelle…
Claudio Giunta. Nell’assedio del presente
Pubblicato inIncontri

Claudio Giunta. Nell’assedio del presente

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Dicembre 202212 Dicembre 2022
La rivoluzione culturale in corso, nello spazio di un paio di generazioni, ha fatto dei media il principale…
Contro la violenza, un lavoro collettivo
Pubblicato inAttualità

Contro la violenza, un lavoro collettivo

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Una vittima ogni tre giorni: questo il numero dei femminicidi in Italia nel 2022. Ma cosa c’è dietro…
Piccola grande storia dei Magazzini Ferrai
Pubblicato inStoria

Piccola grande storia dei Magazzini Ferrai

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Dicembre 202222 Dicembre 2022
In quanto a botteghe storiche, raramente si incontrano ancora realtà con un passato che va indietro addirittura quattro…
Il tempo dell’attesa
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Il tempo dell’attesa

Pino Loperfido Scritto il 5 Dicembre 202214 Dicembre 2022
Una volta l’attesa del Natale era un avvicinamento dolce, era come stare su una barchetta su un mare…
Renato Morelli: “cuore tzigano”
Pubblicato inIncontri

Renato Morelli: “cuore tzigano”

Paolo Chiesa Scritto il 1 Dicembre 20229 Dicembre 2022
La festa era prevista nel 2020 ma per la pandemia si è potuta tenere solo il 13 settembre…
Aldilà: il luogo delle anime
Pubblicato inCultura

Aldilà: il luogo delle anime

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Novembre 20226 Dicembre 2022
“Gli uomini devoti sono come stranieri in questo mondo, mentre si sentono a casa nel mondo a venire”…
Don Backy: sognando l’immensità
Pubblicato inIncontri

Don Backy: sognando l’immensità

Giuseppe Facchini Scritto il 29 Novembre 202229 Novembre 2022
Don Backy, all’anagrafe Aldo Caponi, cantautore, attore, scrittore di libri e saggi, autore di teatro, disegnatore di fumetti,…
Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini
Pubblicato inArte, Incontri

Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini

Renzo Francescotti Scritto il 25 Novembre 202225 Novembre 2022
Racconta Giulia: “Quando mio nonno – che a tempo perso restaurava scrostati capitelli – mi chiedeva che cosa…
Paradiso obbligatorio
Pubblicato inAttualità, il senso della specie

Paradiso obbligatorio

Sara Hejazi Scritto il 23 Novembre 202223 Novembre 2022
“Baraye” è una canzone composta dal giovane musicista iraniano Shervin Hajipour.  Significa “per” e ogni strofa è dedicata…
Dentro il colore: attraverso la materia e la luce 
Pubblicato inCultura

Dentro il colore: attraverso la materia e la luce 

redazione Scritto il 21 Novembre 2022
Una mostra di Michele De Lucchi e Stefano Zecchi, a cura di Beatrice Mosca e AMDL CIRCLE. Venerdì…
Convegno: Il museo di storia contemporanea
Pubblicato inCultura

Convegno: Il museo di storia contemporanea

redazione Scritto il 21 Novembre 202221 Novembre 2022
3 dicembre 2022, ore 9 – 17: Il museo di storia contemporanea come luogo di memoria e di…
Elio Fox. “Tegnive stret el dialet”
Pubblicato inIncontri

Elio Fox. “Tegnive stret el dialet”

Giuseppe Facchini Scritto il 18 Novembre 202218 Novembre 2022
Elio Fox, giornalista, scrittore, storico, studioso, commediografo, può essere definito una pietra miliare della cultura trentina alle quale…
Lo sguardo del minatore della Northumbria…
Pubblicato inCultura, galline crude

Lo sguardo del minatore della Northumbria…

Stefano Pantezzi Scritto il 18 Novembre 202223 Novembre 2022
Lo so quanto è difficile affrontare questi temi. Ci sono giornate che non dovrebbero esistere e cose che…
A chi appartiene la Storia?
Pubblicato inCultura

A chi appartiene la Storia?

Fabio Loperfido Scritto il 8 Novembre 202223 Novembre 2022
 “Le droghe, il gioco e il resto non piovono dal cielo, lo so non è progresso ma è…
Su e giù per il tubo
Pubblicato inAttualità

Su e giù per il tubo

Tiziana Tomasini Scritto il 8 Novembre 202230 Novembre 2022
È un mondo nascosto, un universo parallelo, una dimensione “altro da noi”. Scorrono silenziosi nell’oscurità dei muri e del…
Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo
Pubblicato inCultura

Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Novembre 20226 Dicembre 2022
Scorrendo i toponimi della regione ci si accorge che il più ricorrente è legato al mondo dei molini.…
“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”
Pubblicato inBreaking news, Incontri

“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 3 Novembre 20223 Novembre 2022
In edicola dal 18 ottobre, “Il nuovo Trentino” raccoglie l’eredità della storica testata locale chiusa nel gennaio del 2021,…
Perché gli studenti non parlano più di politica
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Perché gli studenti non parlano più di politica

Alessandro Zanoner Scritto il 3 Novembre 202223 Novembre 2022
Quest’anno insegno in un liceo scientifico, e ho quindi vissuto le prime settimane di lavoro in concomitanza con…
Farne a meno
Pubblicato inAttualità

Farne a meno

Pino Loperfido Scritto il 2 Novembre 20228 Novembre 2022
“Abbiamo passato 16 anni senza l’energia elettrica. Senza l’elettricità ho imparato a conoscere più cose di quante ne…
Da Lucio Battisti a Goldrake, sempre con grande qualità
Pubblicato inIncontri

Da Lucio Battisti a Goldrake, sempre con grande qualità

Giuseppe Facchini Scritto il 2 Novembre 20222 Novembre 2022
Vince Tempera, musicista, tastierista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra. Protagonista di grande qualità del panorama musicale italiano, ha lavorato…
Invidiare un’apparente felicità
Pubblicato inAttualità

Invidiare un’apparente felicità

Pino Loperfido Scritto il 28 Ottobre 202231 Ottobre 2022
Pare che fosse andato al centro commerciale con l’intenzione di farsi del male, forse di procurarsi delle ferite…
Da dove proviene la bellezza del mondo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Da dove proviene la bellezza del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Ottobre 202227 Ottobre 2022
«Quest’opera non è stata concepita come uno studio di storia dell’arte né come un contributo originale alla ricerca…
Caldo eccezionale in autunno
Pubblicato inAttualità

Caldo eccezionale in autunno

Tina Ziglio Scritto il 26 Ottobre 20223 Novembre 2022
In autunno fa ancora caldo, eccezionalmente sopra la media. Il Climate Media Center, gruppo di esperti a supporto…
L’Antropocene attraverso l’arte
Pubblicato inCultura

L’Antropocene attraverso l’arte

redazione Scritto il 18 Ottobre 20223 Novembre 2022
Arriva in Trentino Nezaket Ekici. Definita dalla stampa come la “degna erede di Marina Abramović” della quale è stata…
Un video-Manifesto della Generazione Etica
Pubblicato inAttualità

Un video-Manifesto della Generazione Etica

Tina Ziglio Scritto il 18 Ottobre 20223 Novembre 2022
Che dice no a petrolio, consumismo, greenwashing e guerre. Perché non contano solo i soldi, e l’unica via…
Cimitero: un luogo pieno di vita
Pubblicato inAttualità

Cimitero: un luogo pieno di vita

Susanna Caldonazzi Scritto il 13 Ottobre 202218 Ottobre 2022
Dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters ormai diventato un classico, al più recente caso editoriale Cambiare…
Un calcio alla diversità
Pubblicato inCultura

Un calcio alla diversità

Fabio Loperfido Scritto il 13 Ottobre 202218 Ottobre 2022
“Il calcio è stata la nostra possibilità di inclusione”, dice commossa la capitana di una delle squadre al…
Silvio Pojer, una vita per il lavoro
Pubblicato inIncontri

Silvio Pojer, una vita per il lavoro

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Ottobre 202210 Ottobre 2022
Silvio Pojer ci ha lasciati a febbraio all’età di 89 anni: una vita per il lavoro, con un…
Piero, con l’obiettivo sul mondo
Pubblicato inCultura

Piero, con l’obiettivo sul mondo

Susanna Caldonazzi Scritto il 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Piero Cavagna, apprezzato fotografo e animatore culturale della nostra regione. Lo ricordiamo…
Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”
Pubblicato inIncontri

Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Ottobre 20226 Ottobre 2022
Milanese di origine, veneziano d’adozione, Ongaro è arrivato a Trento vincendo il concorso bandito per la direzione del…
Greta “Supertramp”, il viaggio batte la malattia
Pubblicato inIncontri

Greta “Supertramp”, il viaggio batte la malattia

Silvia Tarter Scritto il 6 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Mi sono imbattuta nella storia di Greta sui social, scoprendo, per caso, il suo profilo ricco di fotografie…
Uno scherzo di grande valore
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Uno scherzo di grande valore

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Le banconote da zero euro esistono in tantissime versioni: possono ritrarre il volto di Albert Einstein che fa…
Il cacciatore di indizi
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il cacciatore di indizi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Settembre 20225 Ottobre 2022
L’arte è fatta di atmosfere, di suggerimenti per viaggi mentali, di scorribande orizzontali e verticali attraverso le culture.…
Oro. Poco, ma c’è chi lo cerca
Pubblicato inAttualità

Oro. Poco, ma c’è chi lo cerca

Fabio Peterlongo Scritto il 26 Settembre 20225 Ottobre 2022
Se credete che la corsa all’oro sia solo un’avventura da romanzo, ricredetevi. Oggi i cercatori d’oro utilizzano i…

Navigazione articoli

1 2 … 6

Il numero di giugno

Ultimi articoli

  • Young Local Lines. Giovani lenze, ambiente e pesca
    5 giorni fa

    Young Local Lines. Giovani lenze, ambiente e pesca

  • Quel che conta è avere una direzione
    1 settimana fa

    Quel che conta è avere una direzione

  • Giardino dei Ciucioi: il Romanticismo ha il suo Festival
    2 settimane fa

    Giardino dei Ciucioi: il Romanticismo ha il suo Festival

  • Acqua. Quanto ci sta a cuore?
    2 settimane fa

    Acqua. Quanto ci sta a cuore?

  • “Le Rais”. È l’ora del turismo sociale
    2 settimane fa

    “Le Rais”. È l’ora del turismo sociale

  • Daniele Groff: tra la libertà e il desiderio di un senso 
    2 settimane fa

    Daniele Groff: tra la libertà e il desiderio di un senso 

  • Artisti trentini tra Italia, Tirolo e Germania
    2 settimane fa

    Artisti trentini tra Italia, Tirolo e Germania

  • La parata più importante
    2 settimane fa

    La parata più importante

I più letti di oggi

  1. Oro. Poco, ma c'è chi lo cerca
  2. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  3. UploadSounds 2021: Grand Finale con Anna Carol
  4. Trentini in Germania
  5. Montagna onesta

I più letti della settimana

  1. Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez
  2. Giardino dei Ciucioi: il Romanticismo ha il suo Festival
  3. Oro. Poco, ma c'è chi lo cerca
  4. Daniele Groff: tra la libertà e il desiderio di un senso 
  5. UploadSounds 2021: Grand Finale con Anna Carol

I più letti del mese

  1. Daniele Groff: tra la libertà e il desiderio di un senso 
  2. Giardino dei Ciucioi: il Romanticismo ha il suo Festival
  3. “Le Rais”. È l’ora del turismo sociale
  4. Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez
  5. Oro. Poco, ma c'è chi lo cerca

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Oriente Occidente Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo