Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Primo piano

“In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock
Pubblicato inCultura

“In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock

redazione Scritto il 23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
Giovedì 26 gennaio alle 18 al METS – Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con l’Amministrazione comunale,…
Denis Fontanari: teatro per far pensare
Pubblicato inIncontri

Denis Fontanari: teatro per far pensare

Giuseppe Facchini Scritto il 12 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Denis Fontanari, attore, è direttore artistico del Teatro di Pergine e di quello di Meano. Come è nata…
Nadia Baldo e il “bello” dell’industria
Pubblicato inIncontri

Nadia Baldo e il “bello” dell’industria

Tina Ziglio Scritto il 12 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Nadia, ci potrebbe descrivere la sua professione? Sono titolare di uno studio fotografico e mi occupo di fotografia…
Albert e Maria, l’amore in 865 lettere
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Albert e Maria, l’amore in 865 lettere

Mariavittoria Viky Keller Scritto il 12 Gennaio 202317 Gennaio 2023
A un secolo dalla nascita di Albert Camus, il 7 novembre 1913, Gallimard ha pubblicato la corrispondenza, finora segreta,…
Tbsod. Dove eravamo rimasti?
Pubblicato inIncontri, Musica

Tbsod. Dove eravamo rimasti?

Fabio De Santi Scritto il 11 Gennaio 202319 Gennaio 2023
“Il nostro successo è la nostra libertà”. In questa frase, per noi, si nasconde l’anima profonda  dei Bastard…
Nel mondo dei non vivi
Pubblicato inAttualità, Portfolio

Nel mondo dei non vivi

Andrea Tomasi Scritto il 9 Gennaio 202327 Gennaio 2023
C’è un pezzo di umanità nascosta a pochi metri dal Muse e dagli appartamenti delle Albere. Niente di…
Integrazione non solo musicale
Pubblicato inCultura, Il racconto

Integrazione non solo musicale

Sara Mosna Scritto il 5 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Ormai era tardi per tirarsi indietro. Era nervoso, ma credeva nelle sue abilità. Era sempre stato portato per…
Voltarsi dall’altra parte non basta più
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Voltarsi dall’altra parte non basta più

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Il 16 marzo 1968, i soldati della Compagnia C dell’esercito Usa guidati dal sottotenente William Calley furono incaricati…
Tra i misteri dello spazio profondo
Pubblicato inIncontri

Tra i misteri dello spazio profondo

Giuseppe Facchini Scritto il 23 Dicembre 2022
Adrian Fartade, il noto divulgatore scientifico, con più di 400.000 iscritti sul suo canale Youtube, è stato ospite…
I due rivali
Pubblicato inCultura

I due rivali

Pino Loperfido Scritto il 22 Dicembre 20223 Gennaio 2023
Quella sera il XXI secolo entrò nella Taverna del Tempo Perduto e ordinò il suo solito Negroni. Al…
All’ombra degli artisti in fiore 
Pubblicato inIncontri

All’ombra degli artisti in fiore 

Renzo Francescotti Scritto il 22 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Nevica da qualche ora. Sulle strade ci saranno almeno una decina di centimetri di neve, il traffico è…
“S.O.S. Parole”: percorso verso l’autonomia
Pubblicato inAttualità

“S.O.S. Parole”: percorso verso l’autonomia

Tina Ziglio Scritto il 22 Dicembre 202212 Gennaio 2023
“S.O.S. Parole” nasce nel 2016, con l’idea di costituire un’equipe dopo tanti anni di libera professione.” Comincia così…
La rivoluzione della fotografia nel ’68 trentino
Pubblicato inStoria

La rivoluzione della fotografia nel ’68 trentino

Fabio Peterlongo Scritto il 22 Dicembre 202212 Gennaio 2023
Il fotogiornalismo “esplose” anche in Trentino negli anni Sessanta e portò ad un cambiamento radicale nel modo di…
Lussu e le lettere della ragazza bionda
Pubblicato inStoria

Lussu e le lettere della ragazza bionda

Paolo Chiesa Scritto il 14 Dicembre 202214 Dicembre 2022
È l’inverno del 1916 e per i soldati sono finalmente iniziati i turni delle licenze. “Quindici giorni da passare nelle…
Claudio Giunta. Nell’assedio del presente
Pubblicato inIncontri

Claudio Giunta. Nell’assedio del presente

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Dicembre 202212 Dicembre 2022
La rivoluzione culturale in corso, nello spazio di un paio di generazioni, ha fatto dei media il principale…
Contro la violenza, un lavoro collettivo
Pubblicato inAttualità

Contro la violenza, un lavoro collettivo

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Una vittima ogni tre giorni: questo il numero dei femminicidi in Italia nel 2022. Ma cosa c’è dietro…
Piccola grande storia dei Magazzini Ferrai
Pubblicato inStoria

Piccola grande storia dei Magazzini Ferrai

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Dicembre 202222 Dicembre 2022
In quanto a botteghe storiche, raramente si incontrano ancora realtà con un passato che va indietro addirittura quattro…
Il tempo dell’attesa
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Il tempo dell’attesa

Pino Loperfido Scritto il 5 Dicembre 202214 Dicembre 2022
Una volta l’attesa del Natale era un avvicinamento dolce, era come stare su una barchetta su un mare…
Renato Morelli: “cuore tzigano”
Pubblicato inIncontri

Renato Morelli: “cuore tzigano”

Paolo Chiesa Scritto il 1 Dicembre 20229 Dicembre 2022
La festa era prevista nel 2020 ma per la pandemia si è potuta tenere solo il 13 settembre…
Aldilà: il luogo delle anime
Pubblicato inCultura

Aldilà: il luogo delle anime

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Novembre 20226 Dicembre 2022
“Gli uomini devoti sono come stranieri in questo mondo, mentre si sentono a casa nel mondo a venire”…
Don Backy: sognando l’immensità
Pubblicato inIncontri

Don Backy: sognando l’immensità

Giuseppe Facchini Scritto il 29 Novembre 202229 Novembre 2022
Don Backy, all’anagrafe Aldo Caponi, cantautore, attore, scrittore di libri e saggi, autore di teatro, disegnatore di fumetti,…
Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini
Pubblicato inArte, Incontri

Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini

Renzo Francescotti Scritto il 25 Novembre 202225 Novembre 2022
Racconta Giulia: “Quando mio nonno – che a tempo perso restaurava scrostati capitelli – mi chiedeva che cosa…
Paradiso obbligatorio
Pubblicato inAttualità, il senso della specie

Paradiso obbligatorio

Sara Hejazi Scritto il 23 Novembre 202223 Novembre 2022
“Baraye” è una canzone composta dal giovane musicista iraniano Shervin Hajipour.  Significa “per” e ogni strofa è dedicata…
Dentro il colore: attraverso la materia e la luce 
Pubblicato inCultura

Dentro il colore: attraverso la materia e la luce 

redazione Scritto il 21 Novembre 2022
Una mostra di Michele De Lucchi e Stefano Zecchi, a cura di Beatrice Mosca e AMDL CIRCLE. Venerdì…
Convegno: Il museo di storia contemporanea
Pubblicato inCultura

Convegno: Il museo di storia contemporanea

redazione Scritto il 21 Novembre 202221 Novembre 2022
3 dicembre 2022, ore 9 – 17: Il museo di storia contemporanea come luogo di memoria e di…
Elio Fox. “Tegnive stret el dialet”
Pubblicato inIncontri

Elio Fox. “Tegnive stret el dialet”

Giuseppe Facchini Scritto il 18 Novembre 202218 Novembre 2022
Elio Fox, giornalista, scrittore, storico, studioso, commediografo, può essere definito una pietra miliare della cultura trentina alle quale…
Lo sguardo del minatore della Northumbria…
Pubblicato inCultura, galline crude

Lo sguardo del minatore della Northumbria…

Stefano Pantezzi Scritto il 18 Novembre 202223 Novembre 2022
Lo so quanto è difficile affrontare questi temi. Ci sono giornate che non dovrebbero esistere e cose che…
A chi appartiene la Storia?
Pubblicato inCultura

A chi appartiene la Storia?

Fabio Loperfido Scritto il 8 Novembre 202223 Novembre 2022
 “Le droghe, il gioco e il resto non piovono dal cielo, lo so non è progresso ma è…
Su e giù per il tubo
Pubblicato inAttualità

Su e giù per il tubo

Tiziana Tomasini Scritto il 8 Novembre 202230 Novembre 2022
È un mondo nascosto, un universo parallelo, una dimensione “altro da noi”. Scorrono silenziosi nell’oscurità dei muri e del…
Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo
Pubblicato inCultura

Mulini, per spezzare l’asimmetria del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Novembre 20226 Dicembre 2022
Scorrendo i toponimi della regione ci si accorge che il più ricorrente è legato al mondo dei molini.…
“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”
Pubblicato inBreaking news, Incontri

“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 3 Novembre 20223 Novembre 2022
In edicola dal 18 ottobre, “Il nuovo Trentino” raccoglie l’eredità della storica testata locale chiusa nel gennaio del 2021,…
Perché gli studenti non parlano più di politica
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Perché gli studenti non parlano più di politica

Alessandro Zanoner Scritto il 3 Novembre 202223 Novembre 2022
Quest’anno insegno in un liceo scientifico, e ho quindi vissuto le prime settimane di lavoro in concomitanza con…
Farne a meno
Pubblicato inAttualità

Farne a meno

Pino Loperfido Scritto il 2 Novembre 20228 Novembre 2022
“Abbiamo passato 16 anni senza l’energia elettrica. Senza l’elettricità ho imparato a conoscere più cose di quante ne…
Da Lucio Battisti a Goldrake, sempre con grande qualità
Pubblicato inIncontri

Da Lucio Battisti a Goldrake, sempre con grande qualità

Giuseppe Facchini Scritto il 2 Novembre 20222 Novembre 2022
Vince Tempera, musicista, tastierista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra. Protagonista di grande qualità del panorama musicale italiano, ha lavorato…
Invidiare un’apparente felicità
Pubblicato inAttualità

Invidiare un’apparente felicità

Pino Loperfido Scritto il 28 Ottobre 202231 Ottobre 2022
Pare che fosse andato al centro commerciale con l’intenzione di farsi del male, forse di procurarsi delle ferite…
Da dove proviene la bellezza del mondo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Da dove proviene la bellezza del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Ottobre 202227 Ottobre 2022
«Quest’opera non è stata concepita come uno studio di storia dell’arte né come un contributo originale alla ricerca…
Caldo eccezionale in autunno
Pubblicato inAttualità

Caldo eccezionale in autunno

Tina Ziglio Scritto il 26 Ottobre 20223 Novembre 2022
In autunno fa ancora caldo, eccezionalmente sopra la media. Il Climate Media Center, gruppo di esperti a supporto…
L’Antropocene attraverso l’arte
Pubblicato inCultura

L’Antropocene attraverso l’arte

redazione Scritto il 18 Ottobre 20223 Novembre 2022
Arriva in Trentino Nezaket Ekici. Definita dalla stampa come la “degna erede di Marina Abramović” della quale è stata…
Un video-Manifesto della Generazione Etica
Pubblicato inAttualità

Un video-Manifesto della Generazione Etica

Tina Ziglio Scritto il 18 Ottobre 20223 Novembre 2022
Che dice no a petrolio, consumismo, greenwashing e guerre. Perché non contano solo i soldi, e l’unica via…
Cimitero: un luogo pieno di vita
Pubblicato inAttualità

Cimitero: un luogo pieno di vita

Susanna Caldonazzi Scritto il 13 Ottobre 202218 Ottobre 2022
Dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters ormai diventato un classico, al più recente caso editoriale Cambiare…
Un calcio alla diversità
Pubblicato inCultura

Un calcio alla diversità

Fabio Loperfido Scritto il 13 Ottobre 202218 Ottobre 2022
“Il calcio è stata la nostra possibilità di inclusione”, dice commossa la capitana di una delle squadre al…
Silvio Pojer, una vita per il lavoro
Pubblicato inIncontri

Silvio Pojer, una vita per il lavoro

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Ottobre 202210 Ottobre 2022
Silvio Pojer ci ha lasciati a febbraio all’età di 89 anni: una vita per il lavoro, con un…
Piero, con l’obiettivo sul mondo
Pubblicato inCultura

Piero, con l’obiettivo sul mondo

Susanna Caldonazzi Scritto il 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Piero Cavagna, apprezzato fotografo e animatore culturale della nostra regione. Lo ricordiamo…
Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”
Pubblicato inIncontri

Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Ottobre 20226 Ottobre 2022
Milanese di origine, veneziano d’adozione, Ongaro è arrivato a Trento vincendo il concorso bandito per la direzione del…
Greta “Supertramp”, il viaggio batte la malattia
Pubblicato inIncontri

Greta “Supertramp”, il viaggio batte la malattia

Silvia Tarter Scritto il 6 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Mi sono imbattuta nella storia di Greta sui social, scoprendo, per caso, il suo profilo ricco di fotografie…
Uno scherzo di grande valore
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Uno scherzo di grande valore

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Le banconote da zero euro esistono in tantissime versioni: possono ritrarre il volto di Albert Einstein che fa…
Il cacciatore di indizi
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il cacciatore di indizi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Settembre 20225 Ottobre 2022
L’arte è fatta di atmosfere, di suggerimenti per viaggi mentali, di scorribande orizzontali e verticali attraverso le culture.…
Oro. Poco, ma c’è chi lo cerca
Pubblicato inAttualità

Oro. Poco, ma c’è chi lo cerca

Fabio Peterlongo Scritto il 26 Settembre 20225 Ottobre 2022
Se credete che la corsa all’oro sia solo un’avventura da romanzo, ricredetevi. Oggi i cercatori d’oro utilizzano i…
Il permesso di vivere bene
Pubblicato inAttualità

Il permesso di vivere bene

Pino Loperfido Scritto il 26 Settembre 20226 Ottobre 2022
I buriati sono la più grande minoranza etnica della Siberia. Sono concentrati soprattutto in Buriazia, regione centro-meridionale, costa…
Dalla bottega a Brian Eno
Pubblicato inIncontri

Dalla bottega a Brian Eno

Giuseppe Facchini Scritto il 22 Settembre 202222 Settembre 2022
Pino Putignani, produttore, regista, musicista. In questo periodo ha prodotto il grande evento con Brian Eno “Three installations…
Il Ponte, Iter e Smart: progetto “Verso”
Pubblicato inAttualità

Il Ponte, Iter e Smart: progetto “Verso”

redazione Scritto il 15 Settembre 202215 Settembre 2022
Un bell’esempio di cooperazione, promosso e concretizzato fra tre realtà, tutte con sede a Rovereto, che hanno messo…
La rivoluzione è rosa
Pubblicato inAmbiente, Attualità

La rivoluzione è rosa

Tina Ziglio Scritto il 9 Settembre 202226 Settembre 2022
La rivoluzione green? Passa per le donne, secondo uno studio realizzato dall’ICSR per conto della piattaforma Ener2Crowd.com, la…
Il pane delle palafitte di 4.000 anni fa torna in vita
Pubblicato inCultura

Il pane delle palafitte di 4.000 anni fa torna in vita

redazione Scritto il 7 Settembre 20227 Settembre 2022
È un pane di 4.000 anni fa quello che i panificatori trentini e la Camera di Commercio di…
Intermittenze, la quarta edizione a Riva del Garda
Pubblicato inCultura, Spettacoli

Intermittenze, la quarta edizione a Riva del Garda

Tina Ziglio Scritto il 5 Settembre 202220 Settembre 2022
Il festival Intermittenze – letteratura; musica fa capolino, a distanza di un anno, con la sua quarta edizione…
Settimo giorno: vietato lavorare
Pubblicato inStoria

Settimo giorno: vietato lavorare

redazione Scritto il 5 Settembre 202220 Settembre 2022
Affrescati all’esterno, là dove ogni viandante possa vederli e imparare, i Cristi della Domenica sono un monito contro…
“Alice nel Paese di Vaia” al Museo di San Michele a/A
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“Alice nel Paese di Vaia” al Museo di San Michele a/A

redazione Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Il quinto appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia” è in programma giovedì 1° settembre alle…
Luca Mercalli: “Un voto a quel che si sta facendo? Direi 2!”
Pubblicato inIncontri

Luca Mercalli: “Un voto a quel che si sta facendo? Direi 2!”

Silvia Tarter Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Abbiamo incontrato Luca Mercalli durante l’incontro “Cambiamenti climatici e ambientali: quali prospettive per la montagna?”, tenutosi al Parco…
Col pericolo letale dietro l’angolo
Pubblicato inAttualità, galline crude

Col pericolo letale dietro l’angolo

Stefano Pantezzi Scritto il 30 Agosto 202220 Settembre 2022
La tragedia avvenuta sulla Marmolada, per quanto singolarmente imprevedibile, ha certo evidenziato una situazione anomala del ghiacciaio determinata…
Cronache dall’inferno telematico
Pubblicato inAttualità

Cronache dall’inferno telematico

Pino Loperfido Scritto il 20 Agosto 202230 Agosto 2022
Cominciamo con cinque-esempi-cinque. Quel che basta per trascinarvi con me nei bassifondi dell’inferno dell’odio telematico, tra le altissime…
Il sole: tra benefici e insidie
Pubblicato inAttualità

Il sole: tra benefici e insidie

Tina Ziglio Scritto il 9 Agosto 202219 Agosto 2022
Prima, durante e dopo. In estate è importante prendersi cura della propria pelle per mantenerla giovane, compatta e…
La sostenibilità dei grandi eventi di massa
Pubblicato inAttualità

La sostenibilità dei grandi eventi di massa

Silvia Tarter Scritto il 8 Agosto 202211 Agosto 2022
Sul Jova Beach Party, il tour estivo del noto cantante iniziato a luglio e che sta facendo tappa…
L’ipocrisia dell’Occidente
Pubblicato inAttualità

L’ipocrisia dell’Occidente

redazione Scritto il 8 Agosto 202210 Agosto 2022
Articolo di Carlo Rovelli. Poche volte mi sono sentito come in questo periodo, così lontano da tutto quanto…
Non possiamo non dirci ambientalisti
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Non possiamo non dirci ambientalisti

Pino Loperfido Scritto il 8 Agosto 202211 Agosto 2022
Il 16 agosto del 1942, il filosofo abruzzese Benedetto Croce si trova in vacanza con la famiglia a…
“Cercatori d’erba”: la malga raccontata a tre voci
Pubblicato inCultura, Esposizioni

“Cercatori d’erba”: la malga raccontata a tre voci

redazione Scritto il 8 Agosto 20228 Agosto 2022
La malga – Oggi – Raccontata a tre voci. “Cercatori d’Erba” è questo: un viaggio attraverso le malghe…
Boralevi, Nuzzi e Righetto ospiti a DolomitIncontri
Pubblicato inCultura

Boralevi, Nuzzi e Righetto ospiti a DolomitIncontri

redazione Scritto il 2 Agosto 20222 Agosto 2022
La Rassegna Culturale DolomitIncontri inaugura il mese di agosto con una tripletta di appuntamenti assolutamente da non perdere!…
A spasso nella storia: Forte Corno
Pubblicato inStoria

A spasso nella storia: Forte Corno

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Agosto 202210 Agosto 2022
La storia di Forte Corno comincia tra il 1883 e il 1890, sul fianco destro della valle del…
Le spose di Gaetano
Pubblicato inIncontri

Le spose di Gaetano

Tiziana Tomasini Scritto il 21 Luglio 20222 Agosto 2022
Chi ama la cura dei particolari non trascura alcun dettaglio. Anzi, è sempre alla ricerca di situazioni che…
“Ghiaccio e Fuoco”, workshop a Baselga di Pinè
Pubblicato inAttualità

“Ghiaccio e Fuoco”, workshop a Baselga di Pinè

redazione Scritto il 14 Luglio 202214 Luglio 2022
“Guerre roventi e conflitti congelati” saranno i protagonisti dei dibattiti organizzati dal think tank Il Nodo di Gordio…
Cristoforo, santo dimenticato
Pubblicato inStoria

Cristoforo, santo dimenticato

Fiorenzo Degasperi Scritto il 14 Luglio 202222 Luglio 2022
A partire dall’Illuminismo la cieca fede nella scientificità ha strappato la religione cristiana dal mondo della superstizione ottenendo il…
Il salotto letterario delle Pale di San Martino
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Il salotto letterario delle Pale di San Martino

redazione Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
L’estate 2022 segna il gradito ritorno della 36^ edizione di DolomitIncontri presso la sala congressi del Palazzo Sass…
Il potere del linguaggio
Pubblicato inCultura

Il potere del linguaggio

Susanna Caldonazzi Scritto il 11 Luglio 202223 Novembre 2022
«Architetta suona male. E poi allora il giornalista maschio lo chiamiamo “giornalisto”?» «Diversamente abile, disabile o handicappato: cosa…
Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram

Alessandro Zanoner Scritto il 8 Luglio 202222 Luglio 2022
Siamo sempre più soli. Non sono un sociologo, ma a me sembra un dato di fatto. Si dice…
Ghiaccio bollente
Pubblicato inAttualità

Ghiaccio bollente

redazione Scritto il 6 Luglio 202211 Luglio 2022
Nessuno poteva sapere quando e dove, ma quella di ieri sul ghiacciaio della Marmolada è una tragedia più…
“L’Ospedalino”: una sanità che oggi sarebbe impossibile
Pubblicato inStoria

“L’Ospedalino”: una sanità che oggi sarebbe impossibile

Fabio Peterlongo Scritto il 6 Luglio 202225 Ottobre 2022
A più di trent’anni dalla sua chiusura, il cosiddetto Ospedalino di Trento resta un luogo della memoria. Chiuso nel…
Laura Mansini: il teatro, l’arte, la fascia tricolore
Pubblicato inIncontri

Laura Mansini: il teatro, l’arte, la fascia tricolore

Renzo Francescotti Scritto il 5 Luglio 20225 Luglio 2022
Sto bevendo un caffè su un ampio terrazzo che è come un palco di teatro sopra il lago…
“Musica Natura Relazioni” al via sul Monte Baldo
Pubblicato inCultura, Spettacoli

“Musica Natura Relazioni” al via sul Monte Baldo

redazione Scritto il 4 Luglio 20224 Luglio 2022
Non sarà l’ennesimo festival. MUSICA NATURA RELAZIONI – ha preso il via sabato 2 luglio e con una…
Ledro 50, dove la preistoria è più blu
Pubblicato inCultura

Ledro 50, dove la preistoria è più blu

redazione Scritto il 2 Luglio 20222 Luglio 2022
Quest’anno il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato attorno al sito palafitticolo dell’Età del Bronzo patrimonio…
America sì, America no
Pubblicato inAttualità, spigoli

America sì, America no

Marco Pontoni Scritto il 2 Luglio 202222 Luglio 2022
La guerra in Ucraina (guerra, non operazione speciale) ha fatto riemergere il dibattito, in Italia mai sopito, sull’antiamericanismo.…
Freak show
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Freak show

Pino Loperfido Scritto il 2 Luglio 202222 Luglio 2022
Alla fine, convinto da alcuni amici, ci sono andato anch’io. La stradina è stretta. Ad un certo punto…
Nella macchina del tempo sulle tracce del passato
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Nella macchina del tempo sulle tracce del passato

redazione Scritto il 23 Giugno 202223 Giugno 2022
Tridentum, duemila anni di storia nel cuore di Trento Nascosto nel sottosuolo del centro di Trento, il S.A.S.S.,…
“Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”
Pubblicato inAttualità

“Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”

Tina Ziglio Scritto il 21 Giugno 202230 Giugno 2022
Il Museo di San Michele propone per sabato 25 giugno alle 15 un percorso di conoscenza che, partendo dagli oggetti e testimonianze…
Gabriella Belli: nel mistero dell’arte
Pubblicato inIncontri

Gabriella Belli: nel mistero dell’arte

Giuseppe Facchini Scritto il 20 Giugno 202222 Luglio 2022
Gabriella Belli, eccellenza della cultura nazionale e internazionale, è di Trento. È una storica dell’arte italiana, direttrice della…
Passo verso l’inclusione o nuova discriminazione?
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

Passo verso l’inclusione o nuova discriminazione?

Tiziana Tomasini Scritto il 16 Giugno 202230 Giugno 2022
Da sempre sono i luoghi più frequentati da ogni tipologia di studente. Sì, perché considerati una sorta di…
Pace o aria condizionata?
Pubblicato inAttualità

Pace o aria condizionata?

Sara Hejazi Scritto il 15 Giugno 202216 Giugno 2022
Siamo immersi in un turbinio di opinioni. La nostra vita digitale sembra spingerci, di volta in volta, a…
Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
Pubblicato inIncontri

Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”

Pino Loperfido Scritto il 15 Giugno 202216 Giugno 2022
A Vigalzano, Don Guido lo conoscono tutti. Per questo per trovare la sua casa non occorre nessun tipo di…
L’Unione Europea? È datata più o meno 4500 a.C.
Pubblicato inCultura

L’Unione Europea? È datata più o meno 4500 a.C.

Fiorenzo Degasperi Scritto il 15 Giugno 202230 Giugno 2022
Tempi bui si profilano per la libertà di circolare liberamente all’interno dell’Europa. Ciò che noi giovani anelavamo un…
Più equilibrio di genere nello sport
Pubblicato inAttualità

Più equilibrio di genere nello sport

redazione Scritto il 13 Giugno 202216 Giugno 2022
Firmato oggi in Rettorato il protocollo d’intesa per incentivare la parità di genere nelle posizioni decisionali e nella…
Il regalo di nozze  più ingombrante di sempre
Pubblicato inStoria

Il regalo di nozze più ingombrante di sempre

Andrea Vitali Scritto il 12 Giugno 202216 Giugno 2022
Nel dicembre 1551, il corteo nuziale dell’arciduca Massimiliano II d’Asburgo e dell’arciduchessa Maria di Spagna, dopo essere sbarcato…
I “Giglioli” In festa
Pubblicato inIncontri

I “Giglioli” In festa

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Giugno 202213 Giugno 2022
È festa per la famiglia Giglioli: 4 decenni fa iniziarono l’avventura che li ha portati fino all’evento organizzato per…
“La salute del Pianeta, la nostra salute”
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“La salute del Pianeta, la nostra salute”

redazione Scritto il 10 Giugno 202210 Giugno 2022
“La salute del Pianeta, la nostra salute”, martedì 14 giugno alle ore 18 al Museo etnografico di San…
Galimberti: scatti tra sogno  e realtà
Pubblicato inIncontri

Galimberti: scatti tra sogno e realtà

Irene Cocco Scritto il 9 Giugno 20229 Giugno 2022
Quando si avvicina a qualcosa Maurizio Galimberti, sia con la camera alla mano che senza, sembra voglia indovinare…
Camillo Pisoni, un monumento dello sport
Pubblicato inIncontri

Camillo Pisoni, un monumento dello sport

Renzo Francescotti Scritto il 6 Giugno 20226 Giugno 2022
Suo padre Celeste, classe 1886, gestiva un piccolo chiosco in legno dove si vendevano generi misti, alla Busa,…
S-concerto
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

S-concerto

Pino Loperfido Scritto il 1 Giugno 20226 Giugno 2022
Quanta differenza può fare una semplice consonante? Dizionario alla mano, “concerto” indica un accordo o un’intesa. “Andare di…
Tanti eventi al Museo di San Michele
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Tanti eventi al Museo di San Michele

redazione Scritto il 1 Giugno 20221 Giugno 2022
È un fine settimana da non perdere quello che il Museo etnografico di San Michele propone per sabato…
Un “Fuori Festival” ricco di eventi
Pubblicato inAttualità, Breaking news

Un “Fuori Festival” ricco di eventi

redazione Scritto il 31 Maggio 2022
Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a…
Il senso della specie
Pubblicato inCultura

Il senso della specie

Sara Hejazi Scritto il 31 Maggio 202223 Novembre 2022
Dinanzi ai grandi cambiamenti e alle sfide globali sembriamo tutti uguali, noi umani. Chini sui nostri smartphone, alla…
Maria Romana De Gasperi: nel nome del padre
Pubblicato inStoria

Maria Romana De Gasperi: nel nome del padre

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 16 Maggio 202217 Maggio 2022
L’Europa è tornata al centro del discorso pubblico, per via della pandemia, del  clima, in ultimo per la…
Egidio Galvan: d’amore e d’accordo
Pubblicato inIncontri

Egidio Galvan: d’amore e d’accordo

Paolo Chiesa Scritto il 12 Maggio 202212 Maggio 2022
Era da un po’ che volevo conoscere Egidio Galvan, il creatore di pianoforti di Borgo Valsugana. Almeno da…
“Lo smart working? Ma sai che…”
Pubblicato inAttualità, Lettere ad una professoressa

“Lo smart working? Ma sai che…”

Tiziana Tomasini Scritto il 12 Maggio 202217 Maggio 2022
Qualche giorno fa, in un tardo pomeriggio primaverile, rientravo a casa passando davanti ad un noto istituto superiore…
Montagna: singolare femminile
Pubblicato inAttualità

Montagna: singolare femminile

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Maggio 202229 Maggio 2022
Donne di Montagna è un progetto che quest’anno ha avuto tanti spin-off, tanti prodotti e articolazioni in grado…

Navigazione articoli

1 2 … 5

Il numero di gennaio

Ultimi articoli

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    1 giorno fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    2 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    2 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    2 giorni fa

    Cara caròbola

  • “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock
    5 giorni fa

    “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock

  • Verità “scritte” sulla pelle
    1 settimana fa

    Verità “scritte” sulla pelle

  • Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro
    1 settimana fa

    Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro

  • Sì, viaggiare. Anzi, no!
    1 settimana fa

    Sì, viaggiare. Anzi, no!

I più letti di oggi

  1. Tra thanatos e follia
  2. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  3. Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Montagna: singolare femminile

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Tra thanatos e follia
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo