Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Primo piano

Nella macchina del tempo sulle tracce del passato
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Nella macchina del tempo sulle tracce del passato

redazione Scritto il 23 Giugno 202223 Giugno 2022
Tridentum, duemila anni di storia nel cuore di Trento Nascosto nel sottosuolo del centro di Trento, il S.A.S.S.,…
Pace o aria condizionata?
Pubblicato inAttualità

Pace o aria condizionata?

Sara Hejazi Scritto il 15 Giugno 202216 Giugno 2022
Siamo immersi in un turbinio di opinioni. La nostra vita digitale sembra spingerci, di volta in volta, a…
Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
Pubblicato inIncontri

Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”

Pino Loperfido Scritto il 15 Giugno 202216 Giugno 2022
A Vigalzano, Don Guido lo conoscono tutti. Per questo per trovare la sua casa non occorre nessun tipo di…
Più equilibrio di genere nello sport
Pubblicato inAttualità

Più equilibrio di genere nello sport

redazione Scritto il 13 Giugno 202216 Giugno 2022
Firmato oggi in Rettorato il protocollo d’intesa per incentivare la parità di genere nelle posizioni decisionali e nella…
Il regalo di nozze  più ingombrante di sempre
Pubblicato inStoria

Il regalo di nozze più ingombrante di sempre

Andrea Vitali Scritto il 12 Giugno 202216 Giugno 2022
Nel dicembre 1551, il corteo nuziale dell’arciduca Massimiliano II d’Asburgo e dell’arciduchessa Maria di Spagna, dopo essere sbarcato…
I “Giglioli” In festa
Pubblicato inIncontri

I “Giglioli” In festa

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Giugno 202213 Giugno 2022
È festa per la famiglia Giglioli: 4 decenni fa iniziarono l’avventura che li ha portati fino all’evento organizzato per…
“La salute del Pianeta, la nostra salute”
Pubblicato inBreaking news, Cultura

“La salute del Pianeta, la nostra salute”

redazione Scritto il 10 Giugno 202210 Giugno 2022
“La salute del Pianeta, la nostra salute”, martedì 14 giugno alle ore 18 al Museo etnografico di San…
Galimberti: scatti tra sogno  e realtà
Pubblicato inIncontri

Galimberti: scatti tra sogno e realtà

Irene Cocco Scritto il 9 Giugno 20229 Giugno 2022
Quando si avvicina a qualcosa Maurizio Galimberti, sia con la camera alla mano che senza, sembra voglia indovinare…
Camillo Pisoni, un monumento dello sport
Pubblicato inIncontri

Camillo Pisoni, un monumento dello sport

Renzo Francescotti Scritto il 6 Giugno 20226 Giugno 2022
Suo padre Celeste, classe 1886, gestiva un piccolo chiosco in legno dove si vendevano generi misti, alla Busa,…
S-concerto
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

S-concerto

Pino Loperfido Scritto il 1 Giugno 20226 Giugno 2022
Quanta differenza può fare una semplice consonante? Dizionario alla mano, “concerto” indica un accordo o un’intesa. “Andare di…
Tanti eventi al Museo di San Michele
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Tanti eventi al Museo di San Michele

redazione Scritto il 1 Giugno 20221 Giugno 2022
È un fine settimana da non perdere quello che il Museo etnografico di San Michele propone per sabato…
Un “Fuori Festival” ricco di eventi
Pubblicato inAttualità, Breaking news

Un “Fuori Festival” ricco di eventi

redazione Scritto il 31 Maggio 2022
Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a…
Il senso della specie
Pubblicato inCultura, zoom

Il senso della specie

Sara Hejazi Scritto il 31 Maggio 20221 Giugno 2022
Dinanzi ai grandi cambiamenti e alle sfide globali sembriamo tutti uguali, noi umani. Chini sui nostri smartphone, alla…
Maria Romana De Gasperi: nel nome del padre
Pubblicato inStoria

Maria Romana De Gasperi: nel nome del padre

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 16 Maggio 202217 Maggio 2022
L’Europa è tornata al centro del discorso pubblico, per via della pandemia, del  clima, in ultimo per la…
Egidio Galvan: d’amore e d’accordo
Pubblicato inIncontri

Egidio Galvan: d’amore e d’accordo

Paolo Chiesa Scritto il 12 Maggio 202212 Maggio 2022
Era da un po’ che volevo conoscere Egidio Galvan, il creatore di pianoforti di Borgo Valsugana. Almeno da…
“Lo smart working? Ma sai che…”
Pubblicato inAttualità, Lettere ad una professoressa

“Lo smart working? Ma sai che…”

Tiziana Tomasini Scritto il 12 Maggio 202217 Maggio 2022
Qualche giorno fa, in un tardo pomeriggio primaverile, rientravo a casa passando davanti ad un noto istituto superiore…
Montagna: singolare femminile
Pubblicato inAttualità

Montagna: singolare femminile

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Maggio 202229 Maggio 2022
Donne di Montagna è un progetto che quest’anno ha avuto tanti spin-off, tanti prodotti e articolazioni in grado…
Maledetta primavera di una guerra inattesa
Pubblicato inAttualità, spigoli

Maledetta primavera di una guerra inattesa

Marco Pontoni Scritto il 10 Maggio 202217 Maggio 2022
Quella di quest’anno è una strana primavera, a lungo attesa dopo i dolori e le limitazioni causate dalla…
Uscire dall’antropocene
Pubblicato inCultura

Uscire dall’antropocene

Sara Hejazi Scritto il 7 Maggio 202217 Maggio 2022
Tra gli strani comportamenti che caratterizzano l’animale uomo ce n’è uno particolarmente paradossale e contraddittorio: la capacità, da…
Delicati… come i sassi
Pubblicato inAttualità

Delicati… come i sassi

Denise Fasanelli Scritto il 5 Maggio 202216 Maggio 2022
Cerca un sasso, dipingilo, posizionalo nella tua città, in modo che chi lo trova possa sorridere. Sono oltre…
Per carità di patria: lasciamo stare la Resistenza!
Pubblicato inAttualità, galline crude

Per carità di patria: lasciamo stare la Resistenza!

Stefano Pantezzi Scritto il 4 Maggio 202217 Maggio 2022
Credo che la strenua difesa da parte dell’ANPI della specificità e delle caratteristiche storiche della Resistenza italiana ai…
Casa dolce casa
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Casa dolce casa

Pino Loperfido Scritto il 1 Maggio 202210 Maggio 2022
Un appartamento è una figura geometrica tridimensionale occupata in modo disomogeneo da manufatti in legno adibiti alla vita…
Matteo Lunelli: «La mia vita a bordo di “un” Ferrari»
Pubblicato inIncontri

Matteo Lunelli: «La mia vita a bordo di “un” Ferrari»

Pino Loperfido Scritto il 29 Aprile 202229 Aprile 2022
Forse per l’occasione avremmo dovuto cambiare il titolo della rubrica, optando per “un calice a casa di”, ma…
Falegnami ad alta quota
Pubblicato inIncontri

Falegnami ad alta quota

Katia Dell'Eva Scritto il 28 Aprile 20221 Maggio 2022
Il Trentino è prima di tutto, nell’immaginario di chi ci vive e di chi lo osserva da fuori,…
Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Aprile 202224 Aprile 2022
Adottare un bambino ucraino. È questo il gesto di solidarietà che molte famiglie italiane stanno cercando di compiere.…
Mariavittoria Keller: “Scripta” manent
Pubblicato inIncontri

Mariavittoria Keller: “Scripta” manent

Susanna Caldonazzi Scritto il 19 Aprile 202219 Aprile 2022
Voglia di scrivere e di ascoltare storie. Nasce così Scripta, il gruppo informale fondato da Mariavittoria Keller sette…
Un curriculum per il Concilio
Pubblicato inStoria

Un curriculum per il Concilio

Roberto Pancheri Scritto il 19 Aprile 202224 Aprile 2022
Presso un noto antiquario di Riva del Garda è visibile da qualche mese il ritratto di un prelato…
Un irresistibile viaggio dai salotti ai ponteggi
Pubblicato inStoria

Un irresistibile viaggio dai salotti ai ponteggi

Katia Dell'Eva Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022
Artemisia Gentileschi, Tamara de Lempicka, Frida Kahlo, Marina Abramovic. Se pensiamo alle donne nell’arte, pur senza porci limiti…
Arturo e l’isola dei libri
Pubblicato inIncontri

Arturo e l’isola dei libri

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022
Siamo all’ombra del Duomo, in una giornata frizzante, ma piacevolmente assolata. Qui si trova il negozio di libri…
Ecco perché saremmo il primo obiettivo di un’escalation atomica
Pubblicato inAttualità

Ecco perché saremmo il primo obiettivo di un’escalation atomica

Pino Loperfido Scritto il 14 Aprile 202224 Aprile 2022
In linea d’aria, casa mia si trova esattamente a metà strada tra Aviano, in provincia di Pordenone, e…
Festival dell’Economia 2022 approda al Mudec
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Festival dell’Economia 2022 approda al Mudec

redazione Scritto il 13 Aprile 202213 Aprile 2022
Il Festival dell’Economia di Trento e il suo inconfondibile Scoiattolo approdano al Mudec, il Museo delle culture di…
La Sanità del futuro
Pubblicato inAttualità

La Sanità del futuro

Tina Ziglio Scritto il 13 Aprile 202229 Aprile 2022
La Sanità del futuro dovrà farsi trovare pronta non solo a possibili nuove emergenze, ma anche alle implacabili previsioni…
Sul rio de la Plata alla scoperta dell’Uruguay
Pubblicato inAttualità

Sul rio de la Plata alla scoperta dell’Uruguay

Fabio Peterlongo Scritto il 12 Aprile 202220 Aprile 2022
Il viaggio alla ricerca dei “trentini nel mondo” approda in Uruguay, nazione incastonata tra Brasile ed Argentina. A…
Imprenditrici a confronto
Pubblicato inAttualità

Imprenditrici a confronto

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Aprile 202220 Aprile 2022
È partita nelle scorse settimane la seconda edizione di “Wow, work out women”, il percorso formativo dedicato alle donne…
Valeria e il dittatore
Pubblicato inStoria

Valeria e il dittatore

Paolo Tessadri Scritto il 11 Aprile 202229 Aprile 2022
Valeria Valentin è stata una donna eroica, che ha salvato centinaia di perseguitati dal regime di Pinochet in…
Acqua sacra
Pubblicato inCultura

Acqua sacra

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Aprile 202213 Aprile 2022
I pellegrini che, alla fine di luglio, ancor oggi salgono ai 2000 metri dei laghi di San Giuliano, tra…
Il centenario digitale 
Pubblicato inIncontri

Il centenario digitale 

Francesco Bindi Scritto il 5 Aprile 202211 Aprile 2022
L’inganno in cui è facile cadere, con Mario Antolini, risulta quello della retorica, accompagnata alla meraviglia. Un uomo…
Tra la poesia e la Visione
Pubblicato inIncontri

Tra la poesia e la Visione

Renzo Francescotti Scritto il 4 Aprile 20224 Aprile 2022
“Alberto, dimmi qualcosa della tua Infanzia…“. “Abitavamo a Rovereto nella storica Via della Terra al n.14, la via…
Give peace a chance
Pubblicato inAttualità, spigoli

Give peace a chance

Marco Pontoni Scritto il 3 Aprile 20225 Aprile 2022
Sembra tornato il ‘900, nella sua forma peggiore. Popoli in fuga dalla guerra, città bombardate, dittatori acclamati negli…
Cupe vampe
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Cupe vampe

Pino Loperfido Scritto il 1 Aprile 20223 Aprile 2022
C’è chi dice che si sapeva, che Putin lo aveva annunciato già da anni, la sindrome da accerchiamento…
L’UE alla prova dei Balcani occidentali e dell’Ucraina
Pubblicato inAttualità

L’UE alla prova dei Balcani occidentali e dell’Ucraina

redazione Scritto il 31 Marzo 20221 Aprile 2022
Venerdì 1 aprile alle 17.00 appuntamento online con il politologo Stefano Bianchini per parlare della politica di allargamento…
Lia Beltrami: tenace viaggiatrice della speranza
Pubblicato inIncontri

Lia Beltrami: tenace viaggiatrice della speranza

Marco Pontoni Scritto il 30 Marzo 202230 Marzo 2022
Lia Beltrami, regista, scrittrice, ma anche donna impegnata su molti fronti, dalla pace al dialogo interreligioso, ha dato…
Lo Studio d’Arte Astrid Nova è maggiorenne
Pubblicato inIncontri

Lo Studio d’Arte Astrid Nova è maggiorenne

Gianni Memoria Scritto il 30 Marzo 202230 Marzo 2022
Studio d’Arte Astrid Nova compie diciotto anni, e per tutto il 2022 nella splendida sede di Spiaz de…
20mila tweet per il benessere degli animali
Pubblicato inAttualità

20mila tweet per il benessere degli animali

redazione Scritto il 30 Marzo 20223 Aprile 2022
L’hashtag #BenessereAnimale lanciato oggi dalla Coalizione Contro le #BugieInEtichetta ha raggiunto in due ore i 20 mila tweet…
Enzo Galligioni: “La salute? È legata ad animali e ambiente”
Pubblicato inIncontri

Enzo Galligioni: “La salute? È legata ad animali e ambiente”

Tiziana Tomasini Scritto il 29 Marzo 202230 Marzo 2022
Nato all’ombra del Santo, il dottor Galligioni arriva a Trento come primario di oncologia. Abbina il lavoro clinico…
Cina di ieri e di oggi
Pubblicato inAttualità

Cina di ieri e di oggi

redazione Scritto il 29 Marzo 20221 Aprile 2022
Mercoledì 30 marzo a Trento la Fondazione Museo storico del Trentino e la Fondazione Franco Demarchi propongono l’incontro…
“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
Pubblicato inStoria

“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

Pino Loperfido Scritto il 26 Marzo 202227 Marzo 2022
Mi aggiro nella pancia del Santuario di Pietralba, a due passi da Bolzano. Siamo quasi sul confine tra…
Video ergo sum: incontri su cinema e conoscenza
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Video ergo sum: incontri su cinema e conoscenza

redazione Scritto il 25 Marzo 202225 Marzo 2022
Palazzo delle Albere, nell’inedita veste di spazio cinematografico, apre le sue porte a un ciclo di tre incontri…
Sentirsi osservati
Pubblicato inAttualità

Sentirsi osservati

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 24 Marzo 202230 Marzo 2022
Nel bene e nel male dei droni se ne sente parlare ogni giorno. Onnipresenti e ambivalenti, questi mezzi…
La meglio civiltà
Pubblicato inCultura

La meglio civiltà

Sara Hejazi Scritto il 22 Marzo 202224 Marzo 2022
Poche sono le certezze storiche a cui possiamo appigliarci nel corso della vita: la democrazia nacque ad Atene,…
Costruttori di cattedrali
Pubblicato inCultura, perfidie

Costruttori di cattedrali

Pino Loperfido Scritto il 21 Marzo 202229 Marzo 2022
L’architetto Antoni Gaudí dedicò alla Sagrada Familia di Barcellona tutti gli ultimi 15 anni della sua vita. Secondo…
Houston, abbiamo un problema: gli esami
Pubblicato inAttualità, Lettere ad una professoressa

Houston, abbiamo un problema: gli esami

Tiziana Tomasini Scritto il 16 Marzo 202219 Marzo 2022
E se secondo il famoso adagio ”Gli esami non finiscono mai”, forse bisognerebbe – in tempi di scolastica incertezza…
Popolo coraggioso, potere grottesco
Pubblicato inAttualità

Popolo coraggioso, potere grottesco

redazione Scritto il 16 Marzo 202224 Marzo 2022
Ventesimo giorno di guerra. La donna del giorno è senza dubbio Marina Ovyannikova. Giornalista del Primo canale, il…
Pandemia: la meraviglia e la trasformazione
Pubblicato inAttualità

Pandemia: la meraviglia e la trasformazione

redazione Scritto il 15 Marzo 202215 Marzo 2022
Destabilizzano, insomma. Suscitano un sentimento ambivalente: paura e incertezza da una parte, ma anche meraviglia, perché all’interno delle…
Speqk: la fisica dei quanti all’Expo di Dubai
Pubblicato inCultura

Speqk: la fisica dei quanti all’Expo di Dubai

redazione Scritto il 14 Marzo 202214 Marzo 2022
Selezionata dal Ministero, la tecnologia alla base della startup nata nel laboratoriocongiunto Q@TN di UniTrento si è fatta…
Ufte: tra i discendenti in Sudamerica
Pubblicato inAttualità

Ufte: tra i discendenti in Sudamerica

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Marzo 202216 Marzo 2022
«La fondazione dell’associazione avvenne il 29 febbraio 1969 in Svizzera, nella città di Soletta. Da principio sorsero i…
Che lingua si parla a Trento?
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Che lingua si parla a Trento?

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Marzo 202224 Marzo 2022
Nelle ultime settimane i PanPers (duo comico di fama nazionale) hanno diffuso il video promozionale per la tappa…
Le leggi “twitter” e l’Alta Corte sbeffeggiata
Pubblicato inAttualità

Le leggi “twitter” e l’Alta Corte sbeffeggiata

Stefano Pantezzi Scritto il 11 Marzo 202214 Marzo 2022
In un articolo comparso il 19 Febbraio 2022 su IlFattoQuotidiano.it il giornalista insorge contro la recente bocciatura da…
Un Riccio che ama la beneficienza
Pubblicato inIncontri

Un Riccio che ama la beneficienza

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Marzo 202210 Marzo 2022
“Ho sempre avuto una vena poetica; la prima poesia l’ho composta quando è morto mio padre. E poi…
Montagna onesta
Pubblicato inCinema, Incontri

Montagna onesta

Katia Dell'Eva Scritto il 10 Marzo 202219 Marzo 2022
Si attribuisce ad Ernest Hemingway il famoso motto dello “scrivere ciò che si conosce”. Un motto che Cecilia…
Quando piastrellisti, meccanici e boscaioli giocavano in serie A 
Pubblicato inIncontri

Quando piastrellisti, meccanici e boscaioli giocavano in serie A 

Paolo Chiesa Scritto il 10 Marzo 202210 Marzo 2022
Secondo la rivista Forbes, nel 2021 i calciatori più pagati al mondo sono stati Leo Messi e Neymar…
“Stories d’istanti”, raccontare il mondo
Pubblicato inAttualità, spigoli

“Stories d’istanti”, raccontare il mondo

Marco Pontoni Scritto il 9 Marzo 202219 Marzo 2022
Anna Frank iniziò a scrivere il suo diario il 12 giugno del 1942, e lo terminò il 1°…
“Ghosting”: il lato oscuro delle relazioni
Pubblicato inAttualità

“Ghosting”: il lato oscuro delle relazioni

Tiziana Tomasini Scritto il 3 Marzo 20229 Marzo 2022
Capita a tutti di scontrarsi con punti di vista diversi dal nostro, di pensarla diversamente, di non condividere…
Ucraina chiama, Croce Rossa risponde
Pubblicato inAttualità

Ucraina chiama, Croce Rossa risponde

redazione Scritto il 2 Marzo 20228 Marzo 2022
Attivato un conto per le donazioni in denaro destinate a far fronte ai bisogni umanitari Gli sviluppi della…
Amabili bestie, pregate per noi!
Pubblicato inCultura

Amabili bestie, pregate per noi!

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Febbraio 20228 Marzo 2022
Una testina di pietra bianca appena sbozzata. Sembra quasi che sorrida, tonda come il sole che la riscalda…
Ragazzi interrotti
Pubblicato inAttualità

Ragazzi interrotti

Denise Fasanelli Scritto il 23 Febbraio 202224 Febbraio 2022
L’ultimo anno ha riportato il tema del lavoro sotto i riflettori. La crisi pandemica ha colpito più duramente…
Siamo tutti sorvegliati?
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

Siamo tutti sorvegliati?

Tiziana Tomasini Scritto il 21 Febbraio 20228 Marzo 2022
All’apparenza sembrano quei luoghi comuni che girano sulle chat o nelle diverse tipologie di conversazione, reali o virtuali…
Dalla fabbrica a Celentano
Pubblicato inIncontri

Dalla fabbrica a Celentano

Giuseppe Facchini Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
Al Bano si è tuffato nel 2022 nuovamente pieno di carica ed entusiasmo nelle sue tante attività.   Su…
“Abbasso tutti!”
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

“Abbasso tutti!”

Pino Loperfido Scritto il 15 Febbraio 20228 Marzo 2022
Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, su un anonimo muro del quartiere – mi pare –…
L’icona, scalinata per il cielo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

L’icona, scalinata per il cielo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 14 Febbraio 20223 Marzo 2022
È vero che ogni libro è una porta sull’infinito, ma ce ne sono alcuni che quell’infinito te lo svelano…
Alessandro, più forte della malattia
Pubblicato inIncontri

Alessandro, più forte della malattia

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Nonostante sia affetto da diabete di tipo 1 dall’età di 12 anni, Alessandro Obrelli non si piega alla…
Coster: una storia industriale in punta di spray
Pubblicato inStoria

Coster: una storia industriale in punta di spray

Pino Loperfido Scritto il 13 Febbraio 20223 Marzo 2022
Un distinto signore pigia il tappo di un dispenser per lavarsi le mani a Stoccolma; in Florida una…
Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Febbraio 202224 Febbraio 2022
Spiegare cosa sia il “metaverso” non è semplice: immaginate che la realtà si articoli su “strati”, uno reale…
Il racconto  del Conte: Ulrico Spaur e Castel Valer
Pubblicato inIncontri

Il racconto del Conte: Ulrico Spaur e Castel Valer

Pino Loperfido Scritto il 10 Febbraio 202214 Febbraio 2022
È stato l’ultimo abitante di Castel Valer, gioiello architettonico incastonato nella Valle di Non.  Ulrico Spaur – scomparso…
L’era della parità di genere simulata
Pubblicato inAttualità

L’era della parità di genere simulata

Pino Loperfido Scritto il 10 Febbraio 202211 Febbraio 2022
Un uomo vestito da donna, un attore che interpreta una presentatrice, un imitatore che imita una fine opinionista,…
L’abbraccio del lago ghiacciato
Pubblicato inAttualità

L’abbraccio del lago ghiacciato

Tiziana Tomasini Scritto il 8 Febbraio 202211 Febbraio 2022
Di ogni evento – con quasi sorprendente regolarità – esistono due punti di vista, strettamente legati tra loro:…
Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)
Pubblicato inAttualità, spigoli

Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)

Marco Pontoni Scritto il 7 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Sul Djokovic giocatore non mi pronuncio, perché non me ne intendo. So solo che è un grande campione.…
La bellezza nell’abdicare
Pubblicato inAttualità

La bellezza nell’abdicare

redazione Scritto il 7 Febbraio 20228 Febbraio 2022
La prima cosa che ci fanno quando veniamo al mondo è provare a confonderci. Eppure nonostante le apparenze…
Tutti i “Brividi” di Blanco e di Mahmood
Pubblicato inAttualità

Tutti i “Brividi” di Blanco e di Mahmood

Giuseppe Facchini Scritto il 6 Febbraio 20227 Febbraio 2022
Mahmood e Blanco hanno iscritto i loro nomi nell’albo d’oro del Festival di Sanremo. La loro canzone “Brividi” ha infatti vinto…
Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia
Pubblicato inAttualità

Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia

Pino Loperfido Scritto il 6 Febbraio 20228 Febbraio 2022
“Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua – scriveva Dino Buzzati sul “Corriere della sera”, l’11…
Roberto Alessi: “Sanremo, un grande momento di condivisione”
Pubblicato inIncontri

Roberto Alessi: “Sanremo, un grande momento di condivisione”

Giuseppe Facchini Scritto il 5 Febbraio 20225 Febbraio 2022
Siamo quasi all’epilogo dell’edizione numero 72 del Festival di Sanremo. Grazie all’avvocato Giuseppe Origlia, abbiamo avuto modo di…
È la scuola o una trincea?
Pubblicato inAttualità, Lettere ad una professoressa

È la scuola o una trincea?

Tiziana Tomasini Scritto il 5 Febbraio 202211 Febbraio 2022
Tutti parlano della scuola. Salita alla ribalta nel periodo buio della prima tornata della pandemia per la chiusura…
Gianni Morandi: “Quanta voglia di stare in mezzo alla gente!”
Pubblicato inIncontri

Gianni Morandi: “Quanta voglia di stare in mezzo alla gente!”

Giuseppe Facchini Scritto il 4 Febbraio 20227 Febbraio 2022
Grande ritorno per Gianni Morandi sul palcoscenico del Teatro Ariston a Sanremo come cantante in gara dopo averlo…
Sanremo, giorno uno: Måneskin e poi l’omaggio a Battiato
Pubblicato inAttualità

Sanremo, giorno uno: Måneskin e poi l’omaggio a Battiato

Giuseppe Facchini Scritto il 2 Febbraio 20222 Febbraio 2022
Debutto per l’edizione 72 del Festival di Sanremo. Un debutto che pur nel rigoroso rispetto dei protocolli anticovid…
Febbraio | Birdwatching, Uruguay, epigrafi, scuola, senso della specie e…
Pubblicato inAttualità

Febbraio | Birdwatching, Uruguay, epigrafi, scuola, senso della specie e…

redazione Scritto il 1 Febbraio 20222 Febbraio 2022
In questo numero: Birdwatching di Maddalena Di Tolla DeflorianQuaggiù qualcuno vi ama di Camilla Jerta RampoldiTra la pergamena…
Daria de Pretis: una trentina a “Corte”
Pubblicato inIncontri

Daria de Pretis: una trentina a “Corte”

Pino Loperfido Scritto il 1 Febbraio 20225 Febbraio 2022
Al centro della stanza campeggia una enorme mappa del Settecento, raffigurante il Tirolo storico. È appartenuta a Bruno…
Un ebreo a Moena, dalla Grande Guerra alla Shoah
Pubblicato inStoria

Un ebreo a Moena, dalla Grande Guerra alla Shoah

Tina Ziglio Scritto il 27 Gennaio 202231 Gennaio 2022
Ingegnere, ebreo, ufficiale dell’esercito imperialregio, tragicamente deportato ad Auschwitz, la storia di Löwy si intreccia più volte, tra…
Il volto proibito della Trinità
Pubblicato inCultura

Il volto proibito della Trinità

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Gennaio 20225 Febbraio 2022
Sulla scia iconoclasta di Martin Lutero e sotto l’influenza calvinista, la città di Zurigo, nel 1524, abolisce dalle…
“Così mio zio Riccardo salvò una famiglia ebrea”
Pubblicato inStoria

“Così mio zio Riccardo salvò una famiglia ebrea”

Maurizio Panizza Scritto il 26 Gennaio 202231 Gennaio 2022
Da molti secoli l’antico casato dei Grigolli affonda le radici nella comunità di Mori (Trento) e in quelle…
Mercato del lavoro: la situazione in Trentino
Pubblicato inAttualità

Mercato del lavoro: la situazione in Trentino

redazione Scritto il 22 Gennaio 202227 Gennaio 2022
I risultati dell’indagine del Centro Studi Confindustria Contratti stabili, una difficoltà a reperire talenti maggiore che altrove, un…
L’incolpevole felicità di essere se stessi
Pubblicato inIncontri

L’incolpevole felicità di essere se stessi

Renzo Francescotti Scritto il 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022
Il 24 agosto prossimo, ancora sorprendentemente lucido di mente e attivo fisicamente, Italo Bonassi potrà festeggiare i sui…
Chi non cerca non trova
Pubblicato inAttualità

Chi non cerca non trova

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 19 Gennaio 202222 Gennaio 2022
Da sempre l’Umanità è andata in cerca di risposte in ogni campo ed in ogni dove, ha voluto…
A Villa Sant’Ignazio: in partenza il 23°corso di poesia
Pubblicato inBreaking news, Cultura

A Villa Sant’Ignazio: in partenza il 23°corso di poesia

redazione Scritto il 18 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Silenziata nel 2020 a causa della pandemia la voglia di poesia è risbocciata, appena possibile, a Villa Sant’Ignazio,…
Premio Melchionna: al via la sesta edizione
Pubblicato inBreaking news, Cultura

Premio Melchionna: al via la sesta edizione

redazione Scritto il 18 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Premio Melchionna, al via la sesta edizione del concorso artistico-letterario dell’associazione Prodigio per rompere gli stereotipi sulla disabilità.…
Dove l’invisibile diventa visibile
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Dove l’invisibile diventa visibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Gennaio 202214 Gennaio 2022
Ci sono libri folgoranti che ti avvincono e ti gettano in profondi baratri mentali, elettrizzando le idee e…
Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta
Pubblicato inStoria

Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta

Andrea Vitali Scritto il 13 Gennaio 202227 Gennaio 2022
Penso che se per le strade di Rovereto si domandasse ad una/un passante qualsiasi chi sia stato Federico…
Viaggiare a redini lunghe
Pubblicato inCultura

Viaggiare a redini lunghe

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 11 Gennaio 20222 Febbraio 2022
Probabilmente il conte Zdenko, l’ultimo dei Thun Hohenstein ad abitare il castello a Vigo di Ton, sarebbe felice…
Piergiorgio, pietra d’inciampo
Pubblicato inCultura

Piergiorgio, pietra d’inciampo

Stefano Pantezzi Scritto il 7 Gennaio 202210 Gennaio 2022
Piergiorgio Cattani, classe 1976, di Trento, morto il giorno 8 novembre 2020, pietra d’inciampo. Vi chiedo un poco…
Sanità trentina: i problemi vanno gestiti, non rincorsi
Pubblicato inAttualità

Sanità trentina: i problemi vanno gestiti, non rincorsi

Autori Vari Scritto il 7 Gennaio 202210 Gennaio 2022
di Claudio Barbacovi e Luca Oliver Il nuovo anno ci ha visti ripiombare in una nuova emergenza sanitaria…
Trentini a New York: «Qui tutti possono essere liberi»
Pubblicato inIncontri

Trentini a New York: «Qui tutti possono essere liberi»

Fabio Peterlongo Scritto il 7 Gennaio 20222 Febbraio 2022
Le torri di Manhattan, la Quinta strada, Broadway, Brooklyn, il cinema di Woody Allen, la Statua della Libertà.…

Navigazione articoli

1 2 … 5

Il numero di giugno

Ultimi articoli

  • Smussando angoli vivi
    1 ora fa

    Smussando angoli vivi

  • "Foresta che suona"
    3 giorni fa

    "Foresta che suona"

  • Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè
    4 giorni fa

    Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè

  • Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione
    4 giorni fa

    Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione

  • Nella macchina del tempo sulle tracce del passato
    4 giorni fa

    Nella macchina del tempo sulle tracce del passato

  • L'estate nei castelli di Bolzano
    4 giorni fa

    L'estate nei castelli di Bolzano

  • Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno
    5 giorni fa

    Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno

  • Le grandi narrazioni che provocano il discrimine
    5 giorni fa

    Le grandi narrazioni che provocano il discrimine

I più letti di oggi

  1. "Foresta che suona"
  2. La Madonna di Vigo in processione
  3. Giorgio Fracalossi: «Studiare sempre, fermarsi (quasi) mai»
  4. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  5. Malga Castrin è “Malghissima!”

I più letti della settimana

  1. "Foresta che suona"
  2. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  3. Ecco perché saremmo il primo obiettivo di un’escalation atomica
  4. Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
  5. Ciocomiti vola sul mercato

I più letti del mese

  1. Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
  2. Ciocomiti vola sul mercato
  3. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  4. Il regalo di nozze più ingombrante di sempre
  5. "Foresta che suona"

Articolo casuale

Piacenza, Musei di Palazzo Farnese, a breve l'attesa riapertura

Piacenza, Musei di Palazzo Farnese, a breve l'attesa riapertura

Mosaico con cigni e lira - fine I sec. a C. - inizi I sec. d.C - foto Carlo Vannini Da sabato 10 ...

Tag principali

Adelphi agitu ideo gudeta andrea brunello arditodesio Borgo Valsugana Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza giorno della memoria Itas Itas Mutua levico terme lupo mart merano mondadori muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Oriente Occidente riva del garda rovereto sat teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non val di sole wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo