Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Il racconto
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema e Tv
    • Scienze
  • Rubriche
    • A briglia sciolta
    • Atavici assaggi
    • Caninamente
    • Cinesguardi
    • Classe giornalistica
    • Cronache del soprasuolo
    • Discoteca trentina
    • Favole a colori
    • Foto graphia
    • Gatta ci cova
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Il valore delle parole
    • informaticamica
    • La posta di Marlene
    • Lettere da una professoressa
    • Lo scudo di Perseo
    • Lost in glocal
    • Music Box
    • Naturosophia
    • Pietre miliari
    • Questione di tatto
    • Sentieri d’Autonomia
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • affinità e divergenze
    • a mali estremi
    • blues di provincia
    • cose di Chiesa
    • Diario americano
    • galline crude
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • inside out
    • perfidie
    • quel che rimane
    • spigoli
    • verde ostinato
  • Sfoglio la rivista!
    • 2024-archivi-TM
    • 2023 – archivi TM
    • 2022 – Archivi TM
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo
  • Newsletter

Primo piano

Pubblicato inAttualità, tm

Camminare: un gesto insospettabilmente sovversivo

Lucia Ferrai Scritto il 29 Giugno 202530 Giugno 2025
C’è una bellezza sottile nel camminare. Un’estetica della semplicità, fatta di passi che sanno ascoltare il suolo, respiri…
Pubblicato inAttualità

Nicole Magagnotti: “Il potere di conoscersi”

Eleonora Angelini Scritto il 26 Giugno 202526 Giugno 2025
Nell’epoca in cui l’immagine sembra governare ogni aspetto della nostra vita, incontriamo Nicole Magagnotti, consulente d’immagine e influencer…
Pubblicato inAttualità, tm

“Specchio, specchio delle mie brame…”

Eleonora Angelini Scritto il 24 Giugno 2025
In tempi fragili, in cui la realtà si frammenta tra ansie globali, pressioni quotidiane e sovraesposizione digitale, il…
Pubblicato inIncontri

La scelta di Monica

Eleonora Angelini Scritto il 9 Giugno 202530 Giugno 2025
Monica Querci, fotografa e ritrattista di coppie, bambini e famiglie, ha ereditato l’amore per la fotografia dal padre…
Pubblicato inAttualità, La posta di Marlene

È normale fuggire da una madre?

Marlene Scritto il 4 Giugno 202511 Giugno 2025
Cara Marlene,ho 31 anni, un lavoro che mi piace, vivo da sola a Trento da quasi dieci anni.…
Pubblicato inIncontri

Andrea Braido: la mia vita è Musica

Giuseppe Facchini Scritto il 30 Maggio 20254 Giugno 2025
Andrea Braido è tornato a Pergine per presentare il libro autobiografico Energy Life nello studio dell’amico Luciano Olzer…
Pubblicato inCultura

La vacca scomparsa

Paola Gabrielli Scritto il 13 Maggio 20254 Giugno 2025
Cosa succede se un noneso, un solandro ed un rendenese s’incontrano per caso? Era una notte buia e…
Pubblicato inCultura

Questa nostra ovvia, spettacolare normalità

Katia Dell'Eva Scritto il 6 Maggio 202530 Giugno 2025
“Slice of Life”, “fetta di vita”. Così, nel teatro, in letteratura, e anche nel cinema, viene in gergo…
Pubblicato inAttualità

La chiarezza dello sguardo, il coraggio della semplicità

Eleonora Angelini Scritto il 24 Aprile 20251 Maggio 2025
Fin da subito, dall’habemus papam di quel 13 marzo del 2013, si potè intuire di che stoffa era…
Pubblicato inIncontri

Un milione di cose più una, con i “Bambini delle Fate”

Luca Grieco Scritto il 17 Aprile 202524 Aprile 2025
Ah, l’autismo! Tutti esperti, no? Da “Rain Man” a “quel bambino che non ti guarda negli occhi”, ne…
Pubblicato inCultura

Trentini in bilico, tra precisione e passione

Paola Gabrielli Scritto il 8 Aprile 20251 Maggio 2025
Chi sono veramente i trentini? Complice la luna piena in Vergine e un Mercurio retrogrado dispettoso, oggi la…
Pubblicato inAttualità

Tra solitudine e socialità: il difficile equilibrio delle relazioni umane

Gabriele Lo Iacono Scritto il 26 Marzo 202524 Aprile 2025
Per un essere umano pensare alle relazioni è come per un pesce pensare all’acqua: esse sono il nostro…
Pubblicato inIncontri

Andrea De Zordo: «Dove sta andando l’economia trentina?”

Pino Loperfido Scritto il 24 Marzo 202524 Marzo 2025
Incontriamo Andrea De Zordo a Palazzo Roccabruna, la splendida sede di rappresentanza della Camera di Commercio, in una…
Pubblicato inAttualità

La fabbrica degli ignoranti

Pino Loperfido Scritto il 11 Marzo 20254 Giugno 2025
 C’è qualcosa di profondamente inquietante nei numeri che emergono dall’ultimo rapporto del Censis sul 2024, intitolato “Sindrome Italiana”.…
Pubblicato inAttualità, Senza categoria

Benessere nelle piccole cose: vivere il presente per stare bene

Paola Gabrielli Scritto il 10 Marzo 20254 Giugno 2025
Il benessere non è un concetto monolitico, né un per sempre che dura tutta la vita; non si…
Pubblicato inAttualità

Poliamore e polli in amore

Gabriele Lo Iacono Scritto il 5 Marzo 20258 Aprile 2025
Se c’è una cosa su cui la religione cattolica e l’evoluzionismo concordano è che il senso e lo…
Pubblicato inCultura

Il vecchio drago ha chiuso le ali

Pino Loperfido Scritto il 5 Febbraio 2025
Quando Renzo Francescotti varcava la soglia della redazione, mi dedicava sempre quel suo attacco inconfondibile: “Pino solitario, ascolta…”.…
Pubblicato inIncontri

Nicola Ulivieri: “L’opera è gioia”

Pino Loperfido Scritto il 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025
In vista delle due recite de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, che si terranno il 31…
Pubblicato inAttualità

In equilibrio verso il domani

Gabriele Lo Iacono Scritto il 21 Gennaio 202531 Gennaio 2025
Nessuno sceglie di venire al mondo. Ma ora ci siamo. E dobbiamo decidere che fare della nostra vita…
Pubblicato inAttualità

La nevicata del secolo: quarant’anni dopo

Gennj Springhetti Scritto il 15 Gennaio 20255 Marzo 2025
Il 13 gennaio 1985, Trento e il Trentino – così come tutta l’Europa – si svegliarono in un…
Pubblicato inAttualità, il senso della specie

Tutti più soli in un mondo sempre più popolato

Sara Hejazi Scritto il 14 Gennaio 202513 Febbraio 2025
A guardare la fiumana di persone che, durante i fine settimana, i periodi di festa, i ponti, le sagre,…
Pubblicato inIncontri

Ascolta un «cretino»

Luca Grieco Scritto il 3 Gennaio 202514 Gennaio 2025
Diventa il protagonista della tua avventura! Nico Colucci e il suo “Cammino del Cretino”: un’avventura tra trekking, ironia…
Pubblicato inCultura, zoom

Aldilà: il luogo delle anime

Fiorenzo Degasperi Scritto il 29 Dicembre 202430 Dicembre 2024
“Gli uomini devoti sono come stranieri in questo mondo, mentre si sentono a casa nel mondo a venire”…
Pubblicato inIncontri

Pop X: musica senza compromessi

Alessandro Zanoner Scritto il 28 Dicembre 202428 Dicembre 2024
Venti anni di musica, sperimentazione e fedeltà alla propria visione: Davide Panizza e Walter Biondani, cuore pulsante di…
Pubblicato inIncontri

Paolo e Francesco: “Attenti a quei due”

Elena Baiguera Beltrami Scritto il 26 Dicembre 202426 Dicembre 2024
“L’umanità si prende troppo sul serio. È il peccato originale del mondo. Se l’uomo delle caverne avesse saputo…
Pubblicato inAttualità

Matematica: talento o metodo?

Pino Loperfido Scritto il 20 Dicembre 202430 Dicembre 2024
Il prof. Roberto Pignatelli dell’Università di Trento ci guida tra luoghi comuni, sfide didattiche e il legame indissolubile tra…
Pubblicato inAttualità

Il Natale è desiderio, Un invito a rinnovarci

Eleonora Angelini Scritto il 20 Dicembre 202430 Dicembre 2024
Il Natale è una celebrazione che, a prima vista, sembra muoversi tra luci scintillanti e festoni colorati. Ma…
Pubblicato inIncontri

Sui sentieri della felicità

Luca Grieco Scritto il 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024
Cecilia, una volta intrappolata nella frenesia milanese, ha trovato la sua libertà sui sentieri. Dopo aver combattuto contro…
Pubblicato inIncontri

Gabriele Pellicanò: doppiare, che passione! 

Katia Dell'Eva Scritto il 5 Dicembre 20245 Dicembre 2024
Mentre Joker: Folie à Deux sta continuando a passare in sala, dividendo critica e pubblico per il suo…
Pubblicato inAttualità

Luca Pancalli: “Lo sport come motore di cambiamento”

Giuseppe Facchini Scritto il 2 Dicembre 20242 Dicembre 2024
Luca Pancalli è Presidente dal 2005 del Comitato Italiano Paralimpico ed è componente del Comitato esecutivo Internazionale Paralimpico.…
Pubblicato inAttualità

Il futuro della stupidità: una distopia digitale che si avvera?

Katia Dell'Eva Scritto il 25 Novembre 202425 Novembre 2024
A livello cinematografico (anche se non di eccelsa qualità), uno spaccato sul mondo del futuro e della distopia digitale,…
Pubblicato inAttualità

La verità a volte sta nel mezzo, ma nessuno vuole sentirselo dire

Pino Loperfido Scritto il 23 Novembre 20243 Dicembre 2024
Eh, mi diceva una giovane mamma l’altro giorno, parlando del figlio che “sogna” di fare il giornalista: “Gli…
Pubblicato inAttualità

Come siamo diventati stupidi

Elena Baiguera Beltrami Scritto il 20 Novembre 202420 Dicembre 2024
Comodamente spiaggiati sul divano scrolliamo le immagini sul nostro smartphone, beandoci dei nostri post, gratificati da tutti quei…
Pubblicato inAttualità

La fabbrica della dignità

Pino Loperfido Scritto il 18 Novembre 202423 Novembre 2024
L’aria frizzante di Villa Lagarina mi accompagna mentre attraverso il cortile dello stabilimento Chindet, una cooperativa sociale incastonata…
Pubblicato inIncontri

Massimo Rizzante: letteratura e futuro

Alessandro Zanoner Scritto il 18 Novembre 20243 Dicembre 2024
Nel cuore della città di Trento, il Prof. Massimo Rizzante, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea, ha dedicato oltre…
Pubblicato inStoria

Grida di libertà: la ribellione nel Trentino fascista

Paolo Chiesa Scritto il 15 Novembre 20243 Dicembre 2024
Ne avevo sentito parlare anni fa in un incontro sulla storia regionale nel periodo 1922-43 organizzato dalla Biblioteca…
Pubblicato inAttualità

La tecnologia ci rende più stupidi? Io dico “nì”

Sara Hejazi Scritto il 11 Novembre 20243 Dicembre 2024
La domanda aleggia nell’aria già da un po’: “Non è che tutta questa tecnologia ci sta rendendo più…
Pubblicato inCultura

Il futuro del passato

Giorgia Proietti Scritto il 23 Ottobre 20245 Marzo 2025
Quante volte abbiamo sentito parlare, negli ultimi anni, di statue abbattute, di monumenti vandalizzati, di istanze per la…
Pubblicato inStoria

Giuseppe Ferrandi: “Non dimentichiamo le ferite di Trento”

Paolo Pardini Scritto il 23 Ottobre 20244 Novembre 2024
“Una volta si sosteneva che fosse solamente una memoria retrospettiva quindi, si diceva, guardiamo per non dimenticare, punto.…
Pubblicato inAttualità

Festival dello Sport 24

Giuseppe Facchini Scritto il 17 Ottobre 202417 Ottobre 2024
Il Festival dello Sport, 150 eventi sold-out, 300 campioni presenti in una città viva e partecipe del grande…
Pubblicato inCinema e Tv, Incontri

Maura Delpero: “Miracolo a Vermiglio”

Eleonora Angelini Scritto il 14 Ottobre 20244 Novembre 2024
Non capita tutti i giorni di potersi sedere a conversare con una leonessa d’argento all’ultimo Festival del Cinema…
Pubblicato inAttualità

Una bussola verso la compassione

Daria Tomasi Scritto il 9 Ottobre 20244 Novembre 2024
Nella nostra società, la malattia e la morte sono diventate oggetti di rimozione, quasi come se il semplice…
Pubblicato inAttualità

Green film: la rivoluzione del cinema sostenibile

Silvia Tarter Scritto il 3 Ottobre 20249 Ottobre 2024
Ne abbiamo parlato con Luca Ferrario, direttore di Trentino Film Commission e Marianna Moser, green manager. Secondo alcune…
Pubblicato inIncontri

Mal: “Quel cavallo mi cambiò la vita”

Giuseppe Facchini Scritto il 1 Ottobre 20241 Ottobre 2024
Paul Bradley Couling, in arte Mal, gallese, un vero idolo della musica anni sessanta e settanta.  Al suo…
Pubblicato inIncontri

Luca Baz: canto popolare e virale

Fabio Loperfido Scritto il 16 Settembre 2024
L’attributo che viene utilizzato per chi diventa superconosciuto sui social è “virale”. Calza alla perfezione anche a Luca…
Pubblicato inIncontri

Mandacarù: una storia di solidarietà

Paolo Pardini Scritto il 16 Settembre 20243 Ottobre 2024
“Il commercio equo ha come obiettivo un profitto che si traduce in prosperità per tante persone dei paesi…
Pubblicato inAttualità

La versione di Pio

Paolo Chiesa Scritto il 12 Settembre 20243 Ottobre 2024
Il 10 settembre scorso ha lasciato questo mondo terreno Pio Pintarelli di Fierozzo San Felice (Val dei Mòcheni). Era…
Pubblicato inIncontri

Eleonora Buselli. L’amore? È un collage

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Settembre 202410 Settembre 2024
«Con l’arte del collage do una nuova vita alle immagini dei libri, delle riviste, persino dei volantini pubblicitari.…
Pubblicato inAttualità

Cisgiordania: il teatro della nostra indifferenza

Pino Loperfido Scritto il 1 Settembre 20242 Settembre 2024
Mentre ce ne stiamo davanti ad una tavola ben imbandita, isolati in asettiche e ben arredate stanze di…
Pubblicato inIncontri

Ricordarsi di non dimenticare

Eleonora Angelini Scritto il 27 Agosto 202413 Settembre 2024
Quando c’è la salute, c’è tutto. Lo abbiamo sentito dire tante volte, soprattutto dopo una brutta avventura sanitaria.…
Pubblicato inCultura

Se la letteratura amplifica l’umano

Pino Loperfido Scritto il 19 Agosto 202419 Agosto 2024
Ricevo il messaggio di un vecchio amico, che mi ringrazia perché durante le vacanze, grazie alla lettura di…
Pubblicato inIncontri

Giuliana Chiara Filippi: la tenacia dietro il sorriso

Giuseppe Facchini Scritto il 12 Agosto 202412 Agosto 2024
Sarà alle Paralimpiadi di Parigi. Giuliana Chiara Filippi è di Faedo, ha 18 anni, e dietro uno splendido…
Pubblicato inCultura

Vacanze: alcuni appunti da letteratura, cinema e arte

Gianni Memoria Scritto il 10 Agosto 20244 Settembre 2024
“Staccare la spina” trascende il mero atto fisico di scollegare un apparecchio, ok. Si tratta di un gesto…
Pubblicato inAttualità

Staccare la spina

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Agosto 202427 Agosto 2024
È un modo di dire molto comune nella lingua italiana. “Staccare la spina” significa interrompere un’attività, smettere di fare…
Pubblicato inAttualità, il senso della specie

“Narcisissimo me”: cercare negli altri il narciso che (forse) è in noi

Sara Hejazi Scritto il 6 Agosto 20244 Settembre 2024
Mai come oggi si parla degli altri definendoli “narcisisti”. Il narcisista è uno dei grandi pericoli contemporanei. A…
Pubblicato inIncontri

Roberto Leonardi: “La montagna? È la mia vita…”

Tiziana Tomasini Scritto il 23 Luglio 202429 Luglio 2024
Ricordiamo il simpatico Roberto, scomparso il 22 luglio, ripubblicando questa intervista in cui annunciava l’addio all’amato Rifugio Potzmauer.…
Pubblicato inCultura

Il silenzio di John Cage

Fabio Loperfido Scritto il 23 Luglio 202423 Luglio 2024
Non è assenza, ma un vortice pulsante di vita invisibile, una galassia di suoni nascosti che si disvelano…
Pubblicato inCultura

Viaggio mistico tra parole non dette e profondità spirituale

Fiorenzo Degasperi Scritto il 19 Luglio 20241 Agosto 2024
Nella spiritualità le parole hanno un valore e una profondità di cui forse oggi fatichiamo a capire la…
Pubblicato inAttualità

Facciamo silenzio

Paola Gabrielli Scritto il 19 Luglio 202429 Luglio 2024
Il silenzio della natura Camminare in montagna significa coinvolgere tutti e cinque i sensi. Contemplare la bellezza del…
Pubblicato inIncontri

Franco Oss Noser: “Sempre a cuore che le politiche culturali”

Giuseppe Facchini Scritto il 17 Luglio 2024
Franco Oss Noser, una vita per la cultura. Presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS, l’Agenzia Generale Italiana dello Spettacolo…
Pubblicato inIncontri

Così è la vite! Le storie dietro la storia

Pino Loperfido Scritto il 16 Luglio 202430 Dicembre 2024
La cantina Endrizzi, fondata 140 anni fa, è un simbolo di tradizione e continuità. Le sue radici affondano…
Pubblicato inAttualità, spigoli

Progettare assieme un futuro per il continente

Marco Pontoni Scritto il 15 Luglio 202415 Luglio 2024
A Trento, al Teatro Sociale, Romano Prodi aveva predetto che le elezioni non avrebbero provocato un “ribaltone”, che…
Pubblicato inIncontri

In sella verso il Karakorum

Marco Pontoni Scritto il 11 Luglio 202415 Luglio 2024
Partito da Fai della Paganella, dove vive, Yanez Borella, in sella ad una bici elettrica alimentata da un…
Pubblicato inIncontri

Gianfranco Gramola: “Come ti intervisto il Vip”

Fabio Peterlongo Scritto il 8 Luglio 20248 Luglio 2024
Sono 1.130 le interviste ai “vip” del trentino Gianfranco Gramola, storico collaboratore di Trentinomese. Il suo talento sta…
Pubblicato inStoria

Il potere degli algoritmi, gli algoritmi del Potere

Pino Loperfido Scritto il 28 Giugno 20241 Agosto 2024
Nel 1456, Johannes Gutenberg, il visionario che aveva dato al mondo la stampa a caratteri mobili, si trovò…
Pubblicato inStoria

Maria Domenica Lazzeri: la vita straordinaria e l’eredità della “Beata Meneghina”

Pino Loperfido Scritto il 23 Giugno 202425 Giugno 2024
Nel nostro infinito universo c’è una galassia chiamata Via Lattea. In questa galassia c’è un piccolo pianeta chiamato…
Pubblicato inIncontri

Yeman Crippa: la mia passione, la mia vita

Giuseppe Facchini Scritto il 20 Giugno 202420 Giugno 2024
Fresco vincitore agli Europei di mezza maratona, ora lo aspettano le Olimpiadi. Ecco l’intervista da noi pubblicata qualche…
Pubblicato inAttualità

Ma che tempo che fa?!

Tiziana Tomasini Scritto il 20 Giugno 202415 Luglio 2024
“Non è ancora tempo di stabilità e di alta pressione sullo Stivale. Per la giornata di oggi, al…
Pubblicato inAttualità

La tecnologia e l’illusione della sostenibilità

Pino Loperfido Scritto il 17 Giugno 20242 Luglio 2024
Se veramente avete intenzione di sciropparvi questo articolo dall’inizio alla fine vi consiglio di mettervi a sedere (e…
Pubblicato inCultura

“Stregherie” (anche trentine) a Bologna

Paolo Chiesa Scritto il 17 Giugno 202428 Giugno 2024
Donne accusate di essere troppo autonome o di avere un qualche genere di potere. Un potere che i…
Pubblicato inAttualità

Ravina di Trento, dove il riuso è tradizione

Silvia Tarter Scritto il 17 Giugno 202417 Giugno 2024
Sono diversi anni che a Ravina si organizzano giornate dedicate a rimettere in circolo abiti, casalinghi, accessori, giocattoli…
Pubblicato inIncontri

Lo stigma? Tutta “aria fritta”

Martina Dei Cas Scritto il 12 Giugno 202412 Giugno 2024
Vivere con un disturbo mentale, o prendersi cura di una persona che ne soffre, non è facile. Perché…
Pubblicato inblues di provincia, Cultura

Leggere romanzi rende più empatici

Fabio Peterlongo Scritto il 12 Giugno 202417 Giugno 2024
Leggere romanzi ci rende più umani. È il risultato di una recente ricerca condotta da una dottoranda dell’Università…
Pubblicato inIncontri

Gasperotti: una, mille porte sul futuro

Tina Ziglio Scritto il 10 Giugno 202410 Giugno 2024
Nel cuore del Trentino, tra le verdi vallate e le montagne silenziose, c’è una storia che scorre come…
Pubblicato inAttualità

“Scalare non è difficile. Scegliere, sì”. Ricordando Tomas

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Giugno 202417 Giugno 2024
È stata una delle più belle interviste della mia [lunga] carriera giornalistica. Una di quelle tanto interessanti, quanto…
Pubblicato inLuoghi, Storia

Grande Guerra: la linea delle Cime

Tina Ziglio Scritto il 7 Giugno 20247 Giugno 2024
La Prima Guerra Mondiale, o Grande Guerra, prese avvio a seguito dell’uccisione dell’erede al trono del regno AustroUngarico,…
Pubblicato inIncontri

Un Consiglio davvero importante

Pino Loperfido Scritto il 6 Giugno 202417 Giugno 2024
I giovani si ergono come pilastri imprescindibili nella società contemporanea, portando con sé un bagaglio di energia, creatività e…
Pubblicato inAttualità

Tomas Franchini: dal Brenta alle Ande

Tiziana Tomasini Scritto il 5 Giugno 202417 Giugno 2024
Tomas Franchini non c’è più. È morto domenica 2 giugno 2024 durante una traversata sulle Ande peruviane. Lo…
Pubblicato inIncontri

Piera Graffer: la vita è un viaggio, l’arte il suo linguaggio

Silvia Tarter Scritto il 22 Maggio 202423 Maggio 2024
Entrare in casa di Piera Graffer, artista e scrittrice trentina, figlia del noto imprenditore del settore funiviario Giovanni,…
Pubblicato inCultura

Ominidi amorevoli e pieni di odio, pacifici e guerrafondai 

Sara Hejazi Scritto il 21 Maggio 202421 Maggio 2024
La guerra ha caratterizzato tutta la nostra evoluzione, fino a oggi. Immaginate dei piccoli ominidi, caratterizzati – da…
Pubblicato inCultura

La pace e la guerra in una (mancata) stretta di mano

Fabio Loperfido Scritto il 21 Maggio 202421 Maggio 2024
L’incontro è appena giunto al termine. Le tenniste si sono date battaglia in una cornice da sogno, gli…
Pubblicato inAttualità

Pace. Missione possibile

Lia Beltrami Scritto il 21 Maggio 202410 Giugno 2024
“Pace” è una parola usata fin troppo, come amore e libertà. Ma cosa significa “pace”? Ci sono tante…
Pubblicato inAttualità

Trento: che ne dite, la facciamo “strana”?!

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Maggio 2024
Un grande successo condiviso, perché presenta la città dietro squarci poco convenzionali, attraverso un caleidoscopio di testimonianze. Noi…
Pubblicato inAttualità

Danzando nel passato 

Tina Ziglio Scritto il 15 Maggio 202410 Giugno 2024
Il collettivo MID800 (Maestri Italiani Danza 800), che riunisce dodici tra i più influenti studiosi della danza storica…
Pubblicato inIncontri

Mia Meneghini: talento e studio vanno a braccetto

Giuseppe Facchini Scritto il 15 Maggio 202423 Maggio 2024
Mia Meneghini, danzatrice, coreografa, con il compagno Danilo Tasco batterista dei Negramaro, produce arte visiva e musica nel…
Pubblicato inCultura

La pace? È dentro di noi!

Pino Loperfido Scritto il 8 Maggio 20244 Giugno 2024
Esiste un tipo di pace che sfugge al controllo dei tavoli della politica, delle alleanze internazionali e degli…
Pubblicato inAttualità

Entusiasmo in quota

Tiziana Tomasini Scritto il 8 Maggio 202423 Maggio 2024
Sempre più grintose, sempre più cariche di voglia di fare nuove esperienze di alta e mezza quota. Senza…
Pubblicato inIncontri

Un amore ai confini del mondo

Elena Baiguera Beltrami Scritto il 8 Maggio 202423 Maggio 2024
Potrebbe essere una storia di unioni miste come ce ne sono tante, ma questa è una storia diversa,…
Pubblicato inIncontri

“Ucraina, il Trentino non ti lascia sola”

Paolo Pardini Scritto il 8 Maggio 202415 Maggio 2024
“Ucraina, il Trentino non ti lascia sola. Sì, non ti lascia sola perché è un dovere di solidarietà…
Pubblicato inCultura

La via dei castagni, memoria del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Aprile 202426 Aprile 2024
Primavera, i primi tepori, le prime gite a mezzacosta, dove la neve se ne è andata e le…
Pubblicato inAttualità

Le invasioni barbariche? Non sono mai così delicate

Pier Dal Ri Scritto il 26 Aprile 202426 Aprile 2024
In tema di turismo, nel Trentino siamo al punto di svolta. Abbiamo valli e località che, diventando mete…
Pubblicato inStoria

Alla ricerca del treno perduto

Paolo Pardini Scritto il 19 Aprile 202415 Maggio 2024
Sono appena sceso da un treno regionale alla stazione ferroviaria di Ora sulla linea ferroviaria del Brennero e…
Pubblicato inCultura

Portare benessere nelle case con le piante e il Feng Shui

Paola Gabrielli Scritto il 15 Aprile 202417 Giugno 2024
Le giornate si allungano di giorno in giorno e rifiorisce la voglia di stare all’aperto; ci si prende…
Pubblicato inIncontri

Bob, il signore delle camelie

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Aprile 202415 Maggio 2024
Ci sono luoghi in cui la natura, secondo una combinazione misteriosa di luce, terra e aria, mette a…
Pubblicato inStoria

Infermiere “samaritane”, 50 anni dopo

Fabio Loperfido Scritto il 8 Aprile 202427 Maggio 2024
Nel 2024 Trento è stata scelta come capitale europea del volontariato. È stimato che su tutto il territorio…
Pubblicato inAttualità

Udito: normali effetti del diventare “grandi”

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Aprile 202417 Aprile 2024
Volumi altissimi mentre si ascolta la radio o si guarda la televisione: «Non è che non ci sento,…
Pubblicato inIncontri

Sabina Vivaldi: “Non siamo solo il nostro lavoro”

Fabio Peterlongo Scritto il 21 Marzo 20245 Aprile 2024
«Tendiamo a perseguire una vita fatta di stereotipi, rifugiandoci nella nostra zona di conforto. Con la mia vita…
Pubblicato inIncontri

“Corri, Nadia, corri!”. La trentina volante

Giuseppe Facchini Scritto il 15 Marzo 20242 Luglio 2024
Nadia Battocletti è di Cavareno, in Val di Non. Il papà-coach Giuliano è un ex campione del mezzofondo…
Pubblicato inIncontri

“Nocturne”, tutto sulla notte

Giuseppe Facchini Scritto il 12 Marzo 2024
Isabella Turso, pianista e compositrice trentina, di rara sensibilità, è considerata una delle compositrici e pianiste più rappresentative…
Pubblicato inCultura

Il giubbotto dell’addio

Paolo Chiesa Scritto il 11 Marzo 202415 Marzo 2024
Guardando per l’ennesima volta Pulp Fiction di Quentin Tarantino ho avuto un’epifania. È successo quando Butch, il pugile…

Paginazione degli articoli

1 2 … 7
Pubblicità

Il numero di luglio 2025

Ultimi articoli

  • Facciamola finita!
    18 ore fa

    Facciamola finita!

  • Smarano Academy Music Festival 2025
    3 giorni fa

    Smarano Academy Music Festival 2025

  • Camminare: un gesto insospettabilmente sovversivo
    4 giorni fa

    Camminare: un gesto insospettabilmente sovversivo

  • “Ci dissero che non c’era più bisogno di pastori”
    7 giorni fa

    “Ci dissero che non c’era più bisogno di pastori”

  • Nicole Magagnotti: “Il potere di conoscersi”
    7 giorni fa

    Nicole Magagnotti: “Il potere di conoscersi”

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
    1 settimana fa

    “Specchio, specchio delle mie brame…”

  • Nasce CircoXperience: al MUSE il primo festival di circo-scienza
    2 settimane fa

    Nasce CircoXperience: al MUSE il primo festival di circo-scienza

  • “Ogni dolore è unico”: la conferma? Dalla chimica delle lacrime
    2 settimane fa

    “Ogni dolore è unico”: la conferma? Dalla chimica delle lacrime

I più letti di oggi

  1. Il giubbotto dell’addio
  2. Viaggiare è un atto d’amore
  3. Il ritiro
  4. Andrea Braido: la mia vita è Musica
  5. Skillati e confusi

I più letti della settimana

  1. Il giubbotto dell’addio
  2. (-4) Partire è morire un po'
  3. Luisa Zeni. La spia che venne dal freddo
  4. Il curioso caso delle sei dita nell’arte
  5. Oro. Poco, ma c'è chi lo cerca

I più letti del mese

  1. Il giubbotto dell’addio
  2. Il traffico e la mafia: Johnny Stecchino docet
  3. (-4) Partire è morire un po'
  4. Luisa Zeni. La spia che venne dal freddo
  5. Oro. Poco, ma c'è chi lo cerca

Tag principali

Alto Adige andrea brunello arditodesio Bressanone Castel Mareccio cavalese centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza intelligenza artificiale lavoro levico terme mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Oriente Occidente pergine festival rovereto sostenibilità sostenibilità ambientale spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf

Articoli recenti

  • Facciamola finita!
    18 ore fa

    Facciamola finita!

  • Smarano Academy Music Festival 2025
    3 giorni fa

    Smarano Academy Music Festival 2025

  • Camminare: un gesto insospettabilmente sovversivo
    4 giorni fa

    Camminare: un gesto insospettabilmente sovversivo

  • “Ci dissero che non c’era più bisogno di pastori”
    7 giorni fa

    “Ci dissero che non c’era più bisogno di pastori”

  • Nicole Magagnotti: “Il potere di conoscersi”
    7 giorni fa

    Nicole Magagnotti: “Il potere di conoscersi”

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
    1 settimana fa

    “Specchio, specchio delle mie brame…”

  • Nasce CircoXperience: al MUSE il primo festival di circo-scienza
    2 settimane fa

    Nasce CircoXperience: al MUSE il primo festival di circo-scienza

trentinomese

 

Media Alpi Pubblicità Srl

Società unipersonale soggetta all’attività di direzione e coordinamento di E&E HOLDING & CONSULTING S.R.L. C.F. 02921370215
Registro Imprese di Trento nr. 01847120225 – Codice Fiscale e Partita Iva nr. 01847120225 – Cap. soc. € 100.000.= i. v.

SEDE LEGALE: Via Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.1735555
Rappresentante legale: Roberto Rangoni.
PEC media-alpipubb.srl@legalmail.it - codice fatturazione elettronica 5RUO82D

Orari: dal lunedì al venerdì 9-13/15-19; sabato e festivi (solo raccolta necrologie) 16.00 - 19.00

 

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Giuseppe Loperfido  pinoloperfido@gmail.com © Giuseppe Loperfido 2020-2025 

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Il racconto
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema e Tv
    • Scienze
  • Rubriche
    • A briglia sciolta
    • Atavici assaggi
    • Caninamente
    • Cinesguardi
    • Classe giornalistica
    • Cronache del soprasuolo
    • Discoteca trentina
    • Favole a colori
    • Foto graphia
    • Gatta ci cova
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Il valore delle parole
    • informaticamica
    • La posta di Marlene
    • Lettere da una professoressa
    • Lo scudo di Perseo
    • Lost in glocal
    • Music Box
    • Naturosophia
    • Pietre miliari
    • Questione di tatto
    • Sentieri d’Autonomia
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • affinità e divergenze
    • a mali estremi
    • blues di provincia
    • cose di Chiesa
    • Diario americano
    • galline crude
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • inside out
    • perfidie
    • quel che rimane
    • spigoli
    • verde ostinato
  • Sfoglio la rivista!
    • 2024-archivi-TM
    • 2023 – archivi TM
    • 2022 – Archivi TM
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo
  • Newsletter