Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Senza categoria

Una dinamo col cappello di Alpino: Giobatta Tomasi
Pubblicato inIncontri, Senza categoria

Una dinamo col cappello di Alpino: Giobatta Tomasi

Renzo Francescotti Scritto il 6 Settembre 20236 Settembre 2023
Nel giugno scorso, nella rinnovata piazza della Mostra di Trento, di fronte al Castello del Buonconsiglio, il sindaco…
Michele Parisi e Bogdan Vladuta a confronto
Pubblicato inEsposizioni, Senza categoria

Michele Parisi e Bogdan Vladuta a confronto

redazione Scritto il 28 Novembre 202228 Novembre 2022
Di fronte alle immagini restituite come frammenti passati dalla storia, il potere della parola sembra infinitamente superiore nella…
Mille anni di autonomia
Pubblicato inEsposizioni, Senza categoria

Mille anni di autonomia

redazione Scritto il 25 Agosto 202225 Agosto 2022
I trentini, per natura e educazione, sono modesti e riservati. Forse per questo non si sono mai abbandonati…
Il Festival della Famiglia incontra l’arte con Leonida De Filippi
Pubblicato inSenza categoria

Il Festival della Famiglia incontra l’arte con Leonida De Filippi

redazione Scritto il 7 Dicembre 20217 Dicembre 2021
29 novembre-11 dicembre 2021. Atrio Dogana, Palazzo Provinciale di Trento.Il Festival della Famiglia incontra l’arte: dal 29 novembre…
Daniele Ninarello in scena per combattere il bullismo
Pubblicato inSenza categoria

Daniele Ninarello in scena per combattere il bullismo

redazione Scritto il 7 Dicembre 20217 Dicembre 2021
In scena al Teatro Sanbàpolis una performance di Daniele Ninarello contro il bullismoAl via anche la residenza dell’artista…
Pancheri racconta il  “Nettuno ritrovato”
Pubblicato inSenza categoria

Pancheri racconta il “Nettuno ritrovato”

redazione Scritto il 6 Dicembre 20216 Dicembre 2021
Si chiama “Tapis Roulant” la trasmissione che va in onda ogni domenica alle 9 circa su RAI3 (ed…
The mystical phenomena of Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)
Pubblicato inSenza categoria, Storia

The mystical phenomena of Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)

Pino Loperfido Scritto il 17 Giugno 202117 Giugno 2022
A person could start with a question: how long can a human being stay without eating, drinking and…
Lorenzo Delladio: con la montagna ai vostri piedi
Pubblicato inIncontri, Senza categoria

Lorenzo Delladio: con la montagna ai vostri piedi

Pino Loperfido Scritto il 3 Giugno 20213 Giugno 2021
Cos’hanno in comune un imprenditore e un pilota di rally? Molto più di quello che si potrebbe pensare.…
Nel Conegliano Valdobbiadene le migliori pratiche di gestione del vigneto: online il Protocollo Viticolo 2021
Pubblicato inEnogastronomia, Senza categoria

Nel Conegliano Valdobbiadene le migliori pratiche di gestione del vigneto: online il Protocollo Viticolo 2021

redazione Scritto il 2 Aprile 2021
È stata presentata l’undicesima edizione del Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Il documento è…
Trento Film Festival, il manifesto è un omaggio a Jack London
Pubblicato inSenza categoria

Trento Film Festival, il manifesto è un omaggio a Jack London

redazione Scritto il 29 Marzo 202131 Marzo 2021
Con un simbolico omaggio a Jack London, l’illustratore e animatore sanmarinese Gianluigi Toccafondo ha realizzato il manifesto ufficiale…
28-30 maggio Merano Flower Festival e Anteprima Merano WineFestival
Pubblicato inSenza categoria

28-30 maggio Merano Flower Festival e Anteprima Merano WineFestival

redazione Scritto il 10 Marzo 202112 Marzo 2021
Il risveglio della natura è l’innata scenografia della Primavera a Merano, dipinto fiorito animato da esperienze, installazioni e…

Il numero di ottobre

Ultimi articoli

  • Monaci contro
    5 giorni fa

    Monaci contro

  • E la nave di Hank attraccò...
    5 giorni fa

    E la nave di Hank attraccò...

  • Fare la fine degli Incas
    5 giorni fa

    Fare la fine degli Incas

  • Il gatto è un animale aggressivo? 
    5 giorni fa

    Il gatto è un animale aggressivo? 

  • Un sogno italiano, un po’ americano
    2 settimane fa

    Un sogno italiano, un po’ americano

  • Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
    2 settimane fa

    Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”

  • Armocromia, questa sconosciuta
    2 settimane fa

    Armocromia, questa sconosciuta

  • La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
    2 settimane fa

    La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?

I più letti di oggi

  1. Il fringuello e la volpe 
  2. 28-30 maggio Merano Flower Festival e Anteprima Merano WineFestival
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  5. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?

I più letti della settimana

  1. 28-30 maggio Merano Flower Festival e Anteprima Merano WineFestival
  2. E la nave di Hank attraccò...
  3. Il fringuello e la volpe 
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

I più letti del mese

  1. 28-30 maggio Merano Flower Festival e Anteprima Merano WineFestival
  2. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo