Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Stra-vedere

Vedere oltre la siepe per saper cogliere il respiro della vita.

Il colore, ponte tra l’uomo e l’infinito
Pubblicato inStra-vedere

Il colore, ponte tra l’uomo e l’infinito

Fiorenzo Degasperi Scritto il 17 Febbraio 20232 Marzo 2023
All’inizio fu Isaac Newton a esplorare in maniera scientifica i colori, svelando i sette primari. Ciò permise agli…
Tra thanatos e follia
Pubblicato inStra-vedere

Tra thanatos e follia

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Gennaio 20233 Febbraio 2023
«I pittori ed i poeti manieristi diffidano della proporzione e della prospettiva, cercano solo di obbedire ai principi del…
Uscire dallo spazio sensibile
Pubblicato inStra-vedere

Uscire dallo spazio sensibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Ho sempre posticipato di scrivere di questo autore: quando ci si trova al cospetto di una montagna che…
Da dove proviene la bellezza del mondo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Da dove proviene la bellezza del mondo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Ottobre 202227 Ottobre 2022
«Quest’opera non è stata concepita come uno studio di storia dell’arte né come un contributo originale alla ricerca…
Il cacciatore di indizi
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il cacciatore di indizi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Settembre 20225 Ottobre 2022
L’arte è fatta di atmosfere, di suggerimenti per viaggi mentali, di scorribande orizzontali e verticali attraverso le culture.…
Marius Schneider: Pietre che cantano
Pubblicato inStra-vedere

Marius Schneider: Pietre che cantano

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Agosto 202210 Agosto 2022
Gli dèi sono canti e prima di essere figure e volti furono un ritmo e una melodia perché…
Andare in montagna è un modo d’essere
Pubblicato inStra-vedere

Andare in montagna è un modo d’essere

Fiorenzo Degasperi Scritto il 19 Maggio 20226 Giugno 2022
Non c’è giorno che aprendo il giornale non si abbia notizia di incidenti accaduti in montagna o in…
La scatola nera dell’Essere
Pubblicato inStra-vedere

La scatola nera dell’Essere

Fiorenzo Degasperi Scritto il 29 Aprile 202210 Maggio 2022
Luigi Pirandello, consapevole dell’inesistenza della Verità assoluta, segnava il suo tempo letterario con il racconto Uno, nessuno, centomila.…
Il lavoro come mero rito religioso
Pubblicato inStra-vedere

Il lavoro come mero rito religioso

Fiorenzo Degasperi Scritto il 30 Marzo 20224 Aprile 2022
Sempre di più sono attratto da un’arte estranea al divenire storico, libera da ogni costrizione di pre e…
L’icona, scalinata per il cielo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

L’icona, scalinata per il cielo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 14 Febbraio 20223 Marzo 2022
È vero che ogni libro è una porta sull’infinito, ma ce ne sono alcuni che quell’infinito te lo svelano…
Dove l’invisibile diventa visibile
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Dove l’invisibile diventa visibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Gennaio 202214 Gennaio 2022
Ci sono libri folgoranti che ti avvincono e ti gettano in profondi baratri mentali, elettrizzando le idee e…
Andy Warhol e la società dello spettacolo
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Andy Warhol e la società dello spettacolo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Il 3 giugno 1968 Valerie Solanas, femminista radicale, redattrice nel 1967 di “Scum”, manifesto politico femminista, spara ad…
Attraverso lo jodler la natura si disvela
Pubblicato inStra-vedere

Attraverso lo jodler la natura si disvela

Fiorenzo Degasperi Scritto il 29 Dicembre 20214 Gennaio 2022
Fin da piccolo ero affascinato dai gorgheggi dei cantanti di jodler. Al di là delle parole, per la…
Il senso di Simone per la Verità
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il senso di Simone per la Verità

Fiorenzo Degasperi Scritto il 25 Novembre 20211 Dicembre 2021
Quali porte si possono o si devono attraversare per approdare alla Luce? O all’indefinibile presenza di Dio? La…
Quando i desideri non si infrangono
Pubblicato inStra-vedere

Quando i desideri non si infrangono

Fiorenzo Degasperi Scritto il 22 Ottobre 202127 Ottobre 2021
Ogni tanto, per pura curiosità, mi diverto a scorrere i cataloghi di mostre viste in passato, aprendoli lì…
Roberto Calasso ha detto “addio” al mondo. E adesso?
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Roberto Calasso ha detto “addio” al mondo. E adesso?

Fiorenzo Degasperi Scritto il 9 Settembre 20219 Settembre 2021
Un nodo stringe la gola, un colpo al cuore, già di per sé malandato. E la domanda: e…
Arturo Schwarz e le pulsioni dell’Anima
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Arturo Schwarz e le pulsioni dell’Anima

Fiorenzo Degasperi Scritto il 20 Agosto 202124 Agosto 2021
Il mondo accanto è una raccolta di poesie di Arturo Schwarz edita nel 2006. La sua produzione poetica…
L’aura: mulinelli  nel flusso dei ricordi
Pubblicato inStra-vedere

L’aura: mulinelli nel flusso dei ricordi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Giugno 20211 Luglio 2021
Ogni luogo ha le sue mitologie, talvolta esplicite altre volte dimenticate o sommerse dalla storia. Come le opere…
La dolcissima tortura della nostalgia
Pubblicato inStra-vedere

La dolcissima tortura della nostalgia

Fiorenzo Degasperi Scritto il 11 Maggio 202113 Maggio 2021
C’è una tela che avrei voluto vedere appesa a un mio muro. Purtroppo devo accontentarmi di una cartolina…
Cesare Pavese e la realtà del mito
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Cesare Pavese e la realtà del mito

Fiorenzo Degasperi Scritto il 5 Aprile 20216 Aprile 2021
Le storie rivelano cose che non è facile cogliere ricorrendo alle discipline scientifiche (Wendy Doniger). Correva l’anno 1973…
Bomarzo: una wunderkammer (storta) per Cristoforo Madruzzo
Pubblicato inPrimo piano, Stra-vedere

Bomarzo: una wunderkammer (storta) per Cristoforo Madruzzo

Fiorenzo Degasperi Scritto il 16 Marzo 202117 Marzo 2021
Guardando questa casa di due piani si pensa di avere le traveggole: pende terribilmente nella parte a monte.…
Spalancando l’immensa distesa del possibile
Pubblicato inStra-vedere

Spalancando l’immensa distesa del possibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021
“Uscire dallo spazio che su di noi hanno incurvato secoli e secoli è l’atto più bello che si…
Cristina Campo: quel che veramente esiste
Pubblicato inStra-vedere

Cristina Campo: quel che veramente esiste

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Gennaio 202123 Febbraio 2021
Folgorazione, ovvero – come troviamo nell’enciclopedia Treccani – illuminazione, intuizione, ispirazione, idea. Questa parola l’avevo sentita da piccolo…
I diavoletti del “mondo altro”
Pubblicato inStra-vedere

I diavoletti del “mondo altro”

Fiorenzo Degasperi Scritto il 18 Gennaio 202126 Gennaio 2021
Tra i molteplici interessi che la mia mente e il mio corpo rincorre – soltanto apparentemente lontani –…

Il numero di marzo

Ultimi articoli

  • Dismissione. Quello che rimane
    2 giorni fa

    Dismissione. Quello che rimane

  • Alto Garda romantico in un dipinto del 1834
    2 giorni fa

    Alto Garda romantico in un dipinto del 1834

  • “Giulietta e Romeo”: sold out annunciato
    2 giorni fa

    “Giulietta e Romeo”: sold out annunciato

  • CS "Like a Rolling Man" debutta al Portland
    7 giorni fa

    CS "Like a Rolling Man" debutta al Portland

  • 20 anni di Radio Clandestina con Ascanio Celestini
    1 settimana fa

    20 anni di Radio Clandestina con Ascanio Celestini

  • Primavera digitale?
    1 settimana fa

    Primavera digitale?

  • Ma le macchine non sanno nemmeno copiare
    1 settimana fa

    Ma le macchine non sanno nemmeno copiare

  • Te la do io la dote! 1962-2022
    2 settimane fa

    Te la do io la dote! 1962-2022

I più letti di oggi

  1. Camillo Pisoni, un monumento dello sport
  2. I diavoletti del “mondo altro”
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Le “Cesarine”: aggiungi un posto a tavola
  5. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

I più letti della settimana

  1. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  2. I diavoletti del “mondo altro”
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Camillo Pisoni, un monumento dello sport
  5. CS "Like a Rolling Man" debutta al Portland

I più letti del mese

  1. I diavoletti del “mondo altro”
  2. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  3. Quando l'arte si mescola con la musica
  4. Le "stesse stelle" di Océane Larcher
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Oriente Occidente Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo