Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Classe giornalistica

Qui si ospita il contributo di uno studente o di una studentessa delle scuole superiori trentine. Ogni mese, la redazione valuterà i testi e le proposte pervenute. Si richiedono una buona sintassi e un interessante sguardo sull’attualità, non per forza locale. I testi vanno inviati a info@trentinomese.it, indicando il nome dell’autore o autrice, la scuola di appartenenza e l’argomento scelto. Verrete ricontattati!

SOS Clima: i grandi e noi ragazzi
Pubblicato inAmbiente, Classe giornalistica

SOS Clima: i grandi e noi ragazzi

redazione Scritto il 6 Giugno 202216 Giugno 2022
Da troppo tempo sentiamo parlare del cambiamento climatico, un fenomeno che comporta l’innalzamento della temperatura e che di…
Le “differenze strutturali”: breve storia di un’opinione manipolata
Pubblicato inAttualità, Classe giornalistica

Le “differenze strutturali”: breve storia di un’opinione manipolata

Fabio S. Moratelli Scritto il 28 Ottobre 20214 Novembre 2021
In un’intervista rilasciata dallo storico Alessandro Barbero al quotidiano “La Stampa”, il 21 ottobre scorso, ad una domanda…
TikTok killed the radio star
Pubblicato inAttualità, Classe giornalistica

TikTok killed the radio star

Nicolo Dellai Scritto il 18 Ottobre 202120 Ottobre 2021
Di recente un articolo illustrava in modo impeccabile come l’avvento di internet e delle piattaforme musicali online abbia…
Bias: quando la mente si autoinganna
Pubblicato inAttualità, Classe giornalistica

Bias: quando la mente si autoinganna

redazione Scritto il 5 Agosto 20218 Agosto 2021
I bias cognitivi sono un tema non noto a tutti, ma di cui tutti facciamo esperienza. Sono dei meccanismi…
Ricordare le tragedie del passato? Sì, ma…
Pubblicato inClasse giornalistica

Ricordare le tragedie del passato? Sì, ma…

Maddalena Ferrari Scritto il 16 Aprile 2021
La tragedia della Shoah è qualcosa di molto difficile da comprendere e da discutere. È necessario comunque farlo.…
“Il liceale”, vero periodico di  classe
Pubblicato inClasse giornalistica

“Il liceale”, vero periodico di classe

redazione Scritto il 7 Aprile 20218 Aprile 2021
L’amore per la scrittura e il desiderio di creare un’identità condivisa della propria scuola, questo è ciò che…
Da grande? Farò lo youtuber!
Pubblicato inClasse giornalistica

Da grande? Farò lo youtuber!

Alessio Pezzi Scritto il 28 Marzo 202131 Marzo 2021
Una delle domande più fastidiose che un bambino si sente rivolgere dagli adulti è “Che cosa farai da…
La DAD non spegnerà la voglia di sognare
Pubblicato inClasse giornalistica

La DAD non spegnerà la voglia di sognare

Alice Mengarda Scritto il 13 Febbraio 202114 Febbraio 2021
Immaginate un’aula delle superiori, che alla mattina si riempie di studenti e di sogni, di sguardi d’intesa e…
Anche i ricchi “piangono”
Pubblicato inClasse giornalistica

Anche i ricchi “piangono”

Mirco Stelzer Scritto il 11 Gennaio 202111 Febbraio 2021
Durante la prima ondata di questa pandemia, qualcuno pensava che il virus non avrebbe colpito nessuna celebrità, alimentando…
La globalizzazione dell’indignazione
Pubblicato inClasse giornalistica

La globalizzazione dell’indignazione

Francesco Zadra Scritto il 11 Gennaio 202111 Febbraio 2021
I social sono in fermento: è bastato l’annuncio del nuovo vaccino, per bocca del CdA di una nota…

Il numero di giugno

Ultimi articoli

  • Smussando angoli vivi
    11 ore fa

    Smussando angoli vivi

  • "Foresta che suona"
    3 giorni fa

    "Foresta che suona"

  • Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè
    4 giorni fa

    Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè

  • Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione
    4 giorni fa

    Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione

  • Nella macchina del tempo sulle tracce del passato
    4 giorni fa

    Nella macchina del tempo sulle tracce del passato

  • L'estate nei castelli di Bolzano
    4 giorni fa

    L'estate nei castelli di Bolzano

  • Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno
    5 giorni fa

    Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno

  • Le grandi narrazioni che provocano il discrimine
    5 giorni fa

    Le grandi narrazioni che provocano il discrimine

I più letti di oggi

  1. "Foresta che suona"
  2. La Madonna di Vigo in processione
  3. Smussando angoli vivi
  4. Giorgio Fracalossi: «Studiare sempre, fermarsi (quasi) mai»
  5. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini

I più letti della settimana

  1. "Foresta che suona"
  2. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  3. Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
  4. Ecco perché saremmo il primo obiettivo di un’escalation atomica
  5. Ciocomiti vola sul mercato

I più letti del mese

  1. Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
  2. Ciocomiti vola sul mercato
  3. "Gli ultimi giorni di Mozart" di Matteo Pasqualini
  4. Il regalo di nozze più ingombrante di sempre
  5. "Foresta che suona"

Articolo casuale

Il giorno dopo. A Buenos Aires con Mons. Bergoglio

Il giorno dopo. A Buenos Aires con Mons. Bergoglio

Ogni generazione ha le sue date di riferimento, i suoi eventi conficcati una volta per sempre n ...

Tag principali

Adelphi agitu ideo gudeta andrea brunello arditodesio Borgo Valsugana Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza giorno della memoria Itas Itas Mutua levico terme lupo mart merano mondadori muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Oriente Occidente riva del garda rovereto sat teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non val di sole wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo