Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Opinioni

Per cosa possono ancora scendere in piazza gli studenti, oggi?
Pubblicato inaffinità e divergenze

Per cosa possono ancora scendere in piazza gli studenti, oggi?

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Gennaio 202318 Gennaio 2023
Trento, 17 dicembre. Un gruppo di persone manifesta dietro al Duomo. Tra loro, il sindaco. Saranno sì e…
Karl Marx e Instagram
Pubblicato ingalline crude

Karl Marx e Instagram

Stefano Pantezzi Scritto il 3 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Può sembrare un’assurdità comparare Instagram a Karl Marx. Ma c’è un qualcosa di profondo che li lega, ed…
Muoversi in bici? Sì, ma in sicurezza
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Muoversi in bici? Sì, ma in sicurezza

Silvia Tarter Scritto il 27 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Il 10 novembre scorso un insolito corteo ha presidiato per un’ora viale Monza, una trafficata via di Milano.…
La curiosità dell’umarell
Pubblicato ina mali estremi

La curiosità dell’umarell

Tiziana Tomasini Scritto il 21 Dicembre 20223 Gennaio 2023
Esiste la tipologia del curioso, ovvero colui che manifesta il desiderio di vedere e di sapere qualcosa. Questa…
Cosa può dirci la “silenziosa” avanzata del rap? 
Pubblicato inaffinità e divergenze

Cosa può dirci la “silenziosa” avanzata del rap? 

Alessandro Zanoner Scritto il 21 Dicembre 202229 Dicembre 2022
Aprendo online la sezione Tendenze di Youtube o le classifiche di Spotify, si scoprono le canzoni più ascoltate…
Il complottismo, questo “sconosciuto”
Pubblicato ingalline crude

Il complottismo, questo “sconosciuto”

Stefano Pantezzi Scritto il 9 Dicembre 202214 Dicembre 2022
Leggo su Internazionale: “Una teoria del complotto è la convinzione che persone potenti abbiano complottato per ottenere una…
Cos’è il merito nelle società non meritocratiche
Pubblicato inspigoli

Cos’è il merito nelle società non meritocratiche

Marco Pontoni Scritto il 6 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Si è tornati recentemente a parlare di meritocrazia, nel quadro di una spericolata rinominazione dei vari ministeri effettuata…
Paradiso obbligatorio
Pubblicato inAttualità, il senso della specie

Paradiso obbligatorio

Sara Hejazi Scritto il 23 Novembre 202223 Novembre 2022
“Baraye” è una canzone composta dal giovane musicista iraniano Shervin Hajipour.  Significa “per” e ogni strofa è dedicata…
È lui il vero, unico antenato di Amazon
Pubblicato ina mali estremi

È lui il vero, unico antenato di Amazon

Tiziana Tomasini Scritto il 23 Novembre 202230 Novembre 2022
Ne parlavamo qualche sera fa. Di come il commercio – nel suo sviluppo liquido – abbia cambiato e…
SPID: come Giuseppe e Maria, 2000 anni fa
Pubblicato inspigoli

SPID: come Giuseppe e Maria, 2000 anni fa

Marco Pontoni Scritto il 23 Novembre 202230 Novembre 2022
Brevi note impolitiche in margine all’ultima tornata elettorale. Nell’era degli Spid, delle identità digitali, dei Pin, ma anche…
Tira una brutta aria
Pubblicato inverde ostinato

Tira una brutta aria

Silvia Tarter Scritto il 23 Novembre 202230 Novembre 2022
L’autunno è iniziato con temperature decisamente miti, a conferma che il 2022 potrebbe essere l’anno più caldo mai…
Lo sguardo del minatore della Northumbria…
Pubblicato inCultura, galline crude

Lo sguardo del minatore della Northumbria…

Stefano Pantezzi Scritto il 18 Novembre 202223 Novembre 2022
Lo so quanto è difficile affrontare questi temi. Ci sono giornate che non dovrebbero esistere e cose che…
Trentina, straordinaria e normale
Pubblicato inblues di provincia

Trentina, straordinaria e normale

Fabio Peterlongo Scritto il 8 Novembre 202223 Novembre 2022
Samantha Cristoforetti è senza dubbio un orgoglio italiano ed europeo. Ed anche trentino, se è vero com’è vero…
Perché gli studenti non parlano più di politica
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Perché gli studenti non parlano più di politica

Alessandro Zanoner Scritto il 3 Novembre 202223 Novembre 2022
Quest’anno insegno in un liceo scientifico, e ho quindi vissuto le prime settimane di lavoro in concomitanza con…
Graffiti: simbolo di incuria o opera d’arte?
Pubblicato inblues di provincia

Graffiti: simbolo di incuria o opera d’arte?

Fabio Peterlongo Scritto il 3 Novembre 20226 Dicembre 2022
Da simbolo di incuria, osteggiati dai benpensanti, a opere d’arte celebrate nelle gallerie d’arte più prestigiose del mondo,…
C’erano una volta le suonerie
Pubblicato ina mali estremi

C’erano una volta le suonerie

Tiziana Tomasini Scritto il 3 Novembre 20228 Novembre 2022
C’era una volta la suoneria del telefono cellulare. Era la prima cosa che installavi sul dispositivo e si…
La Regina è morta. Viva la regina
Pubblicato inspigoli

La Regina è morta. Viva la regina

Marco Pontoni Scritto il 3 Novembre 20228 Novembre 2022
“La Regina è morta”, cantavano gli Smiths nel 1986, e non sembravano molto dispiaciuti. “Her very Lowness”,  l’avevano…
Vestire usato va di moda
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Vestire usato va di moda

Silvia Tarter Scritto il 25 Ottobre 20223 Novembre 2022
Quanti abiti abbiamo nel nostro armadio che non mettiamo più? Sepolti tra mensole e cassettiere, talvolta ci dimentichiamo…
È l’algoritmo l’unico, il vero Re del mondo
Pubblicato ingalline crude

È l’algoritmo l’unico, il vero Re del mondo

Stefano Pantezzi Scritto il 25 Ottobre 20223 Novembre 2022
“Stai scrivendo al computer e all’improvviso l’intero file diventa inaccessibile e un avviso ti spiega che contiene contenuti…
Cosa ci dice l’attentato a Salman Rushdie  
Pubblicato inil senso della specie

Cosa ci dice l’attentato a Salman Rushdie  

Sara Hejazi Scritto il 7 Ottobre 202223 Novembre 2022
Chi ci pensa più al fondamentalismo islamico? Magari qualcuno se lo ricorda, ma senza troppe emozioni, come si…
‘Nu jeans e ‘na maglietta (verde oliva)
Pubblicato ina mali estremi

‘Nu jeans e ‘na maglietta (verde oliva)

Tiziana Tomasini Scritto il 5 Ottobre 202221 Ottobre 2022
‘nu jeans e ‘na maglietta (verde oliva): Simboli moderni di una guerra antica Sarà il progressivo disinteresse dell’opinione…
Quando gli elefanti lottano
Pubblicato ingalline crude

Quando gli elefanti lottano

Stefano Pantezzi Scritto il 5 Ottobre 202217 Ottobre 2022
È il primo di settembre e la guerra tra Russia e Ucraina, con palese e dichiarato appoggio americano,…
Uno scherzo di grande valore
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Uno scherzo di grande valore

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Le banconote da zero euro esistono in tantissime versioni: possono ritrarre il volto di Albert Einstein che fa…
Settembre è qui di nuovo!
Pubblicato inspigoli

Settembre è qui di nuovo!

Marco Pontoni Scritto il 22 Settembre 202226 Settembre 2022
Da bambino andavo al mare a settembre, perché a ferragosto, durante la “fermata”, lo stop della fabbrica, mio…
Cooperare per proteggere le nostre amate Alpi 
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Cooperare per proteggere le nostre amate Alpi 

Silvia Tarter Scritto il 22 Settembre 20225 Ottobre 2022
Siamo abituati a considerare le montagne come giganti inscalfibili, nati milioni di anni fa, che sopravviveranno per altrettanto…
Per votare non basta informarsi
Pubblicato inaffinità e divergenze

Per votare non basta informarsi

Alessandro Zanoner Scritto il 20 Settembre 202226 Settembre 2022
“Hai già un’idea su chi votare?” “No, devo ancora informarmi bene”. Ecco un comune scambio tra amici, che…
Col pericolo letale dietro l’angolo
Pubblicato inAttualità, galline crude

Col pericolo letale dietro l’angolo

Stefano Pantezzi Scritto il 30 Agosto 202220 Settembre 2022
La tragedia avvenuta sulla Marmolada, per quanto singolarmente imprevedibile, ha certo evidenziato una situazione anomala del ghiacciaio determinata…
I gossip del condizionatore
Pubblicato ina mali estremi

I gossip del condizionatore

Tiziana Tomasini Scritto il 30 Agosto 202220 Settembre 2022
Già trapelata in quel di febbraio ma poi smentita con sdegnosa determinazione dagli stessi interessati – naturalmente in…
Ridateci i nozionismo per orientarci nel mondo
Pubblicato inblues di provincia

Ridateci i nozionismo per orientarci nel mondo

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Agosto 202220 Settembre 2022
La “siepe” celebrata da Leopardi nel suo “Infinito” era un semplice cespuglio. D’Annunzio non era tanto un esteta,…
Esprimere i sentimenti: la cosa più difficile
Pubblicato inspigoli

Esprimere i sentimenti: la cosa più difficile

Marco Pontoni Scritto il 19 Agosto 202230 Agosto 2022
Sto leggendo, anzi per la verità ascoltando, in macchina, il libro di Paolo Nori sulla vita di Dostoevskij,…
Della sostenibilità dei grandi eventi di massa
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Della sostenibilità dei grandi eventi di massa

Silvia Tarter Scritto il 19 Agosto 202220 Settembre 2022
Sul Jova Beach Party, il tour estivo del noto cantante iniziato a luglio e che sta facendo tappa…
Scrivere sulle banconote
Pubblicato inblues di provincia

Scrivere sulle banconote

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Agosto 202230 Agosto 2022
In Russia circolano rubli proibiti, banconote con la scritta: «No alla guerra» per aggirare la censura di Putin.…
Di guerrieri e di ragazze
Pubblicato ingalline crude

Di guerrieri e di ragazze

Stefano Pantezzi Scritto il 11 Agosto 202219 Agosto 2022
È perché mi era venuto in mente il film Pat Garret and Billy the Kid, altrimenti avrei dato…
Il telefono: per mostrare tragicamente di esistere
Pubblicato inaffinità e divergenze

Il telefono: per mostrare tragicamente di esistere

Alessandro Zanoner Scritto il 8 Agosto 202211 Agosto 2022
Se voglio sentire un amico, prendo il telefono e lo chiamo. Ovvio? Forse non più. Da Guglielmo Marconi…
Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram

Alessandro Zanoner Scritto il 8 Luglio 202222 Luglio 2022
Siamo sempre più soli. Non sono un sociologo, ma a me sembra un dato di fatto. Si dice…
Il cambiamento climatico non è per tutti
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Il cambiamento climatico non è per tutti

Silvia Tarter Scritto il 6 Luglio 202211 Luglio 2022
A giugno si è chiusa la Bonn Climate Change, una conferenza dove i rappresentanti di 197 nazioni si sono…
America sì, America no
Pubblicato inAttualità, spigoli

America sì, America no

Marco Pontoni Scritto il 2 Luglio 202222 Luglio 2022
La guerra in Ucraina (guerra, non operazione speciale) ha fatto riemergere il dibattito, in Italia mai sopito, sull’antiamericanismo.…
Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno

Silvia Tarter Scritto il 22 Giugno 202230 Giugno 2022
Quante volte ci è capitato di pensare che quanto facciamo quotidianamente per ridurre il nostro impatto ambientale sia…
Le grandi narrazioni che provocano il discrimine
Pubblicato inil senso della specie

Le grandi narrazioni che provocano il discrimine

Sara Hejazi Scritto il 22 Giugno 202223 Novembre 2022
La cosa si sta facendo invero monotona. Per tredicimila lunghi anni – che in fondo non sono pochi…
Passo verso l’inclusione o nuova discriminazione?
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

Passo verso l’inclusione o nuova discriminazione?

Tiziana Tomasini Scritto il 16 Giugno 202230 Giugno 2022
Da sempre sono i luoghi più frequentati da ogni tipologia di studente. Sì, perché considerati una sorta di…
L’irresistibile fascino di ciò che è doloroso
Pubblicato inspigoli

L’irresistibile fascino di ciò che è doloroso

Marco Pontoni Scritto il 16 Giugno 20228 Luglio 2022
Ho visto recentemente Daria Bignardi a Rovereto presentare – con la mediazione del patron della meritoria libreria Arcadia…
Cose che non riusciamo più a fare dopo una “certa età”
Pubblicato ina mali estremi

Cose che non riusciamo più a fare dopo una “certa età”

Tiziana Tomasini Scritto il 13 Maggio 202229 Maggio 2022
Non facciamone una questione strettamente anagrafica, sarebbe riduttivo. Fatto certo e inconfutabile è che esiste una soglia d’età…
“I nostri ragazzi non sono morti invano”: una sindrome
Pubblicato inperfidie

“I nostri ragazzi non sono morti invano”: una sindrome

Pino Loperfido Scritto il 13 Maggio 202229 Maggio 2022
Nei film di genere ”catastrofico” salta sempre fuori un poliziotto che allargando le braccia cerca di tranquillizzare la…
Vasco: l’alba del giorno dopo
Pubblicato inblues di provincia

Vasco: l’alba del giorno dopo

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Maggio 202217 Maggio 2022
«Vai così, è una figata perché una storia così non c’è mai stata. Ma no, Vasco… no Vasco!…
Maledetta primavera di una guerra inattesa
Pubblicato inAttualità, spigoli

Maledetta primavera di una guerra inattesa

Marco Pontoni Scritto il 10 Maggio 202217 Maggio 2022
Quella di quest’anno è una strana primavera, a lungo attesa dopo i dolori e le limitazioni causate dalla…
Un po’ di spesa leggera, riducendo gli imballaggi
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Un po’ di spesa leggera, riducendo gli imballaggi

Silvia Tarter Scritto il 4 Maggio 202217 Maggio 2022
Vi è mai capitato di sbuffare innervositi, ogni volta che tornate dal supermercato, sovraccarichi di scatolette, pacchetti e…
Per carità di patria: lasciamo stare la Resistenza!
Pubblicato inAttualità, galline crude

Per carità di patria: lasciamo stare la Resistenza!

Stefano Pantezzi Scritto il 4 Maggio 20226 Luglio 2022
Credo che la strenua difesa da parte dell’ANPI della specificità e delle caratteristiche storiche della Resistenza italiana ai…
Tutti nati e morti in città. Negli altri paesi? Si vive e basta
Pubblicato inperfidie

Tutti nati e morti in città. Negli altri paesi? Si vive e basta

Pino Loperfido Scritto il 24 Aprile 202229 Aprile 2022
Certo, lo so, l’Italia e il mondo di problemi da risolvere ne hanno di più urgenti, tuttavia la…
Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Aprile 20226 Luglio 2022
Adottare un bambino ucraino. È questo il gesto di solidarietà che molte famiglie italiane stanno cercando di compiere.…
Dimmi come rispondi e ti dirò chi sei (e cos’hai)
Pubblicato ina mali estremi

Dimmi come rispondi e ti dirò chi sei (e cos’hai)

Tiziana Tomasini Scritto il 3 Aprile 202224 Aprile 2022
Il modo di rispondere alle domande più pronunciate del mondo è un’interessante modalità interpretativa di un momento, una…
Give peace a chance
Pubblicato inAttualità, spigoli

Give peace a chance

Marco Pontoni Scritto il 3 Aprile 20225 Aprile 2022
Sembra tornato il ‘900, nella sua forma peggiore. Popoli in fuga dalla guerra, città bombardate, dittatori acclamati negli…
I mille volti del pedone sulle strisce pedonali
Pubblicato inperfidie

I mille volti del pedone sulle strisce pedonali

Pino Loperfido Scritto il 30 Marzo 20221 Aprile 2022
Hai voglia a dire che te ne vai in macchina per i fatti tuoi… Ci sono alcuni checkpoint…
Costruttori di cattedrali
Pubblicato inCultura, perfidie

Costruttori di cattedrali

Pino Loperfido Scritto il 21 Marzo 202229 Marzo 2022
L’architetto Antoni Gaudí dedicò alla Sagrada Familia di Barcellona tutti gli ultimi 15 anni della sua vita. Secondo…
Che lingua si parla a Trento?
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Che lingua si parla a Trento?

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Marzo 202224 Marzo 2022
Nelle ultime settimane i PanPers (duo comico di fama nazionale) hanno diffuso il video promozionale per la tappa…
“Stories d’istanti”, raccontare il mondo
Pubblicato inAttualità, spigoli

“Stories d’istanti”, raccontare il mondo

Marco Pontoni Scritto il 9 Marzo 202219 Marzo 2022
Anna Frank iniziò a scrivere il suo diario il 12 giugno del 1942, e lo terminò il 1°…
Siamo tutti sorvegliati?
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

Siamo tutti sorvegliati?

Tiziana Tomasini Scritto il 21 Febbraio 20228 Marzo 2022
All’apparenza sembrano quei luoghi comuni che girano sulle chat o nelle diverse tipologie di conversazione, reali o virtuali…
Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Febbraio 202224 Febbraio 2022
Spiegare cosa sia il “metaverso” non è semplice: immaginate che la realtà si articoli su “strati”, uno reale…
Desiderare è pericoloso per la società, non per noi
Pubblicato ingalline crude

Desiderare è pericoloso per la società, non per noi

Stefano Pantezzi Scritto il 11 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Questa sera mi è rimasta la TV accesa su Canale 5, che ha fatto partire la sua pubblicità…
Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)
Pubblicato inAttualità, spigoli

Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)

Marco Pontoni Scritto il 7 Febbraio 20226 Luglio 2022
Sul Djokovic giocatore non mi pronuncio, perché non me ne intendo. So solo che è un grande campione.…
L’altruismo e le cipolle di Tropea
Pubblicato ingalline crude

L’altruismo e le cipolle di Tropea

Stefano Pantezzi Scritto il 27 Gennaio 20222 Febbraio 2022
– Sì, certo che siamo stati tutti nei Discount quest’anno. E anche l’anno scorso. – Ma l’anno scorso…
La fantasia nel cestino: creatività di un popolo
Pubblicato ina mali estremi

La fantasia nel cestino: creatività di un popolo

Tiziana Tomasini Scritto il 7 Gennaio 202210 Gennaio 2022
“Italiani popolo di santi, di poeti e di navigatori” si diceva e si dice tuttora per esaltare complessivamente…
Tedesco lingua antipatica? Studiamola lo stesso
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Tedesco lingua antipatica? Studiamola lo stesso

Fabio Peterlongo Scritto il 6 Gennaio 20226 Luglio 2022
«Sei trentino? Allora parli il tedesco?». Chi non si è sentito rivolgere la domanda almeno una volta, magari…
Vasco a Trento: c’è chi dice no
Pubblicato inAttualità, perfidie

Vasco a Trento: c’è chi dice no

Pino Loperfido Scritto il 5 Gennaio 20227 Gennaio 2022
Diciamo subito che la mia idea di rock e Vasco Rossi bisticciano notte e giorno, come suocera e…
Paz, Zero e il miracolo delle buone narrazioni
Pubblicato inspigoli

Paz, Zero e il miracolo delle buone narrazioni

Marco Pontoni Scritto il 2 Gennaio 20228 Marzo 2022
“Strappare lungo i bordi”, uno degli oggetti culturali più importanti di questo finale di 2021 (per chi ha…
Dieci comandamenti green per il 2022
Pubblicato inAttualità, verde ostinato

Dieci comandamenti green per il 2022

Silvia Tarter Scritto il 2 Gennaio 20224 Gennaio 2022
L’anno nuovo porta con sé tanti buoni propositi, che verranno più o meno rispettati. C’è chi pensa ai…
Linguaggi perduti, per non farsi capire dagli altri
Pubblicato ina mali estremi

Linguaggi perduti, per non farsi capire dagli altri

Tiziana Tomasini Scritto il 24 Dicembre 202126 Dicembre 2021
Si usava da bambini e da ragazzi – in un’epoca ancora lontana dalla dura legge dello smartphone –…
Il Bonus Bebè non aiuta gli aspiranti genitori
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Il Bonus Bebè non aiuta gli aspiranti genitori

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Dicembre 202130 Dicembre 2021
Dodici figli per mamma Claudia e papà Diego. Sono diventati delle celebrità i coniugi Pianarosa di Como che…
Una scuola di economia circolare
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Una scuola di economia circolare

Silvia Tarter Scritto il 11 Dicembre 202113 Dicembre 2021
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, diceva il famoso postulato di Lavoisier, studioso francese, da…
Sul significato di essere “uomini” oltre gli stereotipi
Pubblicato inspigoli

Sul significato di essere “uomini” oltre gli stereotipi

Marco Pontoni Scritto il 6 Dicembre 202115 Luglio 2022
Recentemente è stato pubblicato anche in Italia il volume che raccoglie una lunga conversazione, nata originariamente su Spotify,…
Perché ci fa paura l’Odissea al contrario del “disperso”
Pubblicato inAttualità, galline crude

Perché ci fa paura l’Odissea al contrario del “disperso”

Stefano Pantezzi Scritto il 3 Dicembre 20216 Luglio 2022
“Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi…
Uomini che piantano alberi, azioni che cambiano mondi
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Uomini che piantano alberi, azioni che cambiano mondi

Silvia Tarter Scritto il 30 Novembre 20214 Dicembre 2021
Quanto sollievo ci dà, dopo una camminata al sole, ripararci sotto un albero? Non serve la scienza per…
Teorie del complotto e pandemie: un film già visto?
Pubblicato inAttualità, perfidie

Teorie del complotto e pandemie: un film già visto?

Pino Loperfido Scritto il 30 Novembre 20212 Dicembre 2021
La pandemia sta arretrando, nonostante un numero abbastanza consistente di cittadini si opponga ancora alla vaccinazione, soprattutto in…
La lezione di maturità dei ventenni
Pubblicato inblues di provincia

La lezione di maturità dei ventenni

Fabio Peterlongo Scritto il 25 Novembre 20216 Gennaio 2022
I ventenni danno lezioni di maturità ai loro genitori. È possibile o il mondo sta andando alla rovescia? La…
“Nomen omen”: il destino nel nome. Anche in politica…
Pubblicato ina mali estremi

“Nomen omen”: il destino nel nome. Anche in politica…

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Novembre 202117 Novembre 2021
Certo che ‘sti geniacci dei latini ci avevano proprio preso con proverbi, modi di dire e affini. E…
La Terra non è un pianeta per giovani?
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

La Terra non è un pianeta per giovani?

Silvia Tarter Scritto il 11 Novembre 202115 Novembre 2021
“Non c’è un pianeta B, non c’è un pianeta bla bla bla”. Queste le parole pronunciate dall’attivista Greta…
“Invecchiare” in fretta per far fronte ai problemi degli anziani
Pubblicato inAttualità, galline crude

“Invecchiare” in fretta per far fronte ai problemi degli anziani

Stefano Pantezzi Scritto il 10 Novembre 202112 Novembre 2021
Ci sono voci che vanno ascoltate anche quando dicono cose scomode o difficili. Massimo Cacciari, filosofo e accademico…
Dal divorzio al biodistretto: se il quesito non scalda i cuori
Pubblicato inspigoli

Dal divorzio al biodistretto: se il quesito non scalda i cuori

Marco Pontoni Scritto il 7 Novembre 202115 Novembre 2021
Ho votato all’ultimo referendum per l’istituzione su tutto il territorio agricolo trentino di un distretto biologico, o biodistretto.…
Ultimi nell’uso dei social
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Ultimi nell’uso dei social

Fabio Peterlongo Scritto il 27 Ottobre 20212 Novembre 2021
I social-network sono diventati la nostra dose di veleno quotidiana. Li usiamo per informarci (male), per dar sfoggio delle…
La mania del dettaglio
Pubblicato ina mali estremi

La mania del dettaglio

Tiziana Tomasini Scritto il 20 Ottobre 202121 Ottobre 2021
Chi è attento alle minuzie, lo sa. Sì, perché sul web e su ogni canale televisivo pare sia…
Nemmeno li conosceva, ma già cantava i nostri incubi
Pubblicato ingalline crude

Nemmeno li conosceva, ma già cantava i nostri incubi

Stefano Pantezzi Scritto il 6 Ottobre 202118 Ottobre 2021
“A hard rain is gonna fall”, una dura pioggia sta per cadere: così cantava Bob Dylan nel 1962.…
Come svegliarsi da un coma farmacologico
Pubblicato inAttualità, perfidie

Come svegliarsi da un coma farmacologico

Pino Loperfido Scritto il 4 Ottobre 20216 Ottobre 2021
“Facebook e Instagram sono andati misteriosamente offline e, per un luminoso giorno, il mondo diventa un posto più…
Il reddito di cittadinanza? Non è un regalo
Pubblicato inAttualità, spigoli

Il reddito di cittadinanza? Non è un regalo

Marco Pontoni Scritto il 3 Ottobre 20215 Ottobre 2021
“Percepiva il reddito di cittadinanza ed era ai Caraibi”: questo è solo l’ultimo titolo di giornale di una…
Covid: la comunicazione sociale è cambiata così…
Pubblicato ina mali estremi

Covid: la comunicazione sociale è cambiata così…

Tiziana Tomasini Scritto il 13 Settembre 202116 Settembre 2021
Che la situazione sanitaria avesse cambiato le nostre vite è fatto ormai assodato. Ma che avesse pure modificato…
La pace è stabilire un patto in cui tutti sono soddisfatti
Pubblicato inil volo dell’aquila

La pace è stabilire un patto in cui tutti sono soddisfatti

Lia Beltrami Scritto il 9 Settembre 202110 Settembre 2021
“Pace” è una parola usata fin troppo. Ma cosa significa “pace”? Ci sono tante interpretazioni, e non mi…
“Sacerdote frequenta parrocchiana”:  notiziuola pruriginosa? No, corto circuito giuridico…
Pubblicato ingalline crude

“Sacerdote frequenta parrocchiana”: notiziuola pruriginosa? No, corto circuito giuridico…

Stefano Pantezzi Scritto il 7 Settembre 2021
La notizia è stata pubblicata da “La Prealpina”, storico quotidiano della provincia di Varese, e rilanciata da La…
Guardo il mondo da un oblò. È da codice rosso
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Guardo il mondo da un oblò. È da codice rosso

Silvia Tarter Scritto il 3 Settembre 20217 Settembre 2021
A luglio, la capsula spaziale New Shepard della compagnia Blue Origin di Bezos, il fondatore di Amazon, ha oltrepassato…
Una vita che profuma. Di ottimo, costoso letame
Pubblicato ina mali estremi

Una vita che profuma. Di ottimo, costoso letame

Tiziana Tomasini Scritto il 23 Agosto 202124 Agosto 2021
Chiamiamolo fertilizzante, chiamiamolo concime, ma sempre di sostanza organica si tratta. Che si paga come oro e petrolio.…
Propaganda: il ”macinino“ della storia
Pubblicato ingalline crude

Propaganda: il ”macinino“ della storia

Stefano Pantezzi Scritto il 22 Agosto 202131 Agosto 2021
Una cara amica, qualche tempo fa, mi fece dono di un prezioso libretto, edito a Milano per i…
Ai “soliti” fenomeni estremi la solita estrema indifferenza
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Ai “soliti” fenomeni estremi la solita estrema indifferenza

Silvia Tarter Scritto il 16 Agosto 202118 Agosto 2021
Nel giro di due settimane, ho assistito a due violente grandinate. Chicchi grossi come uova si sono abbattuti…
DDL ZAN: comunque vada sarà un insuccesso
Pubblicato inAttualità, galline crude

DDL ZAN: comunque vada sarà un insuccesso

Stefano Pantezzi Scritto il 16 Agosto 202117 Agosto 2021
Un mural notevole. La tensione del peso della torta nel braccio del ragazzo; l’appoggio al muro con la…
Addio cara Raffaella! Ma l’amore è bello anche da Trieste “in su”
Pubblicato inblues di provincia

Addio cara Raffaella! Ma l’amore è bello anche da Trieste “in su”

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Agosto 202112 Agosto 2021
Era il 1978 quando Raffaella Carrà incideva “Tanti auguri” che avrebbe fatto ballare diverse generazioni. Un inno all’amore,…
Chi picchia, chi vede, chi non vuole vedere
Pubblicato inperfidie

Chi picchia, chi vede, chi non vuole vedere

Pino Loperfido Scritto il 3 Agosto 202112 Agosto 2021
Comincia così: c’è questa ragazza, una conoscente. L’accompagno a casa, l’aiuto a entrare in casa, a mettersi a…
Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”
Pubblicato inCultura, spigoli

Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”

Marco Pontoni Scritto il 31 Luglio 20213 Agosto 2021
È morto a 96 anni Angelo Del Boca, il più importante storico del colonialismo italiano. È stato il primo…
L’imperdonabile colpa di voler pedalare
Pubblicato inquel che rimane

L’imperdonabile colpa di voler pedalare

Andrea Nicolussi Golo Scritto il 27 Luglio 20213 Agosto 2021
Ho chiesto di vederla signor giudice, perché ci ho pensato in questi mesi stretti, ci ho pensato tanto…
Cosa resterà di quest’anno (o poco più) di Covid?
Pubblicato inAttualità, spigoli

Cosa resterà di quest’anno (o poco più) di Covid?

Marco Pontoni Scritto il 13 Luglio 202114 Luglio 2021
“Cosa resterà di questi anni ‘80?”, si chiedeva Raf al Festival di Sanremo del 1989. Parafrasandolo, ci chiediamo…
Solo una sana e inconsapevole invidia salva dallo stress
Pubblicato inperfidie

Solo una sana e inconsapevole invidia salva dallo stress

Pino Loperfido Scritto il 8 Luglio 202114 Luglio 2021
È uno dei motivi per cui adoro fare le interviste a casa dell’intervistato. Ficcare il naso nelle sue…
Fascismo, Antifascismo e galline crude
Pubblicato ingalline crude

Fascismo, Antifascismo e galline crude

Stefano Pantezzi Scritto il 5 Luglio 202113 Luglio 2021
“La campagna è quella cosa dove le galline vanno in giro crude”. È uno di quei “meme” che…
Ogni giorno è la “festa della mamma”
Pubblicato ina mali estremi

Ogni giorno è la “festa della mamma”

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Luglio 20211 Luglio 2021
È  vero che “passata la festa, gabbato lo santo”, ma esistono feste che si celebrano ogni giorno, al…
Competenza e cuore: arrivano i “manager solidali”
Pubblicato inblues di provincia

Competenza e cuore: arrivano i “manager solidali”

Fabio Peterlongo Scritto il 1 Luglio 20215 Luglio 2021
Investire il proprio tempo nella solidarietà per far crescere il settore del volontariato. I manager solidali di ManagerNoProfit…
Di guerra, di tante guerre
Pubblicato inquel che rimane

Di guerra, di tante guerre

Andrea Nicolussi Golo Scritto il 18 Giugno 202122 Giugno 2021
Visto da dietro, l’uomo è un uomo qualunque, non è alto, ma nemmeno basso, ha i capelli curati…

Navigazione articoli

1 2

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
    8 ore fa

    Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

  • Professori vs studenti
    8 ore fa

    Professori vs studenti

  • Sino > “Supergeography”
    8 ore fa

    Sino > “Supergeography”

  • Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
    8 ore fa

    Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    4 giorni fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    5 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    5 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    5 giorni fa

    Cara caròbola

I più letti di oggi

  1. Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta
  2. Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Professori vs studenti
  5. Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Tra thanatos e follia
  3. Coster: una storia industriale in punta di spray
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Nel mondo dei non vivi

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  4. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo