Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

spigoli

Gli spigoli, quando ci picchi sopra, non fanno solo male: segnalano la presenza di qualcosa a cui non avevi fatto caso. Risvegliano la capacità di fare attenzione, che a volte si assopisce, immersi come siamo nel flusso continuo delle informazioni, degli stimoli, delle “cose”.

Maledetta primavera di una guerra inattesa
Pubblicato inAttualità, spigoli

Maledetta primavera di una guerra inattesa

Marco Pontoni Scritto il 10 Maggio 202217 Maggio 2022
Quella di quest’anno è una strana primavera, a lungo attesa dopo i dolori e le limitazioni causate dalla…
Give peace a chance
Pubblicato inAttualità, spigoli

Give peace a chance

Marco Pontoni Scritto il 3 Aprile 20225 Aprile 2022
Sembra tornato il ‘900, nella sua forma peggiore. Popoli in fuga dalla guerra, città bombardate, dittatori acclamati negli…
“Stories d’istanti”, raccontare il mondo
Pubblicato inAttualità, spigoli

“Stories d’istanti”, raccontare il mondo

Marco Pontoni Scritto il 9 Marzo 202219 Marzo 2022
Anna Frank iniziò a scrivere il suo diario il 12 giugno del 1942, e lo terminò il 1°…
Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)
Pubblicato inAttualità, spigoli

Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)

Marco Pontoni Scritto il 7 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Sul Djokovic giocatore non mi pronuncio, perché non me ne intendo. So solo che è un grande campione.…
Paz, Zero e il miracolo delle buone narrazioni
Pubblicato inspigoli

Paz, Zero e il miracolo delle buone narrazioni

Marco Pontoni Scritto il 2 Gennaio 20228 Marzo 2022
“Strappare lungo i bordi”, uno degli oggetti culturali più importanti di questo finale di 2021 (per chi ha…
Sul significato di essere “uomini” oltre gli stereotipi
Pubblicato inspigoli

Sul significato di essere “uomini” oltre gli stereotipi

Marco Pontoni Scritto il 6 Dicembre 202113 Dicembre 2021
Recentemente è stato pubblicato anche in Italia il volume che raccoglie una lunga conversazione, nata originariamente su Spotify,…
Dal divorzio al biodistretto: se il quesito non scalda i cuori
Pubblicato inspigoli

Dal divorzio al biodistretto: se il quesito non scalda i cuori

Marco Pontoni Scritto il 7 Novembre 202115 Novembre 2021
Ho votato all’ultimo referendum per l’istituzione su tutto il territorio agricolo trentino di un distretto biologico, o biodistretto.…
Il reddito di cittadinanza? Non è un regalo
Pubblicato inAttualità, spigoli

Il reddito di cittadinanza? Non è un regalo

Marco Pontoni Scritto il 3 Ottobre 20215 Ottobre 2021
“Percepiva il reddito di cittadinanza ed era ai Caraibi”: questo è solo l’ultimo titolo di giornale di una…
Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”
Pubblicato inCultura, spigoli

Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”

Marco Pontoni Scritto il 31 Luglio 20213 Agosto 2021
È morto a 96 anni Angelo Del Boca, il più importante storico del colonialismo italiano. È stato il primo…
Cosa resterà di quest’anno (o poco più) di Covid?
Pubblicato inAttualità, spigoli

Cosa resterà di quest’anno (o poco più) di Covid?

Marco Pontoni Scritto il 13 Luglio 202114 Luglio 2021
“Cosa resterà di questi anni ‘80?”, si chiedeva Raf al Festival di Sanremo del 1989. Parafrasandolo, ci chiediamo…
Assistere chi assiste: più che un dovere, un obbligo morale
Pubblicato inspigoli

Assistere chi assiste: più che un dovere, un obbligo morale

Marco Pontoni Scritto il 10 Giugno 202115 Giugno 2021
Lo aveva annunciato a marzo il commissario straordinario alla pandemia Figliuolo: coloro che assistono persone anziane, cioè badanti…
Gli Stati Uniti fra la “nuova democrazia” e la crisi del giornalismo
Pubblicato inspigoli

Gli Stati Uniti fra la “nuova democrazia” e la crisi del giornalismo

Marco Pontoni Scritto il 1 Maggio 20216 Maggio 2021
La nuova presidenza americana fin dai primi mesi ha preso decisioni importanti, nel segno della discontinuità: sul piano…
Congo senza pace: l’agguato ad Attanasio e quei trentini nel Kivu, 20 anni fa
Pubblicato inspigoli

Congo senza pace: l’agguato ad Attanasio e quei trentini nel Kivu, 20 anni fa

Marco Pontoni Scritto il 8 Aprile 202110 Aprile 2021
Luca Attanasio, ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo; Vittorio Iacovacci, carabiniere. Ammazzati a colpi del “sempreverde” Kalashnikov…
“Cancel culture”: spiegare sempre, vietare poco, censurare mai
Pubblicato inspigoli

“Cancel culture”: spiegare sempre, vietare poco, censurare mai

Marco Pontoni Scritto il 28 Marzo 202131 Marzo 2021
Negli anni ‘80 le etichette “parental advisory” apposte sulle copertine di alcuni LP, musicassette e cd dall’Associazione delle…
Non tutto ciò che è chimico è negativo e non tutto il naturale è buono
Pubblicato inspigoli

Non tutto ciò che è chimico è negativo e non tutto il naturale è buono

Marco Pontoni Scritto il 16 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Appartengo a un’epoca per la quale le vaccinazioni contro malattie che avevano falcidiato le generazioni precedenti erano prima…
Nel 2020 abbiamo vissuto un dramma, ma anche imparato a guardarci meglio dentro
Pubblicato inspigoli

Nel 2020 abbiamo vissuto un dramma, ma anche imparato a guardarci meglio dentro

Marco Pontoni Scritto il 19 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Dal momento che viviamo negli anni della narrazione, dello storytelling – i social network prosperano su questo bisogno…
Stragi di serie A e stragi di serie B. Ricordo di due grandi uomini
Pubblicato inspigoli

Stragi di serie A e stragi di serie B. Ricordo di due grandi uomini

Marco Pontoni Scritto il 1 Gennaio 20214 Febbraio 2021
La notizia non è di quelle che riempiono le pagine del giornali: a Capo Delgado, una provincia all’estremo…
Possiamo cambiare la nostra vita  senza per questo “condannarci” all’infelicità?
Pubblicato inspigoli

Possiamo cambiare la nostra vita senza per questo “condannarci” all’infelicità?

Marco Pontoni Scritto il 16 Dicembre 202016 Febbraio 2021
Il Festival dell’Economia di Trento, quest’anno svoltosi necessariamente on-line, era dedicato al tema “Ambiente e crescita”. Un argomento, diciamo…

Il numero di maggio

Ultimi articoli

  • Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate
    8 ore fa

    Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate

  • “Io che amo solo te”
    8 ore fa

    “Io che amo solo te”

  • Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"
    8 ore fa

    Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

  • "Il suono delle pagine" di Mario Cagol
    9 ore fa

    "Il suono delle pagine" di Mario Cagol

  • L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
    2 giorni fa

    L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

  • Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante
    5 giorni fa

    Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante

  • “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza
    6 giorni fa

    “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza

  • Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda
    6 giorni fa

    Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda

I più letti di oggi

  1. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  4. Un Riccio che ama la beneficienza
  5. Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

I più letti della settimana

  1. Un Riccio che ama la beneficienza
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  4. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  5. Un “pescatore” da 15 milioni di dischi

I più letti del mese

  1. Egidio Galvan: d’amore e d’accordo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. Un Riccio che ama la beneficienza
  4. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  5. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

Articolo casuale

Socrate e quel pericoloso “non sapere”

Socrate e quel pericoloso “non sapere”

Venuto al mondo ad Atene nel 469 o 470 a.C. dall’unione di uno scultore e di un’ostetrica, ...

Tag principali

Adelphi agitu ideo gudeta andrea brunello arditodesio Borgo Valsugana Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid Dolomiti Paganella fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza giorno della memoria Itas Itas Mutua levico terme lupo mart merano mondadori muse MUSE - Museo delle Scienze Oriente Occidente riva del garda rovereto sat teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non val di sole wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo