Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Rubriche

Ma il web è meraviglioso?
Pubblicato ininformaticamica

Ma il web è meraviglioso?

Francesco Bindi Scritto il 23 Novembre 202323 Novembre 2023
“E a tocchi a tocchi una campana suona, per i ragazzi che escono dalla scuola, e sognano di fare…
Aggiungi una ricetta a tavola
Pubblicato ininformaticamica, tm

Aggiungi una ricetta a tavola

Francesco Bindi Scritto il 17 Novembre 202317 Novembre 2023
Tra i contenuti più visionati, troviamo un fenomeno in netta ascesa, da alcuni anni: le ricette. Si sa,…
“Al mio grande amore”
Pubblicato inIntrecci diversi

“Al mio grande amore”

Mariavittoria Keller Scritto il 15 Novembre 2023
Il grande amore James Dean lo ha condiviso con un’attrice italiana. Anna Maria Pierangeli, famosa negli Stati Uniti…
La libreria delle meraviglie
Pubblicato inFavole a colori

La libreria delle meraviglie

Flora Graiff Scritto il 15 Novembre 202323 Novembre 2023
In un pittoresco borgo delle Dolomiti viveva un singolare libraio di nome Emilio. A dire il vero, non…
Sì, viaggiare
Pubblicato inMusic Box

Sì, viaggiare

Marco Pontoni Scritto il 10 Novembre 202310 Novembre 2023
Il viaggio spesso nelle narrazioni assume un aspetto epico, oltre che metaforico: il viaggio dell’eroe, per liberare l’amata,…
Con l’orrore alle spalle
Pubblicato inVibrazioni poetiche

Con l’orrore alle spalle

Mariavittoria Keller Scritto il 10 Novembre 202310 Novembre 2023
Versi delicati e pieni quelli che ci lascia Ungaretti in questa poesia. A partire dal titolo, un aggettivo…
Sentirsi apprezzate
Pubblicato inLo scudo di Perseo

Sentirsi apprezzate

Pino Loperfido Scritto il 6 Novembre 20236 Novembre 2023
Una quindicina di uomini di diverse età assiste spiritato al passaggio di una bellissima ragazza, presumibilmente straniera, alta,…
Lo “stroppo”che viene dal greco
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Lo “stroppo”che viene dal greco

Renzo Francescotti Scritto il 31 Ottobre 2023
“Professor, ho trovà n’altra parola che ven dal greco e l’è uguale a na parola en dialet: la…
Notte e giorno
Pubblicato inPietre miliari

Notte e giorno

Marco Pontoni Scritto il 31 Ottobre 202331 Ottobre 2023
Uscito nell’estate del 1982, Night and Day di Joe Jackson si è conquistato un posticino speciale nel cuore…
Anne, che sfidò l’impossibile
Pubblicato inIntrecci diversi

Anne, che sfidò l’impossibile

Mariavittoria Keller Scritto il 24 Ottobre 20239 Novembre 2023
Helen Keller, a seguito di una malattia contratta a 18 mesi d’età, diventa cieca, sorda e muta. All’interno…
Il sorcetto e l’elefantino
Pubblicato inFavole a colori

Il sorcetto e l’elefantino

Flora Graiff Scritto il 24 Ottobre 202325 Ottobre 2023
C’era una volta, ma per fortuna c’è ancora, la savana africana, regno di numerosi animali di specie diverse.…
RadioLovers > “Settembre”
Pubblicato inDiscoteca trentina

RadioLovers > “Settembre”

Fabio De Santi Scritto il 24 Ottobre 2023
Una sigla dietro la quale si celano quattro musicisti della scena roveretana come Roby Santini (Rupert), Alessio Amistadi…
Lettera di una professoressa
Pubblicato inLettere ad una professoressa

Lettera di una professoressa

Tiziana Tomasini Scritto il 18 Ottobre 20238 Novembre 2023
Nella vita i ricordi si legano spesso a singoli episodi, e quasi mai sono solo piacevoli. Della mia…
Momentaneamente vivi
Pubblicato inLo scudo di Perseo

Momentaneamente vivi

Pino Loperfido Scritto il 9 Ottobre 20239 Ottobre 2023
Paige Powell è la fotografa che più di tutti ha immortalato la cosiddetta golden age artistica di New…
Il tenente Pilati e il pittore Pancheri
Pubblicato inTaccuino d'arte

Il tenente Pilati e il pittore Pancheri

Roberto Pancheri Scritto il 6 Ottobre 20238 Novembre 2023
È in corso a Torre Vanga una mostra sulla tragica spedizione militare degli Alpini in Unione Sovietica durante la…
Lasciarsi accudire
Pubblicato inCronache del soprasuolo

Lasciarsi accudire

Fabio Loperfido Scritto il 6 Ottobre 202324 Ottobre 2023
Di quel giorno ricordo solo che faceva particolarmente caldo. L’asfalto sotto di me sembrava pece, il calore molto…
Ranabis & Giovane Feddini > “Taco Tuesday”
Pubblicato inDiscoteca trentina

Ranabis & Giovane Feddini > “Taco Tuesday”

Fabio De Santi Scritto il 6 Ottobre 20236 Ottobre 2023
Si lega alla collaborazione con il cantante padovano Giovane Feddini il nuovo Ep del rapper trentino Ranabis che…
Tananai
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Tananai

Renzo Francescotti Scritto il 5 Ottobre 2023
“Stavolta professor son mi che me pias dar le informazion su na parola che l’è vegnù de moda:…
I.A.: il professore (quasi) perfetto
Pubblicato inLettere ad una professoressa

I.A.: il professore (quasi) perfetto

Tiziana Tomasini Scritto il 5 Ottobre 20239 Ottobre 2023
Se ne parla già tanto, non c’è dubbio. E quando un fenomeno è sulla bocca di tutti, significa…
Agnès e Jean-Luc: la distanza e il dolore
Pubblicato inCinesguardi

Agnès e Jean-Luc: la distanza e il dolore

Katia Dell'Eva Scritto il 4 Ottobre 20236 Ottobre 2023
È già passato un anno senza Jean-Luc Godard. Era il 13 settembre 2022, quando quello che forse è stato…
Roberta e Andrea, Telve Valsugana, 17 settembre 2022
Pubblicato inIl matrimonio

Roberta e Andrea, Telve Valsugana, 17 settembre 2022

redazione Scritto il 2 Ottobre 20232 Ottobre 2023
Roberta e Andrea: le nozze celebrate a Telve Valsugana il 17 settembre 2022. Vivranno a Telve.
Un potenziale che giace nel nulla
Pubblicato inCinema

Un potenziale che giace nel nulla

Katia Dell'Eva Scritto il 2 Ottobre 20235 Ottobre 2023
È una grande occasione mancata, “Asteroid City”, ultimo film di Wes Anderson, presentato al 76esimo Festival del Cinema di…
Ove non ci son Dei regnano i fantasmi
Pubblicato inStra-vedere

Ove non ci son Dei regnano i fantasmi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 2 Ottobre 20235 Ottobre 2023
140 pagine di introduzione, 112 di testo. Solitamente di fronte a questa proporzione il gesto spontaneo è quello…
E la nave di Hank attraccò…
Pubblicato inIntrecci diversi

E la nave di Hank attraccò…

Mariavittoria Keller Scritto il 26 Settembre 202326 Settembre 2023
Gli ultimi dieci anni trascorsi da Charles “Hank” Bukowski prima di spegnersi a San Pedro nel 1994 sono…
Fare la fine degli Incas
Pubblicato ininformaticamica

Fare la fine degli Incas

Francesco Bindi Scritto il 26 Settembre 2023
Se sappiamo ormai che nell’internet della nostra quotidianità, non tutto ciò che lampeggia sullo schermo è oro digitale,…
Il gatto è un animale aggressivo? 
Pubblicato inGatta ci cova

Il gatto è un animale aggressivo? 

Cinzia Cavagna Scritto il 26 Settembre 2023
Di pari passo con la paura troviamo l’emozione della rabbia, infatti i loro comportamenti aggressivi nascono quando l’animale…
SguardoZERO 2023: girare un “corto”
Pubblicato inCinema

SguardoZERO 2023: girare un “corto”

Gianni Memoria Scritto il 15 Settembre 2023
Girare un corto non è poi così complicato: basta avere un’idea, darle forma audiovisiva e realizzarla con i…
I tre giorni (e una mattina) di Woodstock
Pubblicato inPietre miliari

I tre giorni (e una mattina) di Woodstock

Marco Pontoni Scritto il 13 Settembre 202313 Settembre 2023
In una rubrica di pietre miliari non poteva mancare una menzione per Woodstock: Music from the Original Soundtrack…
Il fringuello e la volpe 
Pubblicato inFavole a colori

Il fringuello e la volpe 

Flora Graiff Scritto il 12 Settembre 202327 Ottobre 2023
C’era una volta una volpe che era sempre alla ricerca di cibo. Un giorno, mentre zampettava nel bosco…
Cane e bambino: binomio da educare
Pubblicato inCaninamente

Cane e bambino: binomio da educare

Stefano Margheri Scritto il 12 Settembre 202312 Settembre 2023
Per quanto possa apparire strano, un bambino per il nostro cane non è un “piccolo uomo”, ma un…
Pensiero stupendo
Pubblicato inMusic Box

Pensiero stupendo

redazione Scritto il 8 Settembre 20238 Settembre 2023
Una canzone può inseguire la poesia sulle lunghe distanze, con strofe chilometriche e versi elaborati. Oppure può puntare…
Dea leggera, quasi evanescente
Pubblicato inLo scudo di Perseo

Dea leggera, quasi evanescente

Pino Loperfido Scritto il 7 Settembre 20237 Settembre 2023
La fotografa greca Elli Sougioultzoglou-Seraidari era conosciuta con lo pseudonimo di Nelly’s. Nacque nel 1899 in Turchia e…
“Dai Ayrton, andiamocene a pesca!”
Pubblicato inLo scudo di Perseo

“Dai Ayrton, andiamocene a pesca!”

Pino Loperfido Scritto il 7 Settembre 20237 Settembre 2023
Eric Sidney Watkins, detto Sid, neurologo e chirurgo inglese, è stato per 26 anni medico ufficiale dei Gran…
Blue Shirts > “Shangai”
Pubblicato inDiscoteca trentina

Blue Shirts > “Shangai”

Fabio De Santi Scritto il 5 Settembre 20235 Settembre 2023
Come dicono loro stessi, si tratta di “una canzone energica per inaugurare la stagione estiva, da ascoltare sotto…
Quelle dita appiccicose
Pubblicato inPietre miliari

Quelle dita appiccicose

Marco Pontoni Scritto il 5 Settembre 2023
Dovessi scegliere fra i Rolling Stones e i Beatles, oggi sceglierei i Beatles, ma da ragazzo avrei scelto…
Giro di giostra con un solo gettone
Pubblicato inLost in glocal

Giro di giostra con un solo gettone

Denise Fasanelli Scritto il 5 Settembre 202320 Settembre 2023
Ferragosto è probabilmente uguale in tutte le città del mondo rifletteva il vecchio giostraio, osservando da sotto la…
Tre cuori, unica passione
Pubblicato inIntrecci diversi

Tre cuori, unica passione

Mariavittoria Keller Scritto il 28 Agosto 20237 Settembre 2023
Uno dei legami più noti della storia della musica classica (ma non solo) è quello tra Johannes Brahms…
Le grotte della percezione
Pubblicato inCronache del soprasuolo

Le grotte della percezione

Fabio Loperfido Scritto il 28 Agosto 20238 Settembre 2023
P. aveva tutto pronto. Non era di certo la prima volta che partiva per una missione del genere,…
Il corpo come linguaggio
Pubblicato inStra-vedere

Il corpo come linguaggio

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Agosto 202329 Agosto 2023
Nel 1974 la critica d’arte Lea Vergine dette alle stampe Il corpo come Linguaggio. La “Body-art” e storie…
Mama, che schechèo!
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Mama, che schechèo!

Renzo Francescotti Scritto il 24 Agosto 2023
“Mama, che schechèo! Ho ciapà na stremida che no ghe l’auguro a ‘n can! Stavo vegnendo chì da…
Il Molino Vittoria e l’enigma dei colossi
Pubblicato inTaccuino d'arte, zoom

Il Molino Vittoria e l’enigma dei colossi

Roberto Pancheri Scritto il 21 Agosto 202322 Agosto 2023
Chi ha scolpito le due grandi statue assise sul frontone meridionale del Molino Vittoria a Trento? Le guide…
Quando i prof sono in vacanza…
Pubblicato inLettere ad una professoressa

Quando i prof sono in vacanza…

Tiziana Tomasini Scritto il 7 Agosto 20239 Agosto 2023
È una domanda che si fanno in molti: cosa fanno i prof in vacanza? Naturalmente si godono i famosi…
La speranza, intrusa insolente
Pubblicato inVibrazioni poetiche

La speranza, intrusa insolente

Mariavittoria Keller Scritto il 7 Agosto 20237 Agosto 2023
Molto famosi i primi due versi di questa poesia che racchiude diverse immagini evocative e nitide...
Un aiuto per il nostro micio pauroso? 
Pubblicato inGatta ci cova

Un aiuto per il nostro micio pauroso? 

Cinzia Cavagna Scritto il 7 Agosto 20237 Agosto 2023
Se c’è un’emozione che tutti gli studiosi riconoscono unanimemente esistere nei felini (grandi o piccoli che siano) questa…
La bambola femminista
Pubblicato inCinema

La bambola femminista

Katia Dell'Eva Scritto il 3 Agosto 20239 Agosto 2023
I pattini a rotelle di Impala Skate, le scarpe di ALDO e Superga, gli smalti di OPI, le collezioni…
Del cul del mul
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Del cul del mul

Renzo Francescotti Scritto il 3 Agosto 2023
“Stavolta, sior professor, me piasería parlar en poch de pu mi e volería parlar del mul”. “Non ci…
Il simbolo rende liberi
Pubblicato inCultura, Stra-vedere

Il simbolo rende liberi

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Luglio 202319 Luglio 2023
Quando, tra il 1963 e il 1967, uscirono I maestri del colore per i tipi di Fabbri, mi…
La mia banda suona l’electro-blues
Pubblicato inPietre miliari

La mia banda suona l’electro-blues

Marco Pontoni Scritto il 11 Luglio 202311 Luglio 2023
“Play”, di Moby, è stato, in campo musicale, uno dei più grandi successi degli anni 90, ed essendo…
Il mare, passionale come l’uomo
Pubblicato inVibrazioni poetiche

Il mare, passionale come l’uomo

Mariavittoria Keller Scritto il 5 Luglio 202319 Luglio 2023
Tutti conosciamo il grande scrittore, il giornalista, il guascone, lo spettatore di corride e il pescatore d’altura. E…
“Maranza” a chi?
Pubblicato inLettere ad una professoressa

“Maranza” a chi?

Tiziana Tomasini Scritto il 5 Luglio 202319 Luglio 2023
Non è la prima volta che scrivo di linguaggio giovanile, d’accordo. Ma l’ambiente lavorativo – nello specifico l’aula…
Il giorno per il servizio buono
Pubblicato inLost in glocal

Il giorno per il servizio buono

Denise Fasanelli Scritto il 30 Giugno 20234 Luglio 2023
Arrivata a casa cominciò a cucinare. Per prima cosa scottò l’arrosto in padella e poi lo mise nella…
Paura della musica?
Pubblicato inPietre miliari

Paura della musica?

Marco Pontoni Scritto il 27 Giugno 202327 Giugno 2023
I Talking Heads sono stati sinonimo di “nuovo”. Quando emersero, nella seconda metà degli anni 70, tutta la scena…
I gatti non si legano alle persone, ma al territorio?
Pubblicato inGatta ci cova

I gatti non si legano alle persone, ma al territorio?

Cinzia Cavagna Scritto il 27 Giugno 2023
Nel corso di queste rubriche vediamo come i vari studi sui gatti abbiano portato a sfatare tantissimi falsi…
“Esiste Dio?”, “Adesso sì” 
Pubblicato ininformaticamica

“Esiste Dio?”, “Adesso sì” 

Francesco Bindi Scritto il 27 Giugno 20234 Luglio 2023
Internet nato nei primi anni ’60, si afferma per la massa, per le imprese e per il mondo,…
Casa mia, per domotica che tu sia…
Pubblicato ininformaticamica

Casa mia, per domotica che tu sia…

Francesco Bindi Scritto il 27 Giugno 202327 Giugno 2023
Che bella opportunità è quella di poter accendere e spegnere le luci di casa, controllare la temperatura del…
Salvare il cinema con l’amarcord?
Pubblicato inCinema

Salvare il cinema con l’amarcord?

Katia Dell'Eva Scritto il 22 Giugno 20235 Luglio 2023
C’è uno strano fenomeno in atto da qualche tempo: per contrastare l’assenza di pubblico nelle sale cinematografiche, si…
La scrittura: summa del sistema Arte
Pubblicato inStra-vedere

La scrittura: summa del sistema Arte

Fiorenzo Degasperi Scritto il 22 Giugno 20234 Luglio 2023
La scrittura ha un fascino del tutto particolare. Innanzitutto la percezione della sua bellezza è un fattore soggettivo:…
L’essenziale è invisibile agli occhi
Pubblicato inCronache del soprasuolo

L’essenziale è invisibile agli occhi

Fabio Loperfido Scritto il 13 Giugno 20234 Luglio 2023
Il sole era già alto e non avevo ancora mangiato. Eravamo partiti all’alba senza portare nulla con noi.…
Il volto e la casa di Adriana Ciani
Pubblicato inTaccuino d'arte

Il volto e la casa di Adriana Ciani

Roberto Pancheri Scritto il 7 Giugno 20237 Giugno 2023
Nel gennaio del 1924, nella sede del Circolo Sociale di Trento, si tenne la prima mostra personale di…
Bellezza effimera in un mondo fluttuante
Pubblicato inStra-vedere

Bellezza effimera in un mondo fluttuante

Fiorenzo Degasperi Scritto il 7 Giugno 202322 Giugno 2023
C’erano una volta nel mondo dell’arte, come in ogni altra disciplina, le scuole di pensiero. Da una parte…
La parata più importante
Pubblicato inCronache del soprasuolo

La parata più importante

Fabio Loperfido Scritto il 19 Maggio 20235 Giugno 2023
Le luci gli abbagliavano la vista anche se ormai era totalmente abituato a quel contesto, quasi assuefatto. Aveva…
Su, cuore mio, guarisci!
Pubblicato inVibrazioni poetiche

Su, cuore mio, guarisci!

Mariavittoria Keller Scritto il 17 Maggio 20235 Giugno 2023
Immerso nella campagna verde di Montagnola, borghetto presso Lugano dove sceglie di vivere dal 1919, Herman Hesse cerca…
Impastare la vita
Pubblicato inLost in glocal

Impastare la vita

Denise Fasanelli Scritto il 4 Maggio 202311 Maggio 2023
“Ma quanto ne va messa?” chiedevo, ogni volta, in ginocchio sulla sedia. Guarda e impara, mi diceva, mentre…
Scrivi, non salvare, dètta!
Pubblicato ininformaticamica

Scrivi, non salvare, dètta!

Francesco Bindi Scritto il 4 Maggio 20234 Maggio 2023
Proseguiamo il nostro viaggio nella console di Google, con una risorsa molto utilizzata da privati ed aziende, in…
E Frida “si rasò” i capelli…
Pubblicato inVibrazioni poetiche

E Frida “si rasò” i capelli…

Mariavittoria Keller Scritto il 4 Maggio 202311 Maggio 2023
Frida Kahlo è una delle artiste più iconiche del XX secolo, con una vita piena di avvenimenti tragici…
Erica e Elson, Trento, 23 luglio 2022
Pubblicato inIl matrimonio

Erica e Elson, Trento, 23 luglio 2022

redazione Scritto il 3 Maggio 20233 Maggio 2023
Erica e Elson: le nozze celebrate a Trento il 23 luglio 2022. Vivranno a Trento.
Sara e Riccardo, Castel Ivano, 24 luglio 2022
Pubblicato inIl matrimonio

Sara e Riccardo, Castel Ivano, 24 luglio 2022

redazione Scritto il 3 Maggio 20233 Maggio 2023
Sara e Riccardo: le nozze celebrate a Castel Ivano il 24 luglio 2022. Vivranno a Cavedine.
Il Duca bianco racconta se stesso
Pubblicato inCinema

Il Duca bianco racconta se stesso

Katia Dell'Eva Scritto il 2 Maggio 20239 Maggio 2023
Dovendo immaginare un film fatto da David Bowie per raccontare se stesso, probabilmente ci si avvicinerebbe molto a…
Ballata per piccole iene
Pubblicato inCronache del soprasuolo

Ballata per piccole iene

Fabio Loperfido Scritto il 13 Aprile 202324 Aprile 2023
Era una fredda giornata di fine febbraio quando uscì dalla zona in cui stava cacciando ormai da qualche…
Darvaza Wave > “Bastion Knights”
Pubblicato inDiscoteca trentina

Darvaza Wave > “Bastion Knights”

Fabio De Santi Scritto il 7 Aprile 20237 Aprile 2023
Un disco nato dalla collaborazione con Crunch Pod label di Los Angeles che punta a musica elettronica, darkwave,…
Alto Garda romantico in un dipinto del 1834
Pubblicato inTaccuino d'arte

Alto Garda romantico in un dipinto del 1834

Roberto Pancheri Scritto il 27 Marzo 20237 Aprile 2023
Un’inedita veduta ottocentesca dell’Alto Garda ci viene offerta dal dipinto qui pubblicato, che comparve lo scorso anno sul…
Poesia e AI? Ci vuole una coscienza e occorre conoscere il dolore
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Poesia e AI? Ci vuole una coscienza e occorre conoscere il dolore

Mariavittoria Keller Scritto il 16 Marzo 20235 Aprile 2023
L’intelligenza artificiale (AI) è un sistema progettato per eseguire compiti specifici in base alle istruzioni che gli sono…
L’occhio degli adulti
Pubblicato inCinema

L’occhio degli adulti

Katia Dell'Eva Scritto il 15 Marzo 202315 Marzo 2023
“Margini” di Niccolò Falsetti, “Saint Omer” di Alice Diop, “Un monde” di Laura Wandel. Tre dei film di…
Quella paura di guardarci dentro
Pubblicato inVibrazioni poetiche

Quella paura di guardarci dentro

Mariavittoria Keller Scritto il 14 Marzo 202314 Marzo 2023
Mi piace il verbo sentire Mi piace il verbo sentire…Sentire il rumore del mare,sentirne l’odore.Sentire il suono della…
Highway 61 Revisited
Pubblicato inPietre miliari

Highway 61 Revisited

Marco Pontoni Scritto il 14 Marzo 202314 Marzo 2023
La Highway 61 parte dal Minnesota, dove Bob Dylan è cresciuto, e arriva fino alla foce del Mississippi,…
AI: un nuovo concetto di spiritualità?
Pubblicato inAttualità, Stra-vedere

AI: un nuovo concetto di spiritualità?

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Marzo 20237 Aprile 2023
In un mondo in cui la tecnologia raggiungerà livelli oggi impensabili, seppur operante in una struttura sociale feudale…
Bulimia di serie (tv)
Pubblicato inLettere ad una professoressa

Bulimia di serie (tv)

Tiziana Tomasini Scritto il 24 Febbraio 202310 Marzo 2023
Rientro a scuola dopo le vacanze natalizie. Breve sondaggio/chiacchierata per sciogliere il ghiaccio.  “Come avete trascorso questo periodo…
Parlar de embriagoni
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Parlar de embriagoni

Renzo Francescotti Scritto il 23 Febbraio 202323 Febbraio 2023
“Professor salo spiegarme perché a parlar de embriagoni ven da rider?” “Fammi pensare… Tu che ne dici?” “La…
Uno stallo chiamato sopravvivenza
Pubblicato inCronache del soprasuolo

Uno stallo chiamato sopravvivenza

Fabio Loperfido Scritto il 23 Febbraio 202324 Febbraio 2023
Per Piero Orsini è una giornata come le altre: il sole splende alto sulla sua Pisa e le…
Giuseppe Vallesini, pittore a Odessa
Pubblicato inTaccuino d'arte

Giuseppe Vallesini, pittore a Odessa

Roberto Pancheri Scritto il 20 Febbraio 202320 Febbraio 2023
Odessa è un sogno che, in piccola parte, ci appartiene. Per questo motivo, l’incubo che i suoi abitanti…
Le pistole del sesso
Pubblicato inPietre miliari

Le pistole del sesso

Marco Pontoni Scritto il 17 Febbraio 202323 Febbraio 2023
Rendiamo omaggio alla celebre stilista britannica Vivienne Westwood, scomparsa a fine 2022, con il disco più celebre della…
Il colore, ponte tra l’uomo e l’infinito
Pubblicato inStra-vedere

Il colore, ponte tra l’uomo e l’infinito

Fiorenzo Degasperi Scritto il 17 Febbraio 20232 Marzo 2023
All’inizio fu Isaac Newton a esplorare in maniera scientifica i colori, svelando i sette primari. Ciò permise agli…
Computer: da Babbage a Olivetti
Pubblicato ininformaticamica

Computer: da Babbage a Olivetti

Francesco Bindi Scritto il 8 Febbraio 202310 Marzo 2023
Piccoli spunti, aneddoti e stranezze, che riguardano l’informatica e la rete, trovati sul web. Un po’ di storia…
La resistenza di Etty
Pubblicato inVibrazioni poetiche

La resistenza di Etty

Mariavittoria Keller Scritto il 8 Febbraio 202315 Febbraio 2023
Esther Hillesum, meglio nota come Etty, nasce a Middelburg in Olanda il 15 gennaio 1914, in una famiglia…
Il cinema? Un’indagine sull’io
Pubblicato inCinema, Incontri

Il cinema? Un’indagine sull’io

Katia Dell'Eva Scritto il 6 Febbraio 202310 Febbraio 2023
Tre film all’attivo, tutti e tre presentati alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, tra cui “Monica”, nelle…
Professori vs studenti
Pubblicato inAttualità, Lettere ad una professoressa

Professori vs studenti

Tiziana Tomasini Scritto il 31 Gennaio 20233 Febbraio 2023
Di bullismo nelle scuole si continua a parlare, ma su piani diversi. Generalmente ci si riferisce – per…
Sino > “Supergeography”
Pubblicato inDiscoteca trentina

Sino > “Supergeography”

Fabio De Santi Scritto il 31 Gennaio 202331 Gennaio 2023
Un concept EP targato Sino, nome d’arte del dj e producer trentino Stefano Artini. Una tracklist, uscita per…
Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
Pubblicato inDiscoteca trentina

Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”

Fabio De Santi Scritto il 31 Gennaio 202331 Gennaio 2023
“I dischi sono fotografie che racchiudono i momenti più belli della vita di una band. Il nostro primo disco…
Tra thanatos e follia
Pubblicato inStra-vedere

Tra thanatos e follia

Fiorenzo Degasperi Scritto il 26 Gennaio 20233 Febbraio 2023
«I pittori ed i poeti manieristi diffidano della proporzione e della prospettiva, cercano solo di obbedire ai principi del…
Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
Pubblicato inTaccuino d'arte

Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

Roberto Pancheri Scritto il 26 Gennaio 202326 Gennaio 2023
Ricorre quest’anno il bicentenario della morte del pittore Johann Josef Carl Henrici (Schweidnitz/Swidnica 1737 – Bolzano 1823), personalità…
Cara caròbola
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Cara caròbola

Renzo Francescotti Scritto il 26 Gennaio 2023
“Chissà come no ero mai stà en Sicilia, professor: ma ‘stistà finalment ghe son nà…”. “E cos’hai visto…
Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro
Pubblicato inPietre miliari

Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro

Marco Pontoni Scritto il 19 Gennaio 2023
La città irlandese di Limerick ha alle spalle un passato di guerre, povertà e delinquenza giovanile, ma è…
Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
Pubblicato inIl matrimonio

Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme

redazione Scritto il 18 Gennaio 20233 Febbraio 2023
Silvia e Cristian: le nozze celebrate a Roncegno Terme il 3 settembre 2022
Dove l’alba si unisce all’imbrunire
Pubblicato inCronache del soprasuolo

Dove l’alba si unisce all’imbrunire

Fabio Loperfido Scritto il 12 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Prese la giacca appesa al muro e salutò distrattamente suo padre il quale, altrettanto distrattamente, fumava guardando la…
Albert e Maria, l’amore in 865 lettere
Pubblicato inCultura, Vibrazioni poetiche

Albert e Maria, l’amore in 865 lettere

Mariavittoria Keller Scritto il 12 Gennaio 202317 Gennaio 2023
A un secolo dalla nascita di Albert Camus, il 7 novembre 1913, Gallimard ha pubblicato la corrispondenza, finora segreta,…
Carta, inchiostro e tutto il resto
Pubblicato inLost in glocal

Carta, inchiostro e tutto il resto

Denise Fasanelli Scritto il 11 Gennaio 202311 Gennaio 2023
Ottavia ci ha messo giorni a capire quale fosse il modo meno faticoso per alzare le serrande della…
Gestire il tempo, per avere tempo
Pubblicato ininformaticamica

Gestire il tempo, per avere tempo

Francesco Bindi Scritto il 11 Gennaio 202311 Gennaio 2023
Continuiamo il nostro piccolo viaggio nella console di Google, ed andiamo a vedere come gestire il nostro tempo.…
Emanuela e Alessandro, 28 maggio 2022, Dimaro
Pubblicato inIl matrimonio

Emanuela e Alessandro, 28 maggio 2022, Dimaro

redazione Scritto il 5 Gennaio 20235 Gennaio 2023
Emanuela e Alessandro: le nozze celebrate a Dimaro il 28 maggio 2022
Uscire dallo spazio sensibile
Pubblicato inStra-vedere

Uscire dallo spazio sensibile

Fiorenzo Degasperi Scritto il 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Ho sempre posticipato di scrivere di questo autore: quando ci si trova al cospetto di una montagna che…
Sul ritratto di Lampi restituito ai Rothschild
Pubblicato inTaccuino d'arte

Sul ritratto di Lampi restituito ai Rothschild

Roberto Pancheri Scritto il 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Si chiude il cerchio sul destino di un dipinto di Giambattista Lampi (1751-1830) che fino al 2008 si…

Navigazione articoli

1 2 … 4

Il numero di novembre

Ultimi articoli

  • Misteriosa, potente, antica, inaspettata
    1 settimana fa

    Misteriosa, potente, antica, inaspettata

  • Ma il web è meraviglioso?
    1 settimana fa

    Ma il web è meraviglioso?

  • Il tempo della meraviglia
    1 settimana fa

    Il tempo della meraviglia

  • Aggiungi una ricetta a tavola
    2 settimane fa

    Aggiungi una ricetta a tavola

  • L’altro volto di Tiktok
    2 settimane fa

    L’altro volto di Tiktok

  • “Al mio grande amore”
    2 settimane fa

    “Al mio grande amore”

  • La libreria delle meraviglie
    2 settimane fa

    La libreria delle meraviglie

  • Il nostro maggior bisogno 
    2 settimane fa

    Il nostro maggior bisogno 

I più letti di oggi

  1. Sul ritratto di Lampi restituito ai Rothschild
  2. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  3. Ma il web è meraviglioso?
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

I più letti della settimana

  1. Sul ritratto di Lampi restituito ai Rothschild
  2. Ma il web è meraviglioso?
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. La libreria delle meraviglie
  5. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

I più letti del mese

  1. Sul ritratto di Lampi restituito ai Rothschild
  2. Aggiungi una ricetta a tavola
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. La libreria delle meraviglie
  5. Il volto proibito della Trinità

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf

Il numero di Marzo

Articoli recenti

  • Misteriosa, potente, antica, inaspettata
    1 settimana fa

    Misteriosa, potente, antica, inaspettata

  • Ma il web è meraviglioso?
    1 settimana fa

    Ma il web è meraviglioso?

  • Il tempo della meraviglia
    1 settimana fa

    Il tempo della meraviglia

  • Aggiungi una ricetta a tavola
    2 settimane fa

    Aggiungi una ricetta a tavola

  • L’altro volto di Tiktok
    2 settimane fa

    L’altro volto di Tiktok

  • “Al mio grande amore”
    2 settimane fa

    “Al mio grande amore”

  • La libreria delle meraviglie
    2 settimane fa

    La libreria delle meraviglie

Tre mesi in omaggio! Scopri come:

trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo