Sen chì noi, feve da banda!

“Stavolta, professor, tant per cambiar, me piaserìa far na gara, su chi che ne sa de pu su na zerta parola. El so che ala fin vinzerìa elo, ma anca mi poderìa dir la mia… Ghe sara’ da divertirse. Provénte?”

”Perché no? Che parola proponi?”

“M’è vegnù ‘n ment la parola ‘banda’. La gh’è en dialet come en lingua…”.

“Sei andato a scegliere una delle parole più multiuso che esistano. Ce n’è da parlarne per ore…”.

“Va ben, entant scominziém: meio massa che miga!”

”D’accordo: diciamo allora che è una parola di origine germanica. La banda, per esempio, faceva da insegna alle compagnie di soldati. Famosa la Compagnia delle Bande Nere…”.

“E en dialet famosa la Compagnia dei Remenghi!”

“E chi erano?” 

“Na Compagnia de boci comandada dal sotoscrito: che neva a robar zirese e feva spiazzarolade!”

”La banda era anche quella dei briganti dal trombone che infestavano le strade; e quella dei gangster americani come Al Capone. Ma la parola entrò anche nella lingua spagnola, francese, inglese e chissà in quali altre lingue…”.

“Anca entè la lingua slapona… “.

“Che lingua è: la lingua dei popoli della Lapponia?” 

“No. La lingua che parléven noi da mateloti: la lingua dei semprefamadi, detta anche dei maitesi… E mi la ciamavo anca Lingua dela Lata. A mi la me serviva anca…”.

“Ti serviva, scusa, per che cosa?”

“Per alenarme coi scanderloti e embroiar la fam. Quando trovavo ‘n scanderlot el ciapavo a peade per compagnarlo a ca’, a me ca’. Ero la disperazion de me mama e la goduria dei caliari!” 

“La parola band ha un grande uso nel mondo della musica jazz perché band vengono chiamate le formazioni di questo tipo di musica…”.

“Anca da noi gh’è le bande. E per en periodo g’ho sona’, anca mi, l’otavin e me devo en mucio de arie. Nevo en piazza e disevo: Son de la banda, ensemenidi, feve da banda! Perché ‘banda’ en dialet vol anca dir ‘parte’. E alor da na banda gh’è i altri e da l’altra banda ghe sen noi, noi dela banda. Feve da banda, encatramadi!” 

“Anche la parola italiana ‘bandiera’ deriva da ‘banda; così come bandella, bandana, banderuola, bandito…”.

“E en dialet gh’era ‘el bandaro, che i ciamava anca ‘latonier’ o ‘stagnin’. E che col banda el saveva riparar tut. Chissa’ se no ‘l vegnirìa bon anca adess, a mi che son tut smarognà…”. 

renzofrancescotti@libero.it

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Renzo Francescotti

Autore trentino dai molti interessi e registri letterari. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri di narrativa, saggistica, poesia in dialetto e in italiano. È considerato dalla critica uno dei maggiori poeti dialettali italiani, presente nelle antologie della Garzanti: Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991) e Il pensiero dominante (2001), oltre che in antologie straniere. Sue opere sono tradotte in Messico, Stati Uniti e in Romania. Come narratore, ha pubblicato sei romanzi: Il Battaglione Gherlenda (Paravia, Torino 1966 e Stella, Rovereto 2003); La luna annega nel Volga (Temi, Trento 1987); Il biplano (Publiprint, Trento 1991); Ghibli (Curcu & Genovese, Trento 1996); Talambar (LoGisma, Firenze 2000); Lo spazzacamino e il Duce (LoGisma, Firenze 2006). Per Curcu Genovese ha pubblicato Racconti dal Trentino (2011); La luna annega nel Volga (2014), I racconti del Monte Bondone (2016), Un Pierino trentino (2017). Hanno scritto prefazioni e recensioni sui suoi libri: Giorgio Bàrberi Squarotti, Tullio De Mauro, Cesare Vivaldi, Giacinto Spagnoletti, Raffaele De Grada, Paolo Ruffilli, Isabella Bossi Fedrigotti, Franco Loi, Paolo Pagliaro e molti altri.