Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

verde ostinato

Uno sguardo sul rapporto tra uomo e natura. Uno spazio dove mettere in luce verità talvolta difficili da ascoltare, per ricordare quanto pesi la nostra impronta sul pianeta. Qualche semplice riga per prendere consapevolezza delle nostre responsabilità. Per provare a mettere in discussione il nostro ordine delle priorità e ritrovare armonia con l’ambiente: la nostra grande casa comune, dove siamo solo ospiti di passaggio…
Muoversi in bici? Sì, ma in sicurezza
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Muoversi in bici? Sì, ma in sicurezza

Silvia Tarter Scritto il 27 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Il 10 novembre scorso un insolito corteo ha presidiato per un’ora viale Monza, una trafficata via di Milano.…
Tira una brutta aria
Pubblicato inverde ostinato

Tira una brutta aria

Silvia Tarter Scritto il 23 Novembre 202230 Novembre 2022
L’autunno è iniziato con temperature decisamente miti, a conferma che il 2022 potrebbe essere l’anno più caldo mai…
Vestire usato va di moda
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Vestire usato va di moda

Silvia Tarter Scritto il 25 Ottobre 20223 Novembre 2022
Quanti abiti abbiamo nel nostro armadio che non mettiamo più? Sepolti tra mensole e cassettiere, talvolta ci dimentichiamo…
Cooperare per proteggere le nostre amate Alpi 
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Cooperare per proteggere le nostre amate Alpi 

Silvia Tarter Scritto il 22 Settembre 20225 Ottobre 2022
Siamo abituati a considerare le montagne come giganti inscalfibili, nati milioni di anni fa, che sopravviveranno per altrettanto…
Della sostenibilità dei grandi eventi di massa
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Della sostenibilità dei grandi eventi di massa

Silvia Tarter Scritto il 19 Agosto 202220 Settembre 2022
Sul Jova Beach Party, il tour estivo del noto cantante iniziato a luglio e che sta facendo tappa…
Il cambiamento climatico non è per tutti
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Il cambiamento climatico non è per tutti

Silvia Tarter Scritto il 6 Luglio 202211 Luglio 2022
A giugno si è chiusa la Bonn Climate Change, una conferenza dove i rappresentanti di 197 nazioni si sono…
Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno

Silvia Tarter Scritto il 22 Giugno 202230 Giugno 2022
Quante volte ci è capitato di pensare che quanto facciamo quotidianamente per ridurre il nostro impatto ambientale sia…
Un po’ di spesa leggera, riducendo gli imballaggi
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Un po’ di spesa leggera, riducendo gli imballaggi

Silvia Tarter Scritto il 4 Maggio 202217 Maggio 2022
Vi è mai capitato di sbuffare innervositi, ogni volta che tornate dal supermercato, sovraccarichi di scatolette, pacchetti e…
Dieci comandamenti green per il 2022
Pubblicato inAttualità, verde ostinato

Dieci comandamenti green per il 2022

Silvia Tarter Scritto il 2 Gennaio 20224 Gennaio 2022
L’anno nuovo porta con sé tanti buoni propositi, che verranno più o meno rispettati. C’è chi pensa ai…
Una scuola di economia circolare
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Una scuola di economia circolare

Silvia Tarter Scritto il 11 Dicembre 202113 Dicembre 2021
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, diceva il famoso postulato di Lavoisier, studioso francese, da…
Uomini che piantano alberi, azioni che cambiano mondi
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Uomini che piantano alberi, azioni che cambiano mondi

Silvia Tarter Scritto il 30 Novembre 20214 Dicembre 2021
Quanto sollievo ci dà, dopo una camminata al sole, ripararci sotto un albero? Non serve la scienza per…
La Terra non è un pianeta per giovani?
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

La Terra non è un pianeta per giovani?

Silvia Tarter Scritto il 11 Novembre 202115 Novembre 2021
“Non c’è un pianeta B, non c’è un pianeta bla bla bla”. Queste le parole pronunciate dall’attivista Greta…
Guardo il mondo da un oblò. È da codice rosso
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Guardo il mondo da un oblò. È da codice rosso

Silvia Tarter Scritto il 3 Settembre 20217 Settembre 2021
A luglio, la capsula spaziale New Shepard della compagnia Blue Origin di Bezos, il fondatore di Amazon, ha oltrepassato…
Ai “soliti” fenomeni estremi la solita estrema indifferenza
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Ai “soliti” fenomeni estremi la solita estrema indifferenza

Silvia Tarter Scritto il 16 Agosto 202118 Agosto 2021
Nel giro di due settimane, ho assistito a due violente grandinate. Chicchi grossi come uova si sono abbattuti…
“Riforestare le città”. Un bosco che cresce fa rumore perfino qui
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

“Riforestare le città”. Un bosco che cresce fa rumore perfino qui

Silvia Tarter Scritto il 5 Maggio 202115 Maggio 2021
Da qualche tempo le amministrazioni cittadine hanno capito i numerosi vantaggi della riforestazione urbana e hanno deciso di…
L’impronta ecologica dell’online? Non è per niente virtuale
Pubblicato inverde ostinato

L’impronta ecologica dell’online? Non è per niente virtuale

Silvia Tarter Scritto il 25 Aprile 20216 Maggio 2021
Durante il lockdown di un anno fa, molti hanno riscontrato come gli ambienti abbiano tratto beneficio dalla diminuzione…
La verità del cobalto: il lato oscuro della tecnologia “green”
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

La verità del cobalto: il lato oscuro della tecnologia “green”

Silvia Tarter Scritto il 31 Marzo 202131 Marzo 2021
La svolta verso uno stile di vita più sostenibile annunciata da tempo negli innumerevoli congressi internazionali, sta vedendo…
Alluvioni a catinelle? Meglio anticipare. Parola di “Life F.R.A.N.C.A.”
Pubblicato inPrimo piano, verde ostinato

Alluvioni a catinelle? Meglio anticipare. Parola di “Life F.R.A.N.C.A.”

Silvia Tarter Scritto il 9 Marzo 202111 Marzo 2021
Uno dei problemi maggiori per il territorio italiano, data la sua conformazione, è quello idrogeologico: nel nostro paese…
Stiamo colonizzando il paesaggio, ma il paesaggio non è infinito
Pubblicato inverde ostinato

Stiamo colonizzando il paesaggio, ma il paesaggio non è infinito

Silvia Tarter Scritto il 19 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Quando mi muovo in bici o a piedi mi capita di osservare con più attenzione quello che ci…
Custodire la salute e il Creato: dipende da noi
Pubblicato inverde ostinato

Custodire la salute e il Creato: dipende da noi

Silvia Tarter Scritto il 1 Gennaio 20211 Febbraio 2021
Qualche giorno fa, presentando ai miei studenti l’edizione 2021 del premio letterario della nostra scuola abbiamo riflettuto sul…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
    7 ore fa

    Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

  • Professori vs studenti
    8 ore fa

    Professori vs studenti

  • Sino > “Supergeography”
    8 ore fa

    Sino > “Supergeography”

  • Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
    8 ore fa

    Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    4 giorni fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    5 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    5 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    5 giorni fa

    Cara caròbola

I più letti di oggi

  1. Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta
  2. Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Professori vs studenti
  5. Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Tra thanatos e follia
  3. Coster: una storia industriale in punta di spray
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Nel mondo dei non vivi

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  4. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo