Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

blues di provincia

A un certo punto tutti noi trentini patiamo la “malinconia della provincia”, la percezione del sentirsi “tagliati fuori”. Lontani dai principali centri culturali del Paese, dimenticati dai mass-media, costretti nel nostro piccolo mondo. Eppure, contemporaneamente, innamorati del nostro “campanile”, dei ritmi ancora umani della gente, delle incantevoli bellezze della terra che abitiamo. Questi sono i “blues di provincia”: lettere semiserie d’amore e di frustrazione verso la “trentinità”.

Trentina, straordinaria e normale
Pubblicato inblues di provincia

Trentina, straordinaria e normale

Fabio Peterlongo Scritto il 8 Novembre 202223 Novembre 2022
Samantha Cristoforetti è senza dubbio un orgoglio italiano ed europeo. Ed anche trentino, se è vero com’è vero…
Graffiti: simbolo di incuria o opera d’arte?
Pubblicato inblues di provincia

Graffiti: simbolo di incuria o opera d’arte?

Fabio Peterlongo Scritto il 3 Novembre 20226 Dicembre 2022
Da simbolo di incuria, osteggiati dai benpensanti, a opere d’arte celebrate nelle gallerie d’arte più prestigiose del mondo,…
Uno scherzo di grande valore
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Uno scherzo di grande valore

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Le banconote da zero euro esistono in tantissime versioni: possono ritrarre il volto di Albert Einstein che fa…
Ridateci i nozionismo per orientarci nel mondo
Pubblicato inblues di provincia

Ridateci i nozionismo per orientarci nel mondo

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Agosto 202220 Settembre 2022
La “siepe” celebrata da Leopardi nel suo “Infinito” era un semplice cespuglio. D’Annunzio non era tanto un esteta,…
Scrivere sulle banconote
Pubblicato inblues di provincia

Scrivere sulle banconote

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Agosto 202230 Agosto 2022
In Russia circolano rubli proibiti, banconote con la scritta: «No alla guerra» per aggirare la censura di Putin.…
Vasco: l’alba del giorno dopo
Pubblicato inblues di provincia

Vasco: l’alba del giorno dopo

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Maggio 202217 Maggio 2022
«Vai così, è una figata perché una storia così non c’è mai stata. Ma no, Vasco… no Vasco!…
Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Aprile 20226 Luglio 2022
Adottare un bambino ucraino. È questo il gesto di solidarietà che molte famiglie italiane stanno cercando di compiere.…
Che lingua si parla a Trento?
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Che lingua si parla a Trento?

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Marzo 202224 Marzo 2022
Nelle ultime settimane i PanPers (duo comico di fama nazionale) hanno diffuso il video promozionale per la tappa…
Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Febbraio 202224 Febbraio 2022
Spiegare cosa sia il “metaverso” non è semplice: immaginate che la realtà si articoli su “strati”, uno reale…
Tedesco lingua antipatica? Studiamola lo stesso
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Tedesco lingua antipatica? Studiamola lo stesso

Fabio Peterlongo Scritto il 6 Gennaio 20226 Luglio 2022
«Sei trentino? Allora parli il tedesco?». Chi non si è sentito rivolgere la domanda almeno una volta, magari…
Il Bonus Bebè non aiuta gli aspiranti genitori
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Il Bonus Bebè non aiuta gli aspiranti genitori

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Dicembre 202130 Dicembre 2021
Dodici figli per mamma Claudia e papà Diego. Sono diventati delle celebrità i coniugi Pianarosa di Como che…
La lezione di maturità dei ventenni
Pubblicato inblues di provincia

La lezione di maturità dei ventenni

Fabio Peterlongo Scritto il 25 Novembre 20216 Gennaio 2022
I ventenni danno lezioni di maturità ai loro genitori. È possibile o il mondo sta andando alla rovescia? La…
Ultimi nell’uso dei social
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Ultimi nell’uso dei social

Fabio Peterlongo Scritto il 27 Ottobre 20212 Novembre 2021
I social-network sono diventati la nostra dose di veleno quotidiana. Li usiamo per informarci (male), per dar sfoggio delle…
Addio cara Raffaella! Ma l’amore è bello anche da Trieste “in su”
Pubblicato inblues di provincia

Addio cara Raffaella! Ma l’amore è bello anche da Trieste “in su”

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Agosto 202112 Agosto 2021
Era il 1978 quando Raffaella Carrà incideva “Tanti auguri” che avrebbe fatto ballare diverse generazioni. Un inno all’amore,…
Competenza e cuore: arrivano i “manager solidali”
Pubblicato inblues di provincia

Competenza e cuore: arrivano i “manager solidali”

Fabio Peterlongo Scritto il 1 Luglio 20215 Luglio 2021
Investire il proprio tempo nella solidarietà per far crescere il settore del volontariato. I manager solidali di ManagerNoProfit…
La censura sta all’arte come l’ostacolo sta alla corsa a ostacoli
Pubblicato inblues di provincia

La censura sta all’arte come l’ostacolo sta alla corsa a ostacoli

Fabio Peterlongo Scritto il 27 Maggio 20213 Giugno 2021
L’epoca della censura “dall’alto” sta finendo, come dimostra il decreto con cui il ministro Franceschini ha abolito la…
Smart working in montagna? Buona idea, forse per pochi
Pubblicato inblues di provincia

Smart working in montagna? Buona idea, forse per pochi

Fabio Peterlongo Scritto il 19 Marzo 202131 Marzo 2021
Mentre la Francia annuncia che i dipendenti pubblici dovranno consumare la pausa-pranzo seduti alla scrivania del proprio ufficio,…
Addio al rock dal vivo o solo un arrivederci?
Pubblicato inblues di provincia, Musica

Addio al rock dal vivo o solo un arrivederci?

Fabio Peterlongo Scritto il 14 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Quanto ci manca la musica dal vivo? Quando potremo tornare a percepire l’adrenalina di un concerto rock? Stretti…
Monopattini condivisi, bello, ma attenti alla sicurezza!
Pubblicato inblues di provincia

Monopattini condivisi, bello, ma attenti alla sicurezza!

Fabio Peterlongo Scritto il 16 Gennaio 202126 Gennaio 2021
Cinquecento monopattini elettrici condivisi e geolocalizzati sono stati messi a disposizione alla cittadinanza dall’amministrazione comunale di Trento, in…
“Trucco quotidiano” nel contrasto al virus
Pubblicato inblues di provincia

“Trucco quotidiano” nel contrasto al virus

Fabio Peterlongo Scritto il 1 Gennaio 20211 Febbraio 2021
Vado dalla sarta per richiedere una nuova scorta di mascherine. Io le faccio fare lavabili, in triplo strato…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
    6 ore fa

    Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

  • Professori vs studenti
    7 ore fa

    Professori vs studenti

  • Sino > “Supergeography”
    7 ore fa

    Sino > “Supergeography”

  • Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
    7 ore fa

    Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    4 giorni fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    5 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    5 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    5 giorni fa

    Cara caròbola

I più letti di oggi

  1. Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta
  2. Cavalieri Erranti > “Un giorno diverso!”
  3. Professori vs studenti
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. “Trucco quotidiano” nel contrasto al virus

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Tra thanatos e follia
  3. Coster: una storia industriale in punta di spray
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Nel mondo dei non vivi

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  4. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo