Stories D’Istanti è un concorso letterario a premi con assegnazione attraverso giuria, a seguito della partecipazione a percorso formativo nell’ambito della scrittura creativa e multimediale.
Le tematiche trattate saranno: approccio alla multiculturalità, cultura dell'accoglienza e dell'integrazione, cooperazione allo sviluppo.
Oltre alle lezioni in aula e in videoconferenza, ai partecipanti saranno proposti incontri con i cooperanti e testimonial provenienti dal mondo del volontariato e della solidarietà internazionale.
Le attività proposte dal Stories D’Istanti si svolgeranno a partire daNovembre 2021 protraendosi sino al mese di luglio 2022. I vari appuntamenti saranno comunicati ai partecipanti attraverso un calendario che potrà essere soggetto a variazioni causa situazione sanitaria.
AMBITO TERRITORIALE
Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio della provincia di Trento. Gli incontri formativi sisvolgeranno principalmente nel comune di Trento e online.
Sono previsti incontri con le varie associazioni dei migranti e di solidarietà presenti sul territorio.
In caso di divieto di riunione e assembramento a causa dall’attuale situazione sanitaria, è comunque garantito lo svolgimento del progetto in modalità online attraverso videoconferenze.
DESTINATARI
I beneficiari del progetto sono i giovani studenti iscritti alle Scuole Superiori di Secondo Grado (licei, istituti tecnici ed enti di formazione professionali). Il concorso sarà aperto a tutti gli studenti interessati.
Grazie alla modalità telematica sarà possibile coinvolgere non solo le scuole del Comune di Trento ma dell’intero territorio Trentino.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Stories d’Istanti prevede un numero di 4 incontri formativi (8 ore di formazione su scrittura creativa, storytelling e scrittura multimediale) più un incontro con cooperanti internazionali e un incontro con le associazioni di promozione sociale e di volontariato dove i migranti e volontari racconteranno le loro storie. La frequenza a tutte le attività è obbligatoria ai fini del concorso e verrà registrata attraverso la firma del foglio presenze.
Sono concesse un numero massimo di 2 ore di assenze sul totale degli incontri.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro il 15 novembre.
Le iscrizioni con le motivazioni e i dati personali (dati anagrafici, scuola diprovenienza) devono essere inviate all’indirizzo emailipsia.trento@gmail.com
Verranno ammessi massimo 50 partecipanti.
In sede di iscrizione sarà necessario inserire i propri dati personali, i dati dei partecipanti inseriti dovranno essere reali e corretti, ovvero corrispondenti ai documenti di identità degli iscritti, e saranno acquisiti e trattati ai sensi dellaPrivacy Policy nel pieno rispetto del D.Lgs 196/2003 e della normativaapplicabile.
Alla fine del percorso formativo gli iscritti avranno a disposizione 35 giorniper presentare un elaborato personale a scelta tra testo, progettomultimediale finalizzato alla pubblicazione sul web o podcast.
Si ricorda che per accedere ai luoghi in cui si svolgeranno gli incontri è necessario esibire il Green Pass come previsto dal Decreto Legge 21settembre 2021 n. 127.
CARATTERISTICHE TECNICHE E MODALITÀ DI CONSEGNA DELL’ELABORATO
Gli elaborati andranno consegnati entro e non oltre le ore 15 del giorno 15aprile 2022. La consegna dell’elaborato avverrà attraverso allegato email inviato all’indirizzo ipsia.trento@gmail.com
Gli elaborati dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
TESTO/ RACCONTO:
Il testo non dovrà superare in lunghezza 4 cartelle/ 2500 battute ciascuna circa (spazi esclusi, se usate word guardate alla voce conteggio parole/caratteri);
il racconto dovrà avere per tema gli argomenti proposti;
ELABORATO MULTIMEDIALE:
podcast del racconto in massimo 10 minuti da inviare in formato MP3
un post formato Facebook
post formato Instagram
entrambi i testi per la descrizione non dovranno superare le 2000 caratteri e dovranno essere accompagnati da 1 foto inedita.
Inoltre i contributi testuali, audio e fotografici dovranno essere inedite e autoprodotte.
COMMISSIONE GIUDICATRICE E VALUTAZIONE FINALE
Ogni partecipante ammesso/a al concorso riceverà una valutazione finale espressa in 100esimi. In base a questi punteggi sarà stilata la classifica generale di riferimento, solo al termine della premiazione i dettagli dei punteggi potranno essere resi noti ai partecipanti. La valutazione finale e messa dalla giuria è insindacabile e inappellabile.
Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494
TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991
Sito web realizzato da Mobydick Scritture - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture
Tema Seamless René, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario