Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

a mali estremi

Grandi e piccole storie di straordinaria quotidianità, situazioni assurde e paradossali, esperienze macinate e ben vissute, fasi di vita curiose e divertenti. Perché raccontare (e condividere) ci fa sembrare più semplice anche quello che non lo è.

Cose che non riusciamo più a fare dopo una “certa età”
Pubblicato ina mali estremi, tm

Cose che non riusciamo più a fare dopo una “certa età”

Tiziana Tomasini Scritto il 13 Maggio 202213 Maggio 2022
Non facciamone una questione strettamente anagrafica, sarebbe riduttivo. Fatto certo e inconfutabile è che esiste una soglia d’età…
Dimmi come rispondi e ti dirò chi sei (e cos’hai)
Pubblicato ina mali estremi

Dimmi come rispondi e ti dirò chi sei (e cos’hai)

Tiziana Tomasini Scritto il 3 Aprile 202224 Aprile 2022
Il modo di rispondere alle domande più pronunciate del mondo è un’interessante modalità interpretativa di un momento, una…
Siamo tutti sorvegliati?
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

Siamo tutti sorvegliati?

Tiziana Tomasini Scritto il 21 Febbraio 20228 Marzo 2022
All’apparenza sembrano quei luoghi comuni che girano sulle chat o nelle diverse tipologie di conversazione, reali o virtuali…
La fantasia nel cestino: creatività di un popolo
Pubblicato ina mali estremi

La fantasia nel cestino: creatività di un popolo

Tiziana Tomasini Scritto il 7 Gennaio 202210 Gennaio 2022
“Italiani popolo di santi, di poeti e di navigatori” si diceva e si dice tuttora per esaltare complessivamente…
Linguaggi perduti, per non farsi capire dagli altri
Pubblicato ina mali estremi

Linguaggi perduti, per non farsi capire dagli altri

Tiziana Tomasini Scritto il 24 Dicembre 202126 Dicembre 2021
Si usava da bambini e da ragazzi – in un’epoca ancora lontana dalla dura legge dello smartphone –…
“Nomen omen”: il destino nel nome. Anche in politica…
Pubblicato ina mali estremi

“Nomen omen”: il destino nel nome. Anche in politica…

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Novembre 202117 Novembre 2021
Certo che ‘sti geniacci dei latini ci avevano proprio preso con proverbi, modi di dire e affini. E…
La mania del dettaglio
Pubblicato ina mali estremi

La mania del dettaglio

Tiziana Tomasini Scritto il 20 Ottobre 202121 Ottobre 2021
Chi è attento alle minuzie, lo sa. Sì, perché sul web e su ogni canale televisivo pare sia…
Covid: la comunicazione sociale è cambiata così…
Pubblicato ina mali estremi

Covid: la comunicazione sociale è cambiata così…

Tiziana Tomasini Scritto il 13 Settembre 202116 Settembre 2021
Che la situazione sanitaria avesse cambiato le nostre vite è fatto ormai assodato. Ma che avesse pure modificato…
Una vita che profuma. Di ottimo, costoso letame
Pubblicato ina mali estremi

Una vita che profuma. Di ottimo, costoso letame

Tiziana Tomasini Scritto il 23 Agosto 202124 Agosto 2021
Chiamiamolo fertilizzante, chiamiamolo concime, ma sempre di sostanza organica si tratta. Che si paga come oro e petrolio.…
Ogni giorno è la “festa della mamma”
Pubblicato ina mali estremi

Ogni giorno è la “festa della mamma”

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Luglio 20211 Luglio 2021
È  vero che “passata la festa, gabbato lo santo”, ma esistono feste che si celebrano ogni giorno, al…
Cosa voglio fare da grande? Lo youtuber!
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

Cosa voglio fare da grande? Lo youtuber!

Tiziana Tomasini Scritto il 27 Maggio 202124 Febbraio 2022
Penso sia l’incubo di tutta quella generazione di genitori che ha intrapreso studi per così dire “classici” e…
Non c’è tempo per l’amore? Ecco il “fidanzato in affitto”
Pubblicato ina mali estremi, Attualità

Non c’è tempo per l’amore? Ecco il “fidanzato in affitto”

Tiziana Tomasini Scritto il 6 Aprile 20216 Aprile 2021
Quante volte ne abbiamo sentito parlare. E magari ne abbiamo pure avuto uno. Si calcola infatti che circa…
Rossetto con le mascherine? Nessuna lo usa più
Pubblicato ina mali estremi

Rossetto con le mascherine? Nessuna lo usa più

Tiziana Tomasini Scritto il 21 Marzo 202125 Marzo 2021
Le statistiche parlano chiaro. Anzi rosso acceso. Ma non ci riferiamo alle tonalità delle regioni italiane o di…
“Grazie” e “Prego”, questi sconosciuti (con alcune eccezioni)
Pubblicato ina mali estremi, Primo piano

“Grazie” e “Prego”, questi sconosciuti (con alcune eccezioni)

Tiziana Tomasini Scritto il 13 Febbraio 202114 Febbraio 2021
C’erano una volta Grazie e Prego. Due tipi perbene. Li incontravi sulle porte, attraverso i passaggi comuni, nei…
Video tutorial sui social? Per molti, ma non per tutti
Pubblicato ina mali estremi

Video tutorial sui social? Per molti, ma non per tutti

Tiziana Tomasini Scritto il 19 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Chissà quante volte vi è successo. Di galleggiare – più che di navigare – pigramente sui social a…
Sbrino il freezer e sogno le imprese di Roald Amundsen
Pubblicato ina mali estremi

Sbrino il freezer e sogno le imprese di Roald Amundsen

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Gennaio 20211 Febbraio 2021
Una distesa infinita di ghiaccio, battuta dal vento polare. Un panorama spettrale, tagliato da una luce che uniforma…

Il numero di maggio

Ultimi articoli

  • Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate
    9 ore fa

    Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate

  • “Io che amo solo te”
    9 ore fa

    “Io che amo solo te”

  • Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"
    9 ore fa

    Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

  • "Il suono delle pagine" di Mario Cagol
    9 ore fa

    "Il suono delle pagine" di Mario Cagol

  • L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
    2 giorni fa

    L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

  • Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante
    5 giorni fa

    Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante

  • “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza
    6 giorni fa

    “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza

  • Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda
    6 giorni fa

    Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda

I più letti di oggi

  1. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  4. Un Riccio che ama la beneficienza
  5. Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

I più letti della settimana

  1. Un Riccio che ama la beneficienza
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  4. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  5. Un “pescatore” da 15 milioni di dischi

I più letti del mese

  1. Egidio Galvan: d’amore e d’accordo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. Un Riccio che ama la beneficienza
  4. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  5. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

Articolo casuale

Le notti di San Michele

Le notti di San Michele

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, a settembre “Festival dei burattini in mus ...

Tag principali

Adelphi agitu ideo gudeta andrea brunello arditodesio Borgo Valsugana Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid Dolomiti Paganella fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza giorno della memoria Itas Itas Mutua levico terme lupo mart merano mondadori muse MUSE - Museo delle Scienze Oriente Occidente riva del garda rovereto sat teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non val di sole wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo