Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Incontri

Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
Pubblicato inIncontri

Tutti giù in piazza con Sandro Schmid

Renzo Francescotti Scritto il 3 Febbraio 20233 Febbraio 2023
Capelli chiari, ricciuti, occhi azzurri, tratti raffinati, il nostro Sandro è un bambino di seconda elementare tanto bellino…
Denis Fontanari: teatro per far pensare
Pubblicato inIncontri

Denis Fontanari: teatro per far pensare

Giuseppe Facchini Scritto il 12 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Denis Fontanari, attore, è direttore artistico del Teatro di Pergine e di quello di Meano. Come è nata…
Nadia Baldo e il “bello” dell’industria
Pubblicato inIncontri

Nadia Baldo e il “bello” dell’industria

Tina Ziglio Scritto il 12 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Nadia, ci potrebbe descrivere la sua professione? Sono titolare di uno studio fotografico e mi occupo di fotografia…
Tbsod. Dove eravamo rimasti?
Pubblicato inIncontri, Musica

Tbsod. Dove eravamo rimasti?

Fabio De Santi Scritto il 11 Gennaio 202319 Gennaio 2023
“Il nostro successo è la nostra libertà”. In questa frase, per noi, si nasconde l’anima profonda  dei Bastard…
Tra i misteri dello spazio profondo
Pubblicato inIncontri

Tra i misteri dello spazio profondo

Giuseppe Facchini Scritto il 23 Dicembre 2022
Adrian Fartade, il noto divulgatore scientifico, con più di 400.000 iscritti sul suo canale Youtube, è stato ospite…
All’ombra degli artisti in fiore 
Pubblicato inIncontri

All’ombra degli artisti in fiore 

Renzo Francescotti Scritto il 22 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Nevica da qualche ora. Sulle strade ci saranno almeno una decina di centimetri di neve, il traffico è…
Claudio Giunta. Nell’assedio del presente
Pubblicato inIncontri

Claudio Giunta. Nell’assedio del presente

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Dicembre 202212 Dicembre 2022
La rivoluzione culturale in corso, nello spazio di un paio di generazioni, ha fatto dei media il principale…
Renato Morelli: “cuore tzigano”
Pubblicato inIncontri

Renato Morelli: “cuore tzigano”

Paolo Chiesa Scritto il 1 Dicembre 20229 Dicembre 2022
La festa era prevista nel 2020 ma per la pandemia si è potuta tenere solo il 13 settembre…
Don Backy: sognando l’immensità
Pubblicato inIncontri

Don Backy: sognando l’immensità

Giuseppe Facchini Scritto il 29 Novembre 202229 Novembre 2022
Don Backy, all’anagrafe Aldo Caponi, cantautore, attore, scrittore di libri e saggi, autore di teatro, disegnatore di fumetti,…
Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini
Pubblicato inArte, Incontri

Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini

Renzo Francescotti Scritto il 25 Novembre 202225 Novembre 2022
Racconta Giulia: “Quando mio nonno – che a tempo perso restaurava scrostati capitelli – mi chiedeva che cosa…
Elio Fox. “Tegnive stret el dialet”
Pubblicato inIncontri

Elio Fox. “Tegnive stret el dialet”

Giuseppe Facchini Scritto il 18 Novembre 202218 Novembre 2022
Elio Fox, giornalista, scrittore, storico, studioso, commediografo, può essere definito una pietra miliare della cultura trentina alle quale…
“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”
Pubblicato inBreaking news, Incontri

“Un modo contemporaneo di guardare all’informazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 3 Novembre 20223 Novembre 2022
In edicola dal 18 ottobre, “Il nuovo Trentino” raccoglie l’eredità della storica testata locale chiusa nel gennaio del 2021,…
Da Lucio Battisti a Goldrake, sempre con grande qualità
Pubblicato inIncontri

Da Lucio Battisti a Goldrake, sempre con grande qualità

Giuseppe Facchini Scritto il 2 Novembre 20222 Novembre 2022
Vince Tempera, musicista, tastierista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra. Protagonista di grande qualità del panorama musicale italiano, ha lavorato…
Silvio Pojer, una vita per il lavoro
Pubblicato inIncontri

Silvio Pojer, una vita per il lavoro

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Ottobre 202210 Ottobre 2022
Silvio Pojer ci ha lasciati a febbraio all’età di 89 anni: una vita per il lavoro, con un…
Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”
Pubblicato inIncontri

Massimo Ongaro: “Il teatro? È relazione”

Susanna Caldonazzi Scritto il 6 Ottobre 20226 Ottobre 2022
Milanese di origine, veneziano d’adozione, Ongaro è arrivato a Trento vincendo il concorso bandito per la direzione del…
Greta “Supertramp”, il viaggio batte la malattia
Pubblicato inIncontri

Greta “Supertramp”, il viaggio batte la malattia

Silvia Tarter Scritto il 6 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Mi sono imbattuta nella storia di Greta sui social, scoprendo, per caso, il suo profilo ricco di fotografie…
Dalla bottega a Brian Eno
Pubblicato inIncontri

Dalla bottega a Brian Eno

Giuseppe Facchini Scritto il 22 Settembre 202222 Settembre 2022
Pino Putignani, produttore, regista, musicista. In questo periodo ha prodotto il grande evento con Brian Eno “Three installations…
Luca Mercalli: “Un voto a quel che si sta facendo? Direi 2!”
Pubblicato inIncontri

Luca Mercalli: “Un voto a quel che si sta facendo? Direi 2!”

Silvia Tarter Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Abbiamo incontrato Luca Mercalli durante l’incontro “Cambiamenti climatici e ambientali: quali prospettive per la montagna?”, tenutosi al Parco…
Le spose di Gaetano
Pubblicato inIncontri

Le spose di Gaetano

Tiziana Tomasini Scritto il 21 Luglio 20222 Agosto 2022
Chi ama la cura dei particolari non trascura alcun dettaglio. Anzi, è sempre alla ricerca di situazioni che…
Laura Mansini: il teatro, l’arte, la fascia tricolore
Pubblicato inIncontri

Laura Mansini: il teatro, l’arte, la fascia tricolore

Renzo Francescotti Scritto il 5 Luglio 20225 Luglio 2022
Sto bevendo un caffè su un ampio terrazzo che è come un palco di teatro sopra il lago…
Gabriella Belli: nel mistero dell’arte
Pubblicato inIncontri

Gabriella Belli: nel mistero dell’arte

Giuseppe Facchini Scritto il 20 Giugno 202222 Luglio 2022
Gabriella Belli, eccellenza della cultura nazionale e internazionale, è di Trento. È una storica dell’arte italiana, direttrice della…
Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”
Pubblicato inIncontri

Don Guido Avi: “Datemi una torta e vi farò una chiesa”

Pino Loperfido Scritto il 15 Giugno 202216 Giugno 2022
A Vigalzano, Don Guido lo conoscono tutti. Per questo per trovare la sua casa non occorre nessun tipo di…
I “Giglioli” In festa
Pubblicato inIncontri

I “Giglioli” In festa

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Giugno 202213 Giugno 2022
È festa per la famiglia Giglioli: 4 decenni fa iniziarono l’avventura che li ha portati fino all’evento organizzato per…
Galimberti: scatti tra sogno  e realtà
Pubblicato inIncontri

Galimberti: scatti tra sogno e realtà

Irene Cocco Scritto il 9 Giugno 20229 Giugno 2022
Quando si avvicina a qualcosa Maurizio Galimberti, sia con la camera alla mano che senza, sembra voglia indovinare…
Camillo Pisoni, un monumento dello sport
Pubblicato inIncontri

Camillo Pisoni, un monumento dello sport

Renzo Francescotti Scritto il 6 Giugno 20226 Giugno 2022
Suo padre Celeste, classe 1886, gestiva un piccolo chiosco in legno dove si vendevano generi misti, alla Busa,…
Egidio Galvan: d’amore e d’accordo
Pubblicato inIncontri

Egidio Galvan: d’amore e d’accordo

Paolo Chiesa Scritto il 12 Maggio 202212 Maggio 2022
Era da un po’ che volevo conoscere Egidio Galvan, il creatore di pianoforti di Borgo Valsugana. Almeno da…
Matteo Lunelli: «La mia vita a bordo di “un” Ferrari»
Pubblicato inIncontri

Matteo Lunelli: «La mia vita a bordo di “un” Ferrari»

Pino Loperfido Scritto il 29 Aprile 202229 Aprile 2022
Forse per l’occasione avremmo dovuto cambiare il titolo della rubrica, optando per “un calice a casa di”, ma…
Falegnami ad alta quota
Pubblicato inIncontri

Falegnami ad alta quota

Katia Dell'Eva Scritto il 28 Aprile 20221 Maggio 2022
Il Trentino è prima di tutto, nell’immaginario di chi ci vive e di chi lo osserva da fuori,…
Mariavittoria Keller: “Scripta” manent
Pubblicato inIncontri

Mariavittoria Keller: “Scripta” manent

Susanna Caldonazzi Scritto il 19 Aprile 202219 Aprile 2022
Voglia di scrivere e di ascoltare storie. Nasce così Scripta, il gruppo informale fondato da Mariavittoria Keller sette…
Arturo e l’isola dei libri
Pubblicato inIncontri

Arturo e l’isola dei libri

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022
Siamo all’ombra del Duomo, in una giornata frizzante, ma piacevolmente assolata. Qui si trova il negozio di libri…
Il centenario digitale 
Pubblicato inIncontri

Il centenario digitale 

Francesco Bindi Scritto il 5 Aprile 202211 Aprile 2022
L’inganno in cui è facile cadere, con Mario Antolini, risulta quello della retorica, accompagnata alla meraviglia. Un uomo…
Tra la poesia e la Visione
Pubblicato inIncontri

Tra la poesia e la Visione

Renzo Francescotti Scritto il 4 Aprile 20224 Aprile 2022
“Alberto, dimmi qualcosa della tua Infanzia…“. “Abitavamo a Rovereto nella storica Via della Terra al n.14, la via…
Lia Beltrami: tenace viaggiatrice della speranza
Pubblicato inIncontri

Lia Beltrami: tenace viaggiatrice della speranza

Marco Pontoni Scritto il 30 Marzo 202230 Marzo 2022
Lia Beltrami, regista, scrittrice, ma anche donna impegnata su molti fronti, dalla pace al dialogo interreligioso, ha dato…
Lo Studio d’Arte Astrid Nova è maggiorenne
Pubblicato inIncontri

Lo Studio d’Arte Astrid Nova è maggiorenne

Gianni Memoria Scritto il 30 Marzo 202230 Marzo 2022
Studio d’Arte Astrid Nova compie diciotto anni, e per tutto il 2022 nella splendida sede di Spiaz de…
Enzo Galligioni: “La salute? È legata ad animali e ambiente”
Pubblicato inIncontri

Enzo Galligioni: “La salute? È legata ad animali e ambiente”

Tiziana Tomasini Scritto il 29 Marzo 202230 Marzo 2022
Nato all’ombra del Santo, il dottor Galligioni arriva a Trento come primario di oncologia. Abbina il lavoro clinico…
Un Riccio che ama la beneficenza
Pubblicato inIncontri

Un Riccio che ama la beneficenza

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Marzo 20224 Ottobre 2022
“Ho sempre avuto una vena poetica; la prima poesia l’ho composta quando è morto mio padre. E poi…
Montagna onesta
Pubblicato inCinema, Incontri

Montagna onesta

Katia Dell'Eva Scritto il 10 Marzo 202219 Marzo 2022
Si attribuisce ad Ernest Hemingway il famoso motto dello “scrivere ciò che si conosce”. Un motto che Cecilia…
Quando piastrellisti, meccanici e boscaioli giocavano in serie A 
Pubblicato inIncontri

Quando piastrellisti, meccanici e boscaioli giocavano in serie A 

Paolo Chiesa Scritto il 10 Marzo 202210 Marzo 2022
Secondo la rivista Forbes, nel 2021 i calciatori più pagati al mondo sono stati Leo Messi e Neymar…
Dalla fabbrica a Celentano
Pubblicato inIncontri

Dalla fabbrica a Celentano

Giuseppe Facchini Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
Al Bano si è tuffato nel 2022 nuovamente pieno di carica ed entusiasmo nelle sue tante attività.   Su…
Alessandro, più forte della malattia
Pubblicato inIncontri

Alessandro, più forte della malattia

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Nonostante sia affetto da diabete di tipo 1 dall’età di 12 anni, Alessandro Obrelli non si piega alla…
Il racconto  del Conte: Ulrico Spaur e Castel Valer
Pubblicato inIncontri

Il racconto del Conte: Ulrico Spaur e Castel Valer

Pino Loperfido Scritto il 10 Febbraio 202214 Febbraio 2022
È stato l’ultimo abitante di Castel Valer, gioiello architettonico incastonato nella Valle di Non.  Ulrico Spaur – scomparso…
Roberto Alessi: “Sanremo, un grande momento di condivisione”
Pubblicato inIncontri

Roberto Alessi: “Sanremo, un grande momento di condivisione”

Giuseppe Facchini Scritto il 5 Febbraio 20225 Febbraio 2022
Siamo quasi all’epilogo dell’edizione numero 72 del Festival di Sanremo. Grazie all’avvocato Giuseppe Origlia, abbiamo avuto modo di…
Gianni Morandi: “Quanta voglia di stare in mezzo alla gente!”
Pubblicato inIncontri

Gianni Morandi: “Quanta voglia di stare in mezzo alla gente!”

Giuseppe Facchini Scritto il 4 Febbraio 20227 Febbraio 2022
Grande ritorno per Gianni Morandi sul palcoscenico del Teatro Ariston a Sanremo come cantante in gara dopo averlo…
Daria de Pretis: una trentina a “Corte”
Pubblicato inIncontri

Daria de Pretis: una trentina a “Corte”

Pino Loperfido Scritto il 1 Febbraio 20225 Febbraio 2022
Al centro della stanza campeggia una enorme mappa del Settecento, raffigurante il Tirolo storico. È appartenuta a Bruno…
L’incolpevole felicità di essere se stessi
Pubblicato inIncontri

L’incolpevole felicità di essere se stessi

Renzo Francescotti Scritto il 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022
Il 24 agosto prossimo, ancora sorprendentemente lucido di mente e attivo fisicamente, Italo Bonassi potrà festeggiare i sui…
Eleonora Mezzanotte, la ragazza che  arriva in anticipo
Pubblicato inIncontri

Eleonora Mezzanotte, la ragazza che arriva in anticipo

Renzo Francescotti Scritto il 6 Gennaio 202210 Gennaio 2022
L’appuntamento è a Trento, in un bar del centro. E lei arriva con dieci minuti in anticipo. Incredibile!…
Gianni Faustini: giornalista gentiluomo
Pubblicato inIncontri, Primo piano

Gianni Faustini: giornalista gentiluomo

Patrizia Belli Scritto il 6 Gennaio 20226 Gennaio 2022
Ero una ragazzina e avevo un grande sogno. Volevo raccontare la vita delle persone. Volevo raccontare la realtà.…
Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
Pubblicato inIncontri

Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Pino Loperfido Scritto il 5 Gennaio 202218 Gennaio 2022
Intervistarlo è difficile. Non solo perché lui è molto restio all’esposizione mediatica. Sì, insomma, non ama stare sulle…
Giorgio Fracalossi: «Studiare sempre, fermarsi (quasi) mai»
Pubblicato inIncontri

Giorgio Fracalossi: «Studiare sempre, fermarsi (quasi) mai»

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 202131 Dicembre 2021
In Trentino dici “banca” e – non c’è niente da fare – il pensiero va subito a lui:…
Gaetano Guastella: “Il mio X-Factor? Lo stile!”
Pubblicato inIncontri

Gaetano Guastella: “Il mio X-Factor? Lo stile!”

Tiziana Tomasini Scritto il 10 Dicembre 202113 Dicembre 2021
Una passione per la moda che nasce tra i banchi di scuola e porta Gaetano Guastella fino a…
Katia Bernardi: “Amo registrare momenti di verità”
Pubblicato inIncontri

Katia Bernardi: “Amo registrare momenti di verità”

Fabio De Santi Scritto il 3 Dicembre 20214 Dicembre 2021
“Life on Mart”, un viaggio dentro uno dei più importanti musei di arte contemporanea in Italia trasmesso ad…
Enrico Merlin: “Senza musica la vita è un errore”
Pubblicato inIncontri

Enrico Merlin: “Senza musica la vita è un errore”

Pino Loperfido Scritto il 3 Dicembre 20214 Dicembre 2021
Parlare con lui è un po’ come ritrovarsi tutto a un tratto in un’incisione di Maurits Cornelis Escher…
Esplorare la bellezza. E donarla a chi verrà
Pubblicato inIncontri

Esplorare la bellezza. E donarla a chi verrà

Renzo Francescotti Scritto il 15 Novembre 202119 Novembre 2021
Trentasette anni fa, nella sua casa di Oltrecastello frazione di Povo, un bambino decenne che si chiama Alessandro…
L’emozione è un dono
Pubblicato inIncontri

L’emozione è un dono

Pino Loperfido Scritto il 10 Novembre 202115 Novembre 2021
Arte, filosofia, artigianato e molto altro. In via della Ceriola a Mattarello da cinquant’anni accade qualcosa. Qualcosa di…
Roberto Leonardi dice “basta”
Pubblicato inIncontri

Roberto Leonardi dice “basta”

Tiziana Tomasini Scritto il 8 Novembre 202112 Novembre 2021
Lo abbiamo raggiunto telefonicamente nelle sue ultime giornate di lavoro al rifugio Potzmauer, in val di Cembra, precisamente…
Michele Trentini: la montagna che cambia
Pubblicato inIncontri

Michele Trentini: la montagna che cambia

Marco Pontoni Scritto il 27 Ottobre 20217 Novembre 2021
Con la serie di documentari dedicati all’uomo e al paesaggio alpino ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio…
Gabriele Biancardi: voce, parola e cuore
Pubblicato inIncontri, Libri

Gabriele Biancardi: voce, parola e cuore

Fabio Peterlongo Scritto il 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021
Musica, teatro, romanzi, racconto sportivo come speaker della Trentino Volley, social-network, e l’amore di una vita, Radio Dolomiti.…
Domenica Primerano: le parole belle e quelle da non dire
Pubblicato inIncontri

Domenica Primerano: le parole belle e quelle da non dire

Tiziana Tomasini Scritto il 12 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Molti lettori ci stanno – e si staranno – chiedendo come mai nell’intervista alla dott.ssa Domenica Primerano –…
Luis Durnwalder: il “riposo” del guerriero
Pubblicato inIncontri

Luis Durnwalder: il “riposo” del guerriero

Pino Loperfido Scritto il 11 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Al ristorante di Cirlano, frazione di Naturno (Bz), chiediamo qualche dritta per raggiungere la casa di Luis Durnwalder,…
I Tramontin: “Non fermarsi mai”
Pubblicato inIncontri

I Tramontin: “Non fermarsi mai”

Pino Loperfido Scritto il 4 Ottobre 20214 Ottobre 2021
A dispetto del nome, il cammino dell’azienda di cui parliamo questo mese pare un ripetuto sorgere. Un continuo rinnovarsi…
Viaggi, studio, incontri e Antropop. Le mille vite di Duccio Canestrini
Pubblicato inIncontri

Viaggi, studio, incontri e Antropop. Le mille vite di Duccio Canestrini

Denise Fasanelli Scritto il 3 Ottobre 20214 Ottobre 2021
Da sempre attento osservatore dei comportamenti umani, dopo anni di reportage giornalistici, l’antropologo si è reinventato conferenziere, all’insegna…
Waimer Perinelli: “Benedetta Provvidenza!”
Pubblicato inIncontri

Waimer Perinelli: “Benedetta Provvidenza!”

Renzo Francescotti Scritto il 28 Settembre 20211 Ottobre 2021
Waimer Perinelli: tanto lavoro culturale fatto, tante cose da dire. Da dove cominciare? Be’, cominciamo da una strada…
Tenuta San Leonardo: l’arte di imbottigliare un’esperienza
Pubblicato inIncontri

Tenuta San Leonardo: l’arte di imbottigliare un’esperienza

Pino Loperfido Scritto il 13 Settembre 20211 Ottobre 2021
Innanzitutto, il posto. La tenuta San Leonardo di Avio avvicina molto la mente al concetto di “genius loci”,…
Andreas Loacker: la sostenibile leggerezza di un wafer
Pubblicato inIncontri

Andreas Loacker: la sostenibile leggerezza di un wafer

Tiziana Tomasini Scritto il 5 Settembre 202114 Settembre 2021
Lui è sempre in giro per il mondo, impegnatissimo a seguire l’azienda nelle sue tante declinazioni. Ma nonostante…
Giuseppe Niccolini: “Ecco come ho vestito il Novecento”
Pubblicato inIncontri

Giuseppe Niccolini: “Ecco come ho vestito il Novecento”

Pino Loperfido Scritto il 30 Agosto 202130 Agosto 2021
Cominciamo con dire che la casa dei Niccolini è una gioia per gli occhi. Un giardino incantevole, curatissimo,…
Maurizio Passerotti: “Viva la Romania!”
Pubblicato inIncontri

Maurizio Passerotti: “Viva la Romania!”

Renzo Francescotti Scritto il 24 Agosto 202131 Agosto 2021
Sicuramente aveva manifestato d’essere un tipo sveglio sin da ragazzo, Maurizio Passerotti, nato a Malé (dove la sua…
Contro ogni barriera. La quotidiana sfida di Giorgia
Pubblicato inIncontri

Contro ogni barriera. La quotidiana sfida di Giorgia

Fabio Peterlongo Scritto il 15 Agosto 202120 Agosto 2021
Giorgia Pizzini, 21 anni di Calliano: «Sono non vedente dalla nascita, ho sempre vissuto così e ho sempre…
Rinaldo Detassis: «In principio fu un “bidone”»
Pubblicato inIncontri

Rinaldo Detassis: «In principio fu un “bidone”»

Pino Loperfido Scritto il 9 Agosto 202119 Novembre 2022
Lungimirante imprenditore, uomo generoso e sensibile, grande viaggiatore, punto di riferimento per gli appassionati di auto e moto…
I “Passi sospesi” di Stefania Fochesato
Pubblicato inIncontri, L’instagrammer

I “Passi sospesi” di Stefania Fochesato

Tiziana Tomasini Scritto il 6 Agosto 202112 Agosto 2021
“La montagna è pane per me” dice Stefania Fochesato, che pratica montagna attiva. Tutta la sua vita in…
Silvia Gadotti, giornalista “liquida”
Pubblicato inIncontri

Silvia Gadotti, giornalista “liquida”

Renzo Francescotti Scritto il 27 Luglio 202127 Luglio 2021
“Mi chiamo Silvia Gadotti. Lavoro da oltre quindici anni come giornalista e comunicatrice, principalmente nel territorio trentino ma…
Angela, Mario, Riccardo e… Alaska
Pubblicato inIncontri, Ritratto di famiglia

Angela, Mario, Riccardo e… Alaska

redazione Scritto il 20 Luglio 202131 Luglio 2021
Angela, 38 anni,Mario, 39 anni,Riccardo, 2 anni e mezzo,e il cane Alaska. La famiglia vive in Valle dei…
Mario Cagol: “Ricominciamo da un sorriso”. E non solo
Pubblicato inIncontri

Mario Cagol: “Ricominciamo da un sorriso”. E non solo

Katia Dell'Eva Scritto il 14 Luglio 202120 Luglio 2021
Con la Nonna Nunzia, ma ben al di là della Nonna Nunzia: è così che Mario Cagol, superati…
Maria Concetta Mattei: la tv è uno specchio dell’anima
Pubblicato inIncontri

Maria Concetta Mattei: la tv è uno specchio dell’anima

Stefania Scartezzini Scritto il 5 Luglio 20218 Luglio 2021
L’incontro con Maria Concetta Mattei, la telegiornalista trentina nota principalmente in quanto uno dei volti storici del TG2,…
Maurizio Agostini: cantautore in camice
Pubblicato inIncontri

Maurizio Agostini: cantautore in camice

Renzo Francescotti Scritto il 29 Giugno 202129 Giugno 2021
Maurizio Agostini, ovvero, da dove cominciare? Calciatore per due anni nell’Aquila (squadra che ha fornito giocatori all’AC Trento);…
Giuseppe Facchini: “La musica rende più bella la vita”
Pubblicato inIncontri

Giuseppe Facchini: “La musica rende più bella la vita”

redazione Scritto il 28 Giugno 20211 Luglio 2021
Giuseppe Facchini è giornalista, fotografo e speaker radiofonico con diversi trascorsi da DJ in radio locali. Nella sua…
Vi leggo le mie “lettere dalla fine del mondo”
Pubblicato inIncontri

Vi leggo le mie “lettere dalla fine del mondo”

Denise Fasanelli Scritto il 23 Giugno 202128 Giugno 2021
Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è…
Carlo Budel: “Non chiamatemi influencer!”
Pubblicato inIncontri, L’instagrammer

Carlo Budel: “Non chiamatemi influencer!”

Tiziana Tomasini Scritto il 16 Giugno 202123 Giugno 2021
Rifugista doc (non chiamatelo influencer!), scatta foto e gira video dall’alto delle sue cime. Il suo punto forte?…
Lorenzo Delladio: con la montagna ai vostri piedi
Pubblicato inIncontri, Senza categoria

Lorenzo Delladio: con la montagna ai vostri piedi

Pino Loperfido Scritto il 3 Giugno 20213 Giugno 2021
Cos’hanno in comune un imprenditore e un pilota di rally? Molto più di quello che si potrebbe pensare.…
I Campregher: “Da noi, si vive di solo pane”
Pubblicato inIncontri

I Campregher: “Da noi, si vive di solo pane”

Pino Loperfido Scritto il 18 Maggio 202118 Maggio 2021
Dove c’è un corso d’acqua c’è un mulino e dove c’è un mulino di solito c’è profumo di…
Nei numeri, il senso di ogni cosa. Parola di Loreta Failoni
Pubblicato inIncontri

Nei numeri, il senso di ogni cosa. Parola di Loreta Failoni

Susanna Caldonazzi Scritto il 18 Maggio 202121 Maggio 2021
Quando si dice che nella matematica c’è poesia in molti aggrottano la fronte. Non Loreta Failoni, che ha…
“Donne di montagna”: Ecco come abbiamo scalato i pregiudizi
Pubblicato inIncontri

“Donne di montagna”: Ecco come abbiamo scalato i pregiudizi

Tiziana Tomasini Scritto il 15 Maggio 202131 Maggio 2021
Incontriamo la poliedrica Marzia Bortolameotti, ideatrice e realizzatrice della seguitissima community “Donne di montagna” ed eclettica organizzatrice di…
“Cova”, il cuore con il legno intorno
Pubblicato inIncontri

“Cova”, il cuore con il legno intorno

Tina Ziglio Scritto il 10 Maggio 202111 Maggio 2021
Lavoro e passione: due elementi che difficilmente si incontrano, ma quando lo fanno danno vita ad una sorta…
Vladan Petrovic: memorie di un cercatore di luce
Pubblicato inIncontri

Vladan Petrovic: memorie di un cercatore di luce

Renzo Francescotti Scritto il 9 Maggio 20219 Maggio 2021
Caderzone (Cadercium) è un paese di circa 700 abitanti, che incontri nella piana solcata dal Sarca, tre chilometri…
Luisa Gretter Adamoli: tre punti di ottima poesia
Pubblicato inIncontri

Luisa Gretter Adamoli: tre punti di ottima poesia

Renzo Francescotti Scritto il 15 Aprile 202115 Aprile 2021
Aveva nove anni Luisa quando dovette abbandonare il suo eden di Romagnano, paese di campagna a sud di…
Loris Dalle Nogare: «Il lavoro? è anche amore e spiritualità»
Pubblicato inIncontri

Loris Dalle Nogare: «Il lavoro? è anche amore e spiritualità»

Fabio Peterlongo Scritto il 8 Aprile 202111 Aprile 2021
Loris Dalle Nogare, l’imprenditore perginese che innova ispirandosi anche alle filosofie orientali, confida le sue prospettive e sprona…
Gioia Libardoni: che “gioia” ritornare sul set!
Pubblicato inIncontri

Gioia Libardoni: che “gioia” ritornare sul set!

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Aprile 20212 Aprile 2021
Dal set in Guatemala alla sua Levico Terme. Tutto normale per Gioia, che ci rilascia quest’intervista nella suggestiva…
Francesco Filippi: “Fare chiarezza è una necessità”
Pubblicato inIncontri, Primo piano

Francesco Filippi: “Fare chiarezza è una necessità”

Susanna Caldonazzi Scritto il 31 Marzo 20211 Aprile 2021
Storico e formatore per percorsi educativi dell’associazione Deina che si occupa di viaggi della memoria e percorsi di…
Gustav Thöni: i miei primi, leggendari settant’anni
Pubblicato inIncontri

Gustav Thöni: i miei primi, leggendari settant’anni

redazione Scritto il 23 Marzo 202131 Marzo 2021
In occasione dei suoi 70 anni (li ha compiuti lo scorso 28 febbraio), il campione Gustav Thöni ricorda…
Fiammetta e la Dad a 1.000 metri in mezzo agli animali
Pubblicato inIncontri, Primo piano

Fiammetta e la Dad a 1.000 metri in mezzo agli animali

redazione Scritto il 22 Marzo 202131 Marzo 2021
Fare didattica a distanza a 1.000 metri di altezza, in mezzo alla natura e agli animali. È la…
Giorgio Casagranda: il “ragazzo” di Meano
Pubblicato inIncontri

Giorgio Casagranda: il “ragazzo” di Meano

Renzo Francescotti Scritto il 22 Marzo 202126 Marzo 2021
La “zoca” dei Casagranda viene da Bedollo e Brusago, nel Pinetano, dove questo cognome è tuttora diffuso. Ma…
Qui, ciò che resta del Trentino è sempre più brasiliano
Pubblicato inIncontri

Qui, ciò che resta del Trentino è sempre più brasiliano

redazione Scritto il 3 Marzo 20213 Marzo 2021
«Ho messo al mondo 18 figli vivi. Fòra i abordi né?». È una signora di 82 anni a…
Silvia Conotter: “Il male? Mi ha resa molto più forte di prima”
Pubblicato inIncontri, Primo piano

Silvia Conotter: “Il male? Mi ha resa molto più forte di prima”

Susanna Caldonazzi Scritto il 1 Marzo 20211 Marzo 2021
Ci sono notizie che sono treni in faccia. O forse nella schiena, perché inaspettate. Ci sono giornate così…
Samuel Maranelli: “Liscio, gasato o… Samutojj”?
Pubblicato inIncontri

Samuel Maranelli: “Liscio, gasato o… Samutojj”?

Denise Fasanelli Scritto il 27 Febbraio 202127 Febbraio 2021
Tanto per restare nella metafora dell’acqua minerale, Samuel Maranelli, in arte Samutojj, lo si potrebbe descrivere in una…
Il giudice Carlo Ancona: “Giovani, siate più consapevoli!”
Pubblicato inIncontri

Il giudice Carlo Ancona: “Giovani, siate più consapevoli!”

Pino Loperfido Scritto il 24 Febbraio 202126 Febbraio 2021
Ci troviamo sotto il diluvio universale di fine novembre, in un bar di Via S. Croce. Una di…
Arrigo Pisoni: a cavallo di due secoli, della vigna e del legno
Pubblicato inIncontri

Arrigo Pisoni: a cavallo di due secoli, della vigna e del legno

Renzo Francescotti Scritto il 24 Febbraio 20212 Marzo 2021
 Arrivi a Pergolese, paese nei pressi delle Sarche, all’inizio della Valle dei laghi, ed entri nell’azienda Pisoni, famosa…
Luigi Pompeati Marchetti: il “cuoco” del risparmio
Pubblicato inIncontri

Luigi Pompeati Marchetti: il “cuoco” del risparmio

Susanna Caldonazzi Scritto il 22 Febbraio 202124 Febbraio 2021
Studi giuridici secondo la tradizione familiare, il praticantato da avvocato nello studio del padre, la decisione di lavorare…
Franco Bertoldi: “La felicità? Essere irresistibilmente curiosi di sapere”
Pubblicato inIncontri

Franco Bertoldi: “La felicità? Essere irresistibilmente curiosi di sapere”

redazione Scritto il 7 Febbraio 202110 Febbraio 2021
Franco Bertoldi nasce il 13 dicembre del 1920 a San Candido, secondogenito di otto figli. Fin da ragazzo…
Agitu: un sogno spezzato
Pubblicato inIncontri

Agitu: un sogno spezzato

Patrizia Belli Scritto il 2 Febbraio 202115 Febbraio 2021
L’aggettivo che mi riempie la mente quando penso ad Agitu è solare. Lei era una donna che irradiava…
Buona vita, prof. Bibliotecario!
Pubblicato inIncontri

Buona vita, prof. Bibliotecario!

Paolo Chiesa Scritto il 10 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Una cosa è certa: la sua attività di intellettuale e storico non si fermerà. A Massimo Libardi la…
Aurelio se n’è andato, ma le sue passioni restano
Pubblicato inIncontri

Aurelio se n’è andato, ma le sue passioni restano

Stefano Mura Scritto il 10 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Ho conosciuto Aurelio quando ha cominciato a frequentare la sua futura moglie Elena, amica del cuore di mia…

Navigazione articoli

1 2

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Tre giganti per la storia della canzone italiana
    2 ore fa

    Tre giganti per la storia della canzone italiana

  • Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015
    23 ore fa

    Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015

  • Computer: da Babbage a Olivetti
    23 ore fa

    Computer: da Babbage a Olivetti

  • La resistenza di Etty
    23 ore fa

    La resistenza di Etty

  • Il sogno aereo di Guido Moncher
    23 ore fa

    Il sogno aereo di Guido Moncher

  • Quella necessità di “ricominciare a vivere
    1 giorno fa

    Quella necessità di “ricominciare a vivere

  • Sanremo n.73: si parte!
    1 giorno fa

    Sanremo n.73: si parte!

  • Condannato a raccontare
    3 giorni fa

    Condannato a raccontare

I più letti di oggi

  1. Il sogno aereo di Guido Moncher
  2. La resistenza di Etty
  3. Sanremo n.73: si parte!
  4. Aurelio se n'è andato, ma le sue passioni restano
  5. Quella necessità di “ricominciare a vivere

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Ron: "Stare sul palco è un dono"
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Aurelio se n'è andato, ma le sue passioni restano

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo