Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Alessandro Zanoner

Nato a Trento nel 1993, insegnante di italiano, latino e storia nelle scuole superiori. Suonatore di strada con umili tentativi da cantautore e scrittore. Amo la montagna e il Mar Tirreno e passo molto tempo a viaggiare, soprattutto in centro Italia; non sono ancora mai uscito dal Vecchio Continente. Cesare Pavese e Hermann Hesse le mie guide in narrativa. Per la musica De Gregori, Guccini e Vinicio Capossela.
I media italiani semplicisti e manichei
Pubblicato inaffinità e divergenze

I media italiani semplicisti e manichei

Alessandro Zanoner Scritto il 9 Novembre 202323 Novembre 2023
I giorni successivi all’attentato in Israele, leggendo le prime pagine dei quotidiani, ho avuto subito una brutta impressione, che…
Boicottiamo il calcio arabo: fa male alla nostra comunità
Pubblicato inaffinità e divergenze

Boicottiamo il calcio arabo: fa male alla nostra comunità

Alessandro Zanoner Scritto il 6 Novembre 20236 Novembre 2023
È da un po’ di anni ormai che i ricchi sceicchi arabi investono nel calcio, come è diritto…
Demonizzare i boomer è… da boomer
Pubblicato inaffinità e divergenze

Demonizzare i boomer è… da boomer

Alessandro Zanoner Scritto il 11 Ottobre 202323 Novembre 2023
Il termine boomer è utilizzato da un po’, e non ha bisogno di traduzioni, così come non è…
Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
Pubblicato inIncontri

Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”

Alessandro Zanoner Scritto il 20 Settembre 202326 Settembre 2023
Ha cominciato a lavorare sulla scia del periodo pandemico. Il green pass, le contestazioni sull’obbligo vaccinale, eccetera… insomma,…
Lavorare meno? Io dico che è giusto
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Lavorare meno? Io dico che è giusto

Alessandro Zanoner Scritto il 23 Agosto 20238 Settembre 2023
È certamente impossibile affermare che lavorare non faccia bene. Avere un posto nella comunità e portare sulle proprie sulle…
Il senso di un anno sabbatico dopo il liceo
Pubblicato inaffinità e divergenze

Il senso di un anno sabbatico dopo il liceo

Alessandro Zanoner Scritto il 21 Luglio 202331 Luglio 2023
Sempre più ragazzi affrontano un anno sabbatico prima di iniziare l’università. Questo fenomeno, un tempo raro, si è…
Fare il liceo? Non è obbligatorio
Pubblicato inaffinità e divergenze

Fare il liceo? Non è obbligatorio

Alessandro Zanoner Scritto il 11 Giugno 202322 Giugno 2023
Anche quest’anno il numero di studenti che si iscrivono ad un liceo è in aumento. Alcuni sondaggi del…
Daniele Groff: tra la libertà e il desiderio di un senso 
Pubblicato inIncontri

Daniele Groff: tra la libertà e il desiderio di un senso 

Alessandro Zanoner Scritto il 23 Maggio 20235 Giugno 2023
Daniele Groff torna a suonare in Trentino – il 2 giugno sulla Panarotta: aprirà il festival Lagorai d’Incanto.…
Sono già “morto” dentro: devo davvero morire anche per l’orso?
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Sono già “morto” dentro: devo davvero morire anche per l’orso?

Alessandro Zanoner Scritto il 15 Maggio 202323 Maggio 2023
La prima delle quattro nobili verità del buddhismo è molto chiara: la vita è sofferenza. Questa massima non…
Avere un’opinione senza appartenere ad una squadra
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Avere un’opinione senza appartenere ad una squadra

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Aprile 202326 Aprile 2023
“Non fare di tutta l’erba un fascio”: che bella la saggezza popolare! Il mercato ci vuole rapidi e…
Cara AI, la musica è intuizione pura
Pubblicato inaffinità e divergenze

Cara AI, la musica è intuizione pura

Alessandro Zanoner Scritto il 16 Marzo 20235 Aprile 2023
È già da qualche anno che l’intelligenza artificiale si è interessata alla musica, e viceversa. Uno degli esperimenti più…
Canzoni e impegno: cosa resta della spinta rivoluzionaria?
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Canzoni e impegno: cosa resta della spinta rivoluzionaria?

Alessandro Zanoner Scritto il 7 Marzo 202314 Marzo 2023
È finito il Festival di Sanremo, che si conferma l’ultimo rito collettivo italiano. Nel bene e nel male.…
Come possiamo frenare il degrado dell’informazione
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Come possiamo frenare il degrado dell’informazione

Alessandro Zanoner Scritto il 22 Febbraio 202324 Febbraio 2023
A noi non interessa il video in cui una celebre ex attrice di commedie anni Ottanta racconta di…
Per cosa possono ancora scendere in piazza gli studenti, oggi?
Pubblicato inaffinità e divergenze

Per cosa possono ancora scendere in piazza gli studenti, oggi?

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Gennaio 202318 Gennaio 2023
Trento, 17 dicembre. Un gruppo di persone manifesta dietro al Duomo. Tra loro, il sindaco. Saranno sì e…
Cosa può dirci la “silenziosa” avanzata del rap? 
Pubblicato inaffinità e divergenze

Cosa può dirci la “silenziosa” avanzata del rap? 

Alessandro Zanoner Scritto il 21 Dicembre 202229 Dicembre 2022
Aprendo online la sezione Tendenze di Youtube o le classifiche di Spotify, si scoprono le canzoni più ascoltate…
Claudio Giunta. Nell’assedio del presente
Pubblicato inIncontri

Claudio Giunta. Nell’assedio del presente

Alessandro Zanoner Scritto il 12 Dicembre 202212 Dicembre 2022
La rivoluzione culturale in corso, nello spazio di un paio di generazioni, ha fatto dei media il principale…
Perché gli studenti non parlano più di politica
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Perché gli studenti non parlano più di politica

Alessandro Zanoner Scritto il 3 Novembre 202223 Novembre 2022
Quest’anno insegno in un liceo scientifico, e ho quindi vissuto le prime settimane di lavoro in concomitanza con…
Per votare non basta informarsi
Pubblicato inaffinità e divergenze

Per votare non basta informarsi

Alessandro Zanoner Scritto il 20 Settembre 202226 Settembre 2022
“Hai già un’idea su chi votare?” “No, devo ancora informarmi bene”. Ecco un comune scambio tra amici, che…
Il telefono: per mostrare tragicamente di esistere
Pubblicato inaffinità e divergenze

Il telefono: per mostrare tragicamente di esistere

Alessandro Zanoner Scritto il 8 Agosto 202211 Agosto 2022
Se voglio sentire un amico, prendo il telefono e lo chiamo. Ovvio? Forse non più. Da Guglielmo Marconi…
Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram
Pubblicato inaffinità e divergenze, Attualità

Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram

Alessandro Zanoner Scritto il 8 Luglio 202222 Luglio 2022
Siamo sempre più soli. Non sono un sociologo, ma a me sembra un dato di fatto. Si dice…

Il numero di novembre

Ultimi articoli

  • Misteriosa, potente, antica, inaspettata
    7 giorni fa

    Misteriosa, potente, antica, inaspettata

  • Ma il web è meraviglioso?
    7 giorni fa

    Ma il web è meraviglioso?

  • Il tempo della meraviglia
    7 giorni fa

    Il tempo della meraviglia

  • Aggiungi una ricetta a tavola
    2 settimane fa

    Aggiungi una ricetta a tavola

  • L’altro volto di Tiktok
    2 settimane fa

    L’altro volto di Tiktok

  • “Al mio grande amore”
    2 settimane fa

    “Al mio grande amore”

  • La libreria delle meraviglie
    2 settimane fa

    La libreria delle meraviglie

  • Il nostro maggior bisogno 
    2 settimane fa

    Il nostro maggior bisogno 

I più letti di oggi

  1. Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram
  2. La gentilezza salverà il mondo
  3. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  4. Chi la sa applicare può far brillare il mondo
  5. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

I più letti della settimana

  1. Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram
  2. Ma il web è meraviglioso?
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. La libreria delle meraviglie
  5. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

I più letti del mese

  1. Aggiungi una ricetta a tavola
  2. Credere in una comunità, tra Netflix e Instagram
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. La libreria delle meraviglie
  5. Il volto proibito della Trinità

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf

Il numero di Marzo

Articoli recenti

  • Misteriosa, potente, antica, inaspettata
    7 giorni fa

    Misteriosa, potente, antica, inaspettata

  • Ma il web è meraviglioso?
    7 giorni fa

    Ma il web è meraviglioso?

  • Il tempo della meraviglia
    7 giorni fa

    Il tempo della meraviglia

  • Aggiungi una ricetta a tavola
    2 settimane fa

    Aggiungi una ricetta a tavola

  • L’altro volto di Tiktok
    2 settimane fa

    L’altro volto di Tiktok

  • “Al mio grande amore”
    2 settimane fa

    “Al mio grande amore”

  • La libreria delle meraviglie
    2 settimane fa

    La libreria delle meraviglie

Tre mesi in omaggio! Scopri come:

trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo