Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Ambiente

Muoversi in bici? Sì, ma in sicurezza
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Muoversi in bici? Sì, ma in sicurezza

Silvia Tarter Scritto il 27 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Il 10 novembre scorso un insolito corteo ha presidiato per un’ora viale Monza, una trafficata via di Milano.…
Vestire usato va di moda
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Vestire usato va di moda

Silvia Tarter Scritto il 25 Ottobre 20223 Novembre 2022
Quanti abiti abbiamo nel nostro armadio che non mettiamo più? Sepolti tra mensole e cassettiere, talvolta ci dimentichiamo…
In posa plastica
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

In posa plastica

Tina Ziglio Scritto il 11 Ottobre 202218 Ottobre 2022
Un nuovo report del WWF analizza oltre 2.590 studi sull’inquinamento da plastica negli oceani e fornisce l’analisi completa…
Cooperare per proteggere le nostre amate Alpi 
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Cooperare per proteggere le nostre amate Alpi 

Silvia Tarter Scritto il 22 Settembre 20225 Ottobre 2022
Siamo abituati a considerare le montagne come giganti inscalfibili, nati milioni di anni fa, che sopravviveranno per altrettanto…
Orme Festival dei sentieri
Pubblicato inAmbiente, Spettacoli

Orme Festival dei sentieri

redazione Scritto il 13 Settembre 202213 Settembre 2022
Ogni settembre a Fai della Paganella: arte, musica, teatro, incontri e spettacoli, nel cuore della natura. Il grande…
La rivoluzione è rosa
Pubblicato inAmbiente, Attualità

La rivoluzione è rosa

Tina Ziglio Scritto il 9 Settembre 202226 Settembre 2022
La rivoluzione green? Passa per le donne, secondo uno studio realizzato dall’ICSR per conto della piattaforma Ener2Crowd.com, la…
Il rifiuto di rassegnarsi
Pubblicato inAmbiente

Il rifiuto di rassegnarsi

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 9 Settembre 20226 Ottobre 2022
Una porzione della discarica di Ischia Podetti a Trento ha preso fuoco a metà agosto. Subito si sono…
Orme, festival dei sentieri
Pubblicato inAmbiente, Spettacoli

Orme, festival dei sentieri

redazione Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Sull’Altopiano della Paganella è partito il conto alla rovescia per ORME, il primo festival che si svolge interamente…
Segni particolari: insostituibile
Pubblicato inAmbiente

Segni particolari: insostituibile

Silvia Tarter Scritto il 30 Agosto 202218 Ottobre 2022
Sono mesi che l’Italia soffre una prolungata siccità, una crisi che non si vedeva da 70 anni, e…
Restare di ghiaccio
Pubblicato inAmbiente

Restare di ghiaccio

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 24 Agosto 20226 Ottobre 2022
Il 4 luglio 2022 cui un seracco di ghiaccio si è staccato dala cime della Marmolada a causa…
Della sostenibilità dei grandi eventi di massa
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Della sostenibilità dei grandi eventi di massa

Silvia Tarter Scritto il 19 Agosto 202220 Settembre 2022
Sul Jova Beach Party, il tour estivo del noto cantante iniziato a luglio e che sta facendo tappa…
“Time Lapse”: come eravamo
Pubblicato inAmbiente

“Time Lapse”: come eravamo

Pino Loperfido Scritto il 10 Agosto 202219 Agosto 2022
Oramai è risaputo: l’aspetto che le stelle ci mostrano non è certo quello attuale. L‘eterno baluginare che ci…
Il cambiamento climatico non è per tutti
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Il cambiamento climatico non è per tutti

Silvia Tarter Scritto il 6 Luglio 202211 Luglio 2022
A giugno si è chiusa la Bonn Climate Change, una conferenza dove i rappresentanti di 197 nazioni si sono…
Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Le buone pratiche ecologiche di ogni giorno

Silvia Tarter Scritto il 22 Giugno 202230 Giugno 2022
Quante volte ci è capitato di pensare che quanto facciamo quotidianamente per ridurre il nostro impatto ambientale sia…
Mondo, anno zero
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Mondo, anno zero

Pino Loperfido Scritto il 16 Giugno 202212 Agosto 2022
Inverno 1994. Ricordo una fila di automobili. Lunga, variopinta, ininterrotta. La valle era quella di Fassa, mi pare,…
Chi ha rubato la notte?
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Chi ha rubato la notte?

Pino Loperfido Scritto il 15 Giugno 202212 Agosto 2022
Chi ha rubato la notte? Chi ci ha tolto questo momento di dolce intimità e di contemplazione, quando…
SOS Clima: i grandi e noi ragazzi
Pubblicato inAmbiente, Classe giornalistica

SOS Clima: i grandi e noi ragazzi

redazione Scritto il 6 Giugno 202216 Giugno 2022
Da troppo tempo sentiamo parlare del cambiamento climatico, un fenomeno che comporta l’innalzamento della temperatura e che di…
Orso: il racconto di un’avventura
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Orso: il racconto di un’avventura

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 5 Giugno 202218 Ottobre 2022
Comunità alpine e orsi, e anche Trentino e orsi (e predatori… e tanto altro): ne parla un libro…
Quel che la Terra non ci dice
Pubblicato inAmbiente

Quel che la Terra non ci dice

Michela Canali Scritto il 28 Maggio 20226 Giugno 2022
La geofisica si utilizza anche su aree molto piccole, a partire da poche decine di metri quadrati, in…
Le 25 città più inquinate producono il 52% dell’inquinamento del pianeta
Pubblicato inAmbiente

Le 25 città più inquinate producono il 52% dell’inquinamento del pianeta

Tina Ziglio Scritto il 28 Maggio 202225 Ottobre 2022
Secondo Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo…
Ciclo di conferenze: “le ragioni di Vaia”
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Ciclo di conferenze: “le ragioni di Vaia”

redazione Scritto il 25 Maggio 202225 Maggio 2022
Dopo l’inaugurazione de “i Suoni di Vaia”, esperienza sonora particolarmente emozionante (fruibile dal pubblico fino al 29 ottobre),…
Un po’ di spesa leggera, riducendo gli imballaggi
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Un po’ di spesa leggera, riducendo gli imballaggi

Silvia Tarter Scritto il 4 Maggio 202217 Maggio 2022
Vi è mai capitato di sbuffare innervositi, ogni volta che tornate dal supermercato, sovraccarichi di scatolette, pacchetti e…
In transito. Storie di pastori, greggi e lupi
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

In transito. Storie di pastori, greggi e lupi

redazione Scritto il 12 Aprile 202212 Aprile 2022
Aperitivo con … In transito. Storie di pastori, greggi e lupi. Giovedì 14 aprile 2022 | ore 18.30…
Amiche foreste
Pubblicato inAmbiente

Amiche foreste

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 8 Aprile 202215 Aprile 2022
Tornare ad occuparsi delle foreste, dei boschi, su base scientifica ed ecologica, e farlo perché sappiamo che sono…
Là dove c’era una cava ora c’è… un’oasi
Pubblicato inAmbiente

Là dove c’era una cava ora c’è… un’oasi

Silvia Tarter Scritto il 31 Marzo 20224 Aprile 2022
Ci sono luoghi che tornano a vivere, dopo anni di oblio, grazie all’immaginazione, alla collaborazione e  all’impegno, insegnandoci…
21 marzo: giornata Internazionale delle Foreste
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

21 marzo: giornata Internazionale delle Foreste

redazione Scritto il 18 Marzo 202218 Marzo 2022
Lunedì 21 marzo 2022 – al MUSE – Museo delle Scienze, Trento, dalle 16 alle 18, Arduino Week…
Earth Hour: un appello dalla Terra per la Terra
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Earth Hour: un appello dalla Terra per la Terra

redazione Scritto il 18 Marzo 202218 Marzo 2022
Sabato 26 marzo torna Earth Hour, l’Ora della Terra, l’iniziativa globale del WWF che da sempre invita le persone a mobilitarsi…
Trento, aquila avvelenata dal piombo di proiettili.
Pubblicato inAmbiente

Trento, aquila avvelenata dal piombo di proiettili.

redazione Scritto il 11 Marzo 202211 Marzo 2022
I proiettili dei cacciatori lasciati nell’ambiente o nelle carcasse degli animali feriti e uccisi rappresentano una importante fonte…
Al Museo di Scienze Naturali si parla di insettivori e roditori
Pubblicato inAmbiente

Al Museo di Scienze Naturali si parla di insettivori e roditori

redazione Scritto il 8 Marzo 20228 Marzo 2022
Sono dei veri maestri dell’adattamento, vivono praticamente a tutte le altezze e compiono delle prodezze incredibili per le…
L’insostenibile, inarrestabile consumo dell’acqua
Pubblicato inAmbiente

L’insostenibile, inarrestabile consumo dell’acqua

Silvia Tarter Scritto il 8 Marzo 20229 Marzo 2022
Non piove più. Non piove mai. Un cielo sempre azzurro, sereno, con un sole placidamente indifferente da pometto…
Il considerevolissimo impatto ambientale delle mascherine
Pubblicato inAmbiente

Il considerevolissimo impatto ambientale delle mascherine

Silvia Tarter Scritto il 11 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Quante mascherine abbiamo contato oggi per terra? In una passeggiata di 10 minuti sopra casa, nei campi, ne…
Traiettorie impercettibili
Pubblicato inAmbiente

Traiettorie impercettibili

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 8 Febbraio 20228 Marzo 2022
Se guardi la luna nelle notti giuste e col cannocchiale giusto, ci vedi dentro le ombre degli uccelli…
Il lupo e l’uomo: una convivenza non sempre serena
Pubblicato inAmbiente

Il lupo e l’uomo: una convivenza non sempre serena

Maurizio Panizza Scritto il 28 Gennaio 20223 Febbraio 2022
E’ sempre più presente nelle cronache dei giornali trentini la notizia di avvistamenti di branchi di lupi non…
E l’uomo incontrò il lupo
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

E l’uomo incontrò il lupo

redazione Scritto il 7 Gennaio 20227 Gennaio 2022
Da specie sacra al Dio Apollo a nutrice di Romolo e Remo, da bestia “infernale” per Dante a…
Acqua da salvare
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Acqua da salvare

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 6 Gennaio 20227 Gennaio 2022
L’acqua che scorre nelle Alpi è sempre stata oggetto di forti interessi economici e infrastrutturali. Volete condividere un…
Montagna e sci: all’inseguimento della “terza via”
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Montagna e sci: all’inseguimento della “terza via”

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 15 Dicembre 202118 Ottobre 2022
Che futuro vogliamo per lo sci nelle Dolomiti e nelle Alpi? Il futuro sarà ancora caratterizzato da grandi…
Una scuola di economia circolare
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Una scuola di economia circolare

Silvia Tarter Scritto il 11 Dicembre 202113 Dicembre 2021
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, diceva il famoso postulato di Lavoisier, studioso francese, da…
Uomini che piantano alberi, azioni che cambiano mondi
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Uomini che piantano alberi, azioni che cambiano mondi

Silvia Tarter Scritto il 30 Novembre 20214 Dicembre 2021
Quanto sollievo ci dà, dopo una camminata al sole, ripararci sotto un albero? Non serve la scienza per…
Scene da un saccheggio
Pubblicato inAmbiente, Portfolio

Scene da un saccheggio

Silvia Tarter Scritto il 17 Novembre 202118 Ottobre 2022
“Non abbiamo ereditato la Terra dai nostri padri, l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli.” Recita un antico…
Sarà in Primiero l’incontro dei gestori di rifugio delle Dolomiti Unesco!
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Sarà in Primiero l’incontro dei gestori di rifugio delle Dolomiti Unesco!

redazione Scritto il 17 Novembre 202117 Novembre 2021
Si svolgerà in Trentino e più precisamente a Primiero San Martino di Castrozza con la cornice della splendida…
La Terra non è un pianeta per giovani?
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

La Terra non è un pianeta per giovani?

Silvia Tarter Scritto il 11 Novembre 202115 Novembre 2021
“Non c’è un pianeta B, non c’è un pianeta bla bla bla”. Queste le parole pronunciate dall’attivista Greta…
Antartide: vincitori e vinti
Pubblicato inAmbiente

Antartide: vincitori e vinti

redazione Scritto il 8 Ottobre 20218 Ottobre 2021
L’Oceano Meridionale comprende ecosistemi marini ancora incontaminati e popolati da comunità composte al 99 per cento da specie…
Un “climate wall” per metterci la faccia
Pubblicato inAmbiente

Un “climate wall” per metterci la faccia

redazione Scritto il 2 Ottobre 20214 Ottobre 2021
Contro la crisi climatica bisogna metterci la faccia. Questo il grido del Wwf, che in vista della Youth4climate…
“Le vostre decisioni sul clima sono il nostro futuro”
Pubblicato inAmbiente

“Le vostre decisioni sul clima sono il nostro futuro”

redazione Scritto il 28 Settembre 20212 Ottobre 2021
Il 28 settembre, nel primo giorno della Youth Cop, sui Jumbo Led della stazione di Milano arriva il…
Il Trentino vota per un biodistretto
Pubblicato inAmbiente

Il Trentino vota per un biodistretto

redazione Scritto il 23 Settembre 202128 Settembre 2021
Pochi giorni dal Referendum per il biodistretto in Trentino, il WWF rilancia l’allarme sui pesticidi utilizzati in agricoltura.…
Le Regioni Italiane e la sfida della neutralità climatica
Pubblicato inAmbiente, Attualità

Le Regioni Italiane e la sfida della neutralità climatica

redazione Scritto il 22 Settembre 202123 Settembre 2021
Nessuna Regione in linea, performance incoraggianti per Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta È…
Come ridurre l’impatto dell’edilizia sulle emissioni
Pubblicato inAmbiente

Come ridurre l’impatto dell’edilizia sulle emissioni

redazione Scritto il 13 Settembre 202114 Settembre 2021
Ridurre l’impatto dell’edilizia sulle emissioni di anidride carbonica alzando l’efficienza energetica dei nuovi edifici e nei risanamenti: si…
Un impegno globale per le uova “cage-free”
Pubblicato inAmbiente

Un impegno globale per le uova “cage-free”

Tina Ziglio Scritto il 7 Settembre 20219 Settembre 2021
Yum! Brands, l’azienda più grande al mondo nel campo della ristorazione che conta quasi 50 mila sedi a…
Guardo il mondo da un oblò. È da codice rosso
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Guardo il mondo da un oblò. È da codice rosso

Silvia Tarter Scritto il 3 Settembre 20217 Settembre 2021
A luglio, la capsula spaziale New Shepard della compagnia Blue Origin di Bezos, il fondatore di Amazon, ha oltrepassato…
L’arretramento dei ghiacciai: il caso dell’Adamello – Mandron
Pubblicato inAmbiente

L’arretramento dei ghiacciai: il caso dell’Adamello – Mandron

redazione Scritto il 17 Agosto 202120 Agosto 2021
I ghiacciai, con i loro strati di neve e ghiaccio, sono come un libro da leggere e da…
Ai “soliti” fenomeni estremi la solita estrema indifferenza
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

Ai “soliti” fenomeni estremi la solita estrema indifferenza

Silvia Tarter Scritto il 16 Agosto 202118 Agosto 2021
Nel giro di due settimane, ho assistito a due violente grandinate. Chicchi grossi come uova si sono abbattuti…
Ciak si gira: le Dolomiti entrano in scena!
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Ciak si gira: le Dolomiti entrano in scena!

redazione Scritto il 27 Luglio 202127 Luglio 2021
Profumo di estate, bambini che giocano e tanto verde sulle nostre Dolomiti: la stagione estiva e le vacanze…
Mari sempre più caldi: problema anche per la biodiversità
Pubblicato inAmbiente

Mari sempre più caldi: problema anche per la biodiversità

Silvia Tarter Scritto il 20 Luglio 202122 Luglio 2021
Quando parliamo di riscaldamento globale il nostro pensiero va subito alle immagini dei ghiacciai che si sciolgono; degli…
PEFC Italia: 20 anni dalla parte delle foreste
Pubblicato inAmbiente

PEFC Italia: 20 anni dalla parte delle foreste

redazione Scritto il 8 Luglio 202113 Luglio 2021
881.854,43 ettari di superficie certificata (di cui 7.254,11 ettari di pioppeti e 54,91 ettari di piantagioni) distribuiti su 13…
Luca Mercalli: “Abbiamo dieci anni per salvare il mondo”
Pubblicato inAmbiente

Luca Mercalli: “Abbiamo dieci anni per salvare il mondo”

redazione Scritto il 28 Giugno 20211 Luglio 2021
Le modificazioni climatiche ed il progressivo innalzamento delle temperature riconsegnano alla montagna e alle aree interne una nuova…
“Ghiacciai in ritiro. Biodiversità in estinzione”: un video per sensibilizzare
Pubblicato inAmbiente

“Ghiacciai in ritiro. Biodiversità in estinzione”: un video per sensibilizzare

redazione Scritto il 24 Maggio 202124 Maggio 2021
Frequentati ogni estate da migliaia di turisti, il lago turchino del Sorapiss, situato nelle Dolomiti Ampezzane, e i…
Bambi va sempre più in alto
Pubblicato inAmbiente

Bambi va sempre più in alto

redazione Scritto il 16 Maggio 202124 Maggio 2021
Compaiono magicamente, in certe mattine uggiose, tra i filari o nei vigneti, accanto al sentiero sul quale ci…
“Riforestare le città”. Un bosco che cresce fa rumore perfino qui
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

“Riforestare le città”. Un bosco che cresce fa rumore perfino qui

Silvia Tarter Scritto il 5 Maggio 202115 Maggio 2021
Da qualche tempo le amministrazioni cittadine hanno capito i numerosi vantaggi della riforestazione urbana e hanno deciso di…
Avifauna e prati del Trentino, un legame da proteggere
Pubblicato inAmbiente

Avifauna e prati del Trentino, un legame da proteggere

redazione Scritto il 26 Aprile 20216 Maggio 2021
La biodiversità degli ambienti prativi è a rischio a causa dell’abbandono o della conversione di queste aree ad…
L’importanza di essere un’ape
Pubblicato inAmbiente

L’importanza di essere un’ape

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 22 Aprile 20216 Maggio 2021
Nell’ultimo rapporto Fao (agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame) anche l’apicoltura è stata definita rilevante per…
Nutrire 8 miliardi di persone e salvare il capitale naturale globale
Pubblicato inAmbiente

Nutrire 8 miliardi di persone e salvare il capitale naturale globale

redazione Scritto il 21 Aprile 20216 Maggio 2021
Il Pianeta non può reggere l’attuale sistema di produzione e consumo di cibo, che da solo causa l’80% di…
ReNature: scendiamo in campo con il WWF per salvare la natura
Pubblicato inAmbiente

ReNature: scendiamo in campo con il WWF per salvare la natura

redazione Scritto il 15 Aprile 202121 Aprile 2021
Primavera silenziosa: scomparso in 30 anni il 70% della biomassa degli impollinatori Il WWF scende in campo per…
Per niente naturale
Pubblicato inAmbiente

Per niente naturale

Tina Ziglio Scritto il 15 Aprile 202117 Aprile 2021
È passato un anno dall’annuncio che ha cambiato le nostre vite, quello con cui il governo decise di…
Fabio Toccoli: sfide e innovazione per la mobilità elettrica in Italia
Pubblicato inAmbiente, Attualità, Breaking news

Fabio Toccoli: sfide e innovazione per la mobilità elettrica in Italia

redazione Scritto il 2 Aprile 20212 Aprile 2021
 Nel processo di transizione verso lo sviluppo economico sostenibile, i sistemi di mobilità a ridotto impatto ambientale ricoprono…
La verità del cobalto: il lato oscuro della tecnologia “green”
Pubblicato inAmbiente, verde ostinato

La verità del cobalto: il lato oscuro della tecnologia “green”

Silvia Tarter Scritto il 31 Marzo 202131 Marzo 2021
La svolta verso uno stile di vita più sostenibile annunciata da tempo negli innumerevoli congressi internazionali, sta vedendo…
Ambiente e progetti didattici di riqualificazione: premiati gli studenti FEM
Pubblicato inAmbiente

Ambiente e progetti didattici di riqualificazione: premiati gli studenti FEM

redazione Scritto il 30 Marzo 2021
Gli studenti della Fondazione Edmund Mach hanno realizzato dei progetti di riqualificazione ambientale per il recupero degli ambienti…
Meduse cibo del futuro in Europa se Ue le autorizzerà
Pubblicato inAmbiente

Meduse cibo del futuro in Europa se Ue le autorizzerà

redazione Scritto il 29 Marzo 202129 Marzo 2021
Da odiate nemiche dei bagnanti a potenziale risorsa. Piatto tradizionale in Cina e in vari paesi del Sud-est…
Il lupo in Alto Adige: se ne parlerà il 30 marzo con l’esperto Davide Righetti
Pubblicato inAmbiente

Il lupo in Alto Adige: se ne parlerà il 30 marzo con l’esperto Davide Righetti

redazione Scritto il 29 Marzo 202129 Marzo 2021
Il Museo di Scienze organizza il 30 marzo alle ore 18 una conferenza virtuale riguardante la situazione attuale…
“M’illumino di meno”: quest’anno è dedicata al “salto di specie”
Pubblicato inAmbiente

“M’illumino di meno”: quest’anno è dedicata al “salto di specie”

redazione Scritto il 26 Marzo 202127 Marzo 2021
Un’iniziativa mirata non solo a ridurre i consumi, ma anche a promuovere quell’evoluzione ecologica necessaria ad uscire nella…
Attenti al lupo! Attenti all’uomo?
Pubblicato inAmbiente

Attenti al lupo! Attenti all’uomo?

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 25 Marzo 202128 Marzo 2021
Perseguitato negli anni Settanta del Novecento finoa vedere ridotta la sua popolazione ad un numero esiguo di esemplari,…
Nelle foreste “antiche” il futuro della biodiversità
Pubblicato inAmbiente, Primo piano

Nelle foreste “antiche” il futuro della biodiversità

redazione Scritto il 19 Marzo 202119 Marzo 2021
Sta nella conoscenza e nella conservazione dei boschi vetusti la chiave per custodire la biodiversità forestale italiana. Le…
Val di Fiemme: rinascere dopo Vaia, albero per albero
Pubblicato inAmbiente, tmDOVE, Val di Fiemme

Val di Fiemme: rinascere dopo Vaia, albero per albero

redazione Scritto il 16 Marzo 20219 Marzo 2022
In uno scenario nazionale e internazionale caratterizzato da una crescente attenzione verso le problematiche ambientali, le aziende e…
Sabato 27 marzo, alle 20.30 in tutto il mondo scatta l’Ora della Terra
Pubblicato inAmbiente

Sabato 27 marzo, alle 20.30 in tutto il mondo scatta l’Ora della Terra

redazione Scritto il 16 Marzo 202116 Marzo 2021
La nostra salute dipende da quella del Pianeta. Lo sapevamo, ma in questo ultimo anno di pandemia e…
Agricoltura, cibo e paesaggio: riflessioni su alcune pratiche alimentari
Pubblicato inAmbiente, Primo piano

Agricoltura, cibo e paesaggio: riflessioni su alcune pratiche alimentari

redazione Scritto il 5 Marzo 20215 Marzo 2021
Nell’ambito della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e tsm|step Scuola per il governo del territorio e…
Cercasi scultori per un nuovo parco d’arte in Val di Sole
Pubblicato inAmbiente, Arte, Breaking news

Cercasi scultori per un nuovo parco d’arte in Val di Sole

redazione Scritto il 2 Marzo 20212 Marzo 2021
Il circolo “de la Comezadura Francesco Guardi” e l’Amministrazione comunale di Commezzadura (Tn), intendono valutare la realizzazione di…
WeTree: non un fiore per le donne, ma dalle donne alberi per il mondo
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

WeTree: non un fiore per le donne, ma dalle donne alberi per il mondo

redazione Scritto il 28 Febbraio 20211 Marzo 2021
Un progetto per un nuovo equilibrio tra uomini e natura, un patto che nasce dalle donne e vuole…
Lupi, Wwf: “Verificheremo che Trento e Bolzano rispettino le nuove norme”
Pubblicato inAmbiente

Lupi, Wwf: “Verificheremo che Trento e Bolzano rispettino le nuove norme”

redazione Scritto il 27 Febbraio 202128 Febbraio 2021
Proprio mentre la nostra rivista mandava l’inchiesta curata da Camilla Jerta Rampoldi, sulla gestione del lupo, in Italia…
Alberi esotici, dalla ricerca alla gestione nei territori alpini
Pubblicato inAmbiente

Alberi esotici, dalla ricerca alla gestione nei territori alpini

redazione Scritto il 24 Febbraio 202124 Febbraio 2021
La robinia, l’ailanto, l’acero americano, il ciliegio tardivo, l’abete di Douglas, il pioppo ibrido e l’olmo siberiano sono…
Dieci anni per rigenerare l’Italia. Ecco in che modo
Pubblicato inAmbiente, Primo piano

Dieci anni per rigenerare l’Italia. Ecco in che modo

redazione Scritto il 24 Febbraio 202124 Febbraio 2021
Abbiamo 10 anni per ricomporre il grande mosaico naturale italiano che, una volta ricostruito, manterrà in sicurezza il…
Orsi: Brigitte Bardot visiterà il contestato recinto del Casteller
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Orsi: Brigitte Bardot visiterà il contestato recinto del Casteller

redazione Scritto il 21 Febbraio 202121 Febbraio 2021
Brigitte Bardot verrà prossimamente in Trentino per valutare il trasferimento degli orsi dal recinto del Casteller. Era stata…
Arrivano a 900mila ettari le foreste eco-certificate: primo il Trentino
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Arrivano a 900mila ettari le foreste eco-certificate: primo il Trentino

redazione Scritto il 19 Febbraio 202119 Febbraio 2021
Salgono a quasi 900mila ettari (889.032) le foreste eco-certificate in Italia, con un incremento della superficie di 8mila…
La flora in un ambiente in costante cambiamento
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

La flora in un ambiente in costante cambiamento

redazione Scritto il 18 Febbraio 202118 Febbraio 2021
Tornano, ONLINE, a disposizione di tutti gli appassionati sui canali Facebook e Youtube della Fondazione Museo Civico di Rovereto I GIOVEDI’…
Al Muse si ascolta “la voce degli alberi”
Pubblicato inAmbiente, Primo piano

Al Muse si ascolta “la voce degli alberi”

redazione Scritto il 15 Febbraio 202115 Febbraio 2021
Il filo conduttore della programmazione 2021 del MUSE sono le foreste. Un filone, quello che mette al centro…
#climate360: un ciclo di conferenze sul cambiamento climatico
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

#climate360: un ciclo di conferenze sul cambiamento climatico

redazione Scritto il 15 Febbraio 202115 Febbraio 2021
Il cambiamento climatico analizzato non solo dal punto di vista scientifico, ma anche da quello di altre discipline…
Accolta la sfida del WWF: per un’Italia più verde, decarbonizzata e sostenibile
Pubblicato inAmbiente, Primo piano

Accolta la sfida del WWF: per un’Italia più verde, decarbonizzata e sostenibile

redazione Scritto il 14 Febbraio 202119 Febbraio 2021
“La sfida lanciata dal WWF, in occasione delle elezioni del 2018, sull’adeguamento dell’assetto  del governo  del nostro Paese alle sfide…
Darwin Day 2021: nessun albero è solo
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Darwin Day 2021: nessun albero è solo

redazione Scritto il 9 Febbraio 202111 Febbraio 2021
Per il Darwin Day 2021, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento svela uno dei lati meno…
Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)
Pubblicato inAmbiente, Esposizioni

Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)

redazione Scritto il 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021
Tornano finalmente le visite guidate gratuite alle Gallerie, spazio gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Per quattro giovedì,…
Pet-therapy, linee guida per interventi con gli animali
Pubblicato inAmbiente

Pet-therapy, linee guida per interventi con gli animali

redazione Scritto il 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021
Con la delibera approvata dalla giunta provinciale di Bolzano sul tema “Linee guida provinciali per gli interventi assistiti…
Coldiretti dice stop al consumo di suolo e chiede tutela per le aree agricole
Pubblicato inAmbiente, Breaking news

Coldiretti dice stop al consumo di suolo e chiede tutela per le aree agricole

redazione Scritto il 7 Febbraio 202111 Febbraio 2021
“Apprendiamo dei dati preoccupanti dal Rapporto sulle dinamiche di urbanizzazione e sul consumo di suolo in Trentino (edizione…
“Un inverno difficile. Uomo e natura nella montagna invernale”
Pubblicato inAmbiente

“Un inverno difficile. Uomo e natura nella montagna invernale”

redazione Scritto il 6 Febbraio 20216 Febbraio 2021
Incontro in webinar on line Venerdì 12 febbraio -ore 18:00 sulla pagina Facebook della SAT FB@satcentrale e su…
Da Campiglio la voce della montagna che chiede attenzione
Pubblicato inAmbiente

Da Campiglio la voce della montagna che chiede attenzione

redazione Scritto il 5 Febbraio 20216 Febbraio 2021
Rispondendo all’idea nata dalla rivista “Sciare”, anche a Madonna di Campiglio si è tenuta l’iniziativa #PerChiSuonaLaMontagna. Alle 10, come nelle…
La neve a San Leonardo
Pubblicato inAmbiente

La neve a San Leonardo

redazione Scritto il 5 Febbraio 20216 Febbraio 2021
Quest’anno il clima sta regalando alla Tenuta S. Leonardo di Borghetto di Avio – dei marchesi Guerrieri Gonzaga…
Semi nutrienti  per un futuro sostenibile
Pubblicato inAmbiente

Semi nutrienti per un futuro sostenibile

redazione Scritto il 4 Febbraio 20216 Febbraio 2021
Fagioli, piselli, ceci e lenticchie aumentano il senso di sazietà del 31%. È sufficiente introdurli abitualmente nella propria dieta…
Quel che rimane del suolo
Pubblicato inAmbiente

Quel che rimane del suolo

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 21 Novembre 202030 Novembre 2022
Il consumo di suolo corre, in Italia, nelle Alpi e anche in Trentino-Alto Adige. Con una media italiana…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Tre giganti per la storia della canzone italiana
    2 ore fa

    Tre giganti per la storia della canzone italiana

  • Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015
    23 ore fa

    Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015

  • Computer: da Babbage a Olivetti
    23 ore fa

    Computer: da Babbage a Olivetti

  • La resistenza di Etty
    23 ore fa

    La resistenza di Etty

  • Il sogno aereo di Guido Moncher
    24 ore fa

    Il sogno aereo di Guido Moncher

  • Quella necessità di “ricominciare a vivere
    1 giorno fa

    Quella necessità di “ricominciare a vivere

  • Sanremo n.73: si parte!
    1 giorno fa

    Sanremo n.73: si parte!

  • Condannato a raccontare
    3 giorni fa

    Condannato a raccontare

I più letti di oggi

  1. Il sogno aereo di Guido Moncher
  2. La resistenza di Etty
  3. Sanremo n.73: si parte!
  4. Quel che rimane del suolo
  5. Quella necessità di “ricominciare a vivere

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Ron: "Stare sul palco è un dono"
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Quel che rimane del suolo

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo