Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

L’editoriale

Un orientamento, un tema, una proposta: perché una rivista può diventare anche un luogo di confronto e di crescita.

Voltarsi dall’altra parte non basta più
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Voltarsi dall’altra parte non basta più

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Il 16 marzo 1968, i soldati della Compagnia C dell’esercito Usa guidati dal sottotenente William Calley furono incaricati…
Il tempo dell’attesa
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Il tempo dell’attesa

Pino Loperfido Scritto il 5 Dicembre 202214 Dicembre 2022
Una volta l’attesa del Natale era un avvicinamento dolce, era come stare su una barchetta su un mare…
Una personale rappresentazione del mondo
Pubblicato inL'editoriale

Una personale rappresentazione del mondo

Pino Loperfido Scritto il 4 Ottobre 202221 Ottobre 2022
Il pensiero è un utensile neurofisiologico da usare con molta cautela e parsimonia. Delle volte mi diverto a…
Non possiamo non dirci ambientalisti
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Non possiamo non dirci ambientalisti

Pino Loperfido Scritto il 8 Agosto 202211 Agosto 2022
Il 16 agosto del 1942, il filosofo abruzzese Benedetto Croce si trova in vacanza con la famiglia a…
Freak show
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Freak show

Pino Loperfido Scritto il 2 Luglio 202222 Luglio 2022
Alla fine, convinto da alcuni amici, ci sono andato anch’io. La stradina è stretta. Ad un certo punto…
S-concerto
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

S-concerto

Pino Loperfido Scritto il 1 Giugno 20226 Giugno 2022
Quanta differenza può fare una semplice consonante? Dizionario alla mano, “concerto” indica un accordo o un’intesa. “Andare di…
Casa dolce casa
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Casa dolce casa

Pino Loperfido Scritto il 1 Maggio 202210 Maggio 2022
Un appartamento è una figura geometrica tridimensionale occupata in modo disomogeneo da manufatti in legno adibiti alla vita…
Cupe vampe
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Cupe vampe

Pino Loperfido Scritto il 1 Aprile 20223 Aprile 2022
C’è chi dice che si sapeva, che Putin lo aveva annunciato già da anni, la sindrome da accerchiamento…
“Abbasso tutti!”
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

“Abbasso tutti!”

Pino Loperfido Scritto il 15 Febbraio 20228 Marzo 2022
Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, su un anonimo muro del quartiere – mi pare –…
L’ultima epidemia dell’umanità
Pubblicato inL'editoriale

L’ultima epidemia dell’umanità

Pino Loperfido Scritto il 13 Dicembre 202129 Maggio 2022
Quando gli archeologi del futuro troveranno i nostri resti faranno alcune interessanti scoperte. Sotto enormi coltri di cemento,…
Regaliamoci il tempo di essere più cortesi
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Regaliamoci il tempo di essere più cortesi

Pino Loperfido Scritto il 2 Dicembre 20217 Dicembre 2021
Stiamo perdendo molte abitudini. Una è quella di fornire risposte: precise, esaurienti, complete. Quasi sempre ci limitiamo a…
L’ingiusta distanza
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

L’ingiusta distanza

Pino Loperfido Scritto il 1 Ottobre 20216 Ottobre 2021
Le galassie si allontanano, l’universo si sta espandendo sempre più velocemente, mettendo sempre più distanza tra un ammasso…
Uno “sbaglio” per passare alla storia
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Uno “sbaglio” per passare alla storia

Pino Loperfido Scritto il 31 Agosto 20216 Luglio 2022
Insomma, alla lunga il mondo si è reso conto che esportare democrazia è un’attività che forse dà l’impressione…
Una sbiadita realtà senza fantasia
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Una sbiadita realtà senza fantasia

Pino Loperfido Scritto il 3 Agosto 20214 Agosto 2021
“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti”. Quel…
Alla ricerca di compagnia, rimettendosi in viaggio
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Alla ricerca di compagnia, rimettendosi in viaggio

Pino Loperfido Scritto il 1 Giugno 20213 Giugno 2021
L’incontro, la conoscenza, il corteggiamento, la seduzione, la dichiarazione, l’attesa di una risposta. Da quando il mondo si…
Insetti buoni, virus cattivi
Pubblicato inAttualità, L'editoriale

Insetti buoni, virus cattivi

Pino Loperfido Scritto il 1 Aprile 20212 Aprile 2021
Ci sono insetti buoni e virus cattivi. Da una parte le api – laboriose e operose per definizione…
Cosa spaventa più di una notte senza stelle?
Pubblicato inL'editoriale

Cosa spaventa più di una notte senza stelle?

Pino Loperfido Scritto il 28 Febbraio 202128 Febbraio 2021
Voglio essere sincero: fin dalla più tenera età il lupo non mi ha fatto nessuna paura. Mi raccontavano…
Il colore della pelle non farà più notizia
Pubblicato inL'editoriale, Primo piano

Il colore della pelle non farà più notizia

Pino Loperfido Scritto il 1 Febbraio 20211 Febbraio 2021
“Questa donna è riuscita a far scaturire dal suo interno correnti e vortici spirituali di sovrumana potenza”. Lo…
Il dovere di imparare la resilienza
Pubblicato inL'editoriale

Il dovere di imparare la resilienza

Pino Loperfido Scritto il 5 Gennaio 20211 Febbraio 2021
Che differenza c’è tra resilienza e rassegnazione? All’incirca quella che intercorre tra il chiedere e l’accontentarsi. Chiariamolo subito:…
Accerchiare l’ignoto
Pubblicato inL'editoriale

Accerchiare l’ignoto

Pino Loperfido Scritto il 1 Gennaio 20211 Febbraio 2021
L’origine del verbo “cercare”, come quasi tutti gli etimi, è curiosa. Nella tarda latinità si parla infatti di…

Il numero di gennaio

Ultimi articoli

  • Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
    1 giorno fa

    Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto

  • Tra thanatos e follia
    2 giorni fa

    Tra thanatos e follia

  • Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
    2 giorni fa

    Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

  • Cara caròbola
    2 giorni fa

    Cara caròbola

  • “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock
    5 giorni fa

    “In barba a H.”, presentazione del libro di Oliviero Stock

  • Verità “scritte” sulla pelle
    1 settimana fa

    Verità “scritte” sulla pelle

  • Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro
    1 settimana fa

    Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro

  • Sì, viaggiare. Anzi, no!
    1 settimana fa

    Sì, viaggiare. Anzi, no!

I più letti di oggi

  1. Tra thanatos e follia
  2. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  3. Nel mondo dei non vivi
  4. Babilonia Teatri alla guida di Pergine Spettacolo Aperto
  5. Tra la poesia e la Visione

I più letti della settimana

  1. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Tra thanatos e follia
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme

I più letti del mese

  1. Silvia e Cristian, 3 settembre 2022, Roncegno Terme
  2. Endometriosi. Storia di Flavia
  3. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  4. L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
  5. “Erasmus” in Gaza

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Castel Roncolo Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo