Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Storia

In direzione ostinata e contraria
Pubblicato inStoria

In direzione ostinata e contraria

Paolo Ghezzi Scritto il 4 Maggio 202319 Maggio 2023
  Sembra facile, dire: resistere. Sembra naturale come esistere, come respirare. Forse perché in italiano questo verbo richiama…
“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
Pubblicato inStoria

“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

Pino Loperfido Scritto il 26 Marzo 20237 Aprile 2023
Mi aggiro nella pancia del Santuario di Pietralba, a due passi da Bolzano. Siamo quasi sul confine tra…
Trentini in Germania
Pubblicato inStoria, Trentini nel mondo

Trentini in Germania

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Marzo 202314 Marzo 2023
Sono migliaia i trentini che nel corso del Novecento sono emigrati in Germania. Ed ancora oggi la terra…
Il sogno aereo di Guido Moncher
Pubblicato inStoria

Il sogno aereo di Guido Moncher

Renzo Francescotti Scritto il 8 Febbraio 202315 Febbraio 2023
L’11 novembre 1945, moriva a Vienna, pressoché dimenticato, Guido Moncher. Era nato a Coredo, in Val di Non,…
La rivoluzione della fotografia nel ’68 trentino
Pubblicato inStoria

La rivoluzione della fotografia nel ’68 trentino

Fabio Peterlongo Scritto il 22 Dicembre 202212 Gennaio 2023
Il fotogiornalismo “esplose” anche in Trentino negli anni Sessanta e portò ad un cambiamento radicale nel modo di…
Lussu e le lettere della ragazza bionda
Pubblicato inStoria

Lussu e le lettere della ragazza bionda

Paolo Chiesa Scritto il 14 Dicembre 202214 Dicembre 2022
È l’inverno del 1916 e per i soldati sono finalmente iniziati i turni delle licenze. “Quindici giorni da passare nelle…
Piccola grande storia dei Magazzini Ferrai
Pubblicato inStoria

Piccola grande storia dei Magazzini Ferrai

Fabio Peterlongo Scritto il 5 Dicembre 202222 Dicembre 2022
In quanto a botteghe storiche, raramente si incontrano ancora realtà con un passato che va indietro addirittura quattro…
Settimo giorno: vietato lavorare
Pubblicato inStoria

Settimo giorno: vietato lavorare

redazione Scritto il 5 Settembre 202220 Settembre 2022
Affrescati all’esterno, là dove ogni viandante possa vederli e imparare, i Cristi della Domenica sono un monito contro…
A spasso nella storia: Forte Corno
Pubblicato inStoria

A spasso nella storia: Forte Corno

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Agosto 202210 Agosto 2022
La storia di Forte Corno comincia tra il 1883 e il 1890, sul fianco destro della valle del…
Cristoforo, santo dimenticato
Pubblicato inStoria

Cristoforo, santo dimenticato

Fiorenzo Degasperi Scritto il 14 Luglio 202222 Luglio 2022
A partire dall’Illuminismo la cieca fede nella scientificità ha strappato la religione cristiana dal mondo della superstizione ottenendo il…
“L’Ospedalino”: una sanità che oggi sarebbe impossibile
Pubblicato inStoria

“L’Ospedalino”: una sanità che oggi sarebbe impossibile

Fabio Peterlongo Scritto il 6 Luglio 202225 Ottobre 2022
A più di trent’anni dalla sua chiusura, il cosiddetto Ospedalino di Trento resta un luogo della memoria. Chiuso nel…
Il regalo di nozze  più ingombrante di sempre
Pubblicato inStoria

Il regalo di nozze più ingombrante di sempre

Andrea Vitali Scritto il 12 Giugno 202216 Giugno 2022
Nel dicembre 1551, il corteo nuziale dell’arciduca Massimiliano II d’Asburgo e dell’arciduchessa Maria di Spagna, dopo essere sbarcato…
Maria Romana De Gasperi: nel nome del padre
Pubblicato inStoria

Maria Romana De Gasperi: nel nome del padre

Maddalena Di Tolla Deflorian Scritto il 16 Maggio 202217 Maggio 2022
L’Europa è tornata al centro del discorso pubblico, per via della pandemia, del  clima, in ultimo per la…
Un curriculum per il Concilio
Pubblicato inStoria

Un curriculum per il Concilio

Roberto Pancheri Scritto il 19 Aprile 202224 Aprile 2022
Presso un noto antiquario di Riva del Garda è visibile da qualche mese il ritratto di un prelato…
Un irresistibile viaggio dai salotti ai ponteggi
Pubblicato inStoria

Un irresistibile viaggio dai salotti ai ponteggi

Katia Dell'Eva Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022
Artemisia Gentileschi, Tamara de Lempicka, Frida Kahlo, Marina Abramovic. Se pensiamo alle donne nell’arte, pur senza porci limiti…
Valeria e il dittatore
Pubblicato inStoria

Valeria e il dittatore

Paolo Tessadri Scritto il 11 Aprile 202229 Aprile 2022
Valeria Valentin è stata una donna eroica, che ha salvato centinaia di perseguitati dal regime di Pinochet in…
Coster: una storia industriale in punta di spray
Pubblicato inStoria

Coster: una storia industriale in punta di spray

Pino Loperfido Scritto il 13 Febbraio 20223 Marzo 2022
Un distinto signore pigia il tappo di un dispenser per lavarsi le mani a Stoccolma; in Florida una…
Un ebreo a Moena, dalla Grande Guerra alla Shoah
Pubblicato inStoria

Un ebreo a Moena, dalla Grande Guerra alla Shoah

Tina Ziglio Scritto il 27 Gennaio 202231 Gennaio 2022
Ingegnere, ebreo, ufficiale dell’esercito imperialregio, tragicamente deportato ad Auschwitz, la storia di Löwy si intreccia più volte, tra…
“Così mio zio Riccardo salvò una famiglia ebrea”
Pubblicato inStoria

“Così mio zio Riccardo salvò una famiglia ebrea”

Maurizio Panizza Scritto il 26 Gennaio 202231 Gennaio 2022
Da molti secoli l’antico casato dei Grigolli affonda le radici nella comunità di Mori (Trento) e in quelle…
Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta
Pubblicato inStoria

Federico Halbherr, l’archeologo schivo che scoprì Creta

Andrea Vitali Scritto il 13 Gennaio 202227 Gennaio 2022
Penso che se per le strade di Rovereto si domandasse ad una/un passante qualsiasi chi sia stato Federico…
L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
Pubblicato inStoria

L’impossibile redenzione di Aldo Garollo

Paolo Chiesa Scritto il 11 Dicembre 202121 Dicembre 2021
È il 9 dicembre del 1946. Siamo a Vetriolo, la celebre località turistica di Levico Terme frequentata dagli amanti…
Rovereto vista da “lui”
Pubblicato inStoria

Rovereto vista da “lui”

Patrizia Belli Scritto il 6 Dicembre 20217 Dicembre 2021
Natale 1769. Non sappiamo se il giovane Mozart vide Rovereto imbiancata di neve. Non sappiamo nemmeno se era…
Vite e vino, una storia millenaria
Pubblicato inStoria

Vite e vino, una storia millenaria

Fiorenzo Degasperi Scritto il 11 Ottobre 202114 Ottobre 2021
L’autunno si avvicina, tempo di vendemmia, grandinate permettendo. La nostra regione si prepara a far rivivere l’antico rito…
Luisa Zeni. La spia che venne dal freddo
Pubblicato inStoria

Luisa Zeni. La spia che venne dal freddo

Silvia Tarter Scritto il 7 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Quella di Luisa Zeni è una storia che forse non tutti conoscono, ma che fa parte della nostra…
Chiedi chi era Paolo Orsi (a Siracusa…)
Pubblicato inStoria

Chiedi chi era Paolo Orsi (a Siracusa…)

Paolo Chiesa Scritto il 4 Ottobre 20217 Ottobre 2021
“Ah, siete della provincia di Trento, allora conoscerete sicuramente Paolo Orsi”. Eravamo in attesa che si formasse il…
Fusione del rame nella miniera di Predoi
Pubblicato inStoria

Fusione del rame nella miniera di Predoi

redazione Scritto il 7 Settembre 2021
Come si fondeva il rame nel Medioevo? Lo mostreranno il Museo provinciale Miniere ed un’associazione medievale l’11 ed…
“Io sto con gli aborigeni”
Pubblicato inStoria

“Io sto con gli aborigeni”

Tiziana Tomasini Scritto il 6 Luglio 20218 Luglio 2021
Ci diamo appuntamento in redazione in un pomeriggio di aprile piuttosto inclemente, battuto da un vento sostenuto, a…
The mystical phenomena of Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)
Pubblicato inSenza categoria, Storia

The mystical phenomena of Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)

Pino Loperfido Scritto il 17 Giugno 202117 Giugno 2022
A person could start with a question: how long can a human being stay without eating, drinking and…
L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene
Pubblicato inStoria

L’idrometro della ”Portela”. Il diario delle piene

Antonello Adamoli Scritto il 28 Maggio 202131 Maggio 2021
A fianco dei portici di piazzetta della Portela, di fronte a torre Vanga, sotto un tettuccio metallico che la…
“La grande illusione”: una tavola rotonda
Pubblicato inBreaking news, Storia

“La grande illusione”: una tavola rotonda

redazione Scritto il 25 Maggio 202125 Maggio 2021
Giovedì 27 maggio 2021, piattaforma Zoom, ore 17.30 In occasione della presentazione del volume Italy in the New…
Christian Schneller: tra due fuochi
Pubblicato inStoria

Christian Schneller: tra due fuochi

Andrea Vitali Scritto il 22 Maggio 202126 Maggio 2021
Grande conoscitore ed estimatore delle culture popolari dell’allora Süd-Tirol, o Welschtirol, dell’odierno Trentino cioè (come allora i pubblicisti…
25 aprile: momento fondante di un percorso democratico
Pubblicato inStoria

25 aprile: momento fondante di un percorso democratico

redazione Scritto il 25 Aprile 20216 Maggio 2021
25 aprile 2021 ricorre il 76° anniversario della Liberazione; il Comune di Trento, nel rispetto della situazione attuale, trasmette…
Jurij Gagarin: sessant’anni fa l’abbandono della Terra
Pubblicato inStoria

Jurij Gagarin: sessant’anni fa l’abbandono della Terra

redazione Scritto il 12 Aprile 20219 Maggio 2021
Il 12 aprile, in occasione del sessantesimo anniversario del primo uomo nello spazio, il Planetarium Alto Adige e…
Apocalissi per le masse
Pubblicato inCultura, Storia

Apocalissi per le masse

Fiorenzo Degasperi Scritto il 10 Aprile 202117 Aprile 2021
Tempo di pandemia, tempo di morte e di speranza. Tempo di penitenze, di promesse e di paure, di…
Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez
Pubblicato inStoria

Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez

Andrea Vitali Scritto il 31 Marzo 202131 Marzo 2021
L’ingegner Luigi Negrelli sembra si sia occupato per la prima volta della questione dell’istmo di Suez già intorno…
Alfonsina, la “colonnella”
Pubblicato inStoria

Alfonsina, la “colonnella”

Andrea Vitali Scritto il 30 Marzo 202131 Marzo 2021
Se il Clesio ed suo il successore Cristoforo Madruzzo (Principe-vescovo tra il 1539 ed il 1567) conquistarono al…
Giuseppe Antonio Slop, il trentino che “scoprì” il pianeta Urano
Pubblicato inStoria

Giuseppe Antonio Slop, il trentino che “scoprì” il pianeta Urano

Pino Loperfido Scritto il 29 Marzo 202115 Giugno 2021
Apro la porta di questo articolo ragionando su un fatto. Dopo le giravolte spaziali di una superstar delle…
I mercati, cuore di ogni città
Pubblicato inPrimo piano, Storia

I mercati, cuore di ogni città

Fiorenzo Degasperi Scritto il 22 Marzo 202122 Marzo 2021
C’era un tempo in cui i villaggi e le città nascevano, urbanisticamente, per soddisfare le esigenze di fiere…
Alberghi di montagna 1890-1930: Alto Adige, Tirolo del Nord, Trentino
Pubblicato inLibri, Storia

Alberghi di montagna 1890-1930: Alto Adige, Tirolo del Nord, Trentino

redazione Scritto il 21 Marzo 202122 Marzo 2021
Nella pubblicazione in due volumi “Berghotels 1890–1930: Südtirol, Nordtirol und Trentino“, il Touriseum presenta la storia degli alberghi…
Dimenticate Sorelle d’Italia. 1871-2021
Pubblicato inStoria

Dimenticate Sorelle d’Italia. 1871-2021

Luciana Grillo Scritto il 17 Marzo 202117 Marzo 2021
Secondo i testi scolastici, le guerre le combattono soltanto gli uomini, le rivoluzioni nascono dal pensiero degli uomini,…
Padre Eusebio Chini, il “missionario cowboy”
Pubblicato inStoria

Padre Eusebio Chini, il “missionario cowboy”

Andrea Vitali Scritto il 5 Marzo 20215 Marzo 2021
Il 10 luglio 2020, papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti…
Luigi Fantoma: l’uomo che volle farsi re
Pubblicato inStoria

Luigi Fantoma: l’uomo che volle farsi re

Pino Loperfido Scritto il 2 Marzo 20216 Aprile 2023
Tanto per farci subito un’idea del personaggio: se potessimo raccontare a Luigi Fantoma la storia del ripopolamento degli…
Massimiliano, un Re “tirolese” a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale
Pubblicato inStoria

Massimiliano, un Re “tirolese” a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale

Andrea Vitali Scritto il 27 Febbraio 202127 Febbraio 2021
Alla fine del 2019 si sono concluse le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte dell’Ultimo Cavaliere, Massimiliano…
L’uomo che volle disegnare il Tirolo
Pubblicato inPrimo piano, Storia

L’uomo che volle disegnare il Tirolo

Silvia Vernaccini Scritto il 16 Febbraio 20219 Dicembre 2022
Peter Anich è un giovane tornitore di Oberperfuß, nel distretto di Innsbruck, dove gestisce una piccola fattoria. È…
“Chiara Lubich”: ritratto di una donna controcorrente
Pubblicato inAttualità, Storia

“Chiara Lubich”: ritratto di una donna controcorrente

Fabio Peterlongo Scritto il 16 Febbraio 202119 Febbraio 2021
La fiction Rai “Chiara Lubich – L’amore vince tutto” ha convinto 5 milioni di spettatori. L’ispirata interpretazione di…
Il sole, firma del Divino
Pubblicato inCultura, Storia

Il sole, firma del Divino

Fiorenzo Degasperi Scritto il 13 Febbraio 202114 Febbraio 2021
Il Sole, simbolo di vita e di speranza da tempi immemorabili, scandisce il tempo sacro e il tempo…
“Archeologia delle Alpi 2020”: annuario delle ricerche archeologiche in Trentino
Pubblicato inStoria

“Archeologia delle Alpi 2020”: annuario delle ricerche archeologiche in Trentino

redazione Scritto il 12 Febbraio 202112 Febbraio 2021
“Archeologia delle Alpi 2020” presenta nella prima parte contributi e approfondimenti a cura degli archeologi della Soprintendenza, di…
Giorno del ricordo: “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria”
Pubblicato inBreaking news, Storia

Giorno del ricordo: “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria”

redazione Scritto il 8 Febbraio 202111 Febbraio 2021
Fondazione Caritro con il Laboratorio di storia di Rovereto e il Collettivo Clochart, anche quest’anno vuole ricordare il…
Piedicastello: gente di quartiere
Pubblicato inPrimo piano, Storia

Piedicastello: gente di quartiere

Renzo Francescotti Scritto il 5 Febbraio 20216 Febbraio 2021
Dei custodi delle memorie degli antichi rioni di Trento, da quanto ne so, ne è rimasto uno solo,…
Una Wunderkammer tutta per sé
Pubblicato inPrimo piano, Storia

Una Wunderkammer tutta per sé

Silvia Vernaccini Scritto il 1 Ottobre 202016 Marzo 2021
Francesco Calzolari, FARMACISTA e BOTANICO VERONESE, inventò i musei naturalistici e fece del Monte Baldo il suo “giardino”.…

Il numero di giugno

Ultimi articoli

  • Questo articolo non è un pesce d’aprile
    8 ore fa

    Questo articolo non è un pesce d’aprile

  • Le affinità elettive: valori, passioni, talenti ed emozioni
    1 giorno fa

    Le affinità elettive: valori, passioni, talenti ed emozioni

  • I bar? Luoghi di incontro e di discriminazione…
    1 giorno fa

    I bar? Luoghi di incontro e di discriminazione…

  • Amphibia. Un mondo da salvare
    1 giorno fa

    Amphibia. Un mondo da salvare

  • Scenografica incisione
    2 giorni fa

    Scenografica incisione

  • Fare memoria è un dovere
    2 giorni fa

    Fare memoria è un dovere

  • L’incomprensibile “virtù” dell’essere super-impegnati
    3 giorni fa

    L’incomprensibile “virtù” dell’essere super-impegnati

  • Il volto e la casa di Adriana Ciani
    4 giorni fa

    Il volto e la casa di Adriana Ciani

I più letti di oggi

  1. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  2. Fare memoria è un dovere
  3. Come pioggia. A Castel Belasi
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Una Wunderkammer tutta per sé

I più letti della settimana

  1. Una Wunderkammer tutta per sé
  2. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Un “pescatore” da 15 milioni di dischi
  5. UploadSounds 2021: Grand Finale con Anna Carol

I più letti del mese

  1. Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez
  2. Una Wunderkammer tutta per sé
  3. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  4. Giardino dei Ciucioi: il Romanticismo ha il suo Festival
  5. UploadSounds 2021: Grand Finale con Anna Carol

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo