Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Roberto Pancheri

È nato a Cles nel 1972 e vive felicemente a Trento. Si è laureato in Lettere a Padova, dove si è specializzato in storia dell’arte. Dopo il dottorato di ricerca, che ha dedicato al pittore Giovanni Battista Lampi, ha lavorato per alcuni anni da “libero battitore” e curatore indipendente, collaborando con numerose istituzioni museali e riviste scientifiche. Si è cimentato anche con il romanzo storico e con il racconto breve. È infine approdato, per concorso, alla Soprintendenza per i beni culturali di Trento, dove si occupa di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico. La carta stampata e la divulgazione sono forme di comunicazione alle quali non intende rinunciare, mentre è cocciutamente refrattario all’uso dei social media.
Monaci contro
Pubblicato inIl racconto, tm

Monaci contro

Roberto Pancheri Scritto il 26 Settembre 202326 Settembre 2023
Erano uomini rari. Addestrati al silenzio e al digiuno. Chiamati fin dalla più giovane età a confrontarsi con…
Il Molino Vittoria e l’enigma dei colossi
Pubblicato inTaccuino d'arte, zoom

Il Molino Vittoria e l’enigma dei colossi

Roberto Pancheri Scritto il 21 Agosto 202322 Agosto 2023
Chi ha scolpito le due grandi statue assise sul frontone meridionale del Molino Vittoria a Trento? Le guide…
Il volto e la casa di Adriana Ciani
Pubblicato inTaccuino d'arte

Il volto e la casa di Adriana Ciani

Roberto Pancheri Scritto il 7 Giugno 20237 Giugno 2023
Nel gennaio del 1924, nella sede del Circolo Sociale di Trento, si tenne la prima mostra personale di…
Alto Garda romantico in un dipinto del 1834
Pubblicato inTaccuino d'arte

Alto Garda romantico in un dipinto del 1834

Roberto Pancheri Scritto il 27 Marzo 20237 Aprile 2023
Un’inedita veduta ottocentesca dell’Alto Garda ci viene offerta dal dipinto qui pubblicato, che comparve lo scorso anno sul…
Ma le macchine non sanno nemmeno copiare
Pubblicato inArte

Ma le macchine non sanno nemmeno copiare

Roberto Pancheri Scritto il 20 Marzo 202320 Marzo 2023
Mi rincresce smorzare gli entusiasmi dei cantori dell’intelligenza artificiale, ma bisogna riconoscere che quanto finora è stato presentato,…
Giuseppe Vallesini, pittore a Odessa
Pubblicato inTaccuino d'arte

Giuseppe Vallesini, pittore a Odessa

Roberto Pancheri Scritto il 20 Febbraio 202320 Febbraio 2023
Odessa è un sogno che, in piccola parte, ci appartiene. Per questo motivo, l’incubo che i suoi abitanti…
Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”
Pubblicato inTaccuino d'arte

Carl Henrici a Parigi: due nuove “scene galanti”

Roberto Pancheri Scritto il 26 Gennaio 202326 Gennaio 2023
Ricorre quest’anno il bicentenario della morte del pittore Johann Josef Carl Henrici (Schweidnitz/Swidnica 1737 – Bolzano 1823), personalità…
Sul ritratto di Lampi restituito ai Rothschild
Pubblicato inTaccuino d'arte

Sul ritratto di Lampi restituito ai Rothschild

Roberto Pancheri Scritto il 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023
Si chiude il cerchio sul destino di un dipinto di Giambattista Lampi (1751-1830) che fino al 2008 si…
Una villa di Emilio Paor in Alto Adige
Pubblicato inTaccuino d'arte

Una villa di Emilio Paor in Alto Adige

Roberto Pancheri Scritto il 21 Ottobre 202225 Ottobre 2022
Dell’architetto trentino Emilio Paor (1863-1935) è ben nota l’attività nella sua città natale, che vede nel palazzo della…
Il pittore delle trasfigurazioni
Pubblicato inTaccuino d'arte

Il pittore delle trasfigurazioni

Roberto Pancheri Scritto il 11 Agosto 202211 Agosto 2022
Da qualche anno a questa parte una nuova generazione di artisti manifesta una spiccata propensione a confrontarsi con…
Marco Martinuzzi, architetto da riscoprire
Pubblicato inTaccuino d'arte

Marco Martinuzzi, architetto da riscoprire

Roberto Pancheri Scritto il 22 Luglio 202222 Luglio 2022
Nel mese di giugno la delegazione di Trento del FAI ha organizzato un “trekking urbano” dedicato alle architetture…
Il “Trono di Grazia” nascosto a Marcena
Pubblicato inTaccuino d'arte

Il “Trono di Grazia” nascosto a Marcena

Roberto Pancheri Scritto il 29 Aprile 202210 Maggio 2022
In una stanza sita al pianterreno della casa canonicale di Marcena di Rumo si conserva un antico affresco,…
Un curriculum per il Concilio
Pubblicato inStoria

Un curriculum per il Concilio

Roberto Pancheri Scritto il 19 Aprile 202224 Aprile 2022
Presso un noto antiquario di Riva del Garda è visibile da qualche mese il ritratto di un prelato…
Uno scultore trentino al Quirinale
Pubblicato inArte, Taccuino d'arte

Uno scultore trentino al Quirinale

Roberto Pancheri Scritto il 30 Marzo 20224 Aprile 2022
Tra i tanti ambienti di rappresentanza di cui dispone il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica,…
Il cardinale Migazzi in un inedito ritratto
Pubblicato inArte, Taccuino d'arte

Il cardinale Migazzi in un inedito ritratto

Roberto Pancheri Scritto il 24 Febbraio 202224 Febbraio 2022
Esponente di una nobile famiglia originaria della Val di Peio, il conte Cristoforo Migazzi nacque a Trento nel…
Cento ritratti dal vero
Pubblicato inTaccuino d'arte

Cento ritratti dal vero

Roberto Pancheri Scritto il 15 Dicembre 202118 Dicembre 2021
“Oggi alle quattro si misero in piedi 400 guardie nazionali, le quali ebbero il possesso della gran guardia…
Qualcuno ci salvi dall’itanglese
Pubblicato inAttualità

Qualcuno ci salvi dall’itanglese

Roberto Pancheri Scritto il 3 Dicembre 20214 Dicembre 2021
La vaccinazione si fa al drive through in modalità pit stop. Non sai cosa vuol dire? Cerca su…
Monumento a Dante: se avesse vinto Marsili
Pubblicato inTaccuino d'arte

Monumento a Dante: se avesse vinto Marsili

Roberto Pancheri Scritto il 1 Dicembre 20211 Dicembre 2021
“Al più grande poeta d’Italia il popolo del Trentino”: era questa la semplice dedica che lo scultore veneziano…
L’omaggio di Armani alla città di Brescia
Pubblicato inTaccuino d'arte

L’omaggio di Armani alla città di Brescia

Roberto Pancheri Scritto il 14 Ottobre 202118 Ottobre 2021
Uno dei simboli di Brescia, la fontana della Pallata, è il soggetto di due opere del pittore trentino…
La Madonna di Vigo in processione
Pubblicato inArte, Taccuino d'arte

La Madonna di Vigo in processione

Roberto Pancheri Scritto il 14 Agosto 202118 Agosto 2021
A Vigo di Ton si può ammirare uno dei più alti esempi della scultura tardogotica di area trentina. Si…
Battaglia a Torino per un dipinto di Carl Henrici
Pubblicato inTaccuino d'arte

Battaglia a Torino per un dipinto di Carl Henrici

Roberto Pancheri Scritto il 5 Agosto 20216 Agosto 2021
Un dipinto del pittore Carl Henrici (Schweidnitz 1737, Bolzano 1823) è stato l’assoluto protagonista di una seduta d’asta…
Giacomo Micheli e la generazione perduta
Pubblicato inTaccuino d'arte

Giacomo Micheli e la generazione perduta

Roberto Pancheri Scritto il 29 Giugno 20215 Luglio 2021
“In fatto di Pittori il nostro paese ebbe da qualche tempo in qua una particolare disdetta; parecchi giovani…
Napoleone, due secoli dopo: cosa rimane della Grandeur?
Pubblicato inTaccuino d'arte

Napoleone, due secoli dopo: cosa rimane della Grandeur?

Roberto Pancheri Scritto il 26 Maggio 202131 Maggio 2021
Don Lisander se la cavò con due versi lapidari, riponendo la più ampia fiducia nelle capacità di giudizio…
I castelli trentini visti da Federico Marioni
Pubblicato inTaccuino d'arte

I castelli trentini visti da Federico Marioni

Roberto Pancheri Scritto il 22 Aprile 20216 Maggio 2021
Esistono innumerevoli incisori del Novecento che, a dispetto della qualità delle loro creazioni, sono di fatto scomparsi dai…
Colori e ricordi di Gina Maffei
Pubblicato inTaccuino d'arte

Colori e ricordi di Gina Maffei

Roberto Pancheri Scritto il 27 Marzo 202131 Marzo 2021
Lo scorso 2 febbraio avrebbe compiuto cento anni e a doppiare il secolo Gina Maffei ci è quasi…
Il ritratto di un chimico in quell’albergo abbandonato
Pubblicato inTaccuino d'arte

Il ritratto di un chimico in quell’albergo abbandonato

Roberto Pancheri Scritto il 9 Febbraio 20219 Febbraio 2021
Entrare in un grande albergo dismesso fa uno strano effetto. All’inizio prevale la curiosità, ma dopo un po’…
Rita Vivori e la narrazione del femminile
Pubblicato inTaccuino d'arte

Rita Vivori e la narrazione del femminile

Roberto Pancheri Scritto il 8 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Rita Merler Vivori partecipò alla vita artistica di Trento a partire dagli anni Sessanta, grazie soprattutto alla sua…
Una conversazione con Claudia Ambrosi
Pubblicato inPrimo piano, Taccuino d'arte

Una conversazione con Claudia Ambrosi

Roberto Pancheri Scritto il 27 Gennaio 202127 Gennaio 2021
Una storica dell’arte autorevole come Lea Vergine – scomparsa a Milano il 20 ottobre scorso a causa del…
Il blu introspettivo di Mauro Cappelletti
Pubblicato inTaccuino d'arte

Il blu introspettivo di Mauro Cappelletti

Roberto Pancheri Scritto il 2 Gennaio 20212 Febbraio 2021
Era dalla metà degli anni Cinquanta, ossia da quando Cesarina Seppi fu incaricata di realizzare le vetrate artistiche…

Il numero di ottobre

Ultimi articoli

  • Monaci contro
    2 giorni fa

    Monaci contro

  • E la nave di Hank attraccò...
    2 giorni fa

    E la nave di Hank attraccò...

  • Fare la fine degli Incas
    2 giorni fa

    Fare la fine degli Incas

  • Il gatto è un animale aggressivo? 
    2 giorni fa

    Il gatto è un animale aggressivo? 

  • Un sogno italiano, un po’ americano
    1 settimana fa

    Un sogno italiano, un po’ americano

  • Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
    1 settimana fa

    Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”

  • Armocromia, questa sconosciuta
    1 settimana fa

    Armocromia, questa sconosciuta

  • La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
    1 settimana fa

    La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?

I più letti di oggi

  1. E la nave di Hank attraccò...
  2. Il blu introspettivo di Mauro Cappelletti
  3. Linguaggi perduti, per non farsi capire dagli altri
  4. (-4) Partire è morire un po'
  5. La dolcissima tortura della nostalgia

I più letti della settimana

  1. Il blu introspettivo di Mauro Cappelletti
  2. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  3. E la nave di Hank attraccò...
  4. Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
  5. Lo svarione (parte prima)

I più letti del mese

  1. Il blu introspettivo di Mauro Cappelletti
  2. La gentilezza nell’era digitale. Per colpa di chi?
  3. Flavio Deflorian: “La solitudine conta, ma da soli non siamo nulla”
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo