Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Il dialetto in-forma

Fortunata rubrica, collaudata da molti anni di interesse dei lettori, nella quale il dialetto trentino, attraverso i dialoghi tra un esperto professore e un “allievo” diventano argomento di una serie di testi esaurienti, intelligenti e divertenti.

Lo “stroppo”che viene dal greco
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Lo “stroppo”che viene dal greco

Renzo Francescotti Scritto il 31 Ottobre 2023
“Professor, ho trovà n’altra parola che ven dal greco e l’è uguale a na parola en dialet: la…
Tananai
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Tananai

Renzo Francescotti Scritto il 5 Ottobre 2023
“Stavolta professor son mi che me pias dar le informazion su na parola che l’è vegnù de moda:…
Mama, che schechèo!
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Mama, che schechèo!

Renzo Francescotti Scritto il 24 Agosto 2023
“Mama, che schechèo! Ho ciapà na stremida che no ghe l’auguro a ‘n can! Stavo vegnendo chì da…
Del cul del mul
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Del cul del mul

Renzo Francescotti Scritto il 3 Agosto 2023
“Stavolta, sior professor, me piasería parlar en poch de pu mi e volería parlar del mul”. “Non ci…
Parlar de embriagoni
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Parlar de embriagoni

Renzo Francescotti Scritto il 23 Febbraio 202323 Febbraio 2023
“Professor salo spiegarme perché a parlar de embriagoni ven da rider?” “Fammi pensare… Tu che ne dici?” “La…
Cara caròbola
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Cara caròbola

Renzo Francescotti Scritto il 26 Gennaio 2023
“Chissà come no ero mai stà en Sicilia, professor: ma ‘stistà finalment ghe son nà…”. “E cos’hai visto…
Ma endó vat entorno tut brodech?
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Ma endó vat entorno tut brodech?

Renzo Francescotti Scritto il 4 Gennaio 202312 Gennaio 2023
A elo, professor, el Pascoli ghe piàselo? Mi vago for da mat per el Pascoli: Oh! Valentino vestito…
Tiri zanchi soto i banchi
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Tiri zanchi soto i banchi

Renzo Francescotti Scritto il 20 Ottobre 202220 Ottobre 2022
“Mi no ghe la fago pu, professor a soportar tuti ‘sti sinestri!” ”Quali sinestri?” “Me nono el ciamava…
Bacàn
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Bacàn

Renzo Francescotti Scritto il 10 Agosto 2022
“Riva el bacan / col baston en man / che el fa bacan / perché l’è n’gran bacan!…
Gh’è chi sfrugna e chi rugna 
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Gh’è chi sfrugna e chi rugna 

Renzo Francescotti Scritto il 9 Maggio 202210 Maggio 2022
“Professor, ancòi vorìa che parléssen de na parola che la me sona strana ma che l’è doprada de…
Empontàrse… sula pontara
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Empontàrse… sula pontara

Renzo Francescotti Scritto il 30 Novembre 20211 Dicembre 2021
“Élo, professor, èlo un che se empónta o che no se empónta?”  “Vuoi sapere se sono testardo oppure…
Meio famadi che s’ciopadi
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Meio famadi che s’ciopadi

Renzo Francescotti Scritto il 7 Ottobre 20218 Ottobre 2021
“Professor, lu cossa ne dìselo de tuti sti s’ciopadi?“Di chi, scusa?““De tuti ‘sti s’ciopadi, che aumenta ogni dì…
Nó lassé stropar el bus del seciar
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Nó lassé stropar el bus del seciar

Renzo Francescotti Scritto il 29 Giugno 202129 Giugno 2021
“Per mi, sior professor, le parole l’è rampini…” “In che senso, scusa?”  “Entél senso che me vegn ‘n…
Magnar el stinco e cascar zo stinch
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Magnar el stinco e cascar zo stinch

Renzo Francescotti Scritto il 28 Maggio 202128 Maggio 2021
“Professor, alo sentì che algéri el Martin, a l’Osteria alla Rosa, l’ha magnà en stinco e l’è crodà…
La menàda di menàr ogni volta il can per l’aia
Pubblicato inIl dialetto in-forma

La menàda di menàr ogni volta il can per l’aia

Renzo Francescotti Scritto il 17 Aprile 202117 Aprile 2021
“Menar, sior professor, èlo dialet o talian?”  “Dipende dall’uso che ne fai: è un verbo che esiste sia…
Il lucherino
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Il lucherino

Renzo Francescotti Scritto il 28 Marzo 202128 Marzo 2021
“Un dei oseleti che me pias de pu l’è el lugherin. E a elo, professor?” “Anche per me…
El sbovo: un armistizio con gli scarafaggi?
Pubblicato inIl dialetto in-forma

El sbovo: un armistizio con gli scarafaggi?

Renzo Francescotti Scritto il 20 Febbraio 202121 Febbraio 2021
“Salo, sior pofessor cossa che m’è vegnù en ment? De scriver en raconto en dialet…”. “Cosa sei divenuto…
De sfros (e la cocombrìa)
Pubblicato inIl dialetto in-forma

De sfros (e la cocombrìa)

Renzo Francescotti Scritto il 26 Gennaio 202128 Gennaio 2021
“De-sfròs, de straforo, sior professor, l’è na parola difizile, anzi ‘n espression difizile, dato che l’è fata de…
Bacàn
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Bacàn

Renzo Francescotti Scritto il 10 Gennaio 202128 Gennaio 2021
“Riva el bacan / col baston en man / che el fa bacan / perché l’è n’gran bacan!…

Il numero di dicembre

Ultimi articoli

  • Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?
    10 ore fa

    Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?

  • Carpa > “Soul”
    10 ore fa

    Carpa > “Soul”

  • Marco Garbari > “Scelta autentica”
    10 ore fa

    Marco Garbari > “Scelta autentica”

  • La rabbia, la poesia, la forza e il cuore
    10 ore fa

    La rabbia, la poesia, la forza e il cuore

  • Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo
    10 ore fa

    Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo

  • Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”
    3 giorni fa

    Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”

  • Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
    3 giorni fa

    Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 

  • Il compromesso lascia sempre un po’ tutti scontenti
    3 giorni fa

    Il compromesso lascia sempre un po’ tutti scontenti

I più letti di oggi

  1. Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
  2. Bacàn
  3. Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”
  4. Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?
  5. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

I più letti della settimana

  1. Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
  2. Bacàn
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  5. Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”

I più letti del mese

  1. Bacàn
  2. Ma il web è meraviglioso?
  3. Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf

Il numero di Marzo

Articoli recenti

  • Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?
    10 ore fa

    Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?

  • Carpa > “Soul”
    10 ore fa

    Carpa > “Soul”

  • Marco Garbari > “Scelta autentica”
    10 ore fa

    Marco Garbari > “Scelta autentica”

  • La rabbia, la poesia, la forza e il cuore
    10 ore fa

    La rabbia, la poesia, la forza e il cuore

  • Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo
    10 ore fa

    Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo

  • Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”
    3 giorni fa

    Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”

  • Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
    3 giorni fa

    Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 

Tre mesi in omaggio! Scopri come:

trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo