Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Renzo Francescotti

Autore trentino dai molti interessi e registri letterari. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri di narrativa, saggistica, poesia in dialetto e in italiano. È considerato dalla critica uno dei maggiori poeti dialettali italiani, presente nelle antologie della Garzanti: Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991) e Il pensiero dominante (2001), oltre che in antologie straniere. Sue opere sono tradotte in Messico, Stati Uniti e in Romania. Come narratore, ha pubblicato sei romanzi: Il Battaglione Gherlenda (Paravia, Torino 1966 e Stella, Rovereto 2003); La luna annega nel Volga (Temi, Trento 1987); Il biplano (Publiprint, Trento 1991); Ghibli (Curcu & Genovese, Trento 1996); Talambar (LoGisma, Firenze 2000); Lo spazzacamino e il Duce (LoGisma, Firenze 2006). Per Curcu Genovese ha pubblicato Racconti dal Trentino (2011); La luna annega nel Volga (2014), I racconti del Monte Bondone (2016), Un Pierino trentino (2017). Hanno scritto prefazioni e recensioni sui suoi libri: Giorgio Bàrberi Squarotti, Tullio De Mauro, Cesare Vivaldi, Giacinto Spagnoletti, Raffaele De Grada, Paolo Ruffilli, Isabella Bossi Fedrigotti, Franco Loi, Paolo Pagliaro e molti altri.
Gh’è chi sfrugna e chi rugna 
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Gh’è chi sfrugna e chi rugna 

Renzo Francescotti Scritto il 9 Maggio 202210 Maggio 2022
“Professor, ancòi vorìa che parléssen de na parola che la me sona strana ma che l’è doprada de…
Tra la poesia e la Visione
Pubblicato inIncontri

Tra la poesia e la Visione

Renzo Francescotti Scritto il 4 Aprile 20224 Aprile 2022
“Alberto, dimmi qualcosa della tua Infanzia…“. “Abitavamo a Rovereto nella storica Via della Terra al n.14, la via…
Le esplorazioni interiori di Paolo Vivian
Pubblicato inArte

Le esplorazioni interiori di Paolo Vivian

Renzo Francescotti Scritto il 14 Marzo 202214 Marzo 2022
Figlio di un operaio dell’edilizia che aveva lavorato per anni in Svizzera, Paolo Vivian abita in cima alla…
L’incolpevole felicità di essere se stessi
Pubblicato inIncontri

L’incolpevole felicità di essere se stessi

Renzo Francescotti Scritto il 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022
Il 24 agosto prossimo, ancora sorprendentemente lucido di mente e attivo fisicamente, Italo Bonassi potrà festeggiare i sui…
Eleonora Mezzanotte, la ragazza che  arriva in anticipo
Pubblicato inIncontri

Eleonora Mezzanotte, la ragazza che arriva in anticipo

Renzo Francescotti Scritto il 6 Gennaio 202210 Gennaio 2022
L’appuntamento è a Trento, in un bar del centro. E lei arriva con dieci minuti in anticipo. Incredibile!…
La pittura musicale di Stefania Simeoni
Pubblicato inArte

La pittura musicale di Stefania Simeoni

Renzo Francescotti Scritto il 21 Dicembre 202124 Dicembre 2021
Era l’agosto del 2014 quando dedicai uno dei miei “profili” su Trentino mese all’artista caldonazzese Stefania Simeoni, scrivendo…
Il “paso doble” di Cristina Moggio
Pubblicato inArte

Il “paso doble” di Cristina Moggio

Renzo Francescotti Scritto il 2 Dicembre 20212 Dicembre 2021
Nella storia dell’arte mondiale sono estremamente rari i casi in cui la modella di un artista dipinga a…
Empontàrse… sula pontara
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Empontàrse… sula pontara

Renzo Francescotti Scritto il 30 Novembre 20211 Dicembre 2021
“Élo, professor, èlo un che se empónta o che no se empónta?”  “Vuoi sapere se sono testardo oppure…
Esplorare la bellezza. E donarla a chi verrà
Pubblicato inIncontri

Esplorare la bellezza. E donarla a chi verrà

Renzo Francescotti Scritto il 15 Novembre 202119 Novembre 2021
Trentasette anni fa, nella sua casa di Oltrecastello frazione di Povo, un bambino decenne che si chiama Alessandro…
Barbara Cappello: l’arte è “nuditudine”
Pubblicato inArte

Barbara Cappello: l’arte è “nuditudine”

Renzo Francescotti Scritto il 8 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Sopra un terrazzo dell’Argentario, meglio conosciuto come Calisio, (ovvero monte calvo, coi canopi, che per scavare l’argento distrussero…
Meio famadi che s’ciopadi
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Meio famadi che s’ciopadi

Renzo Francescotti Scritto il 7 Ottobre 20218 Ottobre 2021
“Professor, lu cossa ne dìselo de tuti sti s’ciopadi?“Di chi, scusa?““De tuti ‘sti s’ciopadi, che aumenta ogni dì…
Waimer Perinelli: “Benedetta Provvidenza!”
Pubblicato inIncontri

Waimer Perinelli: “Benedetta Provvidenza!”

Renzo Francescotti Scritto il 28 Settembre 20211 Ottobre 2021
Waimer Perinelli: tanto lavoro culturale fatto, tante cose da dire. Da dove cominciare? Be’, cominciamo da una strada…
Maurizio Passerotti: “Viva la Romania!”
Pubblicato inIncontri

Maurizio Passerotti: “Viva la Romania!”

Renzo Francescotti Scritto il 24 Agosto 202131 Agosto 2021
Sicuramente aveva manifestato d’essere un tipo sveglio sin da ragazzo, Maurizio Passerotti, nato a Malé (dove la sua…
Verdini inedito
Pubblicato inArte

Verdini inedito

Renzo Francescotti Scritto il 18 Agosto 202126 Agosto 2021
Sono passati 25 anni da quando nel 1996, a Palazzo Trentini di Trento, sede del Consiglio Provinciale, un’esposizione…
Silvia Gadotti, giornalista “liquida”
Pubblicato inIncontri

Silvia Gadotti, giornalista “liquida”

Renzo Francescotti Scritto il 27 Luglio 202127 Luglio 2021
“Mi chiamo Silvia Gadotti. Lavoro da oltre quindici anni come giornalista e comunicatrice, principalmente nel territorio trentino ma…
Maurizio Agostini: cantautore in camice
Pubblicato inIncontri

Maurizio Agostini: cantautore in camice

Renzo Francescotti Scritto il 29 Giugno 202129 Giugno 2021
Maurizio Agostini, ovvero, da dove cominciare? Calciatore per due anni nell’Aquila (squadra che ha fornito giocatori all’AC Trento);…
Nó lassé stropar el bus del seciar
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Nó lassé stropar el bus del seciar

Renzo Francescotti Scritto il 29 Giugno 202129 Giugno 2021
“Per mi, sior professor, le parole l’è rampini…” “In che senso, scusa?”  “Entél senso che me vegn ‘n…
Magnar el stinco e cascar zo stinch
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Magnar el stinco e cascar zo stinch

Renzo Francescotti Scritto il 28 Maggio 202128 Maggio 2021
“Professor, alo sentì che algéri el Martin, a l’Osteria alla Rosa, l’ha magnà en stinco e l’è crodà…
Vladan Petrovic: memorie di un cercatore di luce
Pubblicato inIncontri

Vladan Petrovic: memorie di un cercatore di luce

Renzo Francescotti Scritto il 9 Maggio 20219 Maggio 2021
Caderzone (Cadercium) è un paese di circa 700 abitanti, che incontri nella piana solcata dal Sarca, tre chilometri…
La menàda di menàr ogni volta il can per l’aia
Pubblicato inIl dialetto in-forma

La menàda di menàr ogni volta il can per l’aia

Renzo Francescotti Scritto il 17 Aprile 202117 Aprile 2021
“Menar, sior professor, èlo dialet o talian?”  “Dipende dall’uso che ne fai: è un verbo che esiste sia…
Luisa Gretter Adamoli: tre punti di ottima poesia
Pubblicato inIncontri

Luisa Gretter Adamoli: tre punti di ottima poesia

Renzo Francescotti Scritto il 15 Aprile 202115 Aprile 2021
Aveva nove anni Luisa quando dovette abbandonare il suo eden di Romagnano, paese di campagna a sud di…
Il lucherino
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Il lucherino

Renzo Francescotti Scritto il 28 Marzo 202128 Marzo 2021
“Un dei oseleti che me pias de pu l’è el lugherin. E a elo, professor?” “Anche per me…
Giorgio Casagranda: il “ragazzo” di Meano
Pubblicato inIncontri

Giorgio Casagranda: il “ragazzo” di Meano

Renzo Francescotti Scritto il 22 Marzo 202126 Marzo 2021
La “zoca” dei Casagranda viene da Bedollo e Brusago, nel Pinetano, dove questo cognome è tuttora diffuso. Ma…
Arrigo Pisoni: a cavallo di due secoli, della vigna e del legno
Pubblicato inIncontri

Arrigo Pisoni: a cavallo di due secoli, della vigna e del legno

Renzo Francescotti Scritto il 24 Febbraio 20212 Marzo 2021
 Arrivi a Pergolese, paese nei pressi delle Sarche, all’inizio della Valle dei laghi, ed entri nell’azienda Pisoni, famosa…
El sbovo: un armistizio con gli scarafaggi?
Pubblicato inIl dialetto in-forma

El sbovo: un armistizio con gli scarafaggi?

Renzo Francescotti Scritto il 20 Febbraio 202121 Febbraio 2021
“Salo, sior pofessor cossa che m’è vegnù en ment? De scriver en raconto en dialet…”. “Cosa sei divenuto…
Piedicastello: gente di quartiere
Pubblicato inPrimo piano, Storia

Piedicastello: gente di quartiere

Renzo Francescotti Scritto il 5 Febbraio 20216 Febbraio 2021
Dei custodi delle memorie degli antichi rioni di Trento, da quanto ne so, ne è rimasto uno solo,…
Silvio Cattani: le radici nel tempo
Pubblicato inArte

Silvio Cattani: le radici nel tempo

Renzo Francescotti Scritto il 28 Gennaio 2021
Metti uno che a 21 anni viene premiato per i suoi disegni dall’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia…
De sfros (e la cocombrìa)
Pubblicato inIl dialetto in-forma

De sfros (e la cocombrìa)

Renzo Francescotti Scritto il 26 Gennaio 202128 Gennaio 2021
“De-sfròs, de straforo, sior professor, l’è na parola difizile, anzi ‘n espression difizile, dato che l’è fata de…
Bacàn
Pubblicato inIl dialetto in-forma

Bacàn

Renzo Francescotti Scritto il 10 Gennaio 202128 Gennaio 2021
“Riva el bacan / col baston en man / che el fa bacan / perché l’è n’gran bacan!…
Poesia e teatro per trasmettere un’identità
Pubblicato inIncontri

Poesia e teatro per trasmettere un’identità

Renzo Francescotti Scritto il 2 Gennaio 202126 Gennaio 2021
Parlo con Antonia Dalpiaz (poetessa, commediografa, critico teatrale), in un bar del centro storico di Trento: le mascherine,…
Franca Rigotti: 60.000 ragioni per amare i libri
Pubblicato inIncontri

Franca Rigotti: 60.000 ragioni per amare i libri

Renzo Francescotti Scritto il 1 Gennaio 202124 Febbraio 2021
Col suo nome latino, (essendo attraversato dalla strada romana che congiungeva la Valsugana alla Val d’Adige passando per…

Il numero di maggio

Ultimi articoli

  • Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate
    9 ore fa

    Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate

  • “Io che amo solo te”
    9 ore fa

    “Io che amo solo te”

  • Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"
    10 ore fa

    Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

  • "Il suono delle pagine" di Mario Cagol
    10 ore fa

    "Il suono delle pagine" di Mario Cagol

  • L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
    2 giorni fa

    L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

  • Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante
    5 giorni fa

    Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante

  • “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza
    6 giorni fa

    “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza

  • Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda
    6 giorni fa

    Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda

I più letti di oggi

  1. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  4. Un Riccio che ama la beneficienza
  5. Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

I più letti della settimana

  1. Un Riccio che ama la beneficienza
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  4. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  5. Un “pescatore” da 15 milioni di dischi

I più letti del mese

  1. Egidio Galvan: d’amore e d’accordo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. Un Riccio che ama la beneficienza
  4. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  5. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

Articolo casuale

Il paesaggio minerario in Valle Aurina

Il paesaggio minerario in Valle Aurina

Quando iniziò l'estrazione mineraria in Valle Aurina? Quali materie prime si estraevano e dove? E ...

Tag principali

Adelphi agitu ideo gudeta andrea brunello arditodesio Borgo Valsugana Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid Dolomiti Paganella fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza giorno della memoria Itas Itas Mutua levico terme lupo mart merano mondadori muse MUSE - Museo delle Scienze Oriente Occidente riva del garda rovereto sat teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non val di sole wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo