Nó lassé stropar el bus del seciar

“Per mi, sior professor, le parole l’è rampini…” “In che senso, scusa?” 

“Entél senso che me vegn ‘n ment na parola, na parola ’n dialet, e ela come en rampin la va a rampinarne n’altra, che la se taca a ‘n altra, che la m’en fa vegnir en ment n’altra. E a tute se liga fati, ricordi, brani de vita e andate dicendo, come el diseva don Alfredo…”. 

“Chi era questo don Alfredo?” 

“L’era en vecio prete che el gaveva l’età de la pension e enveze – scominziava a scarsegiar i pretiì – i l’aveva mandà da noi, entél nos paesot. El tabacava e el se sofiava el nas ross entén gran fazzol a quadreti rossi. E en le so prediche, enveze de dir e via dicendo, el diseva e andate dicendo. L’era simpatico. Ogni tanto el doprava frasi en dialet, frasi sue. Per esempio el diseva: no lassé stropar el bus del seciar!” 

“Buona questa: era un prete filosofo!”

“Eco le parole come rampini. Mì sento la parola seciar e me vegn en ment de quando néven a tor l’aqua ala fontana, de quando portéven el lat al casèl. E modi de dir come: el ciucia come en seciar. Ma da endó vègnela la parola secio?“ 

“Viene dal latino situla. Famosa quella di rame, della Val di Cembra, che puoi vedere nel Museo del Castello Buonconsiglio. Ha sul bordo un’iscrizione etrusca”. 

“Élo sì che el la sa longa, professor: élo sì che a scola el deve esser stà en secion!” 

“No, non sono mai stato un secchione. Non credo che questo sia il metodo migliore per imparare. Per imparare occorre la curiosità, occorre appassionarsi alle cose. Tu per esempio non hai fatto gli studi superiori…”.

”No ho podù, ho dovù tacar prest a laorar…”. 

“Ecco. Però ti sei appassionato al dialetto e certe cose, anche se io ho studiato molto, sei in grado tu di insegnarmele. Mi piaci. Mi piaci perché hai il senso dell’avventura delle parole: sei il Salgàri delle parole dialettali!” 

“Lu, professor, a dirme cossita, l’è zerto esagerato: ma el me fa felize. Cole parole mi me diverto. Per esempi, ciapa stropar. Me ven en ment l stropar e subit anca el salgar. Che l’è el stess àrbol. E ghe fago su le rimele: Bisogn stropar / el bus del stropar / se no ghe va dentro le lìpare. / Op op / cava ala bozza el strop / m’è vegnù se’ / bevénte sin che ghe n’è / Rampegà sui stropari / lezo i libri de Salgàri / a caval dele stropaie / magno fortaie / op op / sen taliani ciapadi col s’ciop…” 

A proposito, professor, da endó vègnela la parola strop, stròpol?”

”Nel linguaggio marinaresco ci sono i due termini, stroppo e stroppare. Il primo indica un anello che si salda con un cavo; il secondo è il verbo che indica l’azione di saldare questi due elementi. Vengono dal latino stroppus”. 

“Grazie. E ‘po me piaserìa anca savér da endó che la vegn la parola gnapa. Gnapasgnapa!” 

“lo sai che mi stai sfinendo? E perché mai oggi vuoi sapere tutti questi termini del dialetto?” 

“No ‘l so gnanca mì. Ogni tant me ven spizza e devo gratarme…”. 

“E io sarei la tua grattugia?” 

“Ma no, ’sa dìselo, sior professor. L’è en vizio che g’ho sin da matelot, quel de esser curios dele robe. Sfinivo tuti co le me domande sin che i me diseva: “Stròpete quela gnapa!”

“Bene. Io non ti dico così. Ti dico, una volta tanto: non lo so da dove viene la parola gnapa. Farò delle ricerche per la prossima volta… Ma tu arriva con una bottiglia!”

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Renzo Francescotti

Autore trentino dai molti interessi e registri letterari. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri di narrativa, saggistica, poesia in dialetto e in italiano. È considerato dalla critica uno dei maggiori poeti dialettali italiani, presente nelle antologie della Garzanti: Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991) e Il pensiero dominante (2001), oltre che in antologie straniere. Sue opere sono tradotte in Messico, Stati Uniti e in Romania. Come narratore, ha pubblicato sei romanzi: Il Battaglione Gherlenda (Paravia, Torino 1966 e Stella, Rovereto 2003); La luna annega nel Volga (Temi, Trento 1987); Il biplano (Publiprint, Trento 1991); Ghibli (Curcu & Genovese, Trento 1996); Talambar (LoGisma, Firenze 2000); Lo spazzacamino e il Duce (LoGisma, Firenze 2006). Per Curcu Genovese ha pubblicato Racconti dal Trentino (2011); La luna annega nel Volga (2014), I racconti del Monte Bondone (2016), Un Pierino trentino (2017). Hanno scritto prefazioni e recensioni sui suoi libri: Giorgio Bàrberi Squarotti, Tullio De Mauro, Cesare Vivaldi, Giacinto Spagnoletti, Raffaele De Grada, Paolo Ruffilli, Isabella Bossi Fedrigotti, Franco Loi, Paolo Pagliaro e molti altri.