Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Arte

Ele Perbacco: al di là della tela
Pubblicato inArte

Ele Perbacco: al di là della tela

Tina Ziglio Scritto il 1 Febbraio 20236 Febbraio 2023
Dal 3 al 12 febbraio ingresso gratuito. Inaugurazione sabato prossimo alle ore 11 Torre Mirana è pronta ad…
Museion: un museo è più della somma delle sue mostre
Pubblicato inArte

Museion: un museo è più della somma delle sue mostre

redazione Scritto il 1 Febbraio 20231 Febbraio 2023
Fino al 5 marzo 2023 la mostra in corso Kingdom of the Ill, secondo capitolo del programma di ricerca TECHNO HUMANITIES,…
Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
Pubblicato inArte

Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

redazione Scritto il 31 Gennaio 202331 Gennaio 2023
Nel trentesimo anniversario della scomparsa, la Presidenza del Consiglio provinciale ha deciso di riaccendere i riflettori sull’opera di…
“Museion è più della somma delle sue mostre!”
Pubblicato inArte, Breaking news

“Museion è più della somma delle sue mostre!”

redazione Scritto il 18 Gennaio 202318 Gennaio 2023
MUSEION Bolzano. Conferenza stampa di presentazione programma 2023. Martedì, 31 gennaio 2023 ore 11.00. Nel Foyer della Fondazione…
Con il Direttore a Kingdom of the Ill
Pubblicato inArte

Con il Direttore a Kingdom of the Ill

Gianni Memoria Scritto il 12 Gennaio 2023
Giovedì 19 gennaio alle 19, il Direttore Bart van der Heide guida i visitatori attraverso la mostra Kingdom…
Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini
Pubblicato inArte, Incontri

Fantasmagorie pittoriche di Giulia Tamanini

Renzo Francescotti Scritto il 25 Novembre 202225 Novembre 2022
Racconta Giulia: “Quando mio nonno – che a tempo perso restaurava scrostati capitelli – mi chiedeva che cosa…
L’Arte nell’Antropocene
Pubblicato inArte

L’Arte nell’Antropocene

redazione Scritto il 16 Novembre 202216 Novembre 2022
Sabato 19 novembre 2022, alle 18.30. Con Julie Reiss (storica dell’arte) e Massimo Bernardi (MUSE). Modera Stefano Cagol.…
Roberto Floreani: “Astrazione come Resistenza”
Pubblicato inArte

Roberto Floreani: “Astrazione come Resistenza”

redazione Scritto il 31 Ottobre 20223 Novembre 2022
L’artista Roberto Floreani ritorna in Trentino allo Studio Buonanno Arte Contemporanea di Trento. Sono in mostra lavori inediti…
Ciao Marco, “pittore selvaggio”! 
Pubblicato inArte

Ciao Marco, “pittore selvaggio”! 

Renzo Francescotti Scritto il 17 Ottobre 202225 Ottobre 2022
Era il 2 settembre del 1943 quando i bombardieri alleati, sorvolando il monte Bondone, giunti dal Garda, spianarono…
nuditudine-project 2021|2022
Pubblicato inArte, Esposizioni

nuditudine-project 2021|2022

redazione Scritto il 5 Ottobre 20225 Ottobre 2022
“nuditudine – poject” – è un progetto nato nel periodo di lock down del 2021. Dopo aver fatto…
Afterlife. A New Beginning
Pubblicato inArte, Esposizioni

Afterlife. A New Beginning

redazione Scritto il 3 Ottobre 20223 Ottobre 2022
È passato un po’ di tempo da quando il fenomeno artistico internazionale “La Scuola di Cluj” ha attirato…
Realtà e tradizione. L’arte di Vittorio Melchiori (1891-1951)
Pubblicato inArte, Esposizioni

Realtà e tradizione. L’arte di Vittorio Melchiori (1891-1951)

redazione Scritto il 3 Ottobre 20223 Ottobre 2022
Trento, Museo Diocesano Tridentino. 7 ottobre 2022 – 24 gennaio 2023. A cura di Domizio Cattoi. Realtà e…
Le danze reali dei sogni
Pubblicato inArte

Le danze reali dei sogni

Renzo Francescotti Scritto il 12 Settembre 202226 Settembre 2022
Su Luciano Olzer ho scritto su TM nell’agosto del 2019, in occasione di una sua personale alla “Fogolino”…
Quadrinomi: rassegna pittorico culturale
Pubblicato inArte, Esposizioni

Quadrinomi: rassegna pittorico culturale

Maurizio Panizza Scritto il 9 Settembre 202220 Settembre 2022
Può succedere, ma non sempre è così, che la qualità di un evento pubblico col passare degli anni…
Castel Belasi: codici dall’abisso del tempo
Pubblicato inArte

Castel Belasi: codici dall’abisso del tempo

Gianni Memoria Scritto il 9 Agosto 202210 Agosto 2022
Il 27 maggio nelle splendide sale di Castel Belasi a Campodenno ha aperto “Il Fato dell’Energia”, mostra personale…
Un luglio ricco di eventi al Forte di Fortezza
Pubblicato inArte, Esposizioni

Un luglio ricco di eventi al Forte di Fortezza

redazione Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
Tracce della memoria. Su invito del museo, negli ultimi mesi Petra Polli e Werner Gasser si sono dedicati…
I colori della Serenissima
Pubblicato inArte

I colori della Serenissima

Gianni Memoria Scritto il 6 Luglio 20226 Luglio 2022
Tra Nord e Sud, al centro di influenze culturali, economiche e artistiche differenti, il Principato vescovile di Trento…
Dora, dal Paese delle Rose
Pubblicato inArte

Dora, dal Paese delle Rose

Renzo Francescotti Scritto il 4 Luglio 20224 Luglio 2022
È arrivata in Trentino dalla Bulgaria (detta il paese delle rose), stato grande poco più di un terzo dell’Italia,…
Domenica 3 luglio il Museo di San Michele sarà gratuito
Pubblicato inArte, Breaking news

Domenica 3 luglio il Museo di San Michele sarà gratuito

redazione Scritto il 1 Luglio 20221 Luglio 2022
Occasione speciale per visitare le collezioni, “i Suoni di Vaia”, la mostra dedicata alle Minoranze linguistiche: domenica 3…
Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena
Pubblicato inArte, Breaking news

Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena

redazione Scritto il 28 Giugno 202228 Giugno 2022
Si inaugura dopodomani, giovedì 30 giugno alle 18, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la…
Smussando angoli vivi
Pubblicato inArte

Smussando angoli vivi

redazione Scritto il 27 Giugno 202227 Giugno 2022
Con la mostra personale “Smussando angoli vivi” di Giovanna Bonenti (Tione di Trento, 1992) prende avvio la programmazione…
Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè
Pubblicato inArte

Uno due tre: Nago, Rovereto e Roverè

redazione Scritto il 23 Giugno 202223 Giugno 2022
Uno Due Tre. Le tre mostre, i due libri: Controstoria dell’Arte Contemporanea di Xante Battaglia e Tu Sei Tutto…
Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione
Pubblicato inArte, Spettacoli

Mag: eventi per tutti al museo e ai forti del Monte Brione

redazione Scritto il 23 Giugno 2022
Anche quest’anno il MAG Museo Alto Garda propone al pubblico una ricca programmazione estiva al Museo di Riva…
Mostra fotografica al Museo di San Michele
Pubblicato inArte

Mostra fotografica al Museo di San Michele

redazione Scritto il 20 Giugno 2022
Al Museo di San Michele la mostra fotografica che racconta le minoranze linguistiche del Trentino. Dal 30 giugno,…
We are the flood – mostra liquida
Pubblicato inArte

We are the flood – mostra liquida

redazione Scritto il 10 Giugno 202210 Giugno 2022
S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas – Piazza Battisti, Trento 10 giugno – 31 luglio 2022 Venerdì 10…
“Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza
Pubblicato inArte

“Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza

redazione Scritto il 19 Maggio 202219 Maggio 2022
La Fondazione Franco Demarchi, in occasione del Festival dell’Economia, presenta Cantiere Tempo: un progetto e un’installazione dell’artista internazionale…
Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda
Pubblicato inArte, Esposizioni

Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda

redazione Scritto il 19 Maggio 202219 Maggio 2022
Con l’arrivo della bella stagione sono riprese le attività del MAG ai Forti del Monte Brione. A una…
Blumen: personale di Claudio Foradori e Carla Decarli
Pubblicato inArte

Blumen: personale di Claudio Foradori e Carla Decarli

redazione Scritto il 13 Maggio 202213 Maggio 2022
Mostra personale di Claudio Foradori e Carla Decarli, 36^ esposizione – Aula San Giovanni Cattedrale di San Vigilio…
Nuove esposizioni a Spazio Foyer
Pubblicato inArte

Nuove esposizioni a Spazio Foyer

redazione Scritto il 9 Maggio 20229 Maggio 2022
Le incisioni dell’artista giapponese Yuji Hiratsuka si distinguono senza dubbio per le vivaci stampe, la precisa e sapiente…
“Echi nel silenzio” al Forte delle Benne
Pubblicato inArte

“Echi nel silenzio” al Forte delle Benne

redazione Scritto il 6 Maggio 20226 Maggio 2022
Per la stagione estiva 2022 l’Associazione Culturale Forte delle Benne è lieta di ospitare presso la sede del…
“I Suoni di Vaia”: emozioni e testimonianze
Pubblicato inArte

“I Suoni di Vaia”: emozioni e testimonianze

redazione Scritto il 11 Aprile 202211 Aprile 2022
Dal 28 aprile al 29 ottobre al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Ferve l’attività al…
We are the flood: prima mostra liquida
Pubblicato inArte

We are the flood: prima mostra liquida

redazione Scritto il 8 Aprile 20228 Aprile 2022
9 aprile – 29 maggio, 2022. Palazzo delle Albere, Trento A cura di Stefano Cagol. Artisti: Eugenio Ampudia…
Water Light Festival Brixen
Pubblicato inArte

Water Light Festival Brixen

redazione Scritto il 4 Aprile 20224 Aprile 2022
Nell’ambito della quarta edizione, il BressanoneWater Light Festival © powered by Durst sorprenderà quest’anno con installazioni ben oltre…
Perspectives: un progetto di Fabrik Azzurro
Pubblicato inArte

Perspectives: un progetto di Fabrik Azzurro

redazione Scritto il 31 Marzo 202231 Marzo 2022
09 apirle – 29 maggio 2022 – Perspectives * ART spaces. Forte di Fortezza Il progetto di Fabrik…
Uno scultore trentino al Quirinale
Pubblicato inArte, Taccuino d'arte

Uno scultore trentino al Quirinale

Roberto Pancheri Scritto il 30 Marzo 20224 Aprile 2022
Tra i tanti ambienti di rappresentanza di cui dispone il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica,…
Personale di Elisa Grezzani: Sensual Landscape
Pubblicato inArte

Personale di Elisa Grezzani: Sensual Landscape

redazione Scritto il 24 Marzo 202224 Marzo 2022
Mostra a cura di Gabriele Salvaterra – opening venerdì 25 marzo 2022, ore 18.00. Trento, Paolo Maria Deanesi…
Cantina Vivallis: una sala dedicata a Depero
Pubblicato inArte

Cantina Vivallis: una sala dedicata a Depero

redazione Scritto il 21 Marzo 202222 Marzo 2022
In concomitanza con la mostra Depero new Depero al Mart, Museo di arte moderna econtemporanea di Trento e…
Pensando a Depero
Pubblicato inArte

Pensando a Depero

redazione Scritto il 21 Marzo 202222 Marzo 2022
In concomitanza con la mostra Depero new Depero al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento…
Alla scoperta di Cesare Covi
Pubblicato inArte

Alla scoperta di Cesare Covi

redazione Scritto il 17 Marzo 202222 Marzo 2022
Una mostra sull’artista trentino a 150 anni dalla nascita. Sarà inaugurata venerdì 18 marzo alle ore 17 la…
Nuove mostre in arrivo a Castel Tirolo
Pubblicato inArte

Nuove mostre in arrivo a Castel Tirolo

redazione Scritto il 14 Marzo 2022
Molta arte, la circumnavigazione del mondo di 500 anni fa e la storia del teatro nel Tirolo storico:…
Le esplorazioni interiori di Paolo Vivian
Pubblicato inArte

Le esplorazioni interiori di Paolo Vivian

Renzo Francescotti Scritto il 14 Marzo 202214 Marzo 2022
Figlio di un operaio dell’edilizia che aveva lavorato per anni in Svizzera, Paolo Vivian abita in cima alla…
ri(c)AMARE IL MONDO, mostra personale di La Chigi
Pubblicato inArte

ri(c)AMARE IL MONDO, mostra personale di La Chigi

redazione Scritto il 11 Marzo 202211 Marzo 2022
ri(c)AMARE IL MONDO è un progetto di arte relazionale dall’importante obiettivo socio-culturale, ideato e realizzato durante il secondo…
Il tema del coraggio alla Mostra fortezzaDONNA
Pubblicato inArte

Il tema del coraggio alla Mostra fortezzaDONNA

redazione Scritto il 3 Marzo 20224 Aprile 2022
Nei mesi di gennaio e febbraio, 30 artiste hanno lavorato sul tema del coraggio in studi temporanei al…
Il cardinale Migazzi in un inedito ritratto
Pubblicato inArte, Taccuino d'arte

Il cardinale Migazzi in un inedito ritratto

Roberto Pancheri Scritto il 24 Febbraio 202224 Febbraio 2022
Esponente di una nobile famiglia originaria della Val di Peio, il conte Cristoforo Migazzi nacque a Trento nel…
“Micologia fantastica” di Paolo Dalponte
Pubblicato inArte

“Micologia fantastica” di Paolo Dalponte

redazione Scritto il 16 Febbraio 2022
Dopo la serie dedicata agli animali fantastici, alle pipe, al caffè, agli attrezzi da cucina – per elencare…
Nell’essenzialità l’amore per la Natura
Pubblicato inArte

Nell’essenzialità l’amore per la Natura

redazione Scritto il 15 Febbraio 202215 Febbraio 2022
Quattordici opere, scelte dall’artista Leonardo Lebenicnik per l’esposizione presso l’atrio del Palazzo della Regione autonoma Trentino Alto Adige…
FortezzaDonna: 30 artiste all’opera
Pubblicato inArte

FortezzaDonna: 30 artiste all’opera

redazione Scritto il 14 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Il Forte di Fortezza, chiuso al pubblico nei mesi di gennaio e febbraio, ospita 30 artiste, che lavorano…
Canova: arte senza tempo, nel tempo
Pubblicato inArte

Canova: arte senza tempo, nel tempo

Nicoletta Tamanini Scritto il 2 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Inserita tra le iniziative organizzate per il bicentenario della morte di Antonio Canova, uno tra i massimi esponenti…
“Limoniamo”: contest per illustratori e grafici!
Pubblicato inArte, Breaking news

“Limoniamo”: contest per illustratori e grafici!

redazione Scritto il 19 Gennaio 202219 Gennaio 2022
Oggi in epoca di distanziamento sociale, non si può stare vicini, non ci si può nemmeno toccare, figuriamoci…
“Umanità contro”: dal Muse al Teatro Puccini di Milano
Pubblicato inArte, Breaking news

“Umanità contro”: dal Muse al Teatro Puccini di Milano

redazione Scritto il 14 Gennaio 202214 Gennaio 2022
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento porta nel foyer del Teatro Elfo Puccini a Milano l’installazione…
La pittura musicale di Stefania Simeoni
Pubblicato inArte

La pittura musicale di Stefania Simeoni

Renzo Francescotti Scritto il 21 Dicembre 202124 Dicembre 2021
Era l’agosto del 2014 quando dedicai uno dei miei “profili” su Trentino mese all’artista caldonazzese Stefania Simeoni, scrivendo…
L’arte contemporanea è al centro della scena a Bressanone
Pubblicato inArte

L’arte contemporanea è al centro della scena a Bressanone

redazione Scritto il 16 Dicembre 202116 Dicembre 2021
La città di Bressanone sottolinea ancora una volta la sua vicinanza all’arte contemporanea ed è attualmente teatro di…
La capra gigante: Land Art sul Monte Bondone
Pubblicato inArte

La capra gigante: Land Art sul Monte Bondone

redazione Scritto il 14 Dicembre 202114 Dicembre 2021
Il Monte Bondone Green Festival incontra Bond Art e come per incanto il territorio prende il posto della…
Il “paso doble” di Cristina Moggio
Pubblicato inArte

Il “paso doble” di Cristina Moggio

Renzo Francescotti Scritto il 2 Dicembre 20212 Dicembre 2021
Nella storia dell’arte mondiale sono estremamente rari i casi in cui la modella di un artista dipinga a…
L’arte a piede libero: a Bressanone con il progetto “Vietato Vietare”
Pubblicato inArte

L’arte a piede libero: a Bressanone con il progetto “Vietato Vietare”

redazione Scritto il 1 Dicembre 20211 Dicembre 2021
Dal 27 novembre 2021 al 23 gennaio 2022, nel centro di Bressanone si possono ammirare le opere di…
Gli animali di Mario
Pubblicato inArte

Gli animali di Mario

Gianni Memoria Scritto il 19 Novembre 202124 Novembre 2021
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Mario Rigoni Stern, avvenuta ad Asiago il 1 novembre 1921,…
Luca Prosser: quando l’arte diventa anche impegno sociale
Pubblicato inArte

Luca Prosser: quando l’arte diventa anche impegno sociale

Maurizio Panizza Scritto il 15 Novembre 202116 Novembre 2021
Dall’officina all’atelier. Un personaggio poliedrico che ben rappresenta la differenza fra essere artigiano e essere artista. Cinquantaquattro anni,…
Elio Lazzari, l’ultimo vedutista veneziano
Pubblicato inArte

Elio Lazzari, l’ultimo vedutista veneziano

Nicoletta Tamanini Scritto il 10 Novembre 202110 Novembre 2021
Dal 1991 il Centro Culturale “La Firma” di Riva del Garda opera nel territorio dell’Alto Garda promuovendo l’espressione…
Davanti alla quarta parete
Pubblicato inArte

Davanti alla quarta parete

Silvia Vernaccini Scritto il 8 Novembre 202110 Novembre 2021
Un “muro immaginario” posto di fronte al palco di un teatro attraverso il quale il pubblico osserva la…
Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern
Pubblicato inArte

Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern

redazione Scritto il 22 Ottobre 20212 Novembre 2021
Esposizione a cura di Fiorenzo Degasperi e Giuseppe Mendicino. Palazzo delle Albere, Trento, 22 ottobre 2021 – 27…
Pathos, personale di Alberto Fiorenzato
Pubblicato inArte

Pathos, personale di Alberto Fiorenzato

redazione Scritto il 20 Ottobre 20212 Novembre 2021
Esposizione a cura di Elisabetta Maria Vanzelli – Massimiliano Sabbion. Palazzetto dei Vicari MAC Dino Formaggio – via…
Barbara Cappello: l’arte è “nuditudine”
Pubblicato inArte

Barbara Cappello: l’arte è “nuditudine”

Renzo Francescotti Scritto il 8 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Sopra un terrazzo dell’Argentario, meglio conosciuto come Calisio, (ovvero monte calvo, coi canopi, che per scavare l’argento distrussero…
Open call per il progetto “Forte femminile”
Pubblicato inArte

Open call per il progetto “Forte femminile”

redazione Scritto il 7 Ottobre 2021
Dalla sua costruzione nel 1833-1838, il Forte di Fortezza fu un terreno prevalentemente maschile per quasi due secoli.…
Collapsing Mountains, esposizione di Robert Gschwantner
Pubblicato inArte

Collapsing Mountains, esposizione di Robert Gschwantner

redazione Scritto il 4 Ottobre 2021
A Las Medulas, nel nord della Spagna, ci sono piccoli laghi e pozze circondati da bizzarre montagne. Non…
Strange days, personale di Annamaria Targher
Pubblicato inArte

Strange days, personale di Annamaria Targher

redazione Scritto il 4 Ottobre 20214 Ottobre 2021
Strani giorni documenta, innanzitutto e con algida rendicontazione, i mesi che l’artista ha vissuto, suo malgrado e parimenti…
“La parola”, nuova esposizione di Bruno Lucchi
Pubblicato inArte

“La parola”, nuova esposizione di Bruno Lucchi

redazione Scritto il 1 Ottobre 20211 Ottobre 2021
Aula S. Giovanni – Cattedrale di S. Vigilio – Trento. 1° ottobre – 14 novembre 202109.00-12.00 / 14.30-20.00.…
La peste del Tirolo e del Trentino in mostra a Sanzeno
Pubblicato inArte

La peste del Tirolo e del Trentino in mostra a Sanzeno

redazione Scritto il 8 Settembre 20218 Settembre 2021
Ha aperto ufficialmente sabato 28 agosto 2021 presso il giardino di Casa de Gentili a Sanzeno la mostra…
Até aqui: nuova esposizione di Debora Hirsch
Pubblicato inArte

Até aqui: nuova esposizione di Debora Hirsch

redazione Scritto il 7 Settembre 202113 Settembre 2021
“Até aqui” (“Fino a qui”), il titolo scelto per presentare questo nuovo ciclo di opere di Debora Hirsch,…
Guardia di Folgaria, il Paese dell’Arte
Pubblicato inArte, Luoghi

Guardia di Folgaria, il Paese dell’Arte

Nicoletta Tamanini Scritto il 3 Settembre 20215 Settembre 2021
Aria frizzante, un panorama mozzafiato che dagli Altipiani Cimbri spazia fino oltre la Valle dell’Adige e una passione…
Opere SOS per Radio Music Trento
Pubblicato inArte

Opere SOS per Radio Music Trento

redazione Scritto il 2 Settembre 2021
Va in scena, il 3 – 4 – 5 – Settembre, OPERE SOS PER RADIO MUSIC TRENTO.La mostra…
“Generazioni 2021”: riparte con Makkox il 5 settembre
Pubblicato inArte, Breaking news

“Generazioni 2021”: riparte con Makkox il 5 settembre

redazione Scritto il 2 Settembre 20212 Settembre 2021
Il disegnatore e autore televisivo Makkox apre domenica 5 settembre l’edizione 2021 della rassegna Generazioni. Alle 14.30, al…
Verdini inedito
Pubblicato inArte

Verdini inedito

Renzo Francescotti Scritto il 18 Agosto 202126 Agosto 2021
Sono passati 25 anni da quando nel 1996, a Palazzo Trentini di Trento, sede del Consiglio Provinciale, un’esposizione…
La Madonna di Vigo in processione
Pubblicato inArte, Taccuino d'arte

La Madonna di Vigo in processione

Roberto Pancheri Scritto il 14 Agosto 202118 Agosto 2021
A Vigo di Ton si può ammirare uno dei più alti esempi della scultura tardogotica di area trentina. Si…
Modigliani Experience: a Pergine l’esposizione del grande artista livornese
Pubblicato inArte, Breaking news

Modigliani Experience: a Pergine l’esposizione del grande artista livornese

redazione Scritto il 5 Agosto 20215 Agosto 2021
Gli spazi di Palazzo Hippoliti a Pergine Valsugana ospitano dal 2 al 12 settembre le opere di “Modigliani…
“I Santi nell’armadio”: esposizione a Casa Campia
Pubblicato inArte

“I Santi nell’armadio”: esposizione a Casa Campia

redazione Scritto il 29 Luglio 202129 Luglio 2021
“I SANTI NELL’ARMADIO – Le stampe Remondini e la devozione popolare tra XVIII e XIX secolo”, mostra a…
Fede Galizia al Castello del Buonconsiglio
Pubblicato inArte

Fede Galizia al Castello del Buonconsiglio

redazione Scritto il 23 Luglio 202127 Luglio 2021
Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento…
“Nella rete della modernità”: Mag di Riva del Garda
Pubblicato inArte, Breaking news, Garda Dolomiti

“Nella rete della modernità”: Mag di Riva del Garda

redazione Scritto il 13 Luglio 202117 Marzo 2022
Il MAG Museo Alto Garda ha inaugurato l’ultima mostra della stagione, inserita nelle numerose proposte in occasione dell’anno…
La “sparizione” dell’arte (e dell’artista)
Pubblicato inArte, Portfolio

La “sparizione” dell’arte (e dell’artista)

Fiorenzo Degasperi Scritto il 8 Luglio 202118 Ottobre 2022
Dove va l’arte? Ovviamente segue molteplici strade e svariati sentieri, oscillando tra tuffi nel passato, voli nel futuro…
Leonardo Lebeničnik: in attesa che l’opera “rinasca” dalla cenere
Pubblicato inArte

Leonardo Lebeničnik: in attesa che l’opera “rinasca” dalla cenere

redazione Scritto il 2 Luglio 20215 Luglio 2021
Un’opera d’arte simbolo di un Passaggio, di una trasformazione da un prima, in uno spazio affollato di vicinanza…
“Mytheos. From the Myth to God”
Pubblicato inArte

“Mytheos. From the Myth to God”

redazione Scritto il 21 Giugno 202122 Giugno 2021
Nel mese di aprile 2021 è stata costituita l’associazione no profit ARKÌ – International Art Academy con sede…
Biennale d‘arte “50x50x50 tutto per tutti“ al Forte di Fortezza
Pubblicato inArte

Biennale d‘arte “50x50x50 tutto per tutti“ al Forte di Fortezza

redazione Scritto il 11 Giugno 202116 Giugno 2021
L’arte dà tutto a tutti. Il linguaggio dell’arte è universale, compreso da tutti, rivolto a tutti, nessuno escluso.…
ARTE È. 20 anni di Kunst Meran Merano Arte
Pubblicato inArte

ARTE È. 20 anni di Kunst Meran Merano Arte

redazione Scritto il 10 Giugno 202110 Giugno 2021
Dal 17 luglio al 24 ottobre 2021, Kunst Meran Merano Arte celebra i suoi 25 anni di fondazione…
Lumen Museum: fotografie di montagna nel cuore delle Dolomiti
Pubblicato inArte, Breaking news

Lumen Museum: fotografie di montagna nel cuore delle Dolomiti

redazione Scritto il 4 Giugno 202115 Giugno 2021
IL FASCINO PER LA MONTAGNA É INTATTO DA TEMPO IMMEMORABILE. Con LUMEN, il Museo della fotografia di montagna,…
Botticelli, il suo tempo. E il nostro tempo
Pubblicato inArte

Botticelli, il suo tempo. E il nostro tempo

redazione Scritto il 14 Maggio 202117 Maggio 2021
Prosegue la linea di indagine del Mart che, superando i limiti temporali, pone a confronto artisti e movimenti…
Nonsense, il messaggio di Drifter al Forte di Fortezza
Pubblicato inArte

Nonsense, il messaggio di Drifter al Forte di Fortezza

redazione Scritto il 14 Maggio 202115 Maggio 2021
Alla mostra collettiva 50x50x50 Allen Alles ,a cura di Hartwig Talher, sarà presentata Nonsense, la nuova opera del duo artistico Drifters di Valentina Miorandi…
Giornata internazionale dei Musei – anche Museion partecipa
Pubblicato inArte, Breaking news

Giornata internazionale dei Musei – anche Museion partecipa

redazione Scritto il 14 Maggio 202114 Maggio 2021
“Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi” è il tema della giornata internazionale dei Musei che si svolgerà…
(un)Familiar Places: la nuova personale di Antonio De Pascale
Pubblicato inArte

(un)Familiar Places: la nuova personale di Antonio De Pascale

redazione Scritto il 14 Maggio 202114 Maggio 2021
Sabato 15 maggio 2021 è prevista l’apertura, presso gli spazi della Paolo Maria Deanesi Gallery a Trento, della…
Dialogo silente, personale di Annalisa Filippi
Pubblicato inArte

Dialogo silente, personale di Annalisa Filippi

redazione Scritto il 5 Maggio 20215 Maggio 2021
Dialogo Silente, mostra personale di Annalisa Filippi.Dalle 10.00 – 12.00 e dalle 15.00 – 19.00. Ingresso Libero Inaugurazione…
Icebreaker, prima personale di Federico Seppi
Pubblicato inArte

Icebreaker, prima personale di Federico Seppi

redazione Scritto il 13 Aprile 202113 Aprile 2021
Boccanera Gallery presenta nei suoi ampi spazi industriali a Trento la prima mostra personale di Federico Seppi (Trento,…
Sei pronto a fare della tua vita un’opera d’arte?
Pubblicato inArte

Sei pronto a fare della tua vita un’opera d’arte?

redazione Scritto il 12 Aprile 202113 Aprile 2021
Oriente Occidente e Balletto Civile lanciano una open call aperta a chiunque sia residente a Trento, Rovereto e…
Dialoghi intorno all’arte di Leonardo Cremonini e Karl Plattner
Pubblicato inArte

Dialoghi intorno all’arte di Leonardo Cremonini e Karl Plattner

redazione Scritto il 12 Aprile 202112 Aprile 2021
Al Mart pensiamo che l’arte sia benessere e che avvicini le persone. Aspettando di riaprire (speriamo presto!) abbiamo…
Rita e Paola Levi Montalcini. Storia di una donazione e di un restauro
Pubblicato inArte

Rita e Paola Levi Montalcini. Storia di una donazione e di un restauro

redazione Scritto il 12 Aprile 202112 Aprile 2021
Al Mart pensiamo che l’arte sia benessere e che avvicini le persone. Aspettando di riaprire (speriamo presto!) abbiamo…
Verbovisuali. L’Archivio di Nuova Scrittura entra a far parte del Mart
Pubblicato inArte

Verbovisuali. L’Archivio di Nuova Scrittura entra a far parte del Mart

redazione Scritto il 5 Aprile 20216 Aprile 2021
Costituito da migliaia di opere e documenti, l’Archivio di Nuova Scrittura rappresenta la principale raccolta italiana votata alle…
Piacenza, Musei di Palazzo Farnese, a breve l’attesa riapertura
Pubblicato inArte

Piacenza, Musei di Palazzo Farnese, a breve l’attesa riapertura

redazione Scritto il 1 Aprile 20211 Aprile 2021
Da sabato 10 aprile 2021, i Musei di Palazzo Farnese a Piacenza si presenteranno ancora più belli. Dopo…
Duecento anni dopo, in un campo del veronese, Baudelaire è “Le virus du mal”
Pubblicato inArte

Duecento anni dopo, in un campo del veronese, Baudelaire è “Le virus du mal”

redazione Scritto il 31 Marzo 202131 Marzo 2021
Si intitola “Virus du mal” ed è dedicata a Charles Baudelaire, di cui ricorrono in aprile i 200…
“Versus Medici” di Basquiat presto all’asta da Sotheby’s
Pubblicato inArte

“Versus Medici” di Basquiat presto all’asta da Sotheby’s

redazione Scritto il 29 Marzo 202131 Marzo 2021
Jean Michel Basquiat sfida i Medici e il Rinascimento italiano in una eccezionale tela all’asta da Sotheby’s il…
Le “Trasparenze” di Annamaria Rossi Zen
Pubblicato inArte

Le “Trasparenze” di Annamaria Rossi Zen

Silvia Vernaccini Scritto il 28 Marzo 202130 Marzo 2021
L’acqua, le trasparenze, i paesaggi del Polesine sono i temi che permeano l’arte di Annamaria Rossi Zen, pittrice…
Dante: il Poeta Eterno nel segno delle Digital Humanities
Pubblicato inArte

Dante: il Poeta Eterno nel segno delle Digital Humanities

redazione Scritto il 23 Marzo 202126 Marzo 2021
Con Dante. Il Poeta Eterno di Felice Limosani, il Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze accoglierà dal…
Per Walter Moroder la figura umana è un’esperienza
Pubblicato inArte

Per Walter Moroder la figura umana è un’esperienza

redazione Scritto il 8 Marzo 202111 Marzo 2021
Di per di. In ladino significa: Giorno per giorno. Oppure anche: Dire per dire. Cambia in base a…
“Floating Solo”: la realtà vista da Karlien De Villiers
Pubblicato inArte

“Floating Solo”: la realtà vista da Karlien De Villiers

redazione Scritto il 4 Marzo 20214 Marzo 2021
Cellar Contemporary di Trento apre la sua stagione espositiva 2021 con “Floating Solo”, prima mostra personale in Italia…

Navigazione articoli

1 2

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Tre giganti per la storia della canzone italiana
    3 ore fa

    Tre giganti per la storia della canzone italiana

  • Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015
    23 ore fa

    Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015

  • Computer: da Babbage a Olivetti
    23 ore fa

    Computer: da Babbage a Olivetti

  • La resistenza di Etty
    23 ore fa

    La resistenza di Etty

  • Il sogno aereo di Guido Moncher
    24 ore fa

    Il sogno aereo di Guido Moncher

  • Quella necessità di “ricominciare a vivere
    1 giorno fa

    Quella necessità di “ricominciare a vivere

  • Sanremo n.73: si parte!
    1 giorno fa

    Sanremo n.73: si parte!

  • Condannato a raccontare
    3 giorni fa

    Condannato a raccontare

I più letti di oggi

  1. Il sogno aereo di Guido Moncher
  2. La resistenza di Etty
  3. Sanremo n.73: si parte!
  4. “Floating Solo”: la realtà vista da Karlien De Villiers
  5. Quella necessità di “ricominciare a vivere

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Ron: "Stare sul palco è un dono"
  5. Massimiliano, un Re "tirolese" a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. “Floating Solo”: la realtà vista da Karlien De Villiers

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo