Palazzo Scopoli. Gioielli della Regione

Angelico Giuseppe Dallabrida, Paesaggio di San Michele, 1935

L’esposizione conclude in modo davvero eccellente il primo anno di attività dell’iniziativa “La Regione Fuori dai Vetri”, un progetto di Sviluppo di Comunità finalizzato alla valorizzazione e conoscenza della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol attraverso il patrimonio artistico dell’Ente che viene fatto uscire dalla sede istituzionale del Palazzo e messo a disposizione dei Comuni in occasione di momenti espositivi e culturali di pregio mirati a coniugare le risorse artistiche regionali con quelle specifiche dei vari territori, valorizzandone le rispettive unicità. Nata da una felice intuizione e da una particolare sensibilità dell’Assessorato al Patrimonio della Regione, la mostra è, come detto, l’ultima delle dieci iniziative in merito che hanno costellato il 2023, offrendo, di volta in volta al pubblico, la possibilità di conoscere e apprezzare un bene comune acquisito nel tempo con particolare competenza e lungimiranza.

Attilio Lasta, Natura morta, 1956

Come sottolinea Marina Eccher, Segretaria dell’Assessora al Patrimonio Waltraud Deeg, a Palazzo Scopoli di Tonadico si sono voluti proporre i pezzi più significativi e prestigiosi della Collezione d’Arte Regionale, “I Gioielli della Regione” appunto, offrendo un articolato percorso nell’arte trentina e tirolese dai primi del ’900 alla contemporaneità. Selezionate da Giuseppe Tasin, curatore del Patrimonio artistico della Regione e della mostra, tra gli oltre 2000 pezzi, dipinti, grafiche e sculture di proprietà dell’Ente, ben cento opere, grazie ad una contaminazione di stili, periodi e percorsi artistici, propongono un affascinante viaggio nella creatività del nostro territorio ben evidenziando il contributo di pittori noti come Fortunato Depero, Umberto Moggioli, Carlo Belli, Guido Polo, Angelico Dallabrida, Attilio Lasta o, ancora, Remo Wolf, Bruno Colorio, Carlo Sartori, Riccardo Schweizer, Pietro Coelli, Aldo Schmidt, Luigi Senesi, Paolo Vallorz, Conrad Peter Bergman e Cesarina Seppi, per nominarne solo alcuni. Interessante e nutrita anche la presenza di autori contemporanei e ancora operativi come Gino Castelli, Pietro Verdini, Elena Fia Fozzer, Livio Conta, Gotthard Bonell, Settimo Tamanini, Mirta De Simoni e Diego Mazzonelli

Accompagnata da un raffinato catalogo, la mostra si snoda su tutti i piani dell’antico Palazzo del Primiero, dipanandosi dal piano interrato ove ha sede la Cappella di Santa Maddalena, in cui fino al XVI secolo i “marzoi” della valle prestavano giuramento, fino ai piani nobili alternando in un raffinato dialogo estetico, dipinti e sculture, lignee di Adolf Vallazza e  Rinaldo Cigolla, in bronzo di Milos Borc, argento e plexiglas di Settimo Tamanini e in ferro battuto di Luciano Zanoni o ferro e pietra di Leonardo Lebenicnik.   

Carlo Sartori, Filò trentino, 1986

Pietro Verdini, Notturno con donna, 1979
Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Nicoletta Tamanini

Da sempre appassionata all’arte in tutte le sue manifestazioni, dopo la maturità classica, pur avendo seguito studi a carattere scientifico, da anni si occupa di critica d’arte e cura mostre ed eventi a carattere creativo. Collaboratrice dal 2004 dell’emittente Telepace Trento, è autrice di innumerevoli servizi a carattere culturale, di una decina di documentari a carattere artistico – religioso e di una ventina di documentari a tema esclusivamente artistico in collaborazione anche con strutture museali del territorio e con esperti del settore. Presente, per varie edizioni, nelle giurie di una decina di concorsi artistici a livello trentino e extraregionale, è autrice di recensioni d’arte pubblicate anche su stampa specializzata.