“Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

Agosto 1944. Soldati dei reggimenti di polizia all’ingresso della città di Bolzano

Mi aggiro nella pancia del Santuario di Pietralba, a due passi da Bolzano. Siamo quasi sul confine tra Alto Adige e Trentino. La stanza degli ex voto ha le pareti tappezzate di quadri e quadretti: santi, madonne, ma anche scene di incidenti, cadute, immagini di ammalati con le braccia fasciate o infilati in un letto, ritagli di cronaca nera e altro ancora. E poi stampelle, occhiali, caschi da motociclista. Se vogliamo, un Sancta Sanctorum delle sfighe. Non so perché, vengo attirato da un quadretto contornato di nero che riporta un piccolo elenco di nomi e date di nascita. Sembra sottrarsi in qualche maniera alla logica degli altri ex voto. Solitamente si ringrazia il cielo per una grazia ricevuta, per lo scampato pericolo. Questo quadretto, invece, riporta uno strano elenco di trentadue persone . Un ex voto “a rovescio”. Trentadue persone morte a Roma, in via Rasella, il 23 marzo del 1944.

“Via Rasella, ma certo, – adesso ricordo! – la bomba che scatenò poi la rappresaglia orribile delle fosse Ardeatine. Ne ho sentito parlare”. Della vicenda, in quel momento, so solo che i partigiani uccisero alcune SS tedesche. Ma allora, perché qui, a Pietralba, questo quadretto? Per scoprirlo mi metto al lavoro, leggendo e interpellando chi ne sa più di me. Illuminante ed imprescindibile, in questo senso, il libro di Lorenzo Baratter, “Dall’Alpenvorland a via Rasella” (Publilux, 2003).
Più tardi, vado perfino a Roma, in quella strada fatale, e a bocca aperta davanti ai muri ancora sbrecciati dopo tanti anni, respiro un’atmosfera pesante, piena di fantasmi e della flebile eco di urla disumane. Scrivo all’allora Governatore Luis Durnwalder, chiedendo di fare qualcosa per intaccare questa damnatio memoriae che sta condannando quei ragazzi altoatesini alla dimenticanza eterna. Anni dopo, ci riprovo con Arno Kompatscher. Non ricevo nessuna risposta nemmeno da lui. Tuttavia non demordo e proseguo con le ricerche e provo a ricostruire i fatti.

Il quadretto “ex-voto” conservato a Pietralba. Sono riportati i nomi di 32 dei 33 soldati scomparsi

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’Italia “scarica” a sorpresa la Germania. Ma per i tedeschi quello dell’armistizio è solo il segreto di Pulcinella, anzi “Das pfeifen die Spatzen schon vom Dach”, come dicono loro. Così solo due giorni dopo viene costituita l’Alpenvorland, il Trentino e l’Alto Adige vengono in tutto e per tutto assoggettati al potere nazista. Tra le altre cose, si presenta la necessità di costituire dei corpi di polizia per il mantenimento dell’ordine pubblico. Vengono all’uopo formati il Corpo di Sicurezza Trentino, il suo corrispondente altoatesino, il S.o.d., e i Polizeiregiment Italiani – almeno sulla carta – che combattono per i tedeschi.

Alcuni si arruolano  perché convinti di evitare così di essere mandati al Fronte, altri perché sinceri sostenitori del nazismo, altri solamente perché costretti a prendere atto della propria volontarietà. Tanto è vero che la cartolina di richiamo si rivolge “An den Kriegsdienstplichtigen”: qualcosa come “All’obbligato al servizio di guerra”.
Nel 1979, il quotidiano “Alto Adige” pubblica un inserto intitolato “Quelli di via Rasella”, la raccolta di quattro lunghi articoli che rompe un muro di silenzio lungo 35 anni. Tra gli altri, Josef Prader, reduce del III Battaglione del “Bozen”, racconta al cronista Umberto Gandini: «Ci fecero firmare cartellini sui quali era scritto che eravamo volontari. Io dissi che, se volevano, potevano anche arruolarmi, ma non come volontario. Mi risposero che mi avrebbero definito come pareva a loro, e che se facevo tante storie, sarei finito in Russia. Ecco come eravamo volontari…».

Il III Polizeiregiment Bozen

Come scrive Lorenzo Baratter ne “Le Dolomiti del Terzo Reich” (Mursia, 2005), tanti militari hanno già prestato servizio molto tempo prima nell’esercito italiano. Emblematico il caso di Peter Putzer, di Varna. È stato artigliere da montagna sul Tonale, vent’anni prima. Durante l’addestramento a Gries muore sua figlia. Il comando gli nega la licenza per partecipare al funerale.
Ma per alcuni le circostanze sono ancora più tremende. Lois Rauter è un contadino della Val Pusteria. Lui e sua moglie hanno due figli, Valentin e Heinrich, minorati psichici. Come altre migliaia di sudtirolesi, viene chiamato a decidere se rimanere cittadino italiano oppure optare per la Germania. Viene convinto alla seconda scelta. Quello che non sa è che i suoi due poveri ragazzi verranno così avviati alla famigerata Aktion T4, il programma nazista di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva in Germania la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali. Vite che, secondo loro, erano indegne di essere vissute. Lois Rauter riceverà la notizia della morte dei due figli, poco prima di essere arruolato. In via Rasella perderà un braccio.

L’undicesima compagnia del Polizeiregiment Bozen è formata da 156 uomini. Quasi tutti contadini, artigiani, pastori o mugnai delle valli dell’Alto Adige; hanno tra i 30 e i 40 anni e sono comandati dal sottotenente Walter Wolgasth, un prussiano tutto d’un pezzo, una vera carogna secondo i suoi soldati che gli affibbiano il nomignolo di “Vollgas”, Tuttogas, perché si diverte a farli schiattare di fatica. Il battaglione, invece, lo dirige il boemo Johann “Hans” Dobek (conosciuto anche come Hellmuth Dobbrick). I posti di comando sono naturalmente preclusi agli altoatesini: per loro non rimane che il grado di Unterwachtmeister, il più basso della gerarchia della polizia d’ordine dopo quello di allievo.

Dobek e Tuttogas non hanno una grande opinione dei loro soldati; l’appellativo più gentile che riservano alla truppa è “Holzkoepfe”, teste di legno. Probabilmente non hanno digerito di essere stati assegnati a quel battaglione, a quelle schiene curve abituate a salire su per i sentieri della Val Venosta e dei passi dolomitici, a quella gente di montagna per natura così pacifica e poco incline alla marzialità militaresca. Anche per questo l’addestramento è particolarmente duro. A Bolzano e poi a Colle Isarco. E da sopportare non ci sono solo la disciplina e la fatica fisica, ma pure l’umiliazione psicologica messa in atto dai comandi. Il razzismo, insomma. “Traditori”, “maiali”, “bastardi” a ogni piè sospinto. A quelle reclute non viene perdonato il fatto di essere così poco tedeschi, di non sapere addirittura, come nel caso dei ladini, parlarlo benissimo il tedesco.

Loro, le reclute, malsopportano. In fondo, a quanto ne possono sapere, tutto quello assomiglia tanto a un secondo servizio militare, fatto con una divisa diversa, per una nazione diversa, con tanto di giuramento che viene pronunciato il 28 gennaio. Pochi giorni dopo il Battaglione è trasferito a Roma, con mansioni di sorveglianza.

Per chi sperava di rimanere in Alto Adige non è certo una bella notizia. Anche perché Roma, in quei giorni, almeno in teoria, dovrebbe essere una “Città Aperta”, cioé immune ad ogni tipo di combattimento, ma di fatto è il teatro di un braccio di ferro tra i nazisti e le bande partigiane. La dichiarazione del 14 agosto 1943, infatti, non verrà di fatto mai riconosciuta dagli Alleati.

Tra la popolazione si vocifera che ogni aggressione contro i militari tedeschi da parte di civili sarà punita con dieci vittime italiane per ogni vittima tedesca. Non è una novità. La decimazione la mettevano in atto già gli antichi romani. Ma nel 1944, già tre volte – il 31 gennaio, il 2 febbraio e il 7 marzo, a Forte Bravetta – in seguito all’uccisione di soldati tedeschi sono stati giustiziati complessivamente 31 italiani. Un memento che, come vedremo, non sortirà alcun effetto deterrente sugli ideatori dell’attentato del successivo 23 marzo.

I dirigenti del PCI Luigi Longo, Giorgio Amendola e Mauro Scoccimarro in una via di Roma

Il futuro deputato comunista Giorgio Amendola è a capo dei Gruppi di Azione Patriottica nella capitale, i GAP, e camminando per Piazza di Spagna li ha già incrociati più volte questi militari un po’ curvi, così poco tedeschi, che cantano come deficienti per le strade di Roma. Sì, li ha visti, mentre si reca al nascondiglio di Alcide De Gasperi, nel palazzo della Propaganda Fidae. Gli viene un’idea ad Amendola: quella di attaccare quella Compagnia: un bersaglio troppo facile per potervi rinunciare. Così ordina ai GAP di studiare un piano alla bisogna. Sono una dozzina i gappisti coinvolti nell’organizzazione, tra cui Carlo Salinari, Franco Calamandrei, Rosario Bentivegna e Carla Capponi.

Intanto, la logorante guerra di posizione tra le truppe Alleate, sbarcate ad Anzio due mesi prima, e le forze tedesche al comando del feldmaresciallo Albert Kesselring è al suo culmine. Nessuno avanza verso nessun oltre. Roma è come un gioiello conteso che abbaglia con crudele bellezza questi soldati dell’undicesima compagnia: valligiani che di tattica e strategia sanno ben poco. Per loro è già stato abbastanza traumatico passare dai prati della Val Badia, alla città dei Cesari. Però, in quei giorni, qualcosa riescono a notarla anche loro. Le guardie sono raddoppiate, le strade di Roma, al contrario degli altri giorni, sono praticamente vuote. Che il momento della liberazione della città sia sempre più vicino è un altro segreto di Pulcinella.

Roma, oggi. Sui palazzi ancora i segni dei proiettili

Eppure, senza consultare la Giunta militare della Resistenza e all’insaputa degli altri partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (socialisti, in primis), il GAP dà avvio a quella che Norberto Bobbio definirà, nel 1984, “il più grosso errore della Resistenza”. Perché un errore? Innanzitutto perché porterà alla tremenda carneficina delle Fosse Ardeatine. Ma non è il solo motivo.
Sia Robert Katz nel fondamentale Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine (Editori Riuniti, Roma 1996) che Lutz Klinkhammer in Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili 1943-1944, (Donzelli, Roma 1997) lo lasciano intendere chiaramente. L’attentato segnerà di lì in poi una recrudescenza nel sistema repressivo tedesco, un cambio di atteggiamento nei confronti delle popolazioni più indifese. Pensiamo a Marzabotto, a Sant’Anna di Stazzema e agli altri terribili episodi. Nessuno vuole riscrivere la storia, ma è lecito quanto meno supporre che senza questo attentato si sarebbero risparmiate migliaia di vite umane? A che pro uccidere soldati nemici con mansioni di sorveglianza, in una città che sta per essere liberata pacificamente, quando si poteva intuire l’entità di una probabile rappresaglia?
Perché un’azione del genere quando il giorno prima, il 22 marzo, il direttore de “Il Messaggero”, Bruno Spampanato, scrive che il comando tedesco avrebbe ritirato a breve le sue truppe da Roma?! Un’altra domanda senza risposta.

Rosario Bencivegna e Carla Capponi

Ci sono giorni che nascono già gonfi di presentimenti, pieni di segni; tanto che già al mattino ti convinci di aver capito cosa accadrà di lì fino a sera. Il Polizeiregiment Bozen è acquartierato nelle soffitte del Viminale. Da lì, tutte le mattine, l’undicesima compagnia si reca marciando al Foro Mussolini, per svolgere le esercitazioni. Hans Dobek, al seguito in automobile, non si accontenta di esporre le “teste di legno” agli attacchi partigiani. Pretende che si facciano sentire, che cantino come tanti galletti pettoruti, che si mostrino entusiasti di servire il Reich. Come delle vere SS.

Il giorno in questione è il 23 marzo 1944. Ricorre il venticinquesimo della fondazione dei Fasci di Combattimento, antesignani del fascismo. In città è prevista una manifestazione. Il futuro Presidente della Repubblica, Sandro Pertini responsabile militare del PSIUP, morde il freno: vorrebbe concordare un’azione militare unitaria con i Gap. Si progetta di attaccare il corteo fascista in due punti diversi dai GAP e da una squadra delle Brigate Matteotti socialiste. I nazisti sanno di questi propositi, così spostano la commemorazione fascista in un palazzo di Via Veneto, per motivi di sicurezza. Ciò nonostante, il battaglione degli altoatesini continua a essere esposto, passando rumorosamente per le vie del centro e, solo quel giorno, con i fucili carichi. Non danno l’impressione di essere una sorta di esca? Per cosa?

Rastrellamenti di passanti e residenti, nelle concitate ore successive all’esplosione (Bundesarchiv)
Soldato del “Bozen” in via Rasella immediatamente dopo l’attentato. Sono riconoscibili cartucciera e fucile (Carcano Mod. 91) di fabbricazione italiana

Gli stessi gappisti devono averla notata questa strana aria di smobilitazione. Tant’è che le marce di quelli del Bozen si sono diradate… Il giorno 18 e il giorno 19 il plotone non si fa vedere. I dubbi serpeggiano nel gruppo di Calamandrei e degli altri. Il 20 eccoli di nuovo. Allora, progettano di agire il giorno seguente. Ma c’è un intoppo. Il 21 l’esplosivo non è pronto. E il 22 gli uomini di Dobek latitano nuovamente. I gappisti temono che non se ne faccia più nulla. In fondo Roma sta per essere evacuata. Gli americani sono alle porte della città. Ed invece.

Il 23 marzo, l’undicesima compagnia si avvicina a Via Rasella. È strano, ma pure quel cagnaccio di Dobek, questo pomeriggio, non sembra più lo stesso. È agitato, continua a fare su e giù con l’automobile. E urla: “Ein Lied! Ein Leid, Schweine!”. E loro obbediscono, e vai con quell’odiosa canzoncina. “Hupf, mein Mädel”, Salta, bella mia… È ridicolo cantare motivi tanto allegri con le granate agganciate alla cintura, col pericolo di attentati, in un mondo impazzito.

Il compito di far brillare l’ordigno viene assegnato a Rosario Bentivegna, travestito da spazzino. Poco distante da lui, Carla Capponi, con un impermeabile da gettargli addosso, dopo lo scoppio (i due si sposeranno sei mesi dopo).
I gappisti devono attendere circa due ore in più rispetto alla consueta ora di transito della compagnia in via Rasella; il giovedì 23 marzo 1944 i soldati del “Bozen”, sono partiti in ritardo dopo l’esercitazione di tiro effettuata al poligono di Tor di Quinto e solo alle 15.45 la colonna sbuca da Largo Tritone e gira verso via Rasella. I plotoni sono quattro, uno in fila all’altro. Stranamente tutti i sottufficiali, e anche Wolgatsh e gli altri, sono stati chiamati a rapporto in cima al corteo. Sono due ore di ritardo che potrebbero portare all’annullamento dell’operazione. I negozi stanno per riaprire e le vie si stanno rianimando di passanti. Anche alcuni bambini si sono messi in coda al plotone scimmiottando la marcia dei soldati. E poi Bentivegna ha quasi finito il tabacco nella pipa, per l’accensione della miccia. Tanto è vero che, alle tre e mezza, Pasquale Balsamo gli passa vicino e gli dice: “Guarda che se alle quattro non sono venuti ti pigli il carrettino e ce ne andiamo”.

Un quarto d’ora dopo, la bomba esplode mentre è appena transitato il secondo plotone. Dodici chili di tritolo pressati in un contenitore di ghisa, a cui sono stati aggiunti sei chili di esplosivo e pezzi sfusi di ferro. L’onda d’urto è devastante. Vengono scardinate porte e finestre, un autobus viene scaraventato contro la cancellata di palazzo Barberini. Dopo lo scoppio, i gappisti lanciano anche quattro bombe a mano.

I cadaveri degli altoatesini allineati sul selciato

Al momento della detonazione, Alcide De Gasperi è in compagnia di Giorgio Amendola. L’esplosione fa tremare i vetri, così questi dice al trentino: “Sentito che botto?!”. Degasperi risponde: “Eh, voi comunisti, una ne pensate e cento ne fate”. Un dialogo strano. Quasi divertito. A poche centinaia di metri, in Via Rasella, di divertente non c’è proprio nulla. A terra rimangono tra i 22 e i 26 uomini, alcuni dei quali orrendamente mutilati. Altri moriranno nelle ore successive. Molti dei superstiti porteranno i segni di quello scoppio per tutto il resto della loro vita. Ci sono anche morti civili, “effetti collaterali” li chiameremmo oggi. Tra loro il dodicenne Piero Zuccheretti.
Quel giorno, Piero sta andando al lavoro in una bottega di ottica e da Piazza Barberini viene attirato da quella canzone sguaiata. Il suo povero corpo verrà completamente smembrato dall’esplosione. I piedi non verranno mai ritrovati.
Il resto della compagnia sbanda. Com’è comprensibile, c’è una gran confusione, urla, sangue, panico, paura. Anche perché non c’è un nemico contro il quale aprire il fuoco.

I poliziotti altoatesini superstiti allora dirigono l’attenzione verso l’alto, alle finestre dei palazzi di Via Rasella. La bomba deve essere arrivata da lì. Non c’è altra spiegazione.
Un vecchio affacciatosi viene freddato da un militare. Dobek è sconvolto, corre fra i corpi smembrati e quelli dei feriti urlando come un pazzo: “Correte, maiali, correte!”. Sul posto giungono immediatamente il questore Pietro Caruso, il generale Kurt Mälzer, comandante militare di Roma, il diplomatico Eugen Dollmann e, insieme in automobile, il console Eitel Friedrich Moellhausen e il ministro dell’Interno della RSI Guido Buffarini Guidi, raggiunti in un secondo momento dal comandante delle SS Herbert Kappler.

Mälzer è furibondo (e, secondo le memorie di Moelhausen, ubriaco fradicio), ordina di portare dell’esplosivo e di far saltare in aria tutti gli edifici dell’isolato tra via Rasella e via delle Quattro Fontane. Adolf Hitler, al telefono da Monaco, ordina di uccidere cinquanta civili per ogni caduto. Kappler prende in mano la situazione. I propositi apocalittici dei due si “riducono” al tristemente celebre “dieci contro uno”.
Nel frattempo, arrivano uomini del Battaglione “Barbarigo” della Xª Flottiglia MAS che, con i superstiti del Bozen, rastrellano la popolazione residente, trasferendola poi nelle cantine del Viminale. Ricordate? “Dieci vittime italiane per ogni vittima tedesca”. Dei rastrellati nella zona dell’attentato, circa 300 persone, solo dieci saranno tra le 335 vittime delle Fosse Ardeatine.

Al contrario del comandante Mälzer, il tenente Wolgasth, mantiene una calma tanto olimpica quanto disumana. Aiuta educatamente i feriti a salire sulle ambulanze. In ospedale vorrà sincerarsi delle condizioni di tutti i ricoverati, facendo loro perfino un regalo, un dono da vera superstar nazista: una sua foto con dedica.

I superstiti del battaglione, negli anni Settanta

Sembra finita, ma non è così. Alla sera, Dobek irrompe come una furia nelle camerate del Viminale. Vuole che siano quegli stessi “maiali” a vendicare i compagni ammazzati da quelli che definisce “terroristi”. Urla, si sbraccia, scalpita come un cavallo. Nessuno fiata. C’è troppo dolore in quella soffitta. Dolore per i compagni morti e, più che mai, nostalgia di casa. I soldati pare si rifiutino di eseguire l’ordine. Franz, Peter, Toni e gli altri sono cattolici. Proprio loro dovrebbero farlo? Loro che quando stavano a Bolzano e venivano trovati nelle chiese erano obbligati a tornare in caserma sulle ginocchia?

Nessuno di loro prenderà parte all’eccidio. Eppure un memoriale consegnato alla Conferenza di Pace di Parigi, febbraio 1946, afferma esplicitamente il contrario. Ma non è tutto. Si parla di quelli del III Bozen come responsabili dei rastrellamenti del 18 ottobre 1943, quando un migliaio di ebrei romani vennero avviati ai campi di sterminio. Un errore grossolano. Gli uomini di quel battaglione arriveranno a Roma solo nel febbraio successivo. Un errore che, pur appurato dagli storici, non è mai stato ufficialmente smentito.

Negli anni del dopoguerra, su questa vicenda ci saranno polemiche e processi a non finire. Strascichi inevitabili. A partire dal 25 marzo 1944, quando al cimitero militare germanico di Pomezia, si tengono i funerali. I soldati caduti in Via Rasella trovano sepoltura in un prato lontano da casa. Trenta superstiti disertano e tornano a casa, in Alto Adige. Vengono denunciati e inquadrati in compagnie punitive, inviati al fronte orientale da cui non faranno più ritorno. Poi silenzio assoluto.

Nel 1951, su proposta di Alcide De Gasperi, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi conferisce a Rosario Bentivegna la medaglia d’argento al valor militare. Negli anni Sessanta l’antifascismo militante riscrive alcuni particolari della nostra storia patria. Mussolini non godeva di alcun consenso, le foibe sono un’invenzione e quelli di Via Rasella non erano poco più che vigili urbani bensì delle feroci SS senz’anima.
Fino a che, nel 1979, Umberto Gandini rompe l’incantesimo con quella famosa inchiesta, da cui emergono elementi nuovi. La sostanziale estraneità degli uomini attaccati in via Rasella alle SS, l’arruolamento forzato, la devozione cattolica e lontananza dal modello del soldato nazista, nonché i particolari della mancata partecipazione alla strage delle Fosse Ardeatine. Circa la sorte dei caduti, Gandini commenta: «Una volta premesso che nessun uomo merita di morire, ed accettata quindi solo per momentanea esigenza dialettica l’orribile logica che regola le vicende di guerra, si può dire che quel giorno di marzo, in via Rasella, morirono i soldati tedeschi meno tedeschi di tutti quelli che imperversavano in quegli anni per l’Europa; e i soldati tedeschi che meno di tutti “meritavano” quella fine, perché non avevano fatto assolutamente niente di male, non erano stati nemmeno messi nella condizione di poter fare del male».

Tante le cause civili intentate contro Bentivegna e gli altri in questi ultimi decenni. Tutte respinte. Con l’ordinanza del 16 aprile 1998, il giudice per le indagini preliminari di Roma dispone l’archiviazione del procedimento penale a carico di Rosario Bentivegna, Carla Capponi e Pasquale Balsamo, iniziato a seguito di una denuncia presentata da alcuni parenti delle vittime civili dell’attacco. Il Giudice esclude la qualificazione dell’atto come legittima azione di guerra, ravvisando tutti gli estremi oggettivi e soggettivi del reato di strage, altresì rilevando tuttavia l’estinzione del reato a seguito dell’amnistia prevista dal decreto 5 aprile 1944 per tutti i reati commessi “per motivi di guerra”.

In seguito, la Corte di Cassazione continua (2007-2009) ad accogliere con regolarità disarmante i ricorsi e le richieste danni avanzati dalla figlia di Bentivegna e della Capponi, ribadirà che quello di via Rasella fu “legittimo atto di guerra contro il nemico occupante”.
Lev Tolstoj ha scritto che la pietà è una delle più preziose facoltà dell’anima umana. Eppure ad oggi, ventisei dei trentatré caduti di quella undicesima compagnia sono ancora sepolti a Pomezia. Nessuno, né parenti né autorità politiche locali, dopo quasi 80 anni, ha ancora chiesto di poterli riportare nella loro terra d’origine: l’Alto Adige – Südtirol.

Chiudo con due citazioni. La prima è dello storico Francesco Filippi che nel 2015 scrive: «Dopo più di settant’anni, dove li metto i morti delle Ardeatine? Proprio lì, nel mezzo: da una parte chi ha messo una bomba a via Rasella (…). Dall’altra chi poco dopo sparava alla schiena di gente legata “eseguendo gli ordini”».
La seconda citazione è ancora di Norberto Bobbio: “Sarà lecito almeno dire, – egli scrive – senza timore di essere accusati di essere fascisti o amici dei fascisti, che quei soldati morti in quell’agguato erano soggettivamente innocenti?”
Da quasi 80 anni si attende invano una risposta.

pinoloperfido@gmail.com

Cimitero Germanico di Pomezia, Roma. Una delle fosse comuni con i resti dei caduti di Via Rasella

I 33 caduti altoatesini di via Rasella

1 Karl Andergassen 5-1-1914 30 Kaltern / Caldaro
2 Franz Bergmeister 6-9-1906 37 Kastelruth / Castelrotto
3 Josef Dissertori 5-6-1913 30 Eppan / Appiano
4 Georg Eichner 21-4-1902 41 Sarnthein / Sarentino
5 Jakob Erlacher 12-7-1901 42 Enneberg / Marebbe
6 Friedrich Fischnaller 19-11-1902 41 ND
7 Johann Fischnaller 17-11-1904 39 Mühlbach / Rio di Pusteria
8 Eduard Frötscher 19-12-1912 31 Latzfons / Lazfons
9 Vinzenz Haller ND ND Ratschings / Racines
10 Leonhard Kaspareth 28-1-1915 29 Kaltern / Caldaro
11 Johann Kaufmann 19-10-1913 30 Welschnofen / N. Levante
12 Anton Matscher 12-6-1912 31 Brixen / Bressanone
13 Anton Mittelberger 15-11-1907 36 Gries (frazione di Bolzano)
14 Michael Moser 29-9-1904 39 Kitzbühel (Austria)
15 Franz Niederstätter 1-6-1917 26 Aldein / Aldino
16 Eugen Oberlechner 30-4-1908 35 Mühlwald / Selva dei Molini
17 Mathias Oberrauch 15-8-1910 33 Bolzano
18 Paulinus Palla 31-12-1915 28 Buchenstein / Livinallongo
19 Augustin Pescosta 9-5-1912 31 Kolfuschg / Colfosco
20 Daniel Profanter 22-5-1915 28 Andrian / Andriano
21 Josef Raich 14-12-1906 37 St. Martin / San Martino
22 Anton Rauch 5-8-1910 33 Völs / Fiè allo Sciliar
23 Engelbert Rungger 21-12-1907 36 Welschellen / Rina
24 Johann Schweigl 13-8-1908 35 St. Leonhard / San Leonardo
25 Johann Seyer 3-6-1904 39 Gais
26 Ignatz Spiess 4-7-1911 32 Schweinsteg / Sant’Orsola
27 Eduard Spögler 11-7-1908 35 Sarnthein / Sarentino
28 Ignatz Stecher 11-5-1911 32 Schluderns / Sluderno
29 Albert Stedile 26-6-1915 28 Bolzano
30 Josef Steger 10-8-1908 35 ND
31 Hermann Tschigg 23-4-1911 32 St. Pauls / San Paolo
32 Fidelius Turneretscher 19-1-1914 30 Untermoi / Antermoia
33 Josef Wartbichler 13-11-1907 36 ND

Leggi anche:

Condividi l'articolo su:
Avatar photo

Pubblicato da Pino Loperfido

Autore di narrativa e di teatro. Già ideatore e Direttore Artistico del "Trentino Book Festival". I suoi ultimi libri sono: "La manutenzione dell’universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri” (Athesia, 2020) e "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis" (Edizioni del Faro, 2022). Nel 2022 ha vinto il premio giornalistico "Contro l'odio in rete", indetto da Corecom e Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige. Dirige la collana "Solenoide" per conto delle Edizioni del Faro.

5 Risposte a ““Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella”

  1. Ottimo articolo, equilibrato e imparziale, che mi ha svelato particolari sconosciuti, e che mette in evidenza ancora una volta come la Storia sia stata falsata e strumentalizzata dai vincitori, in particolare comunisti o filocomunisti. Grazie

  2. Si sa, la storia viene scritta dai vincitori, anche quando si fa sulla vita degli sconfitti.

  3. A Pomezia sugli elenchi: “Namenbuch Deutscher Soldatenfriedhof 1939-1945”, con il termine di UnterWachtMeister ho rintracciato: NISCHLER Josef; LACKNER Norbert; KLAHM Jakob; ESCHGFELLER Johann;UNTERPERTINGER Peter; Immelmann Richard che sono deceduti in seguito per le ferite riportate tra maggio e giugno 1944. Questi dati sono ricavati dalle schede personali conservate nel cimitero di guerra che ho letto. In totale Kappler, dichiarò che 42 furono i morti. I tre di cui mancano i nomi potrebbero essere: tedeschi e austriaci che sono successivamente deceduti durante la ritirata al nord. Per il Gen. Viviani Ambrogio, addetto militare italiano in Germania i morti furono 46 come risulta dagli archivi tedeschi e delle SS

  4. Non si puó, né deve mai, “fare d´ogni erba un fascio”: Ho esperienze a dimostrazione come anche nei periodi piú tragici, anni ´40-´45, si potessero incontrare tra i membri della Wehrmacht persone oneste, ragionevoli e non fanatiche, perseguitate poi, a sconfitta avvenuta, dai “liberatori”. Altrettanto, tra questi ultimi, delinquenti fanatici ubriachi di vittoria, intoccabili e mai portati a giudizio, essendosene esonerati per definizione. O semplici HiWis (Es. Membri della Divisione Wlassow ripresi nell´organizzazioone TODT) che, “liberati & ceduti” a Stalin dagli inglesi, in partenza dal porto di Bari si suicidavano gettandosi nelle eliche delle navi che li avrebbero portati ad Odessa, sicuri che sarebbero stati liquidati appena sbarcati, per collaborazionismo. Ed avevano, prigionieri o quasi, soltanto lavorato per vivere, nelle strutture civili cittadine della RSI a Brescia (Energia, acqua, gas, trasporti). I vincitori non hanno mai colpe, perché assunte “in toto” dai vinti. Evidentemente, la guerra puó venir scatenata solo da chi, incosciente o pazzo, non l’abbia né vissuta ne´ vista.

I commenti sono chiusi.