Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

perfidie

Contrariamente a quel che si potrebbe pensare, la parola “perfidia” deriva da per-fidus, che significa “senza fede”. In un lontano passato era l’appellativo riservato agli infedeli (cosa che potrebbe confermare le origini saracene della mia famiglia paterna). Ma per-fidus può stare anche per “incredulo”. Guardando il mondo che ci circonda, come si fa non esserlo?!

Questo articolo non è un pesce d’aprile
Pubblicato inperfidie

Questo articolo non è un pesce d’aprile

Pino Loperfido Scritto il 10 Giugno 202310 Giugno 2023
Nell’Apologetico, il poeta latino Tertulliano scriveva che “prorsus credibile est, quia ineptum est”, qualcosa del tipo “È credibile…
“I nostri ragazzi non sono morti invano”: una sindrome
Pubblicato inperfidie

“I nostri ragazzi non sono morti invano”: una sindrome

Pino Loperfido Scritto il 13 Maggio 202229 Maggio 2022
Nei film di genere ”catastrofico” salta sempre fuori un poliziotto che allargando le braccia cerca di tranquillizzare la…
Tutti nati e morti in città. Negli altri paesi? Si vive e basta
Pubblicato inperfidie

Tutti nati e morti in città. Negli altri paesi? Si vive e basta

Pino Loperfido Scritto il 24 Aprile 202229 Aprile 2022
Certo, lo so, l’Italia e il mondo di problemi da risolvere ne hanno di più urgenti, tuttavia la…
I mille volti del pedone sulle strisce pedonali
Pubblicato inperfidie

I mille volti del pedone sulle strisce pedonali

Pino Loperfido Scritto il 30 Marzo 20221 Aprile 2022
Hai voglia a dire che te ne vai in macchina per i fatti tuoi… Ci sono alcuni checkpoint…
Costruttori di cattedrali
Pubblicato inCultura, perfidie

Costruttori di cattedrali

Pino Loperfido Scritto il 21 Marzo 202229 Marzo 2022
L’architetto Antoni Gaudí dedicò alla Sagrada Familia di Barcellona tutti gli ultimi 15 anni della sua vita. Secondo…
Vasco a Trento: c’è chi dice no
Pubblicato inAttualità, perfidie

Vasco a Trento: c’è chi dice no

Pino Loperfido Scritto il 5 Gennaio 20227 Gennaio 2022
Diciamo subito che la mia idea di rock e Vasco Rossi bisticciano notte e giorno, come suocera e…
Teorie del complotto e pandemie: un film già visto?
Pubblicato inAttualità, perfidie

Teorie del complotto e pandemie: un film già visto?

Pino Loperfido Scritto il 30 Novembre 20212 Dicembre 2021
La pandemia sta arretrando, nonostante un numero abbastanza consistente di cittadini si opponga ancora alla vaccinazione, soprattutto in…
Come svegliarsi da un coma farmacologico
Pubblicato inAttualità, perfidie

Come svegliarsi da un coma farmacologico

Pino Loperfido Scritto il 4 Ottobre 20216 Ottobre 2021
“Facebook e Instagram sono andati misteriosamente offline e, per un luminoso giorno, il mondo diventa un posto più…
Chi picchia, chi vede, chi non vuole vedere
Pubblicato inperfidie

Chi picchia, chi vede, chi non vuole vedere

Pino Loperfido Scritto il 3 Agosto 202112 Agosto 2021
Comincia così: c’è questa ragazza, una conoscente. L’accompagno a casa, l’aiuto a entrare in casa, a mettersi a…
Solo una sana e inconsapevole invidia salva dallo stress
Pubblicato inperfidie

Solo una sana e inconsapevole invidia salva dallo stress

Pino Loperfido Scritto il 8 Luglio 202114 Luglio 2021
È uno dei motivi per cui adoro fare le interviste a casa dell’intervistato. Ficcare il naso nelle sue…
La sottile linea rossa tra paraculaggine e genialità
Pubblicato inperfidie

La sottile linea rossa tra paraculaggine e genialità

Pino Loperfido Scritto il 8 Giugno 202110 Giugno 2021
Come si dice: gli estremi si attraggono, o per meglio dire, convergono uno sull’altro fino a combaciare e…
I lacci da cui dicevano di volerci liberare sono gli stessi con i quali ci stanno legando
Pubblicato inperfidie

I lacci da cui dicevano di volerci liberare sono gli stessi con i quali ci stanno legando

Pino Loperfido Scritto il 31 Maggio 20211 Giugno 2021
Sono almeno dieci anni che l’umanità viene tirata per la giacca: da una parte ci stanno l’economia, la…
Facile parlar male del “popolo dello spritz” quando non si hanno più 20 anni
Pubblicato inAttualità, perfidie

Facile parlar male del “popolo dello spritz” quando non si hanno più 20 anni

Pino Loperfido Scritto il 8 Maggio 20216 Luglio 2022
È facile parlarne male. Come sparare sulla Croce Rossa. Non sappiamo se si tratterà di una libertà destinata a…
Le derive del neorazzismo. Chi può tradurre chi?
Pubblicato inperfidie

Le derive del neorazzismo. Chi può tradurre chi?

Pino Loperfido Scritto il 5 Aprile 20215 Aprile 2021
Più che l’assenza di Donald Trump, della cerimonia di insediamento di Joe Biden il 20 gennaio scorso, ha…
Cos’è la musica? Il respiro del mondo
Pubblicato inMusica, perfidie

Cos’è la musica? Il respiro del mondo

Pino Loperfido Scritto il 26 Marzo 20211 Aprile 2021
Tamburi in lontananza, la notte che si avvicina, bestie fameliche misteriose che si aggirano tutt’attorno. Il brano comincia…
Aiuto, la zona rossa! E se chiedessi aiuto ad un insospettabile maestro zen?
Pubblicato inperfidie

Aiuto, la zona rossa! E se chiedessi aiuto ad un insospettabile maestro zen?

Pino Loperfido Scritto il 21 Marzo 202121 Marzo 2021
Durante una delle ultime settimane avevo deciso che la misura era oramai colma. La pandemia, la crisi di…
18 marzo 2020. Un anno fa, la notte in cui la città ci parlò
Pubblicato inperfidie

18 marzo 2020. Un anno fa, la notte in cui la città ci parlò

Pino Loperfido Scritto il 18 Marzo 202118 Marzo 2021
Non ho mai avuto una mia città. Nel senso che non ho mai fatto a tempo a viverci…
Vi stanno rubando il futuro e non state muovendo un dito per impedirlo
Pubblicato inperfidie

Vi stanno rubando il futuro e non state muovendo un dito per impedirlo

Pino Loperfido Scritto il 14 Febbraio 202118 Febbraio 2021
Lo so, vi è già capitato. Almeno una volta nella vita, dai, non dite di no. Tornate a…
Cultura e razzismo. La prima è l’antidoto, il secondo la conseguenza
Pubblicato inperfidie

Cultura e razzismo. La prima è l’antidoto, il secondo la conseguenza

Pino Loperfido Scritto il 6 Febbraio 2021
Innanzitutto un fatto emblematico. Nella recente carta dei luoghi in cui potrà essere costruito lo stoccaggio nazionale dei…
Le ricorrenze? aiutano a rendere un po’ meno incerta l’incertezza del vivere
Pubblicato inperfidie

Le ricorrenze? aiutano a rendere un po’ meno incerta l’incertezza del vivere

Pino Loperfido Scritto il 19 Gennaio 20216 Febbraio 2021
Un nuovo anno ha appena spalancato le braccia per accogliere l’umanità convalescente, o quasi. Già. Il 2020 non…
L’atto di dolore delle madri di San Patrignano
Pubblicato inperfidie

L’atto di dolore delle madri di San Patrignano

Pino Loperfido Scritto il 15 Gennaio 20211 Marzo 2021
È stato scritto molto su “Sanpa. Ombre e luci di San Patrignano”, la docuserie realizzata da Netflix che racconta…
I moralisti dicono di no agli altri, Maradona lo disse solo a se stesso
Pubblicato inperfidie

I moralisti dicono di no agli altri, Maradona lo disse solo a se stesso

Pino Loperfido Scritto il 1 Gennaio 20211 Febbraio 2021
Dalla finestra guardo alcuni ragazzini che si passano un pallone, sulla piazza. Le prime ombre della sera già…

Il numero di giugno

Ultimi articoli

  • Questo articolo non è un pesce d’aprile
    6 ore fa

    Questo articolo non è un pesce d’aprile

  • Le affinità elettive: valori, passioni, talenti ed emozioni
    1 giorno fa

    Le affinità elettive: valori, passioni, talenti ed emozioni

  • I bar? Luoghi di incontro e di discriminazione…
    1 giorno fa

    I bar? Luoghi di incontro e di discriminazione…

  • Amphibia. Un mondo da salvare
    1 giorno fa

    Amphibia. Un mondo da salvare

  • Scenografica incisione
    1 giorno fa

    Scenografica incisione

  • Fare memoria è un dovere
    1 giorno fa

    Fare memoria è un dovere

  • L’incomprensibile “virtù” dell’essere super-impegnati
    3 giorni fa

    L’incomprensibile “virtù” dell’essere super-impegnati

  • Il volto e la casa di Adriana Ciani
    3 giorni fa

    Il volto e la casa di Adriana Ciani

I più letti di oggi

  1. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  2. Fare memoria è un dovere
  3. Come pioggia. A Castel Belasi
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. I moralisti dicono di no agli altri, Maradona lo disse solo a se stesso

I più letti della settimana

  1. I moralisti dicono di no agli altri, Maradona lo disse solo a se stesso
  2. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  3. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  4. Un “pescatore” da 15 milioni di dischi
  5. UploadSounds 2021: Grand Finale con Anna Carol

I più letti del mese

  1. Luigi Negrelli, l’ingegnere. Adorato, calunniato, ideò il canale di Suez
  2. I moralisti dicono di no agli altri, Maradona lo disse solo a se stesso
  3. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  4. Giardino dei Ciucioi: il Romanticismo ha il suo Festival
  5. UploadSounds 2021: Grand Finale con Anna Carol

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo