“Stavolta me piaserìa che se parlass del verbo sbregar e dei so derivati. Cossa en dìselo, professor?“
“Ottimo…”.
“A mi me pias el verbo ‘sbregar ‘e el sostantivo’ sbrech’: te ghe senti soto el rumor de quel che suzede. Come se ciàmele le parole de ‘sto tipo, sior professor”.
“Si chiamano ’onomatopee…”.
“Eco, brao! Ma come falo, professor, a esser ‘sì brao?”
“Dai non fare il ruffiano. Io sono solo un onesto artigiano. Ogni artigiano deve essere bravo nel suo mestiere. Te lo immagini un calzolaio che se infili la scarpa che ti ha riparato ti resta in mano il tacco? Un falegname che ti confeziona un tagliere per la polenta e ti resta in mano il manico?”
“L’è alora che te vegnirìa voia de dar en sbregón e spacar su tut. A elo, professor, ghe ven mai la voia de dar en sbregón e spacar su tut?”
“Troppe volte. Ma la cosa più brutta è quando lo strappo non l’hai fatto tu, ma trovi strappata un cosa che ti è cara…”.
”E dei sbregoni che i zoveni, mas’ci e femine, i fa aposta enté i gins e i va en giro a sbrindolon, cossa en pénselo, professor?”
“Penso che è bene che nei loro pantaloni giri l’aria, come gira nei loro cervelli…”.
”Sbregar, dit en dialet, l’è tut ‘n altra roba, enveze che el talian ’strappare’, e cossita, per ‘sbregamandàti ’”.
“Si dice di uno che fa tutto in fretta e male. Lo sai perché si dice così?”
”No”.
“Il ‘mandato’ è un documento. Se uno straccia un documento invece che fare quello che il documento gli chiede, credendo così di ribellarsi, è un ribaldo e prima o poi la paga…”.
“E ‘sbrich‘ galo a che veder con ’sbrech’?”
“Secondo me sono due termini che hanno la stessa origine: ‘sbrich’ si riferisce a un dirupo, una balza, un luogo accidentato. In altre parole a un luogo ‘strappato’. E da ’sbrich’ è certamente derivato il verbo ‘sbrissar’, scivolare..”.
“E è vegnù for anca en deto che l’è l’unico e che conosso sol m i…”.
“Perché dici di conscerlo solo tu?”
“Perché l’ho enventà mi!”
“Sentiamolo…”
”Putele enamorade, sté atente ale sbrissade”.
renzofrancescotti@libero.it