Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Luoghi

Valle Aurina, la più estesa dell’Alto Adige
Pubblicato inLuoghi

Valle Aurina, la più estesa dell’Alto Adige

redazione Scritto il 15 Settembre 202315 Settembre 2023
La regione turistica Valle Aurina, la più estesa valle laterale dell’Alto Adige in cui si trova il punto…
Resistere in quota
Pubblicato inLuoghi

Resistere in quota

Fiorenzo Degasperi Scritto il 27 Luglio 20239 Agosto 2023
A settembre gli alpeggi venivano “scaricati”; la montagna diveniva allora deserta. Vi si avventuravano soltanto i cacciatori sino…
Bagno di suoni al Ciampac
Pubblicato inBreaking news, Luoghi

Bagno di suoni al Ciampac

Tina Ziglio Scritto il 17 Luglio 202319 Luglio 2023
Una giornata tutta dedicata a yoga e mindfulness con un coinvolgente bagno di suoni finale: questo il programma…
Val dei Mocheni: minatori mannari
Pubblicato inLuoghi

Val dei Mocheni: minatori mannari

Fabio Peterlongo Scritto il 12 Giugno 202322 Giugno 2023
Prende il via il primo giugno l’apertura estiva dei musei di Palù del Fersina, nel cuore della Valle…
Fare memoria è un dovere
Pubblicato inLuoghi

Fare memoria è un dovere

redazione Scritto il 9 Giugno 20239 Giugno 2023
La Prima guerra mondiale fu un tragico evento, durante il quale un imponente Fronte, scendendo dal Gruppo dell’Adamello,…
Trauttmansdorff. Mondo da scoprire 
Pubblicato inLuoghi

Trauttmansdorff. Mondo da scoprire 

redazione Scritto il 19 Aprile 2023
La posizione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano è panoramica e unica: a forma di anfiteatro naturale,…
Romedio, l’eremita che domò l’orso
Pubblicato inLuoghi

Romedio, l’eremita che domò l’orso

Fiorenzo Degasperi Scritto il 24 Febbraio 20237 Marzo 2023
Hanno iniziato i bavaresi nel 2006: Bruno, l’orso vagabondo, all’anagrafe JJ1, viene abbattuto presso il lago Spitzing. I…
Doss Penede: il Garda dell’età del bronzo
Pubblicato inLuoghi

Doss Penede: il Garda dell’età del bronzo

Gianni Memoria Scritto il 17 Gennaio 20233 Febbraio 2023
Età del Bronzo, retica e romana: il sito di Doss Penede, nelle immediate vicinanze dell’abitato di Nago (Trento),…
La nuova fioritura dei “Ciucioi”
Pubblicato inLuoghi

La nuova fioritura dei “Ciucioi”

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Dicembre 202214 Dicembre 2022
Il Giardino Bortolotti, detto dei Ciucioi, è una costruzione costituita da una serie di terrazze, balconate, camminamenti e…
Nel mezzo del cammin del Diocesano
Pubblicato inLuoghi

Nel mezzo del cammin del Diocesano

Tiziana Tomasini Scritto il 30 Novembre 20226 Dicembre 2022
Bilancio di metà mandato per Michele Andreaus, docente di Economia aziendale e Management dell’Università di Trento e direttore…
Autunno con vista Pale 
Pubblicato inLuoghi

Autunno con vista Pale 

Tina Ziglio Scritto il 7 Ottobre 20227 Ottobre 2022
Stiamo parlando dei territori della Val Canali, laterale della Valle di Primiero, di Passo Cereda e della conca…
Qui salute e armonia si danno la mano
Pubblicato inLuoghi

Qui salute e armonia si danno la mano

Tina Ziglio Scritto il 22 Luglio 202210 Agosto 2022
Alcuni ospiti si rilassano in giardino, in accappatoio si prendono il tepore del munifico sole d’aprile. Una pace…
L’emozione de “I Suoni di Vaia”
Pubblicato inLuoghi

L’emozione de “I Suoni di Vaia”

redazione Scritto il 20 Luglio 20222 Agosto 2022
Emozionante, coinvolgente, commovente, sensazionale, toccante: sono alcuni degli aggettivi che più si leggono sul libro firma della sala…
Pozzacchio: la storia in prima persona
Pubblicato inLuoghi

Pozzacchio: la storia in prima persona

Tiziana Tomasini Scritto il 22 Giugno 202222 Giugno 2022
È uno di quei luoghi della storia che vale la pena  visitare. Non solo per quanti hanno un interesse…
“Siamo tutti Indiana Jones”
Pubblicato inLuoghi

“Siamo tutti Indiana Jones”

Tiziana Tomasini Scritto il 6 Giugno 20223 Novembre 2022
Seconda puntata del nostro tour alla scoperta di scenari mozzafiato, nella splendida cornice dolomitica che caratterizza il contesto…
Il benessere, innanzitutto
Pubblicato inLuoghi

Il benessere, innanzitutto

Fabio Peterlongo Scritto il 16 Maggio 202216 Maggio 2022
Sono oltre 160 gli anni di storia delle Terme di Levico e Vetriolo, da quando nel 1860 venne…
Riapre il “Sentiero nella Roccia”
Pubblicato inLuoghi

Riapre il “Sentiero nella Roccia”

redazione Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022
Da oggi riapre il “Sentiero nella Roccia” che da Sanzeno conduce al Santuario di San Romedio. Il percorso, forse il più spettacolare…
Tra la pergamena e il Cloud
Pubblicato inLuoghi

Tra la pergamena e il Cloud

Fabio Peterlongo Scritto il 14 Marzo 202224 Marzo 2022
Si trova a Trento presso l’antico convento dei frati minori la storica Biblioteca di San Bernardino. Attorno alla…
Le cascate del Trentino: tra i migliori itinerari on the road
Pubblicato inLuoghi

Le cascate del Trentino: tra i migliori itinerari on the road

redazione Scritto il 7 Febbraio 20227 Febbraio 2022
Due cuori e un camper: le cascate del Trentino tra i migliori itinerari on the road per San…
Colle delle Benne: ma quant’è “forte” questo Forte?!
Pubblicato inLuoghi, Valsugana Lagorai

Colle delle Benne: ma quant’è “forte” questo Forte?!

Paolo Chiesa Scritto il 19 Gennaio 202217 Marzo 2022
Elisa Corni, responsabile della comunicazione dell’Associazione Forte delle Benne ci racconta la nascita di questo gruppo di appassionati…
Donne: un museo tutto per sé
Pubblicato inLuoghi

Donne: un museo tutto per sé

Susanna Caldonazzi Scritto il 8 Gennaio 202210 Gennaio 2022
Quante volte, tra i manuali di storia, le donne si sono trovate orfane di modelli a cui ispirarsi?…
Renon. Magia, Avvento, Natale e…
Pubblicato inAttualità, Luoghi

Renon. Magia, Avvento, Natale e…

Tina Ziglio Scritto il 1 Dicembre 2021
Solo 12 minuti: è questo il tempo che impiega la funivia che parte da Bolzano per raggiungere l’altipiano…
Nella casa di Alice Andriollo la memoria è donna
Pubblicato inLuoghi

Nella casa di Alice Andriollo la memoria è donna

Nicoletta Tamanini Scritto il 16 Novembre 202119 Novembre 2021
Tra le piccole realtà museali di cui è ricco il nostro territorio spicca per originalità e fascino Casa…
Land art: non solo passeggiate nel bosco
Pubblicato inLuoghi

Land art: non solo passeggiate nel bosco

Camilla Jerta Rampoldi Scritto il 2 Novembre 20218 Novembre 2021
La Land Art nasce negli anni Sessanta come corrente artistica innovativa e all’avanguardia. Sono gli Stati Uniti i…
Riva riscopre i suoi tesori
Pubblicato inGarda Dolomiti, Luoghi

Riva riscopre i suoi tesori

Fabio Peterlongo Scritto il 14 Ottobre 202117 Marzo 2022
Si appresta a riaprire al pubblico il settecentesco Palazzo Martini a Riva del Garda, dopo che le ultime…
Un secolo di storia, cento anni di storie
Pubblicato inLuoghi

Un secolo di storia, cento anni di storie

redazione Scritto il 13 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Il 12 ottobre 1921 nel castello di Rovereto veniva inaugurato il Museo Storico Italiano della Guerra, alla presenza…
La notte d’autunno a Forte Pozzacchio!
Pubblicato inLuoghi

La notte d’autunno a Forte Pozzacchio!

redazione Scritto il 11 Ottobre 2021
Salutiamo la stagione di apertura di Forte Pozzacchio con una visita notturna al Forte, prevista per il 16…
Dove tradizione vuol dire identità
Pubblicato inEnogastronomia, Luoghi

Dove tradizione vuol dire identità

Gianni Memoria Scritto il 5 Ottobre 20218 Ottobre 2021
Una personalità, un’originalità, un’aderenza quasi ortodossa alla tradizione: tutto questo tra le due sponde della Val di Cembra,…
Caldaro al lago: il vino, l’avventura, la vita all’aria aperta
Pubblicato inLuoghi

Caldaro al lago: il vino, l’avventura, la vita all’aria aperta

redazione Scritto il 28 Settembre 20214 Ottobre 2021
A molti piace definirlo così: “un piccolo angolo di paradiso incastonato tra pittoreschi vigneti e vette che si stagliano…
Nel cuore della montagna
Pubblicato inAttualità, Luoghi

Nel cuore della montagna

Tina Ziglio Scritto il 16 Settembre 20216 Ottobre 2021
La bontà che tutti i consumatori riconoscono alle mele Melinda è frutto di fattori e azioni speciali. Della…
Parco Adamello Brenta: fabbrica della Natura
Pubblicato inLuoghi

Parco Adamello Brenta: fabbrica della Natura

Gianni Memoria Scritto il 7 Settembre 202127 Ottobre 2021
Entrando nel parco, la natura ci conquista immediatamente con paesaggi incontaminati e di una bellezza unica. Qui possiamo…
Guardia di Folgaria, il Paese dell’Arte
Pubblicato inArte, Luoghi

Guardia di Folgaria, il Paese dell’Arte

Nicoletta Tamanini Scritto il 3 Settembre 20215 Settembre 2021
Aria frizzante, un panorama mozzafiato che dagli Altipiani Cimbri spazia fino oltre la Valle dell’Adige e una passione…
“Mulini aperti”: la giornata è il 5 settembre
Pubblicato inBreaking news, Luoghi

“Mulini aperti”: la giornata è il 5 settembre

redazione Scritto il 31 Agosto 202131 Agosto 2021
Il 5 settembre è la giornata “Mulini aperti”, iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS)…
Valle Aurina: il suo paesaggio minerario!
Pubblicato inLuoghi

Valle Aurina: il suo paesaggio minerario!

redazione Scritto il 24 Agosto 202124 Agosto 2021
Quando iniziò l’attività mineraria in Valle Aurina? Quali materie prime si estraevano e dove? E chi erano le…
A Grumes, senza fretta
Pubblicato inLuoghi

A Grumes, senza fretta

Fabio De Santi Scritto il 19 Agosto 202120 Agosto 2021
Anche in questa estate 2021 Grumes di Altavalle, in Val di Cembra, torna ad assumere le particolari forme…
Alpe Cimbra: outdoor, cultura, esperienze
Pubblicato inAlpe Cimbra, Luoghi

Alpe Cimbra: outdoor, cultura, esperienze

redazione Scritto il 9 Agosto 202110 Marzo 2022
Sull’Alpe – uno dei più grandi alpeggi d’Europa – gli amanti della mtb trovano una grandissima varietà di…
Racines: le valli dell’avventura
Pubblicato inLuoghi

Racines: le valli dell’avventura

Tina Ziglio Scritto il 6 Agosto 20216 Agosto 2021
Una vacanza in famiglia a Racines riserva un viaggio di avventure e divertimento per piccoli e grandi esploratori.…
Sport, benessere e sostenibilità: tra Caderzone Terme e la Val Rendena
Pubblicato inLuoghi

Sport, benessere e sostenibilità: tra Caderzone Terme e la Val Rendena

Fabio Peterlongo Scritto il 22 Luglio 202122 Luglio 2021
Sport, salute, agricoltura e tradizione rurale, ciclabilità ed escursionismo. Caderzone Terme è un borgo di 700 abitanti incastonato…
Riapre il Forte Pozzacchio Werk Valmorbia
Pubblicato inLuoghi

Riapre il Forte Pozzacchio Werk Valmorbia

redazione Scritto il 20 Luglio 202120 Luglio 2021
Dopo la forzata chiusura dello scorso 23 agosto 2020 e delle lunghe operazioni di ripristino della strada di…
Alpin Arena Senales: natura, avventura e sapori
Pubblicato inLuoghi

Alpin Arena Senales: natura, avventura e sapori

redazione Scritto il 20 Luglio 202121 Luglio 2021
Chi si trova nelle vicinanze di Merano potrà certamente approfittarne per scoprire le bellezze della Val Senales. Abitata…
Malga Castrin è “Malghissima!”
Pubblicato inLuoghi

Malga Castrin è “Malghissima!”

Tina Ziglio Scritto il 16 Luglio 202119 Luglio 2021
Ci sono posti che non ti aspetti. A volte solamente perché non li si cercano. Altre perché è…
Un viaggio nella natura all’interno del gruppo del Catinaccio
Pubblicato inLuoghi

Un viaggio nella natura all’interno del gruppo del Catinaccio

redazione Scritto il 15 Luglio 202115 Luglio 2021
Siamo al Ciampedie, davanti al gruppo del Catinaccio Rosengarten, uno dei principali gruppi dolomitici patrimonio UNESCO. Una balconata…
Corno del Renon: la cima baciata dal sole
Pubblicato inLuoghi

Corno del Renon: la cima baciata dal sole

Tina Ziglio Scritto il 14 Luglio 2021
Lontano dalla città e vicino al cieloIl Corno del Renon si trova proprio nel cuore dell’Alto Adige ed…
Cascata del Varone: un fascino turbolento e misterioso
Pubblicato inGarda Dolomiti, Luoghi

Cascata del Varone: un fascino turbolento e misterioso

Tiziana Tomasini Scritto il 1 Luglio 202117 Marzo 2022
Che cos’hanno in comune il principe Umberto II, Gabriele D’Annunzio, l’imperatore Francesco Giuseppe, Franz Kafka e Thomas Mann?…
“Bosco Arte Stenico”: dove l’arte è natura
Pubblicato inLuoghi

“Bosco Arte Stenico”: dove l’arte è natura

redazione Scritto il 3 Giugno 2021
A monte dell’abitato di Stenico, da dove si può apprezzarne il Castello, un’agevole passeggiata dà modo di vedere opere…
Trauttmansdorff: la bellezza è un giardino
Pubblicato inLuoghi

Trauttmansdorff: la bellezza è un giardino

redazione Scritto il 3 Giugno 20214 Giugno 2021
I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano sono senza dubbio un luogo unico da visitare, non solo in Italia,…
Corniano: solo il vento bussa alla porta
Pubblicato inLuoghi

Corniano: solo il vento bussa alla porta

Silvia Tarter Scritto il 1 Giugno 20214 Giugno 2021
Esplorare un luogo, un territorio oppure un borgo, fino a poco prima sconosciuto, è una bella sensazione da…
Forte di Fortezza: l’inconquistabile
Pubblicato inLuoghi

Forte di Fortezza: l’inconquistabile

redazione Scritto il 17 Maggio 20211 Giugno 2021
La costruzione del forte di Fortezza è strettamente collegata alle guerre napoleoniche, che resero nuovamente attuale il tema…

Il numero di dicembre

Ultimi articoli

  • Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?
    13 ore fa

    Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?

  • Carpa > “Soul”
    13 ore fa

    Carpa > “Soul”

  • Marco Garbari > “Scelta autentica”
    13 ore fa

    Marco Garbari > “Scelta autentica”

  • La rabbia, la poesia, la forza e il cuore
    13 ore fa

    La rabbia, la poesia, la forza e il cuore

  • Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo
    13 ore fa

    Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo

  • Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”
    3 giorni fa

    Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”

  • Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
    3 giorni fa

    Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 

  • Il compromesso lascia sempre un po’ tutti scontenti
    3 giorni fa

    Il compromesso lascia sempre un po’ tutti scontenti

I più letti di oggi

  1. Forte di Fortezza: l'inconquistabile
  2. Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?
  3. Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”
  4. Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
  5. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella

I più letti della settimana

  1. Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
  2. Forte di Fortezza: l'inconquistabile
  3. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  4. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini
  5. Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”

I più letti del mese

  1. Forte di Fortezza: l'inconquistabile
  2. Ma il web è meraviglioso?
  3. Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
  4. “Maledette teste di legno!” Ecco come caddero i ragazzi di Via Rasella
  5. Che cosa perdiamo con la scomparsa di Umberto Gandini

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone caterina cropelli centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro Fondazione Caritro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto spazio Foyer Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf

Il numero di Marzo

Articoli recenti

  • Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?
    13 ore fa

    Coppia aperta e poliamore: ci hai riflettuto bene?

  • Carpa > “Soul”
    13 ore fa

    Carpa > “Soul”

  • Marco Garbari > “Scelta autentica”
    13 ore fa

    Marco Garbari > “Scelta autentica”

  • La rabbia, la poesia, la forza e il cuore
    13 ore fa

    La rabbia, la poesia, la forza e il cuore

  • Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo
    13 ore fa

    Luigi Bonazza. Bellezza e dinamismo

  • Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”
    3 giorni fa

    Gigliola Cinquetti: “A volte si sogna”

  • Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 
    3 giorni fa

    Chiara De Pol: “Quando il tempo diventa il tuo tutto” 

Tre mesi in omaggio! Scopri come:

trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Favole a colori
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • Lo scudo di Perseo
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • Music Box
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
    • Vibrazioni poetiche
    • Intrecci diversi
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo