Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Fabio Peterlongo

Nato nel 1987, dal 2012 è giornalista pubblicista. Nel 2013 si laurea in Filosofia all'Università di Trento con una tesi sull'ecologismo sociale americano. Oltre alla scrittura giornalistica, la sua grande passione è la scrittura narrativa. È conduttore radiofonico e dal 2014 fa parte della squadra di Radio Dolomiti. Cronista per il quotidiano Trentino dal 2016, collabora con Trentinomese dal 2017 Nutre particolare interesse verso il giornalismo politico e i temi della sostenibilità ambientale. Appassionato lettore di saggi storici sul Risorgimento e delle opere di Italo Calvino.
Il benessere, innanzitutto
Pubblicato inLuoghi

Il benessere, innanzitutto

Fabio Peterlongo Scritto il 16 Maggio 202216 Maggio 2022
Sono oltre 160 gli anni di storia delle Terme di Levico e Vetriolo, da quando nel 1860 venne…
Vasco: l’alba del giorno dopo
Pubblicato inblues di provincia

Vasco: l’alba del giorno dopo

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Maggio 202217 Maggio 2022
«Vai così, è una figata perché una storia così non c’è mai stata. Ma no, Vasco… no Vasco!…
Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Adottare un bambino ucraino: una casa sicura non basta

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Aprile 202224 Aprile 2022
Adottare un bambino ucraino. È questo il gesto di solidarietà che molte famiglie italiane stanno cercando di compiere.…
Sul rio de la Plata alla scoperta dell’Uruguay
Pubblicato inAttualità

Sul rio de la Plata alla scoperta dell’Uruguay

Fabio Peterlongo Scritto il 12 Aprile 202220 Aprile 2022
Il viaggio alla ricerca dei “trentini nel mondo” approda in Uruguay, nazione incastonata tra Brasile ed Argentina. A…
Imprenditrici a confronto
Pubblicato inAttualità

Imprenditrici a confronto

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Aprile 202220 Aprile 2022
È partita nelle scorse settimane la seconda edizione di “Wow, work out women”, il percorso formativo dedicato alle donne…
Tra la pergamena e il Cloud
Pubblicato inLuoghi

Tra la pergamena e il Cloud

Fabio Peterlongo Scritto il 14 Marzo 202224 Marzo 2022
Si trova a Trento presso l’antico convento dei frati minori la storica Biblioteca di San Bernardino. Attorno alla…
Ufte: tra i discendenti in Sudamerica
Pubblicato inAttualità

Ufte: tra i discendenti in Sudamerica

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Marzo 202216 Marzo 2022
«La fondazione dell’associazione avvenne il 29 febbraio 1969 in Svizzera, nella città di Soletta. Da principio sorsero i…
Che lingua si parla a Trento?
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Che lingua si parla a Trento?

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Marzo 202224 Marzo 2022
Nelle ultime settimane i PanPers (duo comico di fama nazionale) hanno diffuso il video promozionale per la tappa…
Alessandro, più forte della malattia
Pubblicato inIncontri

Alessandro, più forte della malattia

Fabio Peterlongo Scritto il 13 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Nonostante sia affetto da diabete di tipo 1 dall’età di 12 anni, Alessandro Obrelli non si piega alla…
Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Tergiverso disperso, mentre attraverso il metaverso

Fabio Peterlongo Scritto il 11 Febbraio 202224 Febbraio 2022
Spiegare cosa sia il “metaverso” non è semplice: immaginate che la realtà si articoli su “strati”, uno reale…
Trentini a New York: «Qui tutti possono essere liberi»
Pubblicato inIncontri

Trentini a New York: «Qui tutti possono essere liberi»

Fabio Peterlongo Scritto il 7 Gennaio 20222 Febbraio 2022
Le torri di Manhattan, la Quinta strada, Broadway, Brooklyn, il cinema di Woody Allen, la Statua della Libertà.…
Tedesco lingua antipatica? Studiamola lo stesso
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Tedesco lingua antipatica? Studiamola lo stesso

Fabio Peterlongo Scritto il 6 Gennaio 202213 Gennaio 2022
«Sei trentino? Allora parli il tedesco?». Chi non si è sentito rivolgere la domanda almeno una volta, magari…
“L’Ospedalino”: una sanità che oggi sarebbe impossibile
Pubblicato inPrimo piano, Storia

“L’Ospedalino”: una sanità che oggi sarebbe impossibile

Fabio Peterlongo Scritto il 6 Gennaio 202210 Gennaio 2022
A più di trent’anni dalla sua chiusura, il cosiddetto Ospedalino di Trento resta un luogo della memoria. Chiuso nel…
Trentini d’Australia, gli “ultimi” emigranti
Pubblicato inAttualità

Trentini d’Australia, gli “ultimi” emigranti

Fabio Peterlongo Scritto il 4 Gennaio 20226 Gennaio 2022
Il nostro viaggio intorno al mondo alla ricerca delle comunità degli emigrati trentini e dei loro discendenti ci…
Il Bonus Bebè non aiuta gli aspiranti genitori
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Il Bonus Bebè non aiuta gli aspiranti genitori

Fabio Peterlongo Scritto il 24 Dicembre 202130 Dicembre 2021
Dodici figli per mamma Claudia e papà Diego. Sono diventati delle celebrità i coniugi Pianarosa di Como che…
La lezione di maturità dei ventenni
Pubblicato inblues di provincia

La lezione di maturità dei ventenni

Fabio Peterlongo Scritto il 25 Novembre 20216 Gennaio 2022
I ventenni danno lezioni di maturità ai loro genitori. È possibile o il mondo sta andando alla rovescia? La…
Dal Trentino a Toronto: epopea di successo
Pubblicato inAttualità

Dal Trentino a Toronto: epopea di successo

Fabio Peterlongo Scritto il 19 Novembre 202125 Novembre 2021
Dopo il Brasile e il Belgio, il nostro viaggio alla ricerca delle comunità di origine trentina ci porta…
Ultimi nell’uso dei social
Pubblicato inAttualità, blues di provincia

Ultimi nell’uso dei social

Fabio Peterlongo Scritto il 27 Ottobre 20212 Novembre 2021
I social-network sono diventati la nostra dose di veleno quotidiana. Li usiamo per informarci (male), per dar sfoggio delle…
Gabriele Biancardi: voce, parola e cuore
Pubblicato inIncontri, Libri

Gabriele Biancardi: voce, parola e cuore

Fabio Peterlongo Scritto il 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021
Musica, teatro, romanzi, racconto sportivo come speaker della Trentino Volley, social-network, e l’amore di una vita, Radio Dolomiti.…
Charleroi. Gli emigranti che fecero l’Europa
Pubblicato inIncontri, Storia

Charleroi. Gli emigranti che fecero l’Europa

Fabio Peterlongo Scritto il 18 Ottobre 202119 Novembre 2021
Il nostro viaggio sulle tracce degli emigranti trentini prosegue alla volta del Belgio. Nel piccolo Stato affacciato sul…
Riva riscopre i suoi tesori
Pubblicato inGarda Dolomiti, Luoghi

Riva riscopre i suoi tesori

Fabio Peterlongo Scritto il 14 Ottobre 202117 Marzo 2022
Si appresta a riaprire al pubblico il settecentesco Palazzo Martini a Riva del Garda, dopo che le ultime…
Una web app per la cassetta medica
Pubblicato inAttualità

Una web app per la cassetta medica

Fabio Peterlongo Scritto il 8 Ottobre 202127 Ottobre 2021
Alzi la mano chi sul posto di lavoro ha osservato tra il rassicurato e il dubbioso la cassetta…
Bento Gonçalves. Dove il Brasile parla “trentino”
Pubblicato inAttualità

Bento Gonçalves. Dove il Brasile parla “trentino”

Fabio Peterlongo Scritto il 14 Settembre 202123 Settembre 2021
Inizia da Bento Gonçalves in Brasile il nostro viaggio alla ricerca delle comunità dei “Trentini nel mondo”. Bento…
Contro ogni barriera. La quotidiana sfida di Giorgia
Pubblicato inIncontri

Contro ogni barriera. La quotidiana sfida di Giorgia

Fabio Peterlongo Scritto il 15 Agosto 202120 Agosto 2021
Giorgia Pizzini, 21 anni di Calliano: «Sono non vedente dalla nascita, ho sempre vissuto così e ho sempre…
Addio cara Raffaella! Ma l’amore è bello anche da Trieste “in su”
Pubblicato inblues di provincia

Addio cara Raffaella! Ma l’amore è bello anche da Trieste “in su”

Fabio Peterlongo Scritto il 10 Agosto 202112 Agosto 2021
Era il 1978 quando Raffaella Carrà incideva “Tanti auguri” che avrebbe fatto ballare diverse generazioni. Un inno all’amore,…
Sport, benessere e sostenibilità: tra Caderzone Terme e la Val Rendena
Pubblicato inLuoghi

Sport, benessere e sostenibilità: tra Caderzone Terme e la Val Rendena

Fabio Peterlongo Scritto il 22 Luglio 202122 Luglio 2021
Sport, salute, agricoltura e tradizione rurale, ciclabilità ed escursionismo. Caderzone Terme è un borgo di 700 abitanti incastonato…
Competenza e cuore: arrivano i “manager solidali”
Pubblicato inblues di provincia

Competenza e cuore: arrivano i “manager solidali”

Fabio Peterlongo Scritto il 1 Luglio 20215 Luglio 2021
Investire il proprio tempo nella solidarietà per far crescere il settore del volontariato. I manager solidali di ManagerNoProfit…
I survivals: “No, non siamo Rambo…”
Pubblicato inAttualità

I survivals: “No, non siamo Rambo…”

Fabio Peterlongo Scritto il 22 Giugno 20211 Luglio 2021
Nell’anno della pandemia, si è verificato un boom di richieste per i corsi della FiBus, la federazione nazionale…
Tornano le Feste Vigiliane ed è (quasi) normalità
Pubblicato inAttualità

Tornano le Feste Vigiliane ed è (quasi) normalità

Fabio Peterlongo Scritto il 16 Giugno 202118 Giugno 2021
Quando la pandemia sembra dare consistenti segnali di arretramento, la città di Trento torna ad appropriarsi delle sue…
Convivere con i “Cambiamenti”
Pubblicato inScienze

Convivere con i “Cambiamenti”

Fabio Peterlongo Scritto il 15 Giugno 202116 Giugno 2021
Ha preso il via il 25 maggio “Cambiamenti”, il nuovo format di incontri virtuali promosso da Fondazione Caritro…
La censura sta all’arte come l’ostacolo sta alla corsa a ostacoli
Pubblicato inblues di provincia

La censura sta all’arte come l’ostacolo sta alla corsa a ostacoli

Fabio Peterlongo Scritto il 27 Maggio 20213 Giugno 2021
L’epoca della censura “dall’alto” sta finendo, come dimostra il decreto con cui il ministro Franceschini ha abolito la…
Loris Dalle Nogare: «Il lavoro? è anche amore e spiritualità»
Pubblicato inIncontri

Loris Dalle Nogare: «Il lavoro? è anche amore e spiritualità»

Fabio Peterlongo Scritto il 8 Aprile 202111 Aprile 2021
Loris Dalle Nogare, l’imprenditore perginese che innova ispirandosi anche alle filosofie orientali, confida le sue prospettive e sprona…
Smart working in montagna? Buona idea, forse per pochi
Pubblicato inblues di provincia

Smart working in montagna? Buona idea, forse per pochi

Fabio Peterlongo Scritto il 19 Marzo 202131 Marzo 2021
Mentre la Francia annuncia che i dipendenti pubblici dovranno consumare la pausa-pranzo seduti alla scrivania del proprio ufficio,…
Fondazione Caritro: «Il futuro? andiamo  a scoprirlo  tutti insieme!»
Pubblicato inAttualità, Primo piano

Fondazione Caritro: «Il futuro? andiamo a scoprirlo tutti insieme!»

Fabio Peterlongo Scritto il 18 Marzo 202118 Marzo 2021
Con erogazioni di 147 milioni in 27 anni destinati alle associazioni del territorio, Fondazione Caritro rappresenta un protagonista…
Irene Coslop: “Il caffé? Non mi rende  per niente nervosa…”
Pubblicato inEnogastronomia

Irene Coslop: “Il caffé? Non mi rende per niente nervosa…”

Fabio Peterlongo Scritto il 12 Marzo 202112 Marzo 2021
Il percorso che ha portato la 28enne Irene Coslop a intraprendere l’avventura di imprenditrice del caffè, inaugurando nel…
Serena Valorzi: «Ci si attiva quando siamo certi di poter chiedere aiuto»
Pubblicato inAttualità, Primo piano

Serena Valorzi: «Ci si attiva quando siamo certi di poter chiedere aiuto»

Fabio Peterlongo Scritto il 17 Febbraio 202118 Febbraio 2021
“Resilienza”, parola con cui in questi mesi il pubblico ha preso confidenza. È una delle parole dell’anno, citata…
“Chiara Lubich”: ritratto di una donna controcorrente
Pubblicato inAttualità, Storia

“Chiara Lubich”: ritratto di una donna controcorrente

Fabio Peterlongo Scritto il 16 Febbraio 202119 Febbraio 2021
La fiction Rai “Chiara Lubich – L’amore vince tutto” ha convinto 5 milioni di spettatori. L’ispirata interpretazione di…
Addio al rock dal vivo o solo un arrivederci?
Pubblicato inblues di provincia, Musica

Addio al rock dal vivo o solo un arrivederci?

Fabio Peterlongo Scritto il 14 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Quanto ci manca la musica dal vivo? Quando potremo tornare a percepire l’adrenalina di un concerto rock? Stretti…
Oltre l’integrazione, un incontro di molti destini
Pubblicato inAttualità

Oltre l’integrazione, un incontro di molti destini

Fabio Peterlongo Scritto il 7 Febbraio 20217 Febbraio 2021
Nekagenet “Neka” Crippa, insieme al fratello Yeman, è uno degli “astri” dell’atletica italiana. Con la medaglia di campione…
Monopattini condivisi, bello, ma attenti alla sicurezza!
Pubblicato inblues di provincia

Monopattini condivisi, bello, ma attenti alla sicurezza!

Fabio Peterlongo Scritto il 16 Gennaio 202126 Gennaio 2021
Cinquecento monopattini elettrici condivisi e geolocalizzati sono stati messi a disposizione alla cittadinanza dall’amministrazione comunale di Trento, in…
Piccola idea per vincere la solitudine
Pubblicato inAttualità

Piccola idea per vincere la solitudine

Fabio Peterlongo Scritto il 15 Gennaio 202127 Gennaio 2021
Un ex convento di frati si trasforma in un “rifugio” per anziani soli. Succede a Terzolas, in Val…
“Trucco quotidiano” nel contrasto al virus
Pubblicato inblues di provincia

“Trucco quotidiano” nel contrasto al virus

Fabio Peterlongo Scritto il 1 Gennaio 20211 Febbraio 2021
Vado dalla sarta per richiedere una nuova scorta di mascherine. Io le faccio fare lavabili, in triplo strato…

Il numero di maggio

Ultimi articoli

  • Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate
    9 ore fa

    Maso Martis: i nuovi "bianchi" per l'estate

  • “Io che amo solo te”
    10 ore fa

    “Io che amo solo te”

  • Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"
    10 ore fa

    Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

  • "Il suono delle pagine" di Mario Cagol
    10 ore fa

    "Il suono delle pagine" di Mario Cagol

  • L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
    2 giorni fa

    L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

  • Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante
    5 giorni fa

    Trauttmansdorff: l'affascinante mondo delle piante

  • “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza
    6 giorni fa

    “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza

  • Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda
    6 giorni fa

    Alessio Franconi: nuova esposizione al Forte Garda

I più letti di oggi

  1. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  4. Un Riccio che ama la beneficienza
  5. Ciclo di conferenze: "le ragioni di Vaia"

I più letti della settimana

  1. Un Riccio che ama la beneficienza
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  4. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina
  5. Un “pescatore” da 15 milioni di dischi

I più letti del mese

  1. Egidio Galvan: d’amore e d’accordo
  2. Bunker: un'ombra su cui porre luce
  3. Un Riccio che ama la beneficienza
  4. L’impossibile redenzione di Aldo Garollo
  5. L'ordine delle confraternite trentine e la solidarietà per l'Ucraina

Articolo casuale

Gianni Morandi: “Quanta voglia di stare in mezzo alla gente!”

Gianni Morandi: “Quanta voglia di stare in mezzo alla gente!”

Grande ritorno per Gianni Morandi sul palcoscenico del Teatro Ariston a Sanremo come cantante i ...

Tag principali

Adelphi agitu ideo gudeta andrea brunello arditodesio Borgo Valsugana Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid Dolomiti Paganella fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza giorno della memoria Itas Itas Mutua levico terme lupo mart merano mondadori muse MUSE - Museo delle Scienze Oriente Occidente riva del garda rovereto sat teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Ucraina Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non val di sole wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • #contest
    • L’instagrammer
    • take it with philosophy
  • Opinioni
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
  • Mi abbono!
  • Chi siamo