Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Scienze

Teatro della Meraviglia: inizia la sesta edizione
Pubblicato inScienze, Spettacoli

Teatro della Meraviglia: inizia la sesta edizione

redazione Scritto il 26 Settembre 2022
Parte la sesta edizione del festival di teatro e scienza Teatro della Meraviglia, organizzato da Arditodesìo e Università…
Partirà il 28 settembre il Circolo Climatico
Pubblicato inBreaking news, Scienze

Partirà il 28 settembre il Circolo Climatico

redazione Scritto il 6 Settembre 20226 Settembre 2022
Partirà il 28 settembre la seconda edizione di Circolo Climatico, un progetto proposto dall’associazione Viração&Jangada per permettere ai…
A Trento torna la meraviglia
Pubblicato inScienze, Spettacoli

A Trento torna la meraviglia

redazione Scritto il 5 Settembre 20225 Settembre 2022
Siamo felici di annunciarvi l’arrivo della sesta edizione del festival di teatro e scienza, Teatro della Meraviglia che…
Pic nic con il naso all’insù: 3 settembre
Pubblicato inEnogastronomia, Scienze

Pic nic con il naso all’insù: 3 settembre

redazione Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Una serata con il naso all’insù a Forte Pozzacchio ad osservare le meraviglie dell’universo. Dalle 21:00 osservazione del…
Un’occasione per diventare migliori
Pubblicato inScienze

Un’occasione per diventare migliori

Pino Loperfido Scritto il 8 Agosto 202218 Ottobre 2022
A parte il poster del precedente scatto – quello di Hubble – che tengo appeso in camera, non…
Il premio Pezcoller-AACR 2022 a Steven Rosenberg
Pubblicato inBreaking news, Scienze

Il premio Pezcoller-AACR 2022 a Steven Rosenberg

redazione Scritto il 12 Aprile 202212 Aprile 2022
È Steven A. Rosenberg il vincitore del Premio Pezcoller – AACR 2022 per la ricerca sul cancro. L’annuncio…
La scienza sotto inchiesta
Pubblicato inScienze

La scienza sotto inchiesta

Pino Loperfido Scritto il 11 Gennaio 202227 Gennaio 2022
La rivista che state leggendo e il device che avete tra le mani esistono o sono solo una…
25 dicembre. Oggi è nato l’occhio dell’umanità
Pubblicato inScienze

25 dicembre. Oggi è nato l’occhio dell’umanità

Pino Loperfido Scritto il 30 Dicembre 20216 Gennaio 2022
Forse il giorno di Natale è stato scelto per un motivo ben preciso. E cioè perché il 25…
C’è ossigeno sul più rovente dei pianeti alieni
Pubblicato inScienze

C’è ossigeno sul più rovente dei pianeti alieni

redazione Scritto il 24 Dicembre 202124 Dicembre 2021
La presenza di ossigeno è stata rilevata per la prima volta con certezza nell’atmosfera di un pianeta esterno…
Il Muse alla guida del progetto europeo Life Seedforce
Pubblicato inScienze

Il Muse alla guida del progetto europeo Life Seedforce

redazione Scritto il 7 Dicembre 20217 Dicembre 2021
Guidato dal MUSE di Trento, il progetto LIFE coinvolge 15 partner italiani e stranieri, verrà implementato in 10…
Il dilemma dell’altruismo
Pubblicato inScienze

Il dilemma dell’altruismo

redazione Scritto il 25 Novembre 202115 Dicembre 2021
Dal 6 novembre 2021 al 3 aprile 2022. MUSE – Museo delle Scienze di Trento, piano – 1.…
I Giovedì dell’Astronomia della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Pubblicato inScienze

I Giovedì dell’Astronomia della Fondazione Museo Civico di Rovereto

redazione Scritto il 12 Novembre 2021
Il primo appuntamento, Universo luminoso ed oscuro: la Cosmologia è stato giovedì 11 novembre 2021, alle ore 18…
In arrivo la settima edizione del Festivalmeteorologia
Pubblicato inBreaking news, Scienze

In arrivo la settima edizione del Festivalmeteorologia

redazione Scritto il 9 Novembre 20219 Novembre 2021
Martedì 9 novembre | ore 12.00, conferenza stampa digitale. La metereologia tra scienza e arte. Si svolgerà il…
“Carnico, l’alba del mondo di oggi”: un video firmato dal Muse
Pubblicato inBreaking news, Scienze

“Carnico, l’alba del mondo di oggi”: un video firmato dal Muse

redazione Scritto il 28 Ottobre 202128 Ottobre 2021
Il video firmato dal MUSE che racconta l’estinzione di massa che plasmò gli ecosistemi moderni è online sui…
“Le mie epidemie” di Donato Greco
Pubblicato inBreaking news, Scienze

“Le mie epidemie” di Donato Greco

redazione Scritto il 26 Ottobre 202126 Ottobre 2021
La Fondazione Ivo de Carneri organizza, mercoledì 27 ottobre alle ore 18:00, un webinar per la presentazione del…
“Un piano per la sostenibilità”: nuovo spazio espositivo al Muse
Pubblicato inScienze

“Un piano per la sostenibilità”: nuovo spazio espositivo al Muse

Gennj Springhetti Scritto il 1 Ottobre 20211 Ottobre 2021
Il 4 ottobre 2021 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento inaugura la nuova Galleria della Sostenibilità,…
Impronte fantasma sulla luce
Pubblicato inBreaking news, Scienze

Impronte fantasma sulla luce

redazione Scritto il 23 Settembre 2021
Sistemi ad alta precisione e basso costo per la qualità dell’aria e la diagnostica medica sono in costruzione…
Autentico planetario “di montagna”
Pubblicato inScienze

Autentico planetario “di montagna”

redazione Scritto il 21 Luglio 202122 Luglio 2021
Pochi, che si trovassero ad attraversare la Val d’Ega, non si stupirebbero dall’apprendere che questa piccola valle dolomitica…
Predoi: la suggestione infinita del Centro climatico
Pubblicato inBreaking news, Scienze

Predoi: la suggestione infinita del Centro climatico

redazione Scritto il 2 Luglio 20218 Luglio 2021
Dopo un anno di stop forzato riparte il Centro climatico nella miniera di Predoi: sarà accessibile dal 1°…
Alla scoperta delle formiche con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
Pubblicato inScienze

Alla scoperta delle formiche con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

redazione Scritto il 2 Luglio 20212 Luglio 2021
In occasione di un’escursione guidata di una giornata intera al Colle il 3 luglio sarà possibile conoscere nel…
Summertime: un lungo festival “open air” nel giardino del Muse!
Pubblicato inScienze, Spettacoli

Summertime: un lungo festival “open air” nel giardino del Muse!

redazione Scritto il 29 Giugno 20211 Luglio 2021
Dal 29 giugno al 24 settembre 2021 il grande giardino del museo si anima con la seconda edizione…
Convivere con i “Cambiamenti”
Pubblicato inScienze

Convivere con i “Cambiamenti”

Fabio Peterlongo Scritto il 15 Giugno 202116 Giugno 2021
Ha preso il via il 25 maggio “Cambiamenti”, il nuovo format di incontri virtuali promosso da Fondazione Caritro…
The sun: our living star. Eclissi e film al Planetarium Alto Adige
Pubblicato inScienze

The sun: our living star. Eclissi e film al Planetarium Alto Adige

redazione Scritto il 8 Giugno 20218 Giugno 2021
In concomitanza con l’eclissi solare parziale del 10 giugno, il Planetarium Alto Adige mostra il film “The sun:…
Triassico: quando non c’erano le mezze stagioni
Pubblicato inScienze

Triassico: quando non c’erano le mezze stagioni

Tina Ziglio Scritto il 19 Maggio 202122 Maggio 2021
Nella loro ricerca “Palaeophytogeographical Patterns Across the Permian-Triassic Boundary” (in italiano: Modelli paleo-fitogeografici al confine Permiano-Triassico), Hendrik Nowak,…
Riscaldamento globale? Ce lo racconta il geologo Volkmar Mair
Pubblicato inScienze

Riscaldamento globale? Ce lo racconta il geologo Volkmar Mair

redazione Scritto il 10 Maggio 202115 Maggio 2021
Dove è più evidente in Alto Adige il riscaldamento globale? E come ci si può proteggere? Ne ha…
City Nature Challenge 2021: diventa anche tu un Citizen scientist
Pubblicato inBreaking news, Scienze

City Nature Challenge 2021: diventa anche tu un Citizen scientist

redazione Scritto il 20 Aprile 202120 Aprile 2021
Un parco pubblico, un giardino, un prato, un orto, un terrazzo e uno smartphone, assieme a tanta voglia…
Nuove dotazioni alla Cleanroom FBK
Pubblicato inScienze

Nuove dotazioni alla Cleanroom FBK

redazione Scritto il 12 Aprile 202112 Aprile 2021
Grazie alle ultime dotazioni si passa dalla micro-fabbricazione alla nano-fabbricazione dei dispositivi, per applicazioni innovative nelle aziende e…
Dal “Rosmini” di Rovereto a Pasadena: Paolo Bellutta racconta la sua NASA
Pubblicato inScienze

Dal “Rosmini” di Rovereto a Pasadena: Paolo Bellutta racconta la sua NASA

redazione Scritto il 8 Aprile 20218 Aprile 2021
L’8 aprile in diretta streaming sul canale YouTube del Liceo “Antonio Rosmini” lo scienziato parlerà del suo lavoro…
Scoperti nuovi batteri in Antartide: merito anche della Fondazione Mach
Pubblicato inScienze

Scoperti nuovi batteri in Antartide: merito anche della Fondazione Mach

redazione Scritto il 2 Aprile 20212 Aprile 2021
I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università della Tuscia, il Joint Genome Institute (JGI) e…
Nasce Vineas: piattaforma web di incontro e collaborazione del vino mediterraneo
Pubblicato inScienze

Nasce Vineas: piattaforma web di incontro e collaborazione del vino mediterraneo

redazione Scritto il 26 Marzo 202127 Marzo 2021
“Collaborare per affrontare i cambiamenti climatici” è lo slogan con cui, nell’ambito del progetto MEDCLIV che mira a…
Il MUSE festeggia l’Arduino Day: robotica educativa, parità di genere e cyborg “giardinieri”
Pubblicato inScienze

Il MUSE festeggia l’Arduino Day: robotica educativa, parità di genere e cyborg “giardinieri”

redazione Scritto il 26 Marzo 202127 Marzo 2021
Sabato 27 marzo 2021 | Dalle 14.30 , in diretta Facebook dal MUSE – Museo delle Scienze, Trento Arduino, la…
Paesaggio minerario Valle Aurina – Conferenza di Kathrin
Pubblicato inScienze

Paesaggio minerario Valle Aurina – Conferenza di Kathrin

redazione Scritto il 24 Marzo 2021
Un’infinità di tacchetti dimenticati trascorrono il paesaggio montano della Valle Aurina dell’Alto Adige. Molti buchi della bocca rovesciati…
Premio Cosmos per la divulgazione: tutti gli incontri
Pubblicato inBreaking news, Scienze

Premio Cosmos per la divulgazione: tutti gli incontri

redazione Scritto il 23 Marzo 202125 Marzo 2021
Al via mercoledì 24 marzo il tour “digitale” per scoprire le opere finaliste dell’edizione 2021 del Premio Cosmos: un calendario di cinque appuntamenti…
“Pensiero in Evoluzione”: c’è anche Telmo Pievani
Pubblicato inScienze

“Pensiero in Evoluzione”: c’è anche Telmo Pievani

redazione Scritto il 17 Marzo 202126 Marzo 2021
“Pensiero in Evoluzione” è un ciclo di conferenze serali che l’Istituto d’Istruzione A. Degasperi – in collaborazione con…
Dal tarassaco un’inedita ispirazione per l’ingegneria
Pubblicato inPrimo piano, Scienze

Dal tarassaco un’inedita ispirazione per l’ingegneria

redazione Scritto il 8 Marzo 20218 Marzo 2021
A primavera coprirà i prati con il giallo oro del suo fiore e con le foglie dalla forma…
La premiata ingegnera Giulia Fredi: “Un otto marzo che dura tutto l’anno””
Pubblicato inPrimo piano, Scienze

La premiata ingegnera Giulia Fredi: “Un otto marzo che dura tutto l’anno””

redazione Scritto il 5 Marzo 20217 Marzo 2021
  «Se vi piace, buttatevi! E non pensate mai che i problemi che incontrerete nel vostro percorso scientifico…
Ricerca contro il cancro: il premio Pezcoller-AACR 2021 ad Hans Clevers
Pubblicato inBreaking news, Scienze

Ricerca contro il cancro: il premio Pezcoller-AACR 2021 ad Hans Clevers

redazione Scritto il 3 Marzo 20213 Marzo 2021
È Hans Clevers il vincitore del Premio Pezcoller – AACR 2021 per la ricerca sul cancro. L’annuncio è…
Osservatorio infodemico dell’FBK: rilasciata la versione completa
Pubblicato inBreaking news, Scienze

Osservatorio infodemico dell’FBK: rilasciata la versione completa

redazione Scritto il 26 Febbraio 202126 Febbraio 2021
La Fondazione Bruno Kessler (FBK) lancia ufficialmente il nuovo Osservatorio Infodemico per la COVID-19. Questo lavoro è stato consigliato…
I rettili, questi sconosciuti. Un nuovo ritrovamento
Pubblicato inScienze

I rettili, questi sconosciuti. Un nuovo ritrovamento

redazione Scritto il 20 Febbraio 202121 Febbraio 2021
Un’inattesa scoperta paleontologica, appena pubblicata sulla rivista internazionale PeerJ da un team multidisciplinare di ricercatori italiani e svizzeri,…
Mars 2020 Mission: Impossible
Pubblicato inScienze

Mars 2020 Mission: Impossible

redazione Scritto il 16 Febbraio 202116 Febbraio 2021
Giovedì, 18 febbraio nell’ambito della missione “Mars 2020” un veicolo ed un piccolo elicottero della NASA atterreranno sul…
Bioart challenge. Tra frontiere della biologia e immaginario dell’arte
Pubblicato inScienze

Bioart challenge. Tra frontiere della biologia e immaginario dell’arte

redazione Scritto il 11 Febbraio 2021
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento cerca creativi, artisti visivi e designer per avviare una collaborazione…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Tre giganti per la storia della canzone italiana
    4 ore fa

    Tre giganti per la storia della canzone italiana

  • Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015
    1 giorno fa

    Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015

  • Computer: da Babbage a Olivetti
    1 giorno fa

    Computer: da Babbage a Olivetti

  • La resistenza di Etty
    1 giorno fa

    La resistenza di Etty

  • Il sogno aereo di Guido Moncher
    1 giorno fa

    Il sogno aereo di Guido Moncher

  • Quella necessità di “ricominciare a vivere
    1 giorno fa

    Quella necessità di “ricominciare a vivere

  • Sanremo n.73: si parte!
    1 giorno fa

    Sanremo n.73: si parte!

  • Condannato a raccontare
    3 giorni fa

    Condannato a raccontare

I più letti di oggi

  1. Il sogno aereo di Guido Moncher
  2. La resistenza di Etty
  3. Sanremo n.73: si parte!
  4. Bioart challenge. Tra frontiere della biologia e immaginario dell'arte
  5. Quella necessità di “ricominciare a vivere

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Ron: "Stare sul palco è un dono"
  5. Massimiliano, un Re "tirolese" a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Bioart challenge. Tra frontiere della biologia e immaginario dell'arte

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo